Template:Programma/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il template sinottico Programma serve a riassumere in una tabella tutti i dati principali di un programma televisivo o radiofonico.

Non va utilizzato per le fiction televisive (serie TV, miniserie TV, film TV, ecc.) per le quali va utilizzato solo il template {{FictionTV}} o, se animate, l'apposito template {{Fumetto e animazione}}.

Codice del template e istruzioni[modifica wikitesto]

  • titolo italiano = titolo dell'edizione in lingua italiana del programma
  • titolo originale = titolo dell'edizione originale del programma, se diverso da quello italiano
  • titolo traslitterato = eventuale titolo traslitterato, se l'originale presenta caratteri non latini
  • titolo alfabetico = titolo alfabetico da usare per la categorizzazione (es. "Fattoria, La" per "La fattoria").
  • altri titoli = eventuali altri titoli con cui è stato trasmesso il programma, inserire gli apici per il corsivo (es. ''Altro titolo'' (1999-2000)<br>''Altro titolo'' (2002))
  • immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi
  • didascalia = descrizione dell'immagine
  • paese = principale paese di produzione del programma
  • paese 2 = nel caso di co-produzione internazionale, è possibile indicare altri paesi
  • anno prima visione = anno/anni di distribuzione del programma, comprensivi di wikilink (es. "[[2010]]" o "[[2010]]-[[2015]]" o "[[2012]] – in produzione")
  • genere = principale genere del programma, scegliere tra l'elenco riportato nella sezione Indicazione del genere
  • genere 2 = eventuali altri generi in cui rientra il programma, sempre secondo l'elenco riportato nella sezione Indicazione del genere
  • stagioni o edizioni = il numero di stagioni che compongono il programma
  • puntate = il numero di puntate complessivo che compongono il programma
  • durata = la durata in minuti di una puntata del programma, seguendo questa formattazione: "22 min (puntata)"
  • lingua originale = la lingua dell'edizione originale del programma
  • aspect ratio = = rapporto d'aspetto delle immagini (es. 2,40:1 o 16:9). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà rapporto d'aspetto (P2061), se presente
  • radio = parametro da inserire, compilandolo con "sì" (senza virgolette), solo se la voce riguarda un programma radiofonico
  • conduttore o presentatore = il principale o i principali conduttori del programma
  • narratore = l'eventuale narratore del programma
  • ideatore = ideatore del programma
  • regista = regista del programma
  • aiuto regia = aiuto regista del programma
  • sceneggiatore = sceneggiatore del programma
  • autore = eventuali principali autori del programma
  • montatore = montatore del programma
  • musicista = responsabile delle musiche del programma
  • scenografo = responsabile delle scenografie
  • costumista = responsabile dei costumi
  • truccatore = responsabile del trucco
  • fotografo = direttore della fotografia
  • luci = responsabile delle luci
  • effetti visivi = responsabile effetti visivi VFX
  • coreografo = responsabile delle coreografie
  • produttore = produttori del programma
  • produttore esecutivo = produttori esecutivi del programma
  • casa produzione = casa di produzione del programma
  • rete TV = rete televisiva originale che ha trasmesso in prima visione il programma (nel caso la rete abbia avuto diverse denominazioni nel corso degli anni, usare il nome che questa aveva all'epoca del programma)
  • rete TV 2 = eventuale altra rete televisiva che ha trasmesso in prima visione il programma (no repliche)
  • distributore = solo in alternativa a rete TV, se il programma è distribuito in prima visione da altre piattaforme (es. online)
  • distributore 2 = eventuale seconda piattaforma che ha distribuito in prima visione assoluta il programma
  • emittente radiofonica = solo in alternativa a rete TV, nel caso di programmi radiofonici
  • emittente radiofonica 2 = eventuale seconda emittente che ha trasmesso il programma
  • rete TV italiana = per programmi non italiani, inserire la rete che ha trasmesso in prima visione l'edizione in lingua italiana
  • rete TV italiana 2 = eventuale seconda rete che ha trasmesso il programma in prima visione in italiano (no repliche)
  • distributore italiano = solo in alternativa a rete TV italiana, se il programma è distribuito in prima visione da altre piattaforme (es. online)
  • distributore italiano 2 = eventuale seconda piattaforma che distribuito in prima visione il programma
  • emittente radiofonica italiana = solo in alternativa a rete TV italiana, nel caso di programmi radiofonici
  • emittente radiofonica italiana 2 = eventuale seconda emittente che ha trasmesso il programma

(legenda colori)

{{Programma
|titolo italiano =
|titolo originale =
|titolo traslitterato =
|titolo alfabetico =
|altri titoli =
|immagine =
|didascalia =
|paese =
|paese 2 =
|anno prima visione =
|genere =
|genere 2 =
|edizioni =
|puntate =
|durata =
|lingua originale =
|aspect ratio =
|radio =
|conduttore =
|narratore =
|ideatore =
|regista =
|aiuto regia =
|sceneggiatore =
|autore =
|montatore =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|fotografo =
|luci =
|effetti visivi =
|coreografo =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|rete TV =
|rete TV 2 =
|distributore =
|distributore 2 =
|emittente radiofonica =
|emittente radiofonica 2 =
|rete TV italiana =
|rete TV italiana 2 =
|distributore italiano =
|distributore italiano 2 =
|emittente radiofonica italiana =
|emittente radiofonica italiana 2 =
}}

Il template genera automaticamente categorie per anno, nazionalità, genere e, se esistenti, per emittente. In casi particolari, per evitare errori, la categorizzazione automatica si può disattivare aggiungendo il parametro "|categorie = no" al codice del template, aggiungendo poi manualmente le categorie necessarie alla voce. Eccetto che quelle per anno, le categorie vengono generate anche per i programmi radiofonici.

In caso di errori la voce risulterà automaticamente inserita nell'apposita categoria Errori di compilazione del template Programma.

Indicazione del genere[modifica wikitesto]

Compilando il parametro genere, come per eventuali "genere 2" e "genere 3", occorre inserire solo uno dei generi o sottogeneri elencati nella tabella seguente, senza inserire wikilink o altre indicazioni. Se si inserisce un sottogenere, il genere "madre" NON va indicato.

Andrebbe sempre indicato solo il genere più caratteristico per il programma, inserendone un secondo o un terzo solo quando necessario. Il parametro inserisce automaticamente anche la relativa categoria nella voce in cui è presente il template.

Genere Esempio di programma ricadente nel genere Categoria generata
avventura Survivor Programmi televisivi d'avventura
per bambini Melevisione Programmi televisivi per bambini
circense Circo Massimo Programmi televisivi circensi
commedia
oppure satirico
Zelig
o Decameron
Programmi televisivi commedia
o Programmi televisivi satirici
contenitore Cinema Insieme Programmi televisivi contenitore
costume L'Italia sul 2 Programmi televisivi di moda e costume
criminologia Chi diavolo ho sposato? Programmi televisivi di criminologia
danza Ballando con le stelle Programmi televisivi di danza
divulgazione scientifica
oppure divulgazione astronomica
oppure medicina
Quark
o Cosmo
o Elisir
Programmi televisivi di divulgazione scientifica
o Programmi televisivi di divulgazione astronomica
o Programmi televisivi di medicina
divulgazione pseudoscientifica Voyager Programmi televisivi di divulgazione pseudoscientifica
documentario
oppure artistico
e/o naturalistico
e/o animalistico
e/o storico
e/o docu-drama
e/o docu-reality
Il testimone
o AR - Frammenti d'arte
o Planet Earth
o Le avventure di Jeff Corwin
o La grande storia
o Le vite degli altri
o SOS Tata
Programmi televisivi documentaristici
o Programmi televisivi artistici
o Programmi televisivi naturalistici
o Programmi televisivi animalistici
o Programmi televisivi di storia
o Docu-drama
o Docu-reality
economia Squawk Box Programmi televisivi di economia
enogastronomia
oppure cucina
Melaverde
o La prova del cuoco
Programmi televisivi enogastronomici
o Programmi televisivi di cucina
erotico Colpo grosso Programmi televisivi erotici
game show Chi vuol essere milionario? Game show
gioco d'azzardo Poker After Dark Programmi televisivi di giochi d'azzardo
giudiziario Forum Programmi televisivi giudiziari
illusionismo David Copperfield - L'uomo impossibile Programmi televisivi di illusionismo
infotainment o rotocalco Verissimo Rotocalchi televisivi
investigativo Report Programmi televisivi investigativi
letterario Per un pugno di libri Programmi televisivi letterari
meteorologia Meteo 5 Programmi televisivi di meteorologia
moda Nonsolomoda Programmi televisivi di moda e costume
montaggio Blob Programmi televisivi di montaggio
motoristico Top Gear Programmi televisivi motoristici
musicale The Voice Programmi televisivi musicali
politico Ballarò Programmi televisivi di politica
promozionale o pubblicità Carosello Pubblicità televisive
per ragazzi Chissà chi lo sa? Programmi televisivi per ragazzi
reality
oppure talent show
oppure docu-reality
Grande Fratello
o The Voice
o SOS Tata
Reality
o Talent show
o Docu-reality
religioso A sua immagine Programmi televisivi religiosi
sportivo 90º minuto Programmi televisivi sportivi
storico Ulisse - Il piacere della scoperta Programmi televisivi di storia
talk show Ballarò Talk show
telegiornale
oppure telegiornale satirico
oppure telegiornale sportivo
TG5
o Quasi TG
o Sport Mediaset
Telegiornali
o Telegiornali satirici
o Telegiornali sportivi
turistico Sereno variabile Programmi televisivi turistici
tutoriale Art Attack Programmi televisivi tutoriali
varietà Stasera pago io Varietà televisivi
wrestling WWE SmackDown Programmi televisivi di wrestling

Programmi radiofonici[modifica wikitesto]

Analogalmente per i programmi radiofonici il template riconosce i seguenti generi:

  • per bambini
  • commedia
    • satirico
  • contenitore
  • divulgazione scientifica
  • divulgazione pseudoscientifica
  • documentario
    • animalistico
  • enogastronomico
  • economia
  • game show
  • infotainment/rotocalco
  • investigativo
  • filosofico
  • letterario
  • medicina
  • musicale
  • politico
  • radiogiornale
  • radiodramma
  • per ragazzi
  • religioso
  • sportivo
  • talent show
  • talk show
  • varietà

Template correlati[modifica wikitesto]