Salvatore Lupo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salvatore Lupo (Siena, 7 luglio 1951) è uno storico italiano, considerato fra i massimi esperti nei temi di mafia e fascismo[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Palermo e in precedenza docente di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania, è presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) di Catania e vicedirettore della rivista quadrimestrale dell'istituto, Meridiana[2] di cui è stato uno dei fondatori. È membro del comitato di redazione di "Storica".

È uno dei più quotati studiosi della mafia in ambito italiano, autore di numerose pubblicazioni sul fenomeno criminoso e di storia contemporanea; grazie al suo testo Quando la Mafia trovò l'America[3] ha vinto, nel 2009, il premio letterario Vitaliano Brancati.[4]

Il 1º dicembre 2015, a Roma, è stato invitato all'audizione della "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere", nell'ambito dell'istruttoria sui rapporti tra mafia e politica in Sicilia.[5][6][7]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Televisione e Radio[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche per emittenti nazionali e regionali, fra cui:

DVD[modifica | modifica wikitesto]

  • 1986, il Maxiprocesso: numero 8, filmato che fa parte della serie "Novecento italiano: lezioni di storia", introduzione di Paolo Di Paolo, Roma, La Repubblica-L'Espresso, GLF Laterza, 2008.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salvatore Lupo:la mafia siciliana è cambiata, su lavialibera.it.
  2. ^ Meridiana: rivista di storia e scienze sociali
  3. ^ Attilio Bolzoni, Da Lucky Luciano a Charles Gambino i boss del mare tra Sicilia e America, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 21 ottobre 2008.
  4. ^ Albo d'oro premio Brancati, su comune.zafferana-etnea.ct.it. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  5. ^ Audizione di martedì 01 dicembre 2015, su camera.it.
  6. ^ Giuseppe Pipitone, L’Antimafia indaga sull’antimafia: dopo gli scandali, audizioni in Parlamento, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 1º dicembre 2015.
  7. ^ Alessandra Ziniti, Salvatore Lupo: "Basta con gli intoccabili o la lotta alla mafia perde di credibilità", su palermo.repubblica.it, la Repubblica, 21 ottobre 2015.
  8. ^ Radio3 Suite presenta "Storie interrotte", Radio3 RAI, dall’11 al 15 giugno 2007, ore 21.15 (PDF), su dps.tesoro.it (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  9. ^ Rai 3: "Il Tempo e la Storia" ricorda Giovanni Falcone, su ansa.it, 7 agosto 2014.
  10. ^ La mafia uccide Falcone e Borsellino, Salvatore Lupo racconta le stragi del ’92, su argocatania.org, 23 maggio 2011.
  11. ^ Salvatore Lupo racconta Leonardo Vitale, su radio3.rai.it.
  12. ^ Mondo Rai, a 'Tg2 Dossier' i misteri di Totò Riina, su adnkronos.com, 2 maggio 2014.
  13. ^ Radio1: "Radio Anch'io", la trattativa stato-mafia, su archivio.agi.it, Agi.it, 28 ottobre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  14. ^ Intervista al Prof. Salvatore Lupo sul suo libro "La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi", su radioradicale.it.
  15. ^ La mafia durante il fascismo - Operazione Mori, su raistoria.rai.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN110275738 · ISNI (EN0000 0001 0934 3884 · SBN CFIV095721 · LCCN (ENn82161534 · GND (DE171359364 · BNF (FRcb12024974v (data) · J9U (ENHE987007303085405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82161534