Reboot (mass media)
Questa voce o sezione sugli argomenti terminologia cinematografica e videogiochi è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sugli argomenti terminologia cinematografica e videogiochi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Reboot (che può essere tradotto come "riedizione" o "nuova versione") è il termine inglese che nel contesto della fiction indica l'abbandono della continuity in una serie per ricreare dall'inizio i personaggi e la sequenza della storia, con la totale o parziale riscrittura degli eventi avvenuti nella saga originaria.[1]
Un reboot segue una linea temporale indipendente e distaccata dagli altri titoli della saga.
Il termine viene usato nei fumetti e nei film, ma anche nei videogiochi.
Solitamente la decisione prende avvio dal fatto che una saga di successo ha visto un appannamento d'immagine, dovuta ai vari capitoli susseguitisi negli anni: la casa produttrice tende allora a rivederne il profilo introducendo nuovi elementi per riportarla in auge. La revisione può giungere quindi a "ricominciare da capo", mantenendo solo alcuni caratteri originali (di solito i protagonisti e l'ambientazione) ma riscrivendo l'intera vicenda.
Tra le motivazioni che spingono alla realizzazione di un reboot ci può essere anche l'interesse da parte delle case produttrici di usare vecchi materiali (sceneggiature, trame) per crearne di nuovi, tentando di avvicinare nuovamente il pubblico a un filone tematico che potrebbe rivelarsi proficuo e ben accolto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cine-Dizionario: reboot, sequel, prequel, remake e saga, su Cineblog.it. URL consultato l'11 agosto 2016.