Mariolina Venezia
Mariolina Venezia (Matera, 1961) è una scrittrice, sceneggiatrice e poetessa italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vive a Roma, dopo aver vissuto a lungo in Francia.
È autrice del romanzo che nel 2007 ha vinto il premio Campiello: «Mille anni che sto qui»[1], edito da Einaudi, saga familiare ambientata a Grottole, piccolo comune della Basilicata, che narra le vicende umane di cinque generazioni dall'Unità d'Italia fino alla caduta del muro di Berlino[2].
Nel 2009 si è cimentata con il genere del giallo, pubblicando per Einaudi «Come piante tra i sassi», ambientato a Matera, nuovamente in Basilicata. Segue il romanzo «Da dove viene il vento», pubblicato sempre per Einaudi nel 2011. Nel 2013 pubblica «Maltempo», che ha come protagonista Imma Tataranni[3], la stessa PM conosciuta in Come piante tra i sassi. Alla protagonista di questi due romanzi e dei due successivi intitolati Rione Serra Venerdì e Via del Riscatto è ispirata la serie televisiva Imma Tataranni - Sostituto procuratore.
Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e ha lavorato come sceneggiatrice di fiction televisive, per La squadra, Don Matteo e numerose altre serie.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Altri miracoli, Roma, Theoria, 1998, ISBN 88-241-0601-3.
- Altri miracoli, Torino, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19105-4.
- Mille anni che sto qui, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 978-88-06-18474-2.
- J'ai vécu mille ans, traduzione in francese di Nathalie Bauer, Parigi, Robert Laffont, collection Pavillons, 2008 ISBN 978-2-221-10805-5
- Come piante tra i sassi (Imma Tataranni e la storia sepolta), Torino, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19103-0.
- Rivelazione all'Esquilino, Roma, Nottetempo, coll. Gransassi, 2011, ISBN 978-88-7452-275-0.
- Da dove viene il vento, Torino, Einaudi, coll. I coralli, 2011, ISBN 978-88-06-19104-7.
- Maltempo (Imma Tataranni e gli inciampi del presente), Torino, Einaudi, coll. I coralli, 2013, ISBN 978-88-06-20676-5.
- La volpe meccanica, Milano, Bompiani, coll. Assaggi, 2014, ISBN 978-88-45-27689-7.
- Rione Serra Venerdì (Imma Tataranni e le trappole del passato), Torino, Einaudi, coll. I coralli, 2018, ISBN 978-88-06-22305-2.
- Via del Riscatto (Imma Tataranni e le incognite del futuro), Torino, Einaudi, coll. I coralli, 2019, ISBN 978-88-06-23626-7.
- Ecchecavolo – Il mondo secondo Imma Tataranni, Matera, 2021.
Filmografia come sceneggiatrice[modifica | modifica wikitesto]
- Stiamo bene insieme, regia di Elisabetta Lodoli e Vittorio Sindoni (2002)
- Sara May, regia di Marianna Sciveres (2004)
- Imma Tataranni - Sostituto procuratore, regia di Francesco Amato (2019)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ Venezia, Mariolina nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
- ^ Basilicata terra di celebrità: da Speranza a Zaza passando per il leader dei Green Day e Figliuolo, su quotidianodelsud.it, Quotidiano del Sud, 10 giugno 2021. URL consultato il 31 marzo 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luca Alvino Il disegno che non c'è, in "La Rivista dei Libri", n. 4, aprile 2010
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Mariolina Venezia
Wikinotizie contiene l'articolo Premio Campiello 2007: vince Mariolina Venezia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Mariolina Venezia, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Mariolina Venezia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86423912 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 632X · SBN FERV072269 · LCCN (EN) no2006136895 · GND (DE) 136033741 · BNF (FR) cb15512508j (data) · J9U (EN, HE) 987007301855505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006136895 |
---|