Luigi Guarnieri
Luigi Guarnieri (Catanzaro, 1962) è uno scrittore e drammaturgo italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Luigi Guarnieri è nato a Catanzaro e vive a Roma. Laureato in lettere classiche all'Università di Pisa, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha scritto testi teatrali e radiofonici (Blu notte, in collaborazione con Melania G. Mazzucco) ed è autore di romanzi, tradotti in numerosi paesi.[1]
L'esordio letterario avviene con L'Atlante criminale - Vita scriteriata di Cesare Lombroso (Mondadori 2000, Premio Bagutta Opera Prima e Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante[2]) che racconta le vicende biografiche del noto antropologo criminale.[3]
Seguono: Tenebre sul Congo (Mondadori 2001) romanzo imperniato su figure quali Joseph Conrad ed esploratori e avventurieri come Emin Pascià, il generale Gordon, Romolo Gessi e Gaetano Casati. La doppia vita di Vermeer (Mondadori 2004, Premio Selezione Campiello)[4], La sposa ebrea (Rizzoli 2006, Premio nazionale letterario Pisa[5], Premio Nazionale Rhegium Julii[6]).
Con I sentieri del cielo (Rizzoli 2008, Guarnieri consegue il Premio Grinzane Cavour[7]) è il racconto della repressione del brigantaggio in Calabria a opera dell'esercito piemontese all'indomani dell'Unità d'Italia.
Anche nei successivi romanzi di Guarnieri appaiono figure storiche divergenti e singolari: Una strana storia d'amore (Rizzoli 2010) indaga i legami artistici e sentimentali di un grande trio di musicisti romantici ottocenteschi: Johannes Brahms, Robert Schumann e Clara Wieck.
I titoli più recenti sono: Il sosia di Hitler e Forsennatamente Mr. Foscolo.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- L'Atlante criminale - Vita scriteriata di Cesare Lombroso, Milano, Mondadori, 2000 (ristampato nel 2008 da Rizzoli)
- Tenebre sul Congo, Milano, Mondadori, 2001
- Blu notte, dramma radiofonico scritto in collaborazione con Melania G. Mazzucco, poi edito in volume, Roma, RAI-ERI, 2001
- Una breve follia, Quiritta, 2003
- La doppia vita di Vermeer, Milano, Mondadori, 2004
- La sposa ebrea, Milano, Rizzoli, 2006, ISBN 88-17-00978-4
- I sentieri del cielo, Milano, Rizzoli, 2008
- Una strana storia d'amore, Milano, Rizzoli, 2010
- Il sosia di Hitler, Milano, Mondadori, 2014, ISBN 8804634707
- Forsennatamente Mr Foscolo, La nave di Teseo, Milano 2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Libri di Luigi Guarnieri, su worldcat.org. URL consultato il 24 aprile 2019.
- ^ Albo vincitori "Isola di Arturo", su premioprocidamorante.it. URL consultato il 9 maggio 2019.
- ^ Cesare Lombroso, su profilicriminali.it.
- ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ (EN) Book awards: Premio Nazionale Letterario Pisa, su librarything.com. URL consultato il 24 aprile 2019.
- ^ Rhegium Julii, su rhegiumjulii.it. URL consultato il 24 aprile 2019.
- ^ Grinzane Cavour: vincono Geda, Guarnieri e Muratori, su ilsole24ore.com. URL consultato il 24 aprile 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Guarnieri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Guarnieri, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Luigi Guarnieri, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Luigi Guarnieri, su Open Library, Internet Archive.
- Luigi Guarnieri, Forsennatamente Mr. Foscolo, su letteratura.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79184717 · ISNI (EN) 0000 0001 1072 5302 · SBN IT\ICCU\UBOV\572774 · LCCN (EN) no2001002423 · BNF (FR) cb144715265 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001002423 |
---|