Tribano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la località istriana nel comune di Buie, vedi Tribano (Buie).
Tribano
comune
Tribano – Stemma
Tribano – Veduta
Tribano – Veduta
Via Gregorio Barbarigo e chiesa parrocchiale di San Martino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoMassimo Cavazzana (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°13′N 11°50′E / 45.216667°N 11.833333°E45.216667; 11.833333 (Tribano)
Altitudinem s.l.m.
Superficie19,23 km²
Abitanti4 238[2] (31-8-2021)
Densità220,38 ab./km²
FrazioniOlmo, San Luca[1]
Comuni confinantiAnguillara Veneta, Bagnoli di Sopra, Conselve, Monselice, Pozzonovo, San Pietro Viminario
Altre informazioni
Cod. postale35020
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028094
Cod. catastaleL414
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 466 GG[4]
Nome abitantitribanesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tribano
Tribano
Tribano – Mappa
Tribano – Mappa
Posizione del comune di Tribano all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Villa Brazolo, sede del Municipio di Tribano

Tribano (Triban in veneto) è un comune italiano di 4 238 abitanti[2] della provincia di Padova in Veneto.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Età Romana[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stato, nel periodo romano, territorio di passaggio dei soldati dell'Impero, Tribano fu sottoposta alla distruzione al passaggio dapprima degli Unni di Attila attorno al V secolo e successivamente dei Longobardi nel 568 d.C. che discendendo dalle Alpi orientali, attraversarono il territorio a sud di Padova.

Medioevo[modifica | modifica wikitesto]

Nel 589 l'Adige, che attorno a questo periodo passava per Este, straripò riducendo tutta la zona del conselvano ad un'immensa palude, la quale rimase tale fino agli anni attorno al 1000: esistevano solo piccoli insediamenti detti ville o villule, che a volte prendevano il nome della persona o famiglia che vi aveva maggiori proprietà; le abitazioni del territorio e, per buona parte, anche della città, erano fatte di legno, creta o anche fango, canne e graticci, sempre coperte di paglia, senza vetri, focolari o letti e con un solo ambiente che serviva a tutti gli usi. La società era spesso colpita da pesanti carestie e malattie epidemiche che ne decimavano la popolazione.

Tutto questo perdurò fino agli anni intorno al 1000, durante i quali l'Adige fu incanalato in nuovi argini verso il Polesine e i territori furono bonificati per opera dei Benedettini (di Praglia, Anguillara, Bagnoli, ecc.) e di altri ordini religiosi. Inoltre, in questo periodo vennero edificati nel padovano oltre 70 castelli dotati di rocche, muraglie, torri, fosse ed argini, in parte dai feudatari, in parte dalla Repubblica Padovana per difendere il territorio dalle invasioni. Questi castelli diventarono in breve tempo centri di abitato, luoghi attorno ai quali incominciò a svolgersi la vita delle popolazioni.

In seguito però il potere assoluto dei principi feudatari sfociò in dispotismo e per questo attorno al XII secolo nacque il Comune con l'intento di dare libertà e diritti ai cittadini. Sempre in questi anni i paesi della zona cominciarono ad essere turbati dalla guerra contro l'ambizione selvaggia della famiglia degli Ezzelini.

Sino al XIII secolo. Conselve, Tribano, Cartura, Bovolenta e Pernumia erano retti da un potestà, una figura simbolo scelto fra i nobili Veneti, il quale aveva poteri amministrativi, giudiziari, militari e dipendeva dal potestà di Padova. In questo periodo Tribano formò comune a sé con un potestà eletto dal consiglio di Padova; questi, secondo una legge padovana del 1276, veniva pagato L. 40 per semestre. Nel 1281 Tribano viene citato in alcuni documenti del Comune di Padova in cui è fatto un elenco delle ville del territorio interessate alla costruzione di canali, argini, fosse, ecc.

Età Moderna[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1406 Padova e tutti i suoi terreni entrarono a far parte del Dominio di Venezia e ci rimasero sino alla caduta della Repubblica nel 1797 ad opera di Napoleone. Venezia favorì la ricostruzione degli argini pericolanti dei fiumi Adige, Brenta, canale di Battaglia e Paltana, abolendo alcune delle gravose imposte esistenti. Il popolo minuto era quello che lavorava la terra e non possedeva nulla. Viveva rintanato in quegli ambienti insalubri chiamati casoni e si alimentava in modo scarso e malsano. È in questo periodo che sorgono anche nel padovano le sontuose architettoniche ville veneziane con giardini.

Età Contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1866 anche Tribano viene annessa al Regno d'Italia e viene perciò eletto il suo primo sindaco, il nobile Conte Pietro Brazolo, Più tardi durante la Prima Guerra Mondiale la città perde molti suoi giovani in memoria dei quali viene fatto costruire il Parco della Rimembranza nel 1923. Dal 1954 in poi Tribano cominciò a mutare fisionomia con il sorgere di nuovi quartieri cittadini e con l'ammodernamento delle tecniche adottate nell'agricoltura, nel commercio e nell'industria.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Natalino Zambolin Lista Civica (Centro-sinistra) Sindaco
1999 2004 Natalino Zambolin Lista Civica (Centro-sinistra) Sindaco
2004 2009 Bruno Brasolin Lista Civica Sindaco
2009 2014 Piergiovanni Argenton Lista Civica (Centro) Sindaco
2014 2019 Piergiovanni Argenton Lista Civica "Progetto Comune" Sindaco
2019 in carica Massimo Cavazzana Lista Civica "Sì Tribano" Sindaco


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Art. 9, Statuto comunale (PDF), su comune.tribano.pd.it. URL consultato l'8 maggio 2023.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Portale su Tribano, su tribano.com. URL consultato il 9 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).