Vai al contenuto

Spin-off (mass media)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Uno spin-off (scritto anche spin off[1] o spinoff,[2] in italiano anche derivato o derivazione) nell'ambito dei mass media è un'opera derivata sviluppata a partire da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film, un fumetto o un videogioco, che mantiene l'ambientazione dell'opera originaria ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso secondari nell'opera di riferimento.

Il termine, traducibile con "derivato" o "derivativo", significa letteralmente "ruotato via, fuori da"[3] e richiama metaforicamente un elemento che si diparte da un corpo principale.

Le serie derivate (o serie costola) vengono ricavate mantenendo l'ambientazione di fondo della serie originaria, prendendo un personaggio secondario o minore e facendone il protagonista della narrazione. Possono non essere esattamente in linea con avvenimenti o elementi della serie originaria e si possono discostare anche per piccoli dettagli seguendo una propria continuità[4][5].

Si differenziano nettamente dai seguiti (continuazione della narrazione principale, in ingl. sequel[6]), dagli antefatti (narrazione degli eventi precedenti all'opera principale, in ingl. prequel[7]) e dai rifacimenti (riedizione dell'opera principale, in inglese remake). In alcuni casi le "derivate" ottengono un successo maggiore delle opere originarie.

Lo stesso argomento in dettaglio: Crossover (fiction).

In alcuni casi, pur non si trattandosi di spin-off, si verificano comunque dei crossover, quando un personaggio di un'opera compare in un'opera successiva. I crossover a volte vengono creati nel tentativo di fornire allo spettatore una chiusura più accettabile di una serie non conclusa. Oppure i produttori reintroducono un personaggio di una vecchia serie in una nuova, in modo da fornire una connessione fra le due opere[8].

  1. ^ SPIN-OFF | definizione, significato - che cosa è SPIN-OFF nel dizionario Inglese - Cambridge Dictionary, su dictionary.cambridge.org. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Urban Dictionary: spinoff, su Urban Dictionary. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  3. ^ Spin-off in italiano è un sostantivo maschile invariante. Vedi:
    * spin-off su "il Sabatini Coletti" Dizionario della Lingua Italiana, su dizionari.corriere.it, RCS Quotidiani Spa. URL consultato il 30 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  4. ^ Serie Tv, la mania degli spin-off: i successi e i naufragi, su Movieplayer.it. URL consultato il 20 maggio 2022.
  5. ^ Spin off serie tv italiane. I titoli migliori e quelli mai realizzati - Piper Spettacolo Italiano | Blog magazine di Alberto Fuschi, su Piper Spettacolo Italiano, 27 marzo 2021. URL consultato il 20 maggio 2022.
  6. ^ sequel in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 20 maggio 2022.
  7. ^ prequel in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 20 maggio 2022.
  8. ^ (EN) Lynne, What is Crossover Fiction? | Lynne Reeves Griffin, su lynnegriffin.com. URL consultato il 20 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]