Valeria Montaldi
Valeria Montaldi (Milano, 5 agosto 1949[1]) è una giornalista e scrittrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Valeria Montaldi è nata a Milano, dove ha seguito gli studi classici e si è laureata in Storia della Critica d'Arte. Dopo una ventina d'anni di giornalismo dedicato a luoghi e personaggi dell'arte e del costume milanese, nel 2001 ha esordito nella narrativa. Le trame dei primi sei romanzi sono ambientate nel Medioevo e si snodano fra i castelli della Valle d'Aosta, i vicoli di Milano, i boschi del contado lombardo, le strade di Parigi e i canali di Venezia. Nel settimo e nell'ottavo romanzo, rispettivamente La Randagia e Il pane del diavolo, l'azione si svolge in due epoche diverse, la contemporanea e la remota. Due storie noir che si intrecciano in uno stesso enigma, un gioco di specchi fra personaggi del passato e del presente.
I romanzi di Valeria Montaldi sono pubblicati in Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Grecia, Serbia, Ungheria, Brasile.
Valeria Montaldi vive e lavora a Milano.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Il mercante di lana, Piemme (2001); BUR (2011)
- Il signore del falco, Piemme (2003)
- Il monaco inglese, Rizzoli (2006); BUR (2007)
- Il manoscritto dell'imperatore, Rizzoli (2008); BUR (2009); Fabbri Publishing (2014)
- La ribelle, Rizzoli (2011); BUR (2012)
- La prigioniera del silenzio, Rizzoli (2013); BUR (2014)
- La randagia, Piemme (2016)
- Il pane del diavolo, Piemme (2018)
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
. Storia di Piazza San Babila, Edizioni L'Agrifoglio (1990)
Racconti[modifica | modifica wikitesto]
. Il sogno di Tarek, in “L'estate degli scrittori” (La Repubblica 2005)
. Il mistero di Piazza Cordusio, (Gulliver 2006)
. Grigino il cavallino, in “Le favole del Settimo Piano” (RCS 2007)
. L'affresco, in “History and Mistery” (Piemme 2008)
. Il medaglione, in “Eros e Thanatos” (Supergiallo Mondadori 2010)
. Il ramo, in “365 Racconti Erotici per Un Anno” (Delos Books 2010)
. La bambina con la valigia (Avvenire 2011)
. Venezia. A spasso nel Trecento (Panorama Travel 2013)
. La rosa del pantano, in “Milano Mia” (Polaris 2015)
Premi[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Ostia Mare di Roma, 2002
- Premio Frignano, 2002
- Premio Città di Cuneo, 2002
- Finalista Premio Bancarella, 2003
- Finalista Premio Bancarella, 2006
- Premio Saturo d'Argento, 2009
- Premio Nazionale Rhegium Julii, 2009[2]
- Premio Città di Penne, 2011
- Premio Lamerica, 2011
- Prix Fulbert de Chartres, 2014
- Premio Città di Como 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ordine dei Giornalisti - Elenco iscritti - Pubblicisti M-Z (PDF), su odg.it. URL consultato il 12 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
- ^ premio Rhegium Julii, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 3 novembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Valeria Montaldi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su valeriamontaldi.it.
- Pagina Facebook,
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66685522 · ISNI (EN) 0000 0000 1723 6408 · LCCN (EN) n95057374 · BNF (FR) cb14445254x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95057374 |
---|