Clara Sereni
Clara Sereni (Roma, 28 agosto 1946 – Zurigo, 25 luglio 2018) è stata una scrittrice, giornalista, traduttrice e cantante italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlia di Emilio Sereni e di Xenia Silberberg, si sposò a Roma, città nella quale rimase fino al 1991, anno del suo trasferimento a Perugia.
Negli anni 60 del XX secolo fu tra i fondatori del Canzoniere Internazionale, con cui incise alcuni album e singoli.
Si impose all'attenzione della critica e del pubblico nel 1974 con il libro d'esordio, Sigma Epsilon, una rivisitazione in chiave autobiografica del frenetico impegno politico che aveva caratterizzato la sua generazione. La sua seconda opera, Casalinghitudine, scritta tredici anni più tardi, è una specie di ricettario in cui ogni piatto è legato a un momento particolare del proprio passato, a un ricordo incancellabile. La fama della scrittrice si accrebbe con i racconti di Manicomio primavera (1989) e con il romanzo Il gioco dei regni (1993).
Il suo impegno fu rivolto non solo alla letteratura, ma anche al sociale e nel campo politico: nel capoluogo umbro rivestì, dal 1995 al 1997, la carica di vicesindaca con delega alle politiche sociali.[1]
Nel 1998, a seguito di una delicata vicenda familiare riguardante il figlio Matteo, nato con un disturbo dello spettro autistico,[2] promosse la fondazione "Città del sole – Onlus", di cui rivestì fino al 2009 il ruolo di presidente e che tuttora si impegna a favore di persone con difficoltà psichiche gravi e medio-gravi.
Fu editorialista per i quotidiani l'Unità e il manifesto. Tradusse e curò opere di scrittori francesi come Balzac, Stendhal, Madame de La Fayette; tra gli altri libri da lei curati, Si può, nel quale cinque noti giornalisti (Lucia Annunziata, Gad Lerner, Barbara Palombelli, Oreste Pivetta e Gianni Riotta) raccontano una storia positiva di integrazione di malati mentali nella società.
Nel 2004 partecipò al film documentario girato dal marito Stefano Rulli, dal titolo Un silenzio particolare, che narra l'esperienza di vita col loro figlio Matteo.[2]
Curò l'antologia di racconti Amore caro (2009), scritti, tra gli altri, dalla stessa Sereni e da Franco Amurri, Oliviero Beha, Paola Cortellesi, Pulsatilla, Barbara Garlaschelli.
Affetta da un male incurabile, optò per l'eutanasia, avvenuta in Svizzera nell'estate 2018.[3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Narrativa
[modifica | modifica wikitesto]- Sigma epsilon, Venezia, Marsilio, 1974.
- Casalinghitudine, Torino, Einaudi, 1987.
- Manicomio Primavera, Firenze, Giunti, 1989
- Il gioco dei regni, Firenze, Giunti, 1993
- Eppure, Milano, Feltrinelli, 1995.
- Taccuino di un'ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998.
- Da un grigio all'altro. Dialogo con Clara Sereni, Roma, Di Renzo Editore, 1998.
- Passami il sale, Milano, Rizzoli, 2002.
- Le Merendanze, Milano, Rizzoli, 2004.
- Il lupo mercante, Milano, Rizzoli, 2007.
- Una storia chiusa, Milano, Rizzoli, 2012.
- Via Ripetta 155, Firenze, Giunti, 2015.
Traduzioni
[modifica | modifica wikitesto]- Roland Auguet, Caligola, Roma, Editori Riuniti, 1984.
- Honoré de Balzac, Biatrix, Milano, Feltrinelli, 1995.
- Madame de La Fayette, Zaïde, Bari, Laterza, 1995.
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Introduzione a: Rose Zwi, Un altro anno in Africa, a cura di Itala Vivan, traduzione di Maria Pace Ottieri, Roma, Edizioni Lavoro, 1995, ISBN 978-88-7910-696-2.
- Come formichine laboriose, in Grand Tour. Rivisitare l'Italia nei suoi 150 anni, «Italianieuropei», 05/2010.[4]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 1988: finalista al Premio Bergamo con Casalinghitudine.[5]
- 1989: finalista al Premio Strega con Manicomio primavera.[6]
- 1993: Premio Società dei Lettori,[7] Premio Marotta[8] e finalista al Premio Strega con Il gioco dei regni.[9]
- 2002: Premio Nazionale Letterario Pisa.[10]
- 2005: terzo classificato Premio Rapallo con Le merendanze.[11] [12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Emanuela Risari, «Banca del tempo: ora è realtà» (PDF), in l'Unità, 24 luglio 1996, p. 2 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2023).
- ^ a b Valerio Cappelli, «Mio figlio schizofrenico, la sua vita è un film», su corriere.it, 9 febbraio 2005.
- ^ Luciano Zambianchi, Clara Sereni, la scrittrice degli "ultimi", su greenious.it.
- ^ Clara Sereni, Come formichine laboriose, su italianieuropei.it, 6 dicembre 2010.
- ^ Raccolta Premio Nazionale di Bergamo, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
- ^ La grande sera (premio 1989), su premiostrega.it. URL consultato il 13 settembre 2023.
- ^ rassegna libri e albo premiati, su premiodeilettori.it. URL consultato il 13 settembre 2023.
- ^ Clara Sereni morta, addio alla scrittrice umbra. Sergio Mattarella: "Donna che ha speso gran parte della sua esistenza al servizio della comunità", su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 13 settembre 2023.
- ^ Ninfa plebea (premio 1993), su premiostrega.it. URL consultato il 13 settembre 2023.
- ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
- ^ 'Rapallo Carige' il folletto Daimon premia la Bisi, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 13 luglio 2022.
- ^ Premio letterario per la donna scrittrice: Le vincitrici dal 1985 ad oggi, su lalettricecontrocorrente.it. URL consultato il 19 settembre 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Conversazione con Clara Sereni: donne, scrittura e politica, testo a cura di P. Gaglianone, Roma, Omicron, 1996.
- G. Po, Scrivere la diversità: autobiografia e politica in Clara Sereni, Firenze, Franco Cesati, 2012.
- Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e P. V. Scricciolo, Perugia, ali&no, 2019.
- Per Clara Sereni. Scrittrice impura e sconfinante, a cura di F. Caputo, Sommacampagna, Cierre edizioni, 2021.
- P. V. Scricciolo, «Io volevo essere io». Clara Sereni e la scrittura, Roma, Aracne editrice, 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Clara Sereni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sereni, Clara, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Seréni, Clara, su sapere.it, De Agostini.
- Clara Sereni, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Clara Sereni, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- Opere di Clara Sereni, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Clara Sereni, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Clara Sereni, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Clara Sereni, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Clara Sereni, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Clara Sereni, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Biografia di Clara Sereni su premioletterarioclarasereni.it
- Paolo Di Paolo, Vissuto da pelle femminile. Intervista con Clara Sereni su ItaliaLibri
- Fondo Clara Sereni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116251057 · ISNI (EN) 0000 0001 1085 3726 · SBN CFIV071279 · Europeana agent/base/111358 · LCCN (EN) n88025065 · GND (DE) 11951415X · BNF (FR) cb12385871j (data) · J9U (EN, HE) 987007267979605171 · NSK (HR) 000375648 · CONOR.SI (SL) 46439523 |
---|
- Scrittori italiani del XX secolo
- Scrittori italiani del XXI secolo
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Traduttori italiani
- Traduttori del XX secolo
- Traduttori del XXI secolo
- Nati nel 1946
- Morti nel 2018
- Nati il 28 agosto
- Morti il 25 luglio
- Nati a Roma
- Morti a Zurigo
- Ebrei italiani
- Traduttori dal francese
- Italo-russi
- Vincitori del Premio Grinzane Cavour
- Morti per eutanasia