Reboot (mass media)
Questa voce o sezione sugli argomenti terminologia cinematografica e videogiochi è ritenuta da controllare. Motivo: Senza fonti ne note si fa fatica a distinguere tra fatti ed osservazioni meramente personali, inoltre le varie liste (cinema, televisione, fumetti...) allo stato sono ricerche originali. Manca anche una vera definizione (viene solo indicata una delle motivazioni) |
Questa voce o sezione sugli argomenti terminologia cinematografica e videogiochi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |

Reboot (che può essere tradotto come "riedizione" o "nuova versione") è il termine inglese che nel contesto della fiction indica l'abbandono della continuity in una serie per ricreare dall'inizio i personaggi e la sequenza della storia, con la totale o parziale riscrittura degli eventi avvenuti nella saga originaria[1].
Un reboot segue una linea temporale indipendente e distaccata dagli altri titoli della saga.
Il termine viene usato nei fumetti e nei film, ma anche nei videogiochi.
Solitamente la decisione prende avvio dal fatto che una saga di successo ha visto un appannamento d'immagine, dovuta ai vari capitoli susseguitisi negli anni: la casa produttrice tende allora a rivederne il profilo introducendo nuovi elementi per riportarla in auge. La revisione può giungere quindi a "ricominciare da capo", mantenendo solo alcuni caratteri originali (di solito i protagonisti e l'ambientazione) ma riscrivendo l'intera vicenda.
Tra le motivazioni che spingono alla realizzazione di un reboot ci può essere anche l'interesse da parte delle case produttrici di usare vecchi materiali (sceneggiature, trame) per crearne di nuovi, tentando di avvicinare nuovamente il pubblico a un filone tematico che potrebbe rivelarsi proficuo e ben accolto.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Conan il Barbaro:
- Conan the Barbarian (2011), regia di Marcus Nispel
- Gungala:
- Gungala la pantera nuda (1968), regia di Ruggero Deodato
- Batman:
- Batman (Batman, 1989), regia di Tim Burton + tre seguiti e uno spin-off
- Batman Begins (Batman Begins, 2005), regia di Christopher Nolan + due seguiti, facenti parte di una trilogia
- L'Uomo Ragno
- Spider-Man (2002), regia di Sam Raimi + due seguiti, facenti parte di una trilogia
- The Amazing Spider-Man (2012), regia di Marc Webb + un seguito
- Spider-Man: Homecoming (2017), regia di Jon Watts, reboot nell'Universo Cinematografico Marvel
- Agente 007:
- Casino Royale (2006), regia di Martin Campbell + tre seguiti
- La Pantera Rosa:
- La Pantera Rosa (The Pink Panther, 2006), regia di Shawn Levy + un seguito
- Halloween, la notte delle streghe
- Halloween - The Beginning (Halloween, 2007), regia di Rob Zombie + un seguito
- Hulk:
- L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk, 2008), regia di Louis Leterrier
- Il vendicatore
- The Punisher (2004), regia di Jonathan Hensleigh
- Punisher - Zona di guerra (Punisher: War Zone, 2008), regia di Lexi Alexander
- Venerdì 13
- Venerdì 13 (Friday the 13th, 2009), regia di Marcus Nispel
- Star Trek:
- Star Trek (Star Trek, 2009), regia di J.J. Abrams + due seguiti
- Nightmare:
- Nightmare (A Nightmare on Elm Street, 2010), regia di Samuel Bayer
- The Karate Kid:
- The Karate Kid - La leggenda continua (The Karate Kid, 2010), regia di Harald Zwart
- Il pianeta delle scimmie
- L'alba del pianeta delle scimmie (Rise of the Planet of the Apes, 2011), regia di Rupert Wyatt + due seguiti, facenti parte di una trilogia
- Godzilla (Era Showa):
- Godzilla (2014), regia di Gareth Edwards
- Superman:
- L'uomo d'acciaio (Man of Steel, 2013), regia di Zack Snyder
- Jack Ryan
- Jack Ryan - L'iniziazione (2014), regia di Kenneth Branagh
- Tartarughe Ninja alla riscossa
- Tartarughe Ninja (Teenage Mutant Ninja Turtles, 2014), regia di Jonathan Liebesman + un seguito
- Ghostbusters - Acchiappafantasmi:
- Ghostbusters (2016), regia di Paul Feig
- King Kong
- Kong: Skull Island (2017), regia di Jordan Vogt-Roberts
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Galactica:
- Transformers:
- Transformers Animated - serie animata (2007-2008)
- Harriet, la spia:
- Harriet the Spy: Blog Wars, regia di Ron Oliver - film per la televisione (2010)
- Hawaii Squadra Cinque Zero
- Hawaii Five-0 - serie televisiva (2010-in corso)
- Dragon Ball Z: La battaglia degli dei - Dragon Ball Z: Fukkatsu no F:
- Dragon Ball Super - serie televisiva (2015-in corso)
- Supercar (titolo originale Knight Rider):
- Knight Rider, regia di Steve Shill - film per la televisione (2008)
- Monster Allergy
- Monster Allergy Serie 3 (2016-presente)
- Le Superchicche
- The Powerpuff Girls (2016-presente)
- MacGyver
- MacGyver (2016-presente)
- DuckTales - Avventure di paperi
- DuckTales (2017-in corso)
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
- Uomo Ragno
- Paperinik
- Tutta la DC Comics
- Doubleduck
- Doubleduck - reboot (2017)
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cine-Dizionario: reboot, sequel, prequel, remake e saga, su Cineblog.it. URL consultato l'11 agosto 2016.