Silvia Avallone

Silvia Avallone (Biella, 11 aprile 1984) è una scrittrice e poetessa italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984[1]. Trascorre tutte le estati della giovinezza a Piombino, da suo padre: questo crea un rapporto speciale tra lei e la città toscana, protagonista del suo romanzo più noto, Acciaio.
Vive a Bologna[2], dove si è laureata in Filosofia e specializzata in Filologia moderna con una tesi su La Storia di Elsa Morante[3] Collabora inoltre con il Corriere della Sera, La lettura e 7, dove scrive mensilmente.
Nel 2007 ha pubblicato la raccolta di poesia Il libro dei vent’anni, vincitrice del Premio internazionale di poesia Alfonso Gatto sezione giovani. Sue poesie e racconti sono apparsi su Granta, Nuovi Argomenti e Vanity Fair.
Con il suo romanzo d’esordio Acciaio (Rizzoli, 2010) ha vinto il premio Campiello Opera Prima[4], il premio Flaiano, il premio Fregene, il premio Città di Penne, e si è classificata seconda al premio Strega 2010 dietro Canale Mussolini, pur avendo in seguito venduto più copie.[5] Il romanzo è stato tradotto in 25 lingue[6] e in Francia, con D’Acier, ha vinto il Prix des lecteurs de L’Express 2011. Da Acciaio è tratto il film omonimo, per la regia di Stefano Mordini, con Michele Riondino e Vittoria Puccini, prodotto da Palomar e presentato nel 2012 alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, all’interno delle Giornate degli Autori. Sempre ad Acciaio è ispirata l'omonima canzone di Noemi[7] che apre l'album Made in London del 2014.
Nel 2011, per gli Inediti d'autore del Corriere della Sera, è uscito il racconto La lince, poi tradotto in Francia con il titolo Le lynx. Nel 2013 ha pubblicato Marina Bellezza (Rizzoli), il suo secondo romanzo, tradotto in 5 lingue.
Sempre nel 2014 fa parte della giuria di qualità della 64ª edizione del Festival di Sanremo.[8]
Il suo terzo romanzo, uscito nel 2017, s'intitola Da dove la vita è perfetta. Il titolo è un verso di una sua poesia giovanile de Il libro dei vent'anni, ed è tradotto in Francia, Olanda, Svezia e Slovacchia.
Il 21 giugno 2019 presso l’Aula Magna dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, durante la cerimonia dei Dottori di Ricerca, le è stata conferita la Medaglia Petrarca per le Arts and Humanities per essersi distinta, in qualità di ex alumna dell’Università di Bologna, in ambito letterario. È la prima volta nella storia dell’Ateneo che questa onorificenza viene assegnata.
In occasione del quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, ha scritto e letto il poema in prosa inedito per il documentario La bomba. 2 agosto 1980, la strage dell’umile Italia prodotto da Rai Teche, da un’idea di Andrea di Consoli, per la regia di Emilia Mastroianni, andato in onda su Rai 1, all’interno dello Speciale Tg1, il 2 agosto 2020.
Il suo ultimo romanzo, Un’amicizia, è uscito in Italia il 10 novembre 2020 e ha vinto il Premio Croce Pescasseroli, il Premio Cimitile e il Premio Viadana 2021 per la narrativa.[9]
L’8 marzo 2021, in occasione delle celebrazioni ufficiali per la Giornata Internazionale della Donna trasmesse in diretta su Rai 1, ha tenuto un discorso presso il Quirinale[10] per la parità dei sessi e sul valore della parola “indipendenza” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato ed è stata nominata Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
È sposata dal 2010[11] . Nel 2015 è nata sua figlia.[12]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Il libro dei vent'anni, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2007 ISBN 88-6007-094-5
- Acciaio, Milano, Rizzoli, 2010 ISBN 978-88-17-03763-1 (poi in edizione tascabile Vintage BUR 2011 ISBN 978-88-17-05304-4)
- Marina Bellezza, Milano, Rizzoli, 2013, ISBN 978-88-17-87236-2
- Da dove la vita è perfetta, Milano, Rizzoli, 2017, ISBN 978-88-17-09353-8
- Un'amicizia, Milano, Rizzoli, 2020, ISBN 978-88-17-15411-6
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia Petrarca dell'Università di Bologna |
— 2019 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— 28 luglio 2021[13] |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Alfonso Gatto
- 2008 - Opera prima per Il libro dei vent'anni
- 2010 - Opera Prima per Acciaio[4]
- Premio Città di Penne
- 2010 - per Acciaio
- 2010 - Sezione letteraria per Acciaio
- Premio Fregene
- 2010 - per Acciaio
- 2010 - seconda classificata per Acciaio[5]
- Prix des lecteurs de L'Express
- 2011 - per Acciaio[14]
- Premio Zocca Giovani
- 2014 - per Marina Bellezza
- 2021 - per Un'amicizia
- 2021 - Sezione narrativa per Un'amicizia[15]
- Premio Viadana
- 2021 - Sezione narrativa per Un'amicizia[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Acciaio Presentato da Giuseppe Conte e Giorgio Ficara, su premiostrega.it. URL consultato l'8 ottobre 2021.
- ^ Simona Romagnoli, A “ContemporaneA” l’incontro on line con la scrittrice Silvia Avallone, 18 novembre 2020. URL consultato il 16 luglio 2021.
- ^ Silvia Avallone: tutti i libri più belli dell'autrice, su mondadoristore.it, Mondadori. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ a b Premio Campiello Opera Prima, su premiocampiello.org, Fondazione Il Campiello. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ a b Ranieri Palese, La Avallone alla Fiera del Libro si gode la vittoria nella «sfida dell'estate», in Corriere della sera, 6 ottobre 2010. URL consultato il 2022-7-25.
- ^ Silvia Avallone, su rizzolilibri.it, Rizzoli. URL consultato il 2022-7-25.
- ^ Noemi: il nuovo singolo è "Acciaio", su allmusicitalia.it, All Music Italia. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Giuseppe Videtti, Sanremo, diventa realtà la fantasia di Silvia Avallone, in la Repubblica, 20 febbraio 2014. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ a b Premio Viadana, è Silvia Avallone a vincere con Un'Amicizia, in Oglio Po Nnews, 4 ottobre 2021. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Barbara Nateri, Giornata internazionale della donna 8 marzo, su www-unicaradio-it.webpkgcache.com, Unica Radio, 8 marzo 2021. URL consultato il 2022-7-25.
- ^ Manuel Magarini, Silvia Avallone: chi è la scrittrice di Acciaio, in Donna Glamour, 1º gennaio 2022. URL consultato il 2022-7-25.
- ^ Redazione, Silvia Avallone, età, figli, marito, vita privata e opere: chi è la scrittrice del libro “Acciaio”, in Blitzquotidiano, 21 gennaio 2021. URL consultato il 2022-7-25.
- ^ Conferimento di onorificenze dell’Ordine «Al merito della Repubblica italiana», in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale, n. 179, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 28 luglio 2021. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ (FR) D'acier, de Silvia Avallone, prix des lecteurs de L'Express 2011, su lexpress.fr, L'Express, 22 giugno 2011. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ XXVI Edizione del Premio Cimitile: chi ha ricevuto il riconoscimento, su napolitoday.it, 19 settembre 2021. URL consultato il 20 settembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Silvia Avallone
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvia Avallone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su silviaavallone.it (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2016).
- (EN) Opere di Silvia Avallone, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Silvia Avallone, su Goodreads.
- Registrazioni di Silvia Avallone, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Silvia Avallone, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108091467 · ISNI (EN) 0000 0001 1930 9495 · SBN BIAV089034 · LCCN (EN) no2010047519 · GND (DE) 140207325 · BNE (ES) XX5146617 (data) · BNF (FR) cb16276097f (data) · J9U (EN, HE) 987007511494705171 · NSK (HR) 000583014 · NDL (EN, JA) 01240201 · CONOR.SI (SL) 194642787 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010047519 |
---|