Urbana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Urbana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Danielli (lista civica "Per Urbana e San Salvaro") dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′N 11°27′E / 45.183333°N 11.45°E |
Altitudine | 13 m s.l.m. |
Superficie | 17,02 km² |
Abitanti | 2 063[1] (31-8-2021) |
Densità | 121,21 ab./km² |
Frazioni | San Salvaro |
Comuni confinanti | Bevilacqua (VR), Casale di Scodosia, Merlara, Montagnana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35040 |
Prefisso | 0429 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028095 |
Cod. catastale | L497 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 421 GG[3] |
Nome abitanti | urbaniesi |
Patrono | san Gallo |
Giorno festivo | 16 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Urbana è un comune italiano di 2.016[4] abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo di provincia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nella località vi fu un centro abitato in epoca romana. Il paese risale al 953 e nel 1077. Nel secolo XII apparteneva ai Marchesi d'Este, nel secolo successivo a Padova, della quale poi seguì la storia[5].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Gallo, l'attuale edificio risale al 1928, ricostruito sopra il precedente di fondazione monastica longobarda, l'altare di San Gallo, monaco e missionario irlandese discepolo dell'abate san Colombano, viene menzionato in un atto del 1188. Presente anche un ospitale e un monastero di benedettini bianchi, gli "albi" di Santa Giuliana.
- Oratorio della Madonna del Rosario, eretto nel 1620.
- Chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore, nella frazione San Salvaro, fondato attorno al 1000 e divenuto un monastero dipendente dall'Abbazia di Santa Maria delle Carceri.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1993 viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nella legge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno. Di seguito vengono riportati i sindaci di Urbana dal 1995 ad oggi.[7]
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione |
---|---|---|---|
Roberto Soliman | Lista civica | 1995-1999 | 1995 |
Alberta Crema | Lista civica | 1999-2004 | 1999 |
2004-2009 | 2004 | ||
Marco Balbo | Lista civica di centro-destra | 2009-2014 | 2009 |
Lista civica "Per Urbana e San Salvaro" | 2014-2019 | 2014 | |
Michele Danielli | 2019-in carica | 2019 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Questi dati sono stati forniti dall'ISTAT il 01/01/2023
- ^ Luoghi storici d'Italia - pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata - pag.1108 - Arnoldo Mondadori editore (1972)
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Storico Elezioni Comunali di Urbana (PD), su Tuttitalia.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Urbana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.urbana.pd.it.