Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione
| |||
---|---|---|---|
Promuove una rinnovata evangelizzazione nei paesi dove è già risuonato il primo annuncio della fede e sono presenti Chiese di antica fondazione, ma che stanno vivendo una progressiva secolarizzazione della società | |||
Eretto | 12 ottobre 2010 | ||
Presidente | arcivescovo Rino Fisichella | ||
Segretario | vacante | ||
Sottosegretario | presbitero Graham Bell | ||
Delegato | vescovo Franz-Peter Tebartz-van Elst (delegato per la catechesi) | ||
Emeriti | arcivescovo José Octavio Ruiz Arenas (segretario emerito) | ||
Sede | Via della Conciliazione, 5 - 00193 Roma | ||
Sito ufficiale | www.pcpne.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
Il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione (in latino: Pontificium Consilium de Nova Evangelizatione Promovenda) è un dicastero della Curia romana.
Profilo[modifica | modifica wikitesto]
L'istituzione del pontificio consiglio è stata annunciata il 28 giugno 2010 da papa Benedetto XVI. Lo scopo del consiglio è di "promuovere una rinnovata evangelizzazione nei Paesi dove è già risuonato il primo annuncio della fede e sono presenti Chiese di antica fondazione, ma che stanno vivendo una progressiva secolarizzazione della società e una sorta di «eclissi del senso di Dio», che costituiscono una sfida a trovare mezzi adeguati per riproporre la perenne verità del Vangelo di Cristo".[1]
Il 30 giugno successivo il papa ne ha nominato presidente l'arcivescovo Rino Fisichella, che precedentemente era rettore della Pontificia Università Lateranense e presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
Il 12 ottobre 2010 viene pubblicata la lettera apostolica in forma di motu proprio Ubicumque et Semper con la quale il papa ha istituito il dicastero e ne ha stabilito i compiti e la composizione.[2]
Il 16 gennaio 2013 il papa, con la lettera apostolica in forma di motu proprio Fides per doctrinam, ne ha affidato anche la competenza sulla catechesi, fino ad allora svolta dalla Congregazione per il clero.[3]
L'11 febbraio 2017 papa Francesco ha ulteriormente ampliato le competenze del dicastero affidandogli, con il motu proprio Sanctuarium in Ecclesia, le competenze sui santuari cattolici, fino a quel momento gestiti dalla Congregazione per il clero.[4]
Cronotassi dei presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Arcivescovo Rino Fisichella, dal 30 giugno 2010
Cronotassi dei segretari[modifica | modifica wikitesto]
- Arcivescovo José Octavio Ruiz Arenas (13 maggio 2011 - 2 settembre 2020 ritirato)
Cronotassi dei sottosegretari[modifica | modifica wikitesto]
- Monsignore Graham Bell, dal 13 maggio 2011
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Papa Benedetto XVI, Omelia del 28 giugno 2010
- ^ Papa Benedetto XVI, Ubicumque et semper - Lettera apostolica in forma di motu proprio" Archiviato il 17 ottobre 2010 in Internet Archive.
- ^ Motu proprio Fides per doctrinam sito web della Santa Sede.
- ^ Motu proprio Sanctuarium in Ecclesia sito web della Santa Sede.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su novaevangelizatio.va.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315541994 · GND (DE) 108087948X · WorldCat Identities (EN) viaf-315541994 |
---|