Puebla de Zaragoza
Puebla de Zaragoza comune | ||
---|---|---|
(ES) Heroica Puebla de Zaragoza | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Stato federato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Claudia Rivera Vivanco (MORENA) | |
Territorio | ||
Coordinate | 19°03′N 98°12′W / 19.05°N 98.2°W | |
Altitudine | 2 175 m s.l.m. | |
Superficie | 546 km² | |
Abitanti | 2 539 819 (2010) | |
Densità | 4 651,68 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | spagnolo | |
Cod. postale | 72000 | |
Prefisso | 221 / 222 | |
Fuso orario | UTC-6 | |
Codice INEGI | 211140001 | |
Nome abitanti | Poblano/a | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
![]() | |
---|---|
Centro storico di Puebla | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1987 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Puebla (FR) Scheda |
Puebla de Zaragoza (nome completo Heroica Puebla de Zaragoza, detta anche Puebla de los Ángeles o semplicemente Puebla) è una città del Messico, capoluogo dell'omonimo stato che nel 2010 ospitava una popolazione di circa 2.539.819 abitanti. Dista circa 130 km da Città del Messico, con cui è collegata con un'autostrada.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Puebla, che si trova in una fertile vallata, è affiancata da alcuni vulcani, tra cui il Popocatépetl e l'Iztaccihuatl. Fondata dagli spagnoli nel 1531, non ha per questo un passato pre-ispanico, tanto da renderla la città con maggior affinità culturale con gli spagnoli.
Il 5 maggio 1862 vi ebbe luogo la battaglia di Puebla, nella quale le forze di invasione francesi tentarono di conquistare la città. L'esercito e la popolazione locale furono, però, in grado di respingere l'attacco e da allora quello scontro rappresenta una delle vittorie militari più importanti del Messico.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Il centro della città, che si sviluppa attorno allo Zócalo, è ricco di edifici in stile coloniale, motivo per cui è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La Cattedrale, pregevole esempio di architettura barocca, si affaccia sulla piazza; le sue due torri sono le più alte dell'intero Messico.
È sede della Benemérita Universidad Autónoma de Puebla.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[1][modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Puebla è sede di un importante distretto automobilistico dovuto all'insediamento dello Stabilimento Volkswagen, dove si produce, tra gli altri modelli, il Maggiolino. Alcuni agricoltura avviene ancora nel comune, ma il degrado ambientale e la crescita della città sta facendo questo un settore minore dell'economia. Colture alzate includono mais, fagioli, grano, avena, avocado, pere, mele, pesche, ciliegie strangolamento, spine messicani, noci e sapote bianco. Più allevamento avviene in piccoli appezzamenti sui bordi del comune. Inoltre bovini, suini, ovini e cavalli sono allevati.
I conti del settore per circa l'ottanta per cento dell'economia si basa principalmente nella periferia della città, così come alcuni comuni limitrofi. I prodotti principali includono i metalli di base, prodotti chimici, prodotti elettrici e tessuti. I principali datori di lavoro sono Hylsa e lo stabilimento della Volkswagen. Un settore in crescita è di trasformazione alimentare. Molte industrie sono consolidate nei parchi, come il Parco Industriale 5 maggio Zona Industriale Resurrezione e il Parco Industriale di Puebla 2000.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Puebla de Zaragoza
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su puebladezaragoza.gob.mx.
- Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152431104 · SBN TO0L002831 · LCCN (EN) n79070133 · GND (DE) 4047790-3 · BNF (FR) cb11952897s (data) · J9U (EN, HE) 987007564348805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79070133 |
---|