Rosella Postorino

Rosella Postorino (Reggio Calabria, 27 agosto 1978) è una scrittrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuta in Liguria, a San Lorenzo al Mare[1], dal 2001 vive e lavora a Roma[2][3]. Esordisce nella narrativa nel 2004 con il racconto In una capsula all'interno dell'antologia Ragazze che dovresti conoscere. Nel 2007 è uscito il suo primo romanzo, La stanza di sopra, con il quale ha vinto il Premio Rapallo nella sezione Opera Prima ed è stata fra i dodici libri candidati al Premio Strega[4].
Nel 2009 ha pubblicato L'estate che perdemmo Dio (Premio Benedetto Croce, Premio speciale della giuria Cesare De Lollis) e Tu (non) sei il tuo lavoro all'interno di Working for paradise; nel 2013 ha pubblicato Il corpo docile (Premio Penne[5]). Ha tradotto e curato alcune opere della scrittrice Marguerite Duras[6].
Con il romanzo Le assaggiatrici, pubblicato nel 2018, ha vinto il Premio Campiello[7], il Premio Pozzale Luigi Russo[8], il Premio Rapallo[9], il Premio Vigevano Lucio Mastronardi, il Premio Letterario Chianti[10], il Premio Wondy[11], il Premio Sognalib(e)ro[12] e, in Francia, il Prix Jean-Monnet[13]. Da questo romanzo, tradotto in più di 32 lingue, verrà tratto un film per la regia di Cristina Comencini[14].
Nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro per bambini: Tutti giù per aria[15].
Con il romanzo Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli Editore) nel 2023 si è classificata al secondo posto al Premio Strega.[16]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- La stanza di sopra, Vicenza, Neri Pozza, 2007 ISBN 978-88-545-0165-2. ; Feltrinelli, Milano, 2018 ISBN 978-8807890888.
- L'estate che perdemmo Dio, Torino, Einaudi, 2009 ISBN 978-88-06-19625-7. ; Feltrinelli, Milano, 2021 ISBN 978-8807894435.
- Il corpo docile, Torino, Einaudi, 2013 ISBN 978-88-06-19664-6.
- Le assaggiatrici, Milano, Feltrinelli, 2018 ISBN 978-88-07-03269-1.
- Il corpo docile, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2022 ISBN 9788806196646.
- Mi limitavo ad amare te, Milano, Feltrinelli, 2023 ISBN 978-88-07-03526-5.
Letteratura per l'infanzia[modifica | modifica wikitesto]
- Tutti giù per aria, Milano, Salani, 2019 ISBN 9788831001335.
Reportage[modifica | modifica wikitesto]
- Il mare in salita, Roma - Bari, GLF editori Laterza, 2011 ISBN 978-88-420-9682-5.
Antologie[modifica | modifica wikitesto]
- Ragazze che dovresti conoscere, Torino, Einaudi, 2004 ISBN 88-06-17000-7.
- Working for paradise, Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6369-9.
Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]
- Moderato cantabile di Marguerite Duras, Trieste, Nonostante, 2013 ISBN 978-88-98112-01-2.
- Testi segreti di Marguerite Duras, Trieste, Nonostante, 2015 ISBN 978-88-98112-05-0.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Intervista a Rosella Postorino, su sulromanzo.it. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ Scheda dell'autrice, su wuz.it. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ La formazione della scrittrice di Giulio Mozzi, su vibrisse.wordpress.com. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ Rosella Postorino: il carcere dentro, su letteratura.rai.it. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ 35' Premio Penne, vince Rossella Postorino, su abruzzo24ore.tv. URL consultato il 17 gennaio 2018.
- ^ Rosella Postorino: docente, su oblique.it. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ Premio Campiello, stravince Rosella Postorino, su repubblica.it, 15 settembre 2018. URL consultato il 25 settembre 2018.
- ^ Premio Pozzale 2018, vincono Di Cesare, Falco e Postorino: migrazioni, assaggiatrici e lavori salvifici, su gonews.it, 8 luglio 2018. URL consultato il 31 luglio 2018.
- ^ Rapallo: premio scrittrice, vince Rosella Postorino, su levantenews.it, 4 agosto 2018. URL consultato il 5 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2019).
- ^ Postorino vince XXXII Premio Chianti, su ansa.it, 18 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019.
- ^ A Rosella Postorino con “Le Assaggiatrici” il Premio Wondy, su ilsole24ore.com. URL consultato il 9 ottobre 2019.
- ^ Per la narrativa italiana Rosella Postorino; detenuti di Pozzuoli, Pescara, Opera, per gli inediti, su emiliaromagnanews24.it.
- ^ (FR) Clément Solym, “La goûteuse d'Hitler”: Rosella Postorino, Prix Jean Monnet 2019, su actualitte.com, 3 settembre 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ Le assaggiatrici - Rosella Postorino - Feltrinelli Editore, su feltrinellieditore.it. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ Jolanda Di Virgilio, Rosella Postorino racconta “Tutti giù per aria”, il suo primo libro per bambini: “Una storia sulla paura di non essere accettati”, su illibraio.it, 8 ottobre 2019. URL consultato il 9 settembre 2019.
- ^ Premio Strega, vince Ada d’Adamo, su repubblica.it, 7 luglio 2023. URL consultato il 7 luglio 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Anticorpi: dialoghi con Emma Dante e Rosella Postorino di Luisa Cavaliere, Napoli, Liguori, 2010 ISBN 978-88-207-5102-9
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Rosella Postorino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosella Postorino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Rosella Postorino, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Rosella Postorino, su Goodreads.
- Registrazioni di Rosella Postorino, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Biografia di Rosella Postorino sul sito www.cinquantamila.it
- Intervista, su mangialibri.com. URL consultato il 16 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95363582 · ISNI (EN) 0000 0000 6993 5147 · SBN VIAV118569 · LCCN (EN) no2009124768 · GND (DE) 1025404343 · BNF (FR) cb16120598h (data) · J9U (EN, HE) 987007413417805171 · NDL (EN, JA) 001345224 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009124768 |
---|