Torreglia
Torreglia comune | ||
---|---|---|
| ||
Torreglia vista da est (monte Alto) | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Rigato (lista civica Io Amo Torreglia) dal 13-6-2022 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°20′N 11°44′E / 45.333333°N 11.733333°E | |
Altitudine | 16 m s.l.m. | |
Superficie | 18,85 km² | |
Abitanti | 6 119[2] (31-8-2021) | |
Densità | 324,62 ab./km² | |
Frazioni | Luvigliano[1] | |
Comuni confinanti | Abano Terme, Galzignano Terme, Montegrotto Terme, Teolo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35038 | |
Prefisso | 049 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 028092 | |
Cod. catastale | L270 | |
Targa | PD | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[4] | |
Nome abitanti | torregliani | |
Patrono | Sacro Cuore di Gesù | |
Giorno festivo | il venerdì dopo l'ottava di Corpus Domini | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Torreglia all'interno della provincia di Padova. | ||
Sito istituzionale | ||
Torreglia (Toreja in veneto) è un comune italiano di 6 119 abitanti[2] della provincia di Padova in Veneto, che si estende ai piedi dei Colli Euganei.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale di Torreglia è compreso nel Parco Regionale dei Colli Euganei ed è equamente distribuito tra pianura e collina.
Lo stesso capoluogo, Torreglia, è diviso in due centri: uno, moderno e recente, in pianura, e Torreglia Alta, più antico, storico e artistico, in collina (132 m).
Dista da Padova circa 18 chilometri. Torreglia ha una superficie di 18,75 km² e un'altitudine di 18 m s.l.m. min. e 412 m s.l.m. max.
Il territorio comunale è attraversato da alcune strade provinciali, in particolare:
- n. 25 del Castelletto
- n. 43 Speronella
- n. 74 Spinosa
- n. 98 Vallarega.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ancora incerta è la derivazione etimologica del toponimo che farebbe pensare da un lato a un'antica "taurlia", ovvero lotta tra tori (organizzata da Antenore quale ringraziamento agli dei), e dall'altro al termine medioevale "Turrilia", in riferimento alle numerosi torri che svettavano nella zona dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente per difendersi dalle incursioni dei barbari. È probabile che i primi insediamenti stabili in loco siano da riferire al periodo romano.
L'arrivo dei Benedettini di Praglia e San Daniele nel XIII secolo favorì il ripopolamento della zona, grazie soprattutto agli interventi di bonifica che essi apportarono nelle campagne.
Nel 1405 Torreglia passò sotto la dominazione veneziana. A tale periodo risale la costruzione di numerose ville patrizie, tra cui la suggestiva e imponente Villa dei Vescovi, opera di Falconetto, nonché Villa Tolomei, col parco di Jappelli, Villa Ferri, Villa Verson, Villa Maluta (oggi Assunta), e Villa Medin (ora Immacolata).
Nel XX secolo a Torreglia giunge il primo tram elettrico (1911) e viene posta la prima pietra della chiesa parrocchiale (1913). Nel secondo dopoguerra Torreglia conosce un periodo di notevole sviluppo economico sociale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
I luoghi d'interesse da visitare a Torreglia sono:
- la "Villa dei Vescovi" (progettata nel XVI secolo da Giovanni Maria Falconetto, che ne seguì i lavori fino alla morte, poi completata dal suo aiutante Andrea da Valle);
- l'"Eremo del Rua" (costruito nel 1339 e ricostruito dai Camaldolesi nel 1537, una vera oasi di pace e di tranquillità);
- la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, costruita tra il 1926 e il 1930;
- l'"Hotel La Torre" (primo albergo di Torreglia realizzato all'inizio dell'Ottocento);
- la Chiesa di San Martino (località Luvigliano), al cui interno sono conservate la pala dell'altar maggiore con San Martino che dona il mantello a un povero tra i santi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo e un donatore, opera di Girolamo da Santacroce, e una Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Giovanni Battista del XVII secolo;
- Villa "Il Castelletto" (edificio quattrocentesco);
- il "Passo del Roccolo".
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
A Torreglia risiedettero personaggi illustri tra cui il musicista Cesare Pollini (a Luvigliano), il pittore Roberto Ferruzzi che, nato a Sebenico in Dalmazia, venne ad abitare a Luvigliano in una casa sotto il Monte Sengiari, Jacopo Facciolati, illustre latinista, lessicografo e docente all'Università di Padova e Giuseppe Barbieri, scrittore, poeta e studioso di letteratura greca e latina che nella sua villa di Torreglia si dedicò alla sua opera di scrittore di oratoria, raggiungendo una notevole fama tra i contemporanei.

Media[modifica | modifica wikitesto]
In passato a Torreglia, sono esistite tre emittenti radiofoniche, Radio Oasi (97,400 - 93,800 MHz), Radio Monselice 2 (96,200 - 96,550 MHz) e Punto Radio International (92,000 - 100,000 MHz)[6].
Piatti tipici[modifica | modifica wikitesto]
Il piatto tipico di Torreglia è il torresano ovvero il colombo di torre. A Torreglia lo si imbottisce e si cuoce al forno (a differenza di Breganze, dove viene cotto allo spiedo).
A Torreglia si produce anche il maraschino, un liquore dolce e incolore a base di ciliegie marasche.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La principale attività è data dal turismo legato agli stabilimenti termali delle vicine località di Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano Terme e Battaglia Terme. A Torreglia si producono anche vini di qualità, tra cui i vini DOC dei "Colli Euganei", cereali, ortaggi e frutta. Torreglia ha inoltre una zona industriale molto sviluppata, che comprende per lo più industrie tessili e dei materiali da costruzione. Qui hanno sede la ditta specializzata nella produzione di elettrodomestici per cucina LOFRA negli stabilimenti ex Carrier/Criosbanc e la ditta di liquori Luxardo che produce il famoso maraschino, un liquore dal gusto piacevolmente dolciastro, venduto in tutto il mondo. Da segnalare il tradizionale mercato paesano il venerdì mattina e la kermesse culturale "La Festa della Mira", che si tiene l'ultimo weekend di maggio sull'omonimo colle in centro al paese.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Mobilità urbana[modifica | modifica wikitesto]
I trasporti interurbani di Torreglia vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Busitalia Veneto.
Fra il 1911 e il 1952 Torreglia ospitò il capolinea principale della tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Regno d'Italia e Ventennio (1866-1946)[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1876 | 1880 | Antonio Tolomei | ? | Sindaco | [7] |
19?? | 19?? | Arturo Gastaldello | ? | Sindaco | [8] |
Liberazione e Repubblica Italiana (1945- )[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1951 | Edoardo Marcomini | CLN | Sindaco | [9] |
1951 | 1960 | Ilario Capuzzo | ? | Sindaco | |
1960 | 1964 | Domenico Bianco | ? | Sindaco | |
1964 | 1967 | Enrico Marenesi | ? | Sindaco | [10] |
1967 | 1968 | Mario Trevisan | ? | Sindaco | |
1968 | 1970 | Augusto Soranzo | ? | Sindaco | |
1970 | 1975 | Bruno Ceretta | ? | Sindaco | |
1975 | 1985 | Luigi Imerio Moronato | ? | Sindaco | |
1985 | 1993 | Leopoldo Mario | Centro-destra | Sindaco | [11] |
1993 | 1994 | Carlo Franceschetto | ? | Sindaco | [11] |
1994 | 13 giugno 1994 | Luca Marchese | Commissario prefettizio | ||
13 giugno 1994 | 27 maggio 2002 | Duilio Bolognini | Centro-sinistra-Nuove Energie per Torreglia | Sindaco | [12][13] |
27 maggio 2002 | 7 maggio 2012 | Mario Bertoli | Centro-sinistra-Lista civica | Sindaco | [14][15] |
7 maggio 2012 | in carica | Filippo Legnaro | Io amo Torreglia | Sindaco | [16][17] |
Fonte: Ministero dell'interno.[18]
Sport[19][modifica | modifica wikitesto]
- Calcio
Hanno sede nel comune la società di calcio A.S.D. Torreglia, che ha disputato campionati dilettantistici regionali[20] e la società di calcio a 5 Torreglia calcio a 5, militante in Serie D.
- Pallacanestro
La società A.S.D. Basket Abano Montegrotto svolge l'attività di promozione della pallacanestro nel settore maschile nei Comuni di Torreglia, Montegrotto Terme, Abano Terme e Teolo.[21] mentre la società U.S.D. Thermal Basket si occupa di minibasket. In passato, a rappresentare Torreglia nella pallacanestro era l'A.S. Basket Torreglia, non più esistente.
Eventi sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 2002 il Giro d'Italia passò per Torreglia durante la quindicesima tappa che partì da Montegrotto Terme (Terme euganee) e arrivò a Conegliano.
- Nel 2015 il Giro d'Italia passò per Torreglia durante la dodicesima tappa che partì da Imola e arrivò a Vicenza.
- Torreglia ospita con il comune di Abano Terme e Teolo il Torneo Internazionale Calcio Giovanile Città di Abano Terme.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Tra il 1999 e il 2000 a Torreglia sono state girate alcune scene del film commedia La lingua del santo per la regia di Carlo Mazzacurati, con Antonio Albanese e Fabrizio Bentivoglio.
- Nel 2016 a Torreglia sono state girate alcune scene del film commedia Italian Business per la regia di Mario Chiavalin, con Maurizio Mattioli, Pippo Franco e Fabrizio Corona.
- Nel 2016 a Torreglia sono state girate alcune scene del film commedia Niente di serio per la regia di Laszlo Barbo, con Claudia Cardinale e Gianmarco Tognazzi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Torreglia, Statuto (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 9 agosto 2016.
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Tutta la Provincia di Padova ricordando-radio-tv.webnode.it
- ^ Fonte dal sito camera.it
- ^ Fonte dal sito euganeamente.it
- ^ Nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale, poi vincitore delle elezioni comunali nel 1946.
- ^ Fonte dal sito comune.torreglia.pd.it
- ^ a b Torreglia, rimborso-choc: bilancio del Comune a rischio mattinopadova.gelocal.it
- ^ Eletto alle elezioni del 12/06/1994 interno.it
- ^ Rieletto alle elezioni del 24/05/1998 interno.it
- ^ Eletto alle elezioni del 26/05/2002 interno.it
- ^ Rieletto alle elezioni del 27/05/2007 interno.it
- ^ Eletto alle elezioni del 06/05/2012 interno.it
- ^ Rieletto alle elezioni dell'11/06/2017 gelocal.it
- ^ Lista elezioni del Comune di Torreglia interno.it
- ^ SPORT a Torreglia 2018/19 comune.torreglia.pd.it
- ^ Torreglia Calcio tuttocampo.it
- ^ A.S.D. Basket Abano Montegrotto - Storia basketabanomontegrotto.it
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torreglia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.torreglia.pd.it.
- Sito su Luvigliano, su luvigliano.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159435612 · GND (DE) 4233466-4 |
---|