Vai al contenuto

Radio anch'io

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Radio anch'io
Radio Anch'io all'Hotel Rosetta di Perugia durante il Festival internazionale del giornalismo, nel 2018, con Giorgio Zanchini che intervista Massimo Bordin.
Titolo originaleRadio anch'io - L'attualità in diretta con gli ascoltatori
PaeseItalia
Anno1978 - in produzione
Generetalk show
Durata60 min, in onda dal martedì al venerdì 7:30-9:00
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreGiorgio Zanchini
RegiaMauro Convertito
Emittente radiofonicaRai Radio 1

Radio anch'io è un programma radiofonico di Rai Radio 1, in onda dal martedì al venerdì dalle 7.30 alle 09.00 (con una pausa tra le 8:00 e le 8:30 per l'edizione nazionale del Giornale Radio), attualmente condotto dal giornalista Giorgio Zanchini.[1]

La prima puntata fu mandata in onda il 16 gennaio 1978, dalle ore 9:00 alle 11:00, sull’allora Programma Nazionale di Radio Rai (oggi Rai Radio 1). Ideato come programma di satira sull’attualità, fu inizialmente condotto da Giorgio Bandini, Loris Barbieri e Paolo Modugno.[2]

A partire dal 1º gennaio 1980, la conduzione fu affidata a Gianni Bisiach, che rinnovò profondamente il formato del programma, introducendo una maggiore interazione con il pubblico: gli ascoltatori potevano porre domande a cui rispondevano esperti provenienti da diversi ambiti. Bisiach rimase alla guida del programma fino al 30 luglio 1992, realizzando circa 2.500 puntate.[3]

Elena Doni fu per molti anni l’unica donna alla conduzione della trasmissione.[4] Nel corso del tempo, diversi conduttori si sono alternati alla guida del programma, fino ad arrivare a Giorgio Zanchini.

Sin dalla sua nascita, il programma ha adottato come sigla musicale il brano gospel When the Saints Go Marching In, la cui registrazione è stata aggiornata nell’aprile del 2009.[5]

Nel corso della stagione 2022-2023, il programma è stato esteso anticipando l'inizio alle ore 6:30, con l'inserimento di una rassegna stampa condotta da Giorgio Zanchini, affiancato da Pablo Rojas.[6] A partire dalla stagione 2023-2024, con l'introduzione del programma Il Caffè di Radio1, affidato alla conduzione di Roberto Poletti nella fascia oraria 6:30-7:00, Radio anch’io è tornato al suo formato originario, articolato in due segmenti per una durata complessiva di 50 minuti.[7]

Radio anch'io sport è uno spin-off settimanale curato dalla redazione sportiva, trasmesso il lunedì dalle 07:30 alle 9:00. Durante la prima parte del programma viene presentata una rassegna stampa degli eventi sportivi; nella seconda parte si approfondiscono i temi sportivi con la partecipazione di ospiti, commentatori e le consuete telefonate del pubblico.[8]

Radio anch'io estate è la "vetrina estiva" di Rai Radio 1, e va in onda solo in quel periodo dal lunedì al venerdì alle 7:30.[9]

Di seguito una panoramica delle varie collaborazioni e sostituzioni tra questi professionisti in diversi anni:

  • Gianni Bisiach ed Elena Doni, attivi rispettivamente tra il 1978 e il 1992 e tra il 1980 e il 1990;
  • Nicole Ramadori, con periodi di attività dal 2017 al 2022;
  • Sara Piselli, attiva dal 2020 al 2024;
  • Giorgio Zanchini, ha lavorato in numerosi periodi tra il 2004 e il 2024 e conduce attualmente la trasmissione.

Diversi altri giornalisti, come Giovanni Floris, Gerardo Greco, Stefano Mensurati, Ruggero Po, hanno ricevuto incarichi in periodi specifici dal 1992 fino al 2024.

  1. ^ Giorgio Zanchini di Castiglionchio - Organizzazione e Risorse Umane, su rai.it. URL consultato il 5 dicembre 2024.
  2. ^ Radio Anch'io - 15 GENNAIO LAVORO. LE RICETTE DEI PARTITI, su Rai.it, 15 gennaio 2013.
  3. ^ La Collezione Gianni Bisiach, su Portale storico della Presidenza della Repubblica. URL consultato il 21 giugno 2023.
  4. ^ Cristiana di San Marzano, Il ricordo di Elena Doni, giornalista e voce Rai dalla parte delle donne, su roma.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 18 ottobre 2024.
  5. ^ Oh, When The Saints Go Marching In (Sigla Radio Anch’io), su Digital Records. URL consultato il 21 giugno 2023.
  6. ^ Palinsesto Radio 2022-2023 (PDF), su rai.it, 12 settembre 2022.
  7. ^ Palinsesto Radio 2023-2024 (PDF), su rai.it, 12 settembre 2023.
  8. ^ Radio anch'io sport, su RaiPlay Sound. URL consultato il 21 giugno 2023.
  9. ^ Radio anch'io estate, su RaiPlay Sound. URL consultato il 21 giugno 2023.
  10. ^ Cuffie d'Oro 2013 - Trieste, su Cuffie d'Oro, 3 dicembre 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]