Carmine Abate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carmine Abate nel 2008.

Carmine Abate (Carfizzi, 24 ottobre 1954[1]) è uno scrittore italiano di etnia arbëreshe, autore di numerosi racconti, romanzi e saggi prevalentemente incentrati sui temi dei migranti e degli incontri tra le culture.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshe, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato. Qui insegna in una scuola per figli di emigranti e inizia a scrivere i primi racconti. Nel 1984 appare la prima raccolta di racconti Den Koffer und weg!, cui segue nel 1984 un saggio in lingua tedesca, scritto in collaborazione con Meike Behrmann, Die Germanesi, tradotto due anni dopo in lingua italiana col titolo I Germanesi, storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti. Successivamente, ritornato in Italia, si stabilisce a Besenello, nel Trentino, dove continua l'attività di scrittore e insegnante. È autore di numerosi romanzi e racconti di successo.

Nel luglio del 2009, con il romanzo Gli anni veloci, vince la terza edizione del "Premio Letterario Nazionale Tropea - Una regione per leggere", organizzato dall'Accademia degli Affaticati, precedendo Mario Desiati e Paolo Di Stefano.[2][3].

I temi prevalenti nelle opere di narrativa di Abate sono il ricordo delle tradizioni culturali di origine, soprattutto delle piccole comunità arbëreshe, e l'incontro con le popolazioni che risiedono laddove più forte è l'emigrazione del Meridione. I racconti di Abate, emigrato da giovane in Germania per motivi di lavoro, sono frutto dell'esperienza diretta dell'autore in Germania e nell'Italia settentrionale. In alcune opere di Carmine Abate, specialmente nella raccolta di racconti intitolata Il Muro dei Muri, viene dato rilievo a quello che è il vero nemico della società, il razzismo, la barriera più grande che esiste al mondo e che cerca di dividere gli uomini, motivo d'incomprensione e d'incomunicabilità tra questi ultimi. I temi dell'odio e dell'intolleranza, nell'opera di Carmine Abate, sono trattati in una lingua personale costituita da termini nelle lingue italiana, di arbëreshe e tedesca, con uno stile apparentemente semplice, scorrevole e facilmente comprensibile, ma soprattutto che richiama con piacere alla lettura.

Abate è autore con Cataldo Perri dello spettacolo teatrale Vivere per addizione nelle terre d'andata tratto da Terre di andata e Vivere per addizione[4], presentato il 19 agosto 2011 nel "I festival dei luoghi" a Soveria Mannelli.

Il 1º settembre 2012 vince la 50ª edizione del Premio Campiello con il romanzo La collina del vento[5].

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cittadinanza onoraria del Comune di Crotone - nastrino per uniforme ordinaria
Aquila di San Venceslao - nastrino per uniforme ordinaria
— Trento, 16 ottobre 2013[6]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Storie tra due mari. Incontro tra Gëzim Hajdari e Carmine Abate, su cultura.trentino.it. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ A. M. Greco, Carmine Abate vince il Premio Tropea con i suoi «Anni veloci», in Il Giornale.it
  3. ^ F. Barritta, Risultato plebiscitario per il vincitore della III edizione del premio "Tropea", in Il Gazzettino di Tropea e dintorni, su gazzettinotropea.it. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  4. ^ Soveria Mannelli (Cz): 1º Festival dei luoghi
  5. ^ Premio Campiello: vince Carmine Abate con «La collina del vento», Corriere della Sera del 1º settembre 2012
  6. ^ L’Aquila di San Venceslao allo scrittore Abate, su trentinocorrierealpi.gelocal.it, 12 ottobre 2013. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018).
  7. ^ premio Rhegium Julii, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 3 novembre 2018.
  8. ^ Edizioni 2003-2006, su premionapoli.it. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
  9. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN64044494 · ISNI (EN0000 0001 2320 9075 · SBN CFIV034775 · LCCN (ENn84090067 · GND (DE122814924 · BNF (FRcb12153221w (data) · J9U (ENHE987007341911405171 · NDL (ENJA001193963 · WorldCat Identities (ENlccn-n84090067