Gay Talese
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gay Talese (Ocean City, 7 febbraio 1932) è uno scrittore statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Joseph Telese, sarto emigrato da Maida, Catanzaro e Catherine De Paolo di Brooklyn, New York. La sua famiglia gestiva un negozio di abiti da donna a Ocean City, cittadina sulla costa atlantica. Talese ha scritto la storia della sua famiglia e del paese paterno nel romanzo Unto the sons (Ai figli dei figli) del 1992.
Talese si è laureato all'Università dell'Alabama nel 1953, iniziando poi a lavorare come fattorino per il New York Times (dal 1953 al 1965) per poi passare al mensile Esquire. Con i suoi articoli è stato tra i precursori del nuovo modo di fare giornalismo conosciuto poi come "New Journalism". I suoi pezzi più famosi sono relativi a icone statunitensi come il cantante Frank Sinatra e il giocatore di Baseball Joe DiMaggio.
In Honor thy father (Onora il padre) del 1971 Talese descrive l'ascesa e il declino del boss mafioso Joseph Bonanno.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- New York: A Serendipiter's Journey, 1961.
- The Bridge: The Building of the Verrazzano-Narrows Bridge, 1964. [saggio]
- The Overreachers, 1965. [reportages]
- The Kingdom and the Power, 1969. [saggio sul New York Times]
- Fame and Oscurity, 1970. [reportages]
- Onora il padre (Honor Thy Father, 1971), traduzione di Clemente Fusero, Milano, Dall'Oglio, 1972. - Corbaccio, 1992; TEA, 1994; BUR, 2011-2017. Premio Nazionale Rhegium Julii per la narrativa[1]
- La donna d'altri (Thy Neighbor's Wife, 1981), traduzione di Francesco Saba Sardi, Milano, Mondadori, 1981. - Postfazione di Walter Siti, Collana Scrittori contemporanei, BUR, 2012-2017.
- Ai figli dei figli (Unto the Sons, 1992), traduzione di Alessandra Cremonese Cambieri, Milano, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-84195-1. - BUR, 1996. [memoir]
- Writing Creative Nonfiction: The Literature of Reality, with Barbara Lounsberry, 1995.
- Origins of a Nonfiction Writer, 1996. [saggio]
- Frank Sinatra ha il raffreddore. Ritratti e incontri (The Gay Talese Reader: Portraits and Encounters, 2003), traduzione di Chiara Gabutti, Collana Scrittori contemporanei, Milano, BUR, 2010-2017, ISBN 978-88-17-04586-5.
- A Writer's Life, 2006. [memoir]
- The Silent Season of a Hero: The Sports Writing of Gay Talese, 2010.
- A spasso con il mio sigaro e altri racconti, Milano, Il Sole 24 Ore, 2012.
- Motel Voyeur (The Voyeur's Motel, 2016), traduzione di Francesco Pacifico, Collana Scala stranieri, Milano, Rizzoli, 2017, ISBN 978-88-17-09221-0.[2]
Articoli[modifica | modifica wikitesto]
- The Voyeur's Motel: Gerald Foos bought a motel in order to watch his guests having sex. He saw a lot more than that. The New Yorker, 11 aprile 2016.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Albo d'oro, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ "Il controverso articolo di Gay Talese su un voyeur e un omicidio", Il Post, 12 aprile 2016
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marie Bulzacchelli. "Gay Talese". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 368-369.
- (EN) George Guida, "Gay Talese." In The Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. S.J. LaGumina, et al. (New York: Garland, 2000), pp. 623-624.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Gay Talese
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gay Talese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gaytalese.com.
- (EN) Gay Talese, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Gay Talese, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Gay Talese, su Goodreads.
- (EN) Gay Talese, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79036485 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 5942 · SBN IT\ICCU\RAVV\045013 · LCCN (EN) n80044526 · GND (DE) 118971484 · BNF (FR) cb11925962h (data) · BNE (ES) XX1449573 (data) · NDL (EN, JA) 00458280 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80044526 |
---|