Adrian Bravi
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori argentini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Adrian N. Bravi (Buenos Aires, 30 aprile 1963) è uno scrittore argentino di lingua italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È nato a San Fernando (Buenos Aires), in una casa accanto al fiume Luján che si allagava spesso per via delle inondazioni. Ha vissuto in vari quartieri di Buenos Aires e alla fine degli anni ’80 si è trasferito in Italia per proseguire i suoi studi. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Macerata e attualmente lavora come bibliotecario presso la stessa università. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo in lingua spagnola e dopo alcuni anni ha iniziato a scrivere in italiano. Ha pubblicato romanzi, articoli e racconti su varie riviste e antologie (il Reportage, Left, Robinson di Repubblica, L'accalappiacani, In pensiero, Crocevia, Almanacco Quodlibet, ecc.). In un suo saggio, La gelosia delle lingue, affronta con costanti raccordi autobiografici il tema dello scrivere in una lingua diversa da quella di nascita[1].
Ha vinto alcuni premi tra cui la prima edizione del Premio Bookciak, Azione! (2012), il Premio Bergamo (2014) ed è stato due volte finalista al Premio letterario Giovanni Comisso (nel 2011 e nel 2020).
I suoi libri sono stati tradotti in inglese, in francese, in spagnolo e in arabo.
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- Río Sauce, Buenos Aires, Paradiso, 1999, ISBN 9879409035.
- Restituiscimi il cappotto, Ravenna, Fernandel, 2004, ISBN 9788887433456 (con disegni di Timofej Kostin); ripubblicato dall'editore Sugaman nel 2011 in ebook.
- La pelusa, Roma, Nottetempo, 2007, ISBN 9788874521081.
- Sud 1982, Roma, Nottetempo, 2008, ISBN 9788874521494.
- The thirsty tree, Londra, Helbling Languages, 2010, ISBN 9783852727264 (illustrato da Valentina Russello).
- Il riporto, Roma, Nottetempo, 2011, ISBN 9788874522774.
- L'albero e la vacca, Milano, Feltrinelli, 2013, ISBN 9788807041013 (prima uscita della collana “Indies”, in collaborazione con Nottetempo).
- Después de la línea del Ecuador, Córdoba, Sofía cartonera (Editoriales cartoneras), 2015 (a cura di Cecilia Pacella, Silvia Cattoni e Massimo Palmieri).
- L'inondazione, Roma, Nottetempo, 2015, ISBN 9788874525614.
- Variazioni straniere (racconti), Macerata, EUM - Edizioni Università di Macerata, 2015, ISBN 9788860564368.
- Gli zoppicanti (racconto breve), Viadana, FuocoFuochino, 2016.
- Willy Rocco il bibliotecario (racconto breve), Imola, Babbomorto, 2017.
- La gelosia delle lingue (saggi), Macerata, EUM - Edizioni Università di Macerata, 2017, ISBN 9788860565136.
- L’idioma di Casilda Moreira, Roma, Exòrma, 2019, ISBN 9788898848959.
- Il levitatore, Macerata-Roma, Quodlibet (collana Compagnia Extra), 2020, ISBN 9788822904218.
- Quattro novelle sui rattristamenti, Macerata, Edizioni Volatili (collana I Cervi Volanti), 2020 (con disegni di Giuditta Chiaraluce - copie limitate).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bravi, Adrián N. nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- ^ “L’idioma di Casilda Moreira” di Adrian Bravi, su www.premiocomisso.it. URL consultato il 16 marzo 2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Adrian Bravi, su Open Library, Internet Archive.
- Adrian Bravi: l’antieroe a cura di Raffaele Taddeo, su el-ghibli.provincia.bologna.it (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
- Quella volta che Sabato mise mano alla pistola, su blog.edizionisur.it. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- Scheda di Adrian Bravi su Feltrinelli Editore, su feltrinellieditore.it.
- Scheda di Adrian Bravi su Nottetempo Editore, su edizioninottetempo.it. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
- Adrian N. Bravi su Bookogs Archiviato il 6 agosto 2020 in Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63932407 · ISNI (EN) 0000 0000 7851 2824 · SBN IT\ICCU\UMCV\156601 · LCCN (EN) nr2001001195 · GND (DE) 105739453X · BNF (FR) cb160221930 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001001195 |
---|