Carfizzi
Carfizzi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carmine Maio [1] (PD) dal 25/05/2014 | ||
Data di istituzione | 1904 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°18′00″N 16°58′00″E / 39.3°N 16.966667°E | ||
Altitudine | 512 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,73 km² | ||
Abitanti | 670[2] (31-5-2017) | ||
Densità | 32,32 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cirò, Melissa, Pallagorio, San Nicola dell'Alto, Umbriatico | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88817 | ||
Prefisso | 0962 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 101003 | ||
Cod. catastale | B771 | ||
Targa | KR | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 827 GG[3] | ||
Nome abitanti | carfizzoti (o karficiotë) | ||
Patrono | Santa Veneranda | ||
Giorno festivo | 27 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Carfizzi nella provincia di Crotone | |||
Sito istituzionale | |||
Carfizzi (IPA: [karˈfiʦʦi][4], Karfici in arbëreshë) è un comune italiano di 670 abitanti[2] della provincia di Crotone, in Calabria. A 20 km dalla costa jonica e a 50 km dall'altopiano della Sila, è tra le comunità albanesi d'Italia che conserva la lingua arbëreshë, gli usi e le tradizioni dei padri esuli dall'Albania a causa delle persecuzioni turche nel XV secolo. A causa delle pressioni "latine", ha adottato il rito romano rinunciando al rito bizantino.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Non vi sono testimonianze di resti o reperti sulla sua esistenza in tempi antichi, ma pare che il borgo si sia sviluppato nel XV secolo da parte di profughi provenienti dall'Albania meridionale.
Il borgo sorse intorno al 1530 nel feudo dipendente dalla famiglia Morano. Nei documenti il casale è citato anche come Scarfizzi e Crisma, i cui abitanti per ripararsi dall'invasione dei Saraceni, diedero vita a tre villaggi: Carfifi, Trivio e S. Venera. Più tardi, Carfizzi, fu popolato dagli albanesi e divenne un loro centro; già frazione di San Nicola dell'Alto, divenne comune autonomo dal 1904.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 50 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Carfizzi è fra i paesi che hanno conservato la cultura e le tradizioni albanesi, nonché la lingua, ma ha perso il rito greco-ortodosso. Oltre ai paesi arbëreshë di San Nicola dell'Alto e Pallagorio, detiene il primato di gemellaggi e di contatti con il paese d'origine, l'Albania. Infatti ogni anno, tra il paese balcanico e il piccolo centro del marchesato Crotonese, si intrattengono una serie di visite con scambi culturali, che via via si stanno intensificando di numero, coinvolgendo sempre più persone e istituzioni, con l'organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni teatrali e musicali nel neo anfiteatro.
Il paese nel periodo estivo è arricchito dalla presenza di molti stranieri per il Festival dei Popoli, organizzato dall'amministrazione, che si svolge da qualche anno. In periodo estivo si può assistere a varie manifestazioni folcloristiche con le donne che indossano i costumi tradizionali albanesi ornati di preziosi monili d'oro tramandati di madre in figlia.
È tradizione della popolazione dedicarsi alla tessitura a telaio soprattutto di coperte variopinte e disegni orientaleggianti. Importante è anche l'oreficeria tradizionale. La festa patronale in onore di Santa Veneranda si svolge il 27 luglio.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Caterina Carmela Tascione | Lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | in carica | Carmine Maio | Partito Democratico | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Amministrative 2014 a Carfizzi, i voti dei candidati lista per lista, ilcirotano.it. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 20 marzo 2014.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carfizzi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito Istituzionale, su comune.carfizzi.kr.it.
- Pagina dedicata a Carfizzi, su carfizzi.celeste.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239466757 |
---|