Elena Gianini Belotti

Elena Gianini Belotti (Roma, 2 dicembre 1929 – Roma, 24 dicembre 2022) è stata una pedagogista, insegnante e scrittrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di origine bergamasca, lavorò a lungo nel campo dell'assistenza all'infanzia. Fu chiamata, nel 1960, a dirigere a Roma il primo Centro Nascita Montessori, che diresse fino al 1980.
Nel 1973 pubblicò per Feltrinelli il saggio Dalla parte delle bambine. Il libro, dedicato al condizionamento precoce della donna, ebbe un grande e durevole successo.[1]
Nel 1980 pubblicò per Rizzoli Prima le donne e i bambini, sempre sul tema dei condizionamenti sociali di genere.
In Pimpì oselì, edito da Feltrinelli nel 1995, tratteggiò magistralmente la vita quotidiana dei bambini delle valli bergamasche e delle borgate romane durante il periodo fascista, vista con gli occhi di una bambina, ponendo l'accento sulla durezza della povertà e sulla separazione di genere.
Nel 2003 scrisse il romanzo Prima della quiete, in cui raccontò la triste storia di Italia Donati.[2]
Nel 2007, Loredana Lipperini pubblicò per Feltrinelli Ancora dalla parte delle bambine, aggiornamento dei temi trattati 35 anni prima da Elena Gianini Belotti, che pur proseguendo negli anni l'attività di saggista si era poi dedicata con successo alla scrittura per l'infanzia.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1985 vinse il Premio Napoli con Il fiore dell'ibisco.[3]
- Nel 2001 vinse il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice con Voli.
- Nel 2004 vinse il Premio Grinzane Cavour e il Premio Viadana con Prima della quiete.[4]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 1 marzo 2010[5] |
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Milano, Feltrinelli, 1973.
- Che razza di ragazza, Roma, Savelli, 1979.
- Prima le donne e i bambini, Milano, Rizzoli, 1980.
- Non di sola madre, Milano, Rizzoli, 1983.
- Il fiore dell'ibisco, Milano, Rizzoli, 1985. ISBN 88-17-53099-9.
- Amore e pregiudizio. Il tabù dell'età nei rapporti sentimentali, Milano, A. Mondadori, 1988. ISBN 88-04-29846-4.
- Adagio un poco mosso, Milano, Feltrinelli, 1993. ISBN 88-07-70043-3.
- Pimpì oselì, Milano, Feltrinelli, 1995. ISBN 88-07-01488-2.
- Apri le porte all'alba, Milano, Feltrinelli, 1999. ISBN 88-07-01548-X.
- Voli, Milano, Feltrinelli, 2001. ISBN 88-07-01584-6.
- Prima della quiete. Storia di Italia Donati, Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-87222-9.
- Pane amaro. Un immigrato italiano in America, Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 88-17-00983-0.
- Cortocircuito, Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-02723-6.
- L'ultimo Natale, Roma, Nottetempo, 2012. ISBN 978-88-7452-362-7.
- Onda lunga, Roma, Nottetempo, 2013. ISBN 978-88-7452-449-5.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'edizione del 2008
- ^ ricerca.repubblica.it, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/27/una-donna-sola-in-cattedra-la-triste.html . URL consultato il 25 febbraio 2022.
- ^ Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, su premionapoli.it. URL consultato il 16 febbraio 2019.
- ^ Libri, ecco i finalisti del Premio Viadana, su oglioponews.it. URL consultato il 25 dicembre2022.
- ^ Gianini Belotti Prof.ssa Elena, su quirinale.it. URL consultato il 25 dicembre 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Le donne italiane. Il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai, Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817842297
- Monica Lanfranco, Intervista a Elena Gianini Belotti, su soundcloud.com, Firenze, Marea, 2011. URL consultato il 29 dicembre 2022.
- Viaggiatrici della parola: sentimenti, passioni e quotidiano in 10 autrici italiane del ‘900- CD AUDIO, Marea, 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Elena Gianini Belotti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ester Rizzo, Elena Gianini Belotti, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- (EN) Opere di Elena Gianini Belotti, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Elena Gianini Belotti, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Registrazioni audiovisive di Elena Gianini Belotti, su Rai Teche, Rai.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68900146 · ISNI (EN) 0000 0000 8374 3037 · SBN CFIV003636 · LCCN (EN) n80035723 · GND (DE) 121567311 · BNE (ES) XX946797 (data) · BNF (FR) cb12608813z (data) · J9U (EN, HE) 987007435314105171 · CONOR.SI (SL) 60295779 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80035723 |
---|
- Pedagogisti italiani
- Insegnanti italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XX secolo
- Nati nel 1929
- Morti nel 2022
- Nati il 2 dicembre
- Morti il 24 dicembre
- Nati a Roma
- Morti a Roma
- Vincitori del Premio Grinzane Cavour
- Saggisti italiani del XX secolo
- Saggisti italiani del XXI secolo
- Scrittori per ragazzi
- Persone legate al femminismo