Discussioni progetto:Coordinamento/Template

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è {{BarTemplate}}.
 
Archivio


Template:Sportivo - Dirigenti sportivi.

Segnalo questa discussione.--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 22:22, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Infobox

Vi segnalo questo infobox Giusti tra le nazioni, per ora tradotto dall'inglese. A differenza della versione in en.wiki non ho potuto inserire la sezione "by country", nelle infobox non è possibile inserire link del tipo Italia? Sarebbe molto utile invece di creare pagine con solo elenchi di persone del tipo [[1]]? Grazie [@ Camelia.boban] --Noce09 (msg) 15:47, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Non è un infobox, ma un template di navigazione, e qua preferiamo che si facciano orizzontali da fondo pagina, usando t:Navbox --Bultro (m) 16:50, 5 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] ho modificato in navbox, c'è altro da fare?--Noce09 (msg) 17:51, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template:in futuro

Ciao, rilevo che se si compila il parametro "argomento", la dicitura che compare nel template {{In futuro}} è fuorviante: "Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti" + argomento. Va da sè che la voce riguarda informazioni riguardanti l'argomento, ma visto che il template dovrebbe evidenziare che sono informazioni future, propongo di modificare con "Questa voce o sezione contiene informazioni future riguardanti" + argomento. Opinioni? --Agilix (msg) 11:03, 4 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Per essere più chiari, un esempio dell'applicazione del template lo trovate qui. --Agilix (msg) 11:07, 4 giu 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, la dicitura proposta non poteva essere utilizzata altrimenti senza argomento sarebbe uscito: Questa voce o sezione contiene informazioni future riguardanti un evento futuro. :) Grazie per la segnalazione--Pierpao (listening) 11:25, 4 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Retired e Template:Db-u1

Segnalo la presenza di Template:Retired e Template:Db-u1, che non fanno nulla se non chiamarsi l'un l'altro. Sono anche usati in alcune pagine utente e discussioni utente. --95.232.205.119 (msg) 00:16, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ho trasformato {{Retired}} in redirect a {{Utente ritirato}}. Per {{Db-u1}} ho chiesto l'immediata, credo sia stato un tentativo maldestro dell'utente per chiedere la cancellazione della sua pagina utente (su enwiki è l'equivalente del nostro C17) quando ha notato che {{Retired}} non funzionava. --Titore (msg) 02:54, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Però compare in qualche PU, anche di qualche anno fa (vedendo i puntano qui), probabilmente da qualcuno che voleva la PU cancellata e ha visto quello di en.wiki.--Kirk Dimmi! 07:24, 21 giu 2021 (CEST) P.S. Compariva, perché Mtarch11 ha cancellato le PU :-)[rispondi]
[@ Kirk39] direi che ci siamo conflittati :D stavo giusto finendo ora di cancellare le pagine utente per C17 :D (ho considerato che, nonostante il template "sbagliato", la richiesta degli utenti fosse comunque legittima, per ottenere la cancellazione immediata della loro pagina), quindi ora il template è orfano. Può essere utile trasformarlo in redirect? (però, a cosa? I nostri {{cancella subito}} e i vari redirect ({{del}} ecc) prevedono comunque l'inserimento di un criterio). Io sarei per la cancellazione, che ne pensi? --Mtarch11 (msg) 07:32, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Si, a questo punto credo sia inutile. Ok, vedo che è stato cancellato.. --Kirk Dimmi! 19:02, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template Infobox evento storico

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:53, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template bandiera per scacchisti

Spesso negli scacchi capita che un giocatore per motivi politici, o altro, giochi sotto la bandiera della federazione internazionale, la FIDE, invece che per una federazione nazionale. Vorrei fare un template bandiera che abbia come output una bandiera bianca (il logo fide ha copyright) e la dicitura FIDE, il template sostituirebbe la scrittura a mano "FIDE" di fianco al nome del giocatore, che è abbastanza anti-estetica. Come esempio per capire quello della voce sulla Coppa del Mondo di scacchi 2021, dove il giocatore Alireza Firouzja, fuoriuscito dalla federazione iraniana, gioca da due anni, sotto la bandiera della federazione internazionale degli scacchi. Sarebbe lecito? Se sì come andrebbe poi categorizzato il template? Grazie. --Conviene (msg) 09:03, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template Tolk-ref

Segnalo questa discussione al progetto fantasy, Se qualcuno ha voglia di dargli un'occhiata per raccogliere pareri sulla cancellazione di un template. Grazie :) --WalrusMichele (msg) 17:59, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione template Evento storico

La pagina «Template:Evento storico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 11:40, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Template Collegamenti esterni

Ho inserito {{Collegamenti esterni}} in Milite Ignoto (Italia). Nell'anteprima viene correttamente mostrato il link a Enciclopededia Italiana, ma dopo il salvataggio non compare alcun link. È perché manca qualche dato su wikidata? Grazie. --M.casanova (msg) 20:17, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Il link è omesso in voce perché è già generato dal template Enciclopedia italiana nella sezione Bibliografia. Quando visualizzi l'anteprima della sezione Collegamenti esterni, il wikitesto corrispondente non contiene il template--Sakretsu (炸裂) 20:43, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Grazie. --M.casanova (msg) 20:47, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ho un sogno: template Cita Web su Wikiquote

Qualche giorno fa ho fatto questa richiesta allo Sportello informazioni, senza alcun successo,[2] quindi provo direttamente qui. Volevo sapere se qualche wikicollega poteva mettersi una mano sul cuore e darci una mano su Wikiquote per esportare lì almeno un template "Cita Web" funzionante. Gli utenti vengono ovviamente scoraggiati su quel progetto a usare qualsiasi template, funzionano solamente alcuni parametri e nemmeno bene, quindi la quasi totalità dei contributi vengono inseriti con delle REF scritte a mano e sono convinto che ciò limiti anche l'espansione del progetto stesso. Siamo nel 2021, è un vero peccato trovarsi in questa situazione. Per esperienza, i due template che sarebbero maggiormente utilizzati sono Cita Web e Cita Libro, si potrebbero cominciare da questi due. Tempo fa avevo dato uno sguardo ai template, stavo cercando di capirne il funzionamento... magari potrei in qualche modo aiutare qualche wikicollega più esperto\a per smazzarsi del lavoro più "meccanico". Vi ringrazio anticipatamente.--Mhorg (msg) 12:09, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Mhorg] posso farlo io più tardi, se qualcuno non arriva prima! --ValeJappo (msg) 13:10, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
P. S. Vedere q:Discussioni modulo:Citazione --ValeJappo (msg) 13:15, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio anche qui per l'interessamento... spero si possa finalmente risolvere questa situazione.--Mhorg (msg) 13:23, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mhorg] fatto, va fatta qualche sistemazione finale ma io ora non arrivo.controlla se si sono presentati problemi, in caso annulla. --ValeJappo (msg) 13:36, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] se provo a inserire il template Cita Web, nella mascherina sono scomparsi tutti i parametri e ho questo messaggio: "Non è possibile individuare parametri per questo template a causa dell'assenza della documentazione di TemplateData. Puoi inserire il template senza parametri." Inoltre le citazioni nelle voci ora mostrano un messaggio di questo tipo: "Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Module:Citazione/Configurazione' not found." (qui per esempio). Annullo come da te suggerito.--Mhorg (msg) 13:55, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mhorg] ecco cosa stavo dimenticando, me lo sentivo. Risolvo più tardi. Grazie --ValeJappo (msg) 14:40, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] sto tentando di aggiustare la situazione. Ho creato a catena questi altri tre moduli sotto. Il modulo IsLatin però sembra non entrare in funzione... ho aspettato già una decina di minuti, ma nulla. Test:[3]
https://it.wikiquote.org/wiki/Modulo:Citazione/Configurazione
https://it.wikiquote.org/wiki/Modulo:Citazione/Whitelist
https://it.wikiquote.org/wiki/Modulo:IsLatin --Mhorg (msg) 12:23, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Era sufficiente un null edit--Sakretsu (炸裂) 12:26, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] grazie mille... sapresti darmi una mano a risolvere invece quel problema del TemplateData sulla mascherina del Template Cita Web?--Mhorg (msg) 12:41, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mhorg] ho inserito il templatedata. Ottimo lavoro --ValeJappo (msg) 12:50, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
In verità vedo che non avete mai impiegato l'estensione TemplateData per nessun template prima d'ora. Forse sarebbe meglio appurare il motivo. Comunque non ci sono più errori in q:Categoria:Pagine con errori di script. Restano invece da risolvere gli errori in q:Categoria:Errori del modulo Citazione--Sakretsu (炸裂) 13:37, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho cercato di correggere quanti più errori possibile. Per gli errori "template Cita web senza URL" o quelli dove sono state inserire le pagine, è chiaramente riferito a Cita Libro. Solo che quel Template non è nemmeno presente in versione bozza...--Mhorg (msg) 14:31, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Template UNESCO

Riprendo un'antica proposta...diversi beni del patrimonio sono stati riconosciuti in un anno e poi ampliati successivamente. Servirebbe un parametro "ampliamento" in cui inserire uno o a volte anche più anni (quindi non linkati). Grazie :-D --Civvì (Parliamone...) 16:43, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Civvì] Parametro ampliamento o annoAmpliamento? Al momento il testo per anno e anno2 è Riconosciuto dal. Che testo è meglio per il parametro aggiuntivo? "Ampliato nel"? --M.casanova (msg) 16:54, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Ho fatto un test nella sandbox. --M.casanova (msg) 17:10, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Per coerenza con "Riconosciuto nel" è meglio "Ampliato nel", no? (bello il test!) --Civvì (Parliamone...) 17:13, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] Sottintendevo "(Bene) riconosciuto nel" e "ampliamento (del riconoscimento) nel", perché "Ampliato" mi sembra suggerire che abbiano ampliato il bene :) Comunque si può mettere "Ampliato" senza problemi, per me. --M.casanova (msg) 17:16, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Uhm...l'ampliamento riguarda spesso proprio la superficie, comunque va bene la tua soluzione, il senso è chiaro :-D --Civvì (Parliamone...) 17:21, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] ✔ Fatto --M.casanova (msg) 17:32, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] Grazie! --Civvì (Parliamone...) 18:26, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Nel template c'è un formatnum per i parametri lunghezza e superficie, nelle indicazioni sulla compilazione si invita però ad aggiungere l'unità di misura. Questo genera un po' di errori. Come risolvere? Rimuovere il formatnum o aggiungere due parametri per le unità di misura?

Sulla stessa falsariga segnalo anche questa domanda sul Divisione amministrativa... --Civvì (Parliamone...) 21:52, 13 lug 2021 (CEST)[rispondi]

segnalo template completamente privo di istruzioni, che fa riferimento nel suo sorgente ad uno dei suoi redirect (Template:Visibile ancora), utilizzato solamente in una decina di voci (prevalentemente dedicate a edizioni di Microsoft Windows). il sorgente del template è leggermente diverso da quello presente su en.wiki (chiedo a [@ Mvvnlightbae] se è una traduzione o meno, dato che forse è necessario almeno indicarlo in talk). è il caso di documentarlo? nel caso nessuno se ne prenda carico, provvederò ad aprire una PdC in merito. --valepert 20:19, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Template di avviso e firme nei commenti

Salve a tutti. Consultando le pagine di alcuni template di avviso per accertarmi della corretta sintassi prima di inserirli, mi sono accorto che alcuni (come {{NN}} e {{RevDel}}) lasciano all'utente la scelta se firmare o meno il commento, mentre in altri, tra cui {{S}} e {{Correggere}}, tale possibilità non è menzionata. Anche la pagina Aiuto:Avvisi non fa alcun riferimento alla firma nei commenti. A mio parere occorre uniformità; se dovessi scegliere, personalmente propenderei per rendere quantomeno consigliata la firma, che rende certamente più facile l'individuazione di chi ha apposto gli avvisi qualora servano spiegazioni ulteriori. --Aldiviva 19:19, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Per il template {{NN}} (o per gli altri template di avviso relativi alle voci, tipo {{S}} o {{F}}) a mio avviso la compilazione del parametro |commento= è piuttosto rara, in quanto già la didascalia del template chiarisce già sufficientemente il problema segnalato, spesso se è necessario un approfondimento è più utile la pagina di discussione della voce. Per quanto riguarda il {{Revdel}} la firma nel commento in realtà è poco utile, in quanto per oscurare le versioni è necessario aprire comunque la cronologia, quindi l'amministratore che interviene vede per forza chi ha inserito il template (anch'io all'inizio avevo avuto lo stesso dubbio). Concordo sul fatto che ci voglia uniformità, tuttavia a mio avviso la firma nei template non è molto utile. Farei però un'eccezione per il {{Controlcopy}}: mi è capitato di controllare segnalazioni di copyviol molto vecchie, e talvolta nella cronologia non si trova facilmente chi e quando aveva inserito il template, cosa in questo caso utile per recuperare la versione incriminata, specialmente se chi lo ha inserito non ha segnalato la cosa nel campo oggetto. --Mtarch11 (msg) 07:14, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
E se inserissimo in tutti questi template un parametro |utente= che di default non viene mostrato (quindi per vederlo si può passare per modifica wikitesto oppure magari modificare le proprie impostazioni per i css), siccome talvolta risulta difficilile risalire all'utente che ha inserito l'avviso? --ValeJappo (msg) 08:40, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Perfetto, un parametro |utente= per me può andare bene. --Aldiviva 12:06, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ci sono state diverse discussioni in passato (che sarebbe bene recuperare) e ci sono stati passaggi di bot per eliminare proprio le firme dagli avvisi. Non ricordo i particolari, però sicuramente ci sarà stata una qualche motivazione valida. --Pil56 (msg) 12:21, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Qualunque siano state le motivazioni, immagino che un parametro visibile solo andando a vedere il wikitesto o modificando le proprie impostazioni non ricada in esse, giusto? --ValeJappo (msg) 12:36, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Pil56] con una rapida ricerca ho trovato: 1, 2, 3. --Aldiviva 13:14, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Divisione amministrativa

A seguito di questa discussione, nei comuni del Friuli-Venezia Giulia sono state reintrodotte le province, province che, però, sono state soppresse alcuni anni fa. Andrebbe pertanto aggiornato il template: in Friuli-Venezia Giulia ci sono 4 enti di decentramento regionale: l'ente di decentramento regionale di Gorizia, l'ente di decentramento regionale di Pordenone, l'ente di decentramento regionale di Trieste e l'ente di decentramento regionale di Udine. Qualcuno è in grado di farlo? Grazie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:42, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ho risposto di là --Bultro (m) 15:44, 4 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Compagnie di balletto/teatro senza luogo

Qualcuno di più esperto potrebbe dare un'occhiata a queste due categorie, Categoria:Compagnie di balletto senza luogo / Categoria:Compagnie di balletto senza luogo, perché ad essere sincero non ne capisco il senso. La descrizione è la stessa delle due categorie Categoria:Voci con template Compagnia di balletto con parametri sconosciuti / Categoria:Voci con template Compagnia di teatro con parametri sconosciuti ma credo dovrebbe segnalare le voci con quel template senza il parametro |città. --GryffindorD 17:25, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Ho l'impressione che siano tentativi un po' maldestri da parte dell'utente, a cui suggerirei di chiedere lumi :-) --Pil56 (msg) 18:42, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Template Evoluzione dell'Unione europea

Arrivo a voi su consiglio di [@ Gambo7]. Il Template:Evoluzione dell'Unione europea contiene un errore, che ho segnalato nella talk della pagina Unione europea [4] e nelle pagine di discussione dei vsri progetti coinvolti ad es. qui [[5]] e altrove. Purtroppo a causa delle mie scarse conoscenze tecniche non sono in grado di intervenire direttamente per corregge il punto: l'UE è stata creata con il Trattato di Maastricht, non con il Trattato di Lisbona, che ha solo eliminato la struttura in tre pilastri facendo venir meno la CE. Se possibile poi, ma è meno importante, sarebbe bene se si riuscisse a trovare una soluzione grafica migliore per lo "Spazio Schengen", che non è stato abolito con il Trattato di Amsterdam [6]: Amsterdam ha solo integrato nel quadro dell'UE l'acquis di Schengen, quindi l'area di Schengen esiste ancora e comprende anche paesi terzi, cioè non membri dell'UE. Ma il punto più rilevante è quello sulla data in cui è nata l'UE: questo è un errore palese, non una soluzione grafica discutibile. La tabella peraltro è il fiore all'occhiello della pagina it.wiki sull'UE perché su nessun manuale universitario o sito ufficiale dell'UE c'è uno schema così chiaro, completo, leggibile (che io sappia) e quindi vale proprio la pena di correggerlo. Grazie dell'aiuto --Gitz6666

Template:Sportivo

Il template {{Sportivo}} consente l'inserimento di soli 3 sport nell'infobox, ma esistono casi di atleti paralimpici plurimedagliati anche in 4-5 sport diversi. Es. Maria Scutti, Anna Maria Toso, ecc. Potete aiutarmi per favore? --Holapaco77 (msg) 13:15, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77] ho fatto una prova nella sandbox con cinque sport (in ogni caso non ho permessi per modifica template). --M.casanova (msg) 13:28, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]
A proposito degli atleti Paralimpici, credo che bisognerebbe aggiungere un parametro per indicare la classe in cui competono, similarmente a come avviene per la specialità --ValeJappo (msg) 12:33, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]
ValeJappo, per la classe, per quanto riguarda l'atletica leggera sto utilizzando il parametro "categoria". Qualora dovesse essere creato un nuovo parametro magari facciamo passare un bot per spostare l'informazione. Per quanto riguarda la possibilità di aggiungere più sport nel template, sono d'accordo. --Yiyi 23:57, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Divisioni amministrative in Template:Referendum

Segnalo discussione.--Demiurgo (msg) 19:05, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 10:44, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Lang-grc

Segnalo discussione--Carnby (msg) 08:19, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]

Glosse e template

Segnalo discussione--Carnby (msg) 18:25, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]

Problema con trattino basso in un template

Segnalo perché va oltre le mie cognizioni --Sailko 18:56, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Infobox viaggio d'esplorazione

Buongiorno, da appassionato di viaggi ed esplorazioni, propongo la creazione di questo template infobox di cui ho realizzato una Bozza:Template:Viaggio d'esplorazione prendendo come esempio il primo viaggio di Colombo. Seguono alcuni esempi in cui potrebbe essere utilizzata (da cui ricavare il parametro "Tipo") e determinale la "flessibilità" dei parametri nei diversi casi:

Attendo vostre opinioni. grazie --Camoz87 (msg) 12:50, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sostituirei Mezzo1, Quantità1, Mezzo2, Quantità2 con un semplice
Mezzi| Caravelle (2), Altro (1), Eccetera (n).
Inoltre, il Template andrebbe reso un vero Template, per ora è solo una tabella... --ValeJappo (msg) 14:12, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie, si infatti è una proposta, non sono in grado di realizzare un infobox finito e completo però il risultato finale dovrebbe essere quello. Si tratta di condividere l'impostazione generale e i parametri (come quelli da te suggeriti) sulla base dell'esperienza di infobox esistenti. --Camoz87 (msg) 14:27, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
@Camoz87 ottimo. Puoi segnalare questa discussione in DP:Storia? Penso che da lì possano arrivare pareri più utili.
Più tardi posso trasformarlo io in un vero template se serve --ValeJappo (msg) 14:37, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
(vedo che lo hai già segnalato, perfetto) --ValeJappo (msg) 14:38, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
L'ho segnalato anche in DP:Geografia come da suggerimento dello Sportello informazioni wikipedia essendo un infobox molto trasversale --Camoz87 (msg) 14:42, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sicuramente Mezzo1, ecc. vanno cambiati, e sarebbe in effetti appropriata una sola riga "Mezzi" che li contenga tutti. Trasformalo int infobox è semplice, vedo che si è già offerto qualcuno quindi non lo faccio io. --Fra00 19:24, 6 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] puoi procedere quando hai modo e tempo con la creazione del template? grazie --Camoz87 (msg) 12:54, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
@Camoz87 così va bene? Bisogna ancora scrivere il manuale --ValeJappo (msg) 21:05, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]

nuovi tmp naz

Segnalo, se qualche admin potesse aiutare sarebbe ottimo...--Caarl95 11:11, 7 set 2021 (CEST)[rispondi]

Template Carriera Beach volley

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:06, 8 set 2021 (CEST)[rispondi]

Template Vescovo e Santi

Segnalo Discussioni progetto:Cattolicesimo#Papi, cardinali e vescovi beatificati o canonizzati. --Antonio1952 (msg) 16:53, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Caso giudiziario

Segnalo questa discussione. --Lone Internaut 15:51, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Template:sovrani di Francia

Segnalo Discussioni progetto:Storia#‎Template:sovrani di Francia. --Fra00 08:31, 15 set 2021 (CEST)[rispondi]

Template di navigazione cinematografici invadenti

Segnalo discussione: Discussioni progetto:cinema#Template di navigazione cinematografici invadenti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:23, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]

Lo cito anche qui perché non si può vedere: Template:Transformers, anche se chiuso è strainvadente, come da Wikipedia:Template di navigazione, non vedo perché altri progetti si siano adeguati per dividere lunghi template e poi ce ne sono di questi, mi piacerebbe anche sapere se ne esistono degli altri del genere.--Kirk Dimmi! 14:04, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Il template {{Marvel Cinematic Universe}} non è molto più piccolo (poi come fa ad essere invadente se è chiuso?). Comunque la discussione non dovrebbe essere relativa solo ai template cinematografici, ma sarebbe utile definire una altezza massima per lo state autocollapsed, oltre la quale settarlo a collapsed, quindi intervenite numerosi. --Martin Mystère (contattami) 14:22, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Riformulo: su quelli lunghi anche se chiusi parlavo proprio di "pesantezza", più che dell'invadenza estetica (cit.) Si ricordi comunque che il cassettamento non riduce il tempo di caricamento della pagina.. --Kirk Dimmi! 16:34, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Credo che valga il caro vecchio WP:buon senso. Io ad esempio ho recentemente settato a collapsed questo, perchè era veramente invadente. --Agilix (msg) 16:43, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
A proposito, l'esempio della suddivisione di navbox astronomici che citavo di là riguardo alla pesantezza è in questa discussione, da questo di enwiki e da questa proposta ne sono usciti almeno due separati, cioè il {{Classificazione dei pianeti extrasolari}} e {{Ricerca esopianeti}}. Che nonostante le critiche sono la metà in lunghezza e meno ancora in "peso".--Kirk Dimmi! 16:59, 19 set 2021 (CEST) P.S. Navbox come {{Mitologia norrena}} sono anche poco fruibili oltre che pesanti, come cercare in una categoria priva di sottocategorie, troppe voci, addirittura batte quello di enwiki, quando come è risaputo, là non hanno i portali e solitamente i navbox pesanti abbondano.[rispondi]
@Agilix, @Kirk39 o continuiamo qui o continuiamo al progetto Cinema; non ha senso discutere dello stesso argomento in due posti diversi. --Antonio1952 (msg) 22:21, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
In generale sui template di qualsiasi argomento continuo qui @Antonio1952, ma su quello che scrivi là ti rispondo là :-P Però riporto qui che template come {{Joe D'Amato}} sono inutili oltre che pesanti, perfettamente inutile tenere quei doppioni di filmografia, non serve a nulla. Ce ne sono su altri argomenti template del genere, per informazione? O è un problema di quelli sul cinema? --Kirk Dimmi! 22:48, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Condivido che tmp con 195 (Joe D'Amato) o addirittura 500 voci (Mitologia Norrena) non hanno senso di esistere neppure collapsed. --Antonio1952 (msg) 23:05, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ah ok, su questo siamo d'accordo. Io andrei di pdc ma vorrei prima fare un censimento di questi template, se ce ne sono altri così "esagerati" potrebbe starci una multipla.--Kirk Dimmi! 23:12, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]
Vista l'assenza di una linea guida sarebbe proprio il caso di aspettare qualche altro parere e non basarsi sull'opinione di soli due utenti. Io personalmente penso che il template sulla mitologia norrena si possa suddividere tranquillamente, ma di certo i navbox sono molto utili alla navigazione, a mio parere più dei portali. Se alcuni diventano di dimensioni importanti e non è possibile suddividerli non è questo grande problema, dal momento che la loro apertura dipende dall'utente stesso che vuole utilizzarli. Invece di rendere it.wiki più in linea con l'idea che alcuni utenti hanno del sito, dovremmo migliorarla nell'ottica dei lettori, che molto più facilmente usano un navbox che non deve fargli cambiare pagine, piuttosto che accedere a complicati alberi di categorie o portali enormi che non saranno mai così limitati nel contenuto (come detto da altri, non esiste e non esisterà mai un portale sui film di un determinato regista, ma invece un navbox permette di accedere all'elenco da qualunque voce correlata all'argomento senza dover andare a ricercarlo in altre pagine). --Fra00 00:02, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
E' pesante anche per chi non lo apre l'ho scritto al secondo mio edit qui, non solo dal fatto che uno lo apra o no, e l'utilità e la fruibilità è pari a zero (quindi sono si controproducenti per i lettori, non c'entra il gusto personale), contraddice in più punti ciò che si legge in Wikipedia:Template di navigazione. Per ora ho messo il C in uno, se si divide ben venga, altrimenti vedremo, ma i navbox non sono fatti per raccogliere tutto quel che riguarda un argomento. Non sono un fanatico dei portali, ma se si vuole cambiare modus operandi e la linea guida ci vorrà un'altra discussione nel posto giusto, ma al momento è cosi.--Kirk Dimmi! 01:17, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]A me pare che per i numeri dei film di un dato regista non sia esagerato, ma di certo non può essere oggetto di un portale, come invece dicono le linee guida. Come si diceva sopra, ci vuole buon senso wikipediano. In ogni caso, ripeto che anche io credo che quello su cui hai apposto il C sia decisamente troppo. --Fra00 01:24, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Non è esagerato quello di D'Amato? Stiamo scherzando spero, a parte che è un doppione della filmografia, ma perfino enwiki che non ha i portali si è contenuta, invece di metterci dentro qualsiasi film suo. Quello ancor più probabilmente andrà in cancellazione, altro che troppo il C (mica dico domani), ma è decisamente contro la linea guida.--Kirk Dimmi! 01:33, 20 set 2021 (CEST) P.S. Se si fa come quello di enwiki ci sta, ma là sono solo 43 film, un'altra cosa, e il perché non ci sono tutti mi pare ovvio.[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Secondo me è un template che può risultare utile al lettore, tutto qui. Se si vuole cancellare in tronco va bene, decisione che non condivido appieno ma ci si adegua. --Fra00 01:39, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Dove ho detto in tronco? cit. mica dico domani (e parliamo comunque di pdc). La filmografia non la guardano i lettori? Penso di si, e non bisogna nemmeno andar a fine pagina ;-) Ed è comoda anche da smartphone. --Kirk Dimmi! 01:44, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Intendevo una cancellazione totale, diversa invece da uno scorporo in più template. La filmografia è solo su una pagina, il template è invece accessibile da tutte le pagine correlate al tema. --Fra00 01:48, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Nel caso di D'Amato bisognerebbe fare una selezione come hanno fatto su enwiki, un conto sono gli Emanuelle (o altri erotici o horror ecc.), un altro diversi porno hardcore soprattutto dell'ultima parte di carriera.--Kirk Dimmi! 02:01, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] mi fa piacere aver stimolato una discussione su questo argomento che vedo partecipata, perché ritengo si dovrebbe prendere una decisione a livello del progetto per impostare uno standard (o anche, se possibile, inserirlo come default nel {{Navbox}}), nel senso di "raccomandazione" di massima per inserire lo state collapsed oltre una certa dimensione, che secondo me dovrebbe essere di massimo 3 righe. Mi chiedo però se non sia meglio unire qui anche l'altra discussione, così da non disperdersi. Grazie per gli interventi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:22, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Sì, penso sia meglio discuterne solo qui. --Martin Mystère (contattami) 22:00, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]
Non volermene Kirk... ma concordo con quanto afferma Fra00... anche se il navbox è chilometrico preferisco averlo a portata di mano su n voci piuttosto che tornare sulla prima e cliccare su un altro collegamento. Tra l'altro chiedi se ce ne sono altri di questi... si ce ne sono, e toccano anche altri progetti.--Balara86 (msg) 16:08, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Allora bisognerà guardare anche quelli, averlo a portato di mano è una motivazione è molto opinabile e varia a seconda dell'utente, infatti l'ho fatto presente anche su un'altro da un'altra parte, altri possono invece risentirne (visto che il caricamento rimane appesantito anche con il collapsed, per chi ha dispositivi e connessioni lente), mettere dentro di tutto e di più, ripeto, non è coerente con ciò che si legge nella linea guida sui navbox.--Kirk Dimmi! 16:22, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Attenzione, se contenengono "di tutto e di più" ovviamente anche io sono d'accordo a sfoltirli da link inutili; ma se i link inseriti sono pertinente, oltre al collapsed non vedo altra soluzione. Per avere un'idea più chiara, secondo te quanto deve pesare massimo un template navigabile? 10–20–30Mb?--Balara86 (msg) 16:31, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Qualcuno mi spiega il senso oggi, nel 2021, di avere un template richiudibile a cassetto e lasciarlo aperto di default? Perchè non possiamo avere il "collapsed" come standard? Chi mai chiude un template se lo trova già aperto? Se lo si vuole aperto di default si faccia una tabella e via.--151.18.122.195 (msg) 17:07, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Quanto al cassetto aperto o chiuso, sono in dubbio. In effetti quelli molto grandi non sono belli da vedersi. Però perché far scaricare un qualcosa (il peso del template viene scaricato tutto anche se è "chiuso") e non mostrarlo?
Questo purché il template di navigazione sia utile. Tra l'altro se non ricordo male, avevo letto da qualche parte che i navbox non vengono mostrati a chi visualizza la versione mobile (e tra l'altro neppure le categorie). Quindi non possiamo fare affidamento su di essi, dando per scontato che un utente possa navigare con quelli. Per cui, se già non ho mai ben compreso la loro utilità (a me è capitato ben di rado di navigare tramite i link in un template di navigazione e non tramite un normale wikilink o al limite un vedi anche o una voci correlate). --Meridiana solare (msg) 18:01, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] mi permetto di intervenire sul discorso del "perché scaricare una cosa e non mostrarla aperta": perché è invadente. Perché lo scopo di una pagina di Wikipedia è quello di fornire informazioni, cioè contenuto. Tutti gli abbellimenti sono un qualcosa di più, un qualcosa che può offrire delle informazioni extra, ma che non sono contenuto. Il template di navigazione anche secondo me dovrebbe essere in default chiuso sempre. Se aprite una pagina nella versione mobile, vedrete che molte sezioni sono "chiuse" a cassetto di default. Di visibile c'è solo il testo e le immagini. Tutte le tabelle sono chiuse ed espandibili. Appunto perché la pagina deve risultare immediatamente leggibile, portare il lettore al testo, ai contenuti. Il template di navigazione dalla versione mobile nemmeno viene preso in considerazione, non viene nemmeno caricato, proprio perché chi ha progettato l'app ha ritenuto questa cosa troppo invadente per quella versione. Ora che ci sia il template di navigazione va bene, ha la sua utilità, ma deve essere discreto, un cassetto apribile che fornisce un qualcosa di più per approfondire l'argomento di cui quella voce fa parte, ma non è una cosa che integra o arricchisce le informazioni presenti sulla pagina. Avere template > di 3 righe che stanno magari su stub o su voci poco ricche di contenuto, sono invadenti, così come su una voce di dieci righe lo sarebbero dieci immagini. Non perdiamo d'occhio lo scopo delle voci di Wikipedia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:31, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

@Balara86; secondo me sono troppi anche 10 kB (volevi dire kB immagino, MB di testo sarebbe un mezzo papiro), ma non è tanto quello il punto, come dicevo prima su quello di D'Amato è una replica della filmografia che, anche da mobile, è comodissima e anche da pc personalmente la consulto più rapidamente come per tutti i registi/attori, perchè dovrei andare al caotico navbox? A parte il fatto che è stato messo proprio tutto, anche i porno dell'ultimo periodo che, salvo rari casi, non sono nemmeno enciclopedici (qualcuna si è salvata con la motivazione: eh ma l'ha fatto D'Amato). In quello sulla mitologia norrena invece il problema è una replica della/e categoria/e, con tanto di inserimento di qualsiasi cosa che ha a che fare con quell'argomento, eroi, mostri, fiumi, luoghi ecc... era 10 kB ora senza link rossi sono 7. Sul discorso di normalmente aperto o chiuso quoto quello che scrive sopra @L'Ospite Inatteso, ora, l'ultimo esempio se quello fosse normalmente aperto sarebbe un pugno nell'occhio in voci di 4 righe come questa, ma secondo me anche solo oltre le 3-4 righe sarebbe meglio fosse un più discreto collapsed. --Kirk Dimmi! 19:34, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Anche io sono d'accordo con il parametro collapsed usato in maniera molto più intensiva. Come già detto sopra, i due navbox portati ad esempio sono dei casi estremi (mitologia norrena si può suddividere in molti più piccoli, quello di D'Amato se ci sono addirittura cose non enciclopediche si deve sfoltire). Non sono però d'accordo sul dare dei limiti standard (che siano kB o, peggio ancora, righe, che dipendono dallo schermo di ogni utente). I navbox personalmente li uso molto nella navigazione e molti sono impossibili da suddividere ulteriormente senza inutili forzature. Quindi, certamente sì all'evitare navbox enormi come i due in esempio, ma no a dare un limite prestabilito di righe o kB, per di più così restrittivo. --Fra00 19:42, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Anche il template {{Batman}} è enorme.--Mauro Tozzi (msg) 08:19, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Anche questo facilmente suddivisibile. Ma prima di tutto non converrebbe forse discutere se mantenere o meno i portali in generale? Mi sembra che le due questioni siano abbastanza correlate e che l'opinione di molti utenti sia che i portali siano poco utili. Se si decide di cancellarli allora sarà bene creare delle linee guida migliori e più precise per i navbox, che dovrebbero così diventare il principale strumento di navigazione tra pagine correlate, insieme all'albero di categorie, più vasto ma meno immediatamente accessibile. --Fra00 08:45, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Prova a rispondere un po' a tutti. Quoto in parte quanto detto da L'Ospite Inatteso poco sopra, penso che tutti concordiano sul fatto che sarebbe opportuno che di default tutti i navbox debbano risultare chiusi, sia che siano composti da due righe sia che ce ne siano di più... questo perché, se il lettore è interessato ad approfondire voci affini, può aprirlo e usarlo per navigare, e anche conoscere qualcosa di nuovo come è capitato a me diverse volte.
Kirk, si intendevo kB.
Poi onestamente, se un template pesasse anche 25–30kB (quello di Batman postato prima è di 14kB) cosa cambia? Se io fossi un fan di Batman, o sto cercando di approfondire le mie conoscenze sull'argomento, quel template è molto utile per avere tutto a portata di mano. Certamente si può discutere sul fatto che siano lunghi, corti, belli o brutti... ma si può sempre intervenire in un qualche modo rendendoli più belli graficamente e più user-friendly... ma di sicuro la soluzione non è scorporandoli, troncandoli in toto o mettendo un limite di peso come dice Fra00.
Non dimentichiamoci che stiamo parlando di kB, sia che usiamo un pc con adsl di 6Mbit o meno, sia che stiamo usando una connessione mobile in E non si hanno problemi a scaricarli (il problema sarebbe la voce stessa se molto lunga).--Balara86 (msg) 08:53, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Io sono tra quelli che considerano i navbox utili, ma se sono troppo grandi si rischia di perderne l'utilità. Non credo che sia un problema di caricamento della pagina, ma piuttosto di usabilità: un utente che si trova davanti un "lenzuolo" come {{mitologia norrena}}, {{Batman}}, e ci aggiungo anche {{The Beatles}} (che ha addirittura la sublist "voci correlate") si perde tra i link ed è secondo me scoraggiato a usarlo per navigare. Quindi scriverei nella linea guida intanto di non inserire i link rossi (a che servono?), e poi vedrei con favore anche l'imposizione di un limite di dimensioni, coinvolgendo i progetti tematici per discutere su come ridurre i templates troppo grandi. --Agilix (msg) 11:00, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sicuramente anch'io favorevole alla rimozione di un gruppo "voci correlate" e wikilink rossi (se e quando la voce si crea si aggiunge). Più che il limite di dimensioni sarebbe utile chiarire che l'argomento deve essere il più specifico possibile (ad esempio: album dei Beatles, singoli dei Beatles, ecc.); se proprio devono esserci delle limitazioni di dimensioni non possono però essere assurdamente restrittive (prima si proponevano tre righe, ma anche un navbox di dieci righe è più che facilmente navigabile). --Fra00 12:04, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Buona parte dei template monstre sono esempi da manuale di ciò che, stando alle nostre regole attuali, dovrebbe diventare un portale; siccome però siamo italioti, ci piace tanto scrivere le regole, e poco rispettarle. Avendo lustri di esperienza nell'osservazione di non wikipediani che navigano su Wikipedia, consiglio caldamente di mantenere i template di navigazione aperti (e magari anche fatti bene), perché nove lettori su dieci non cliccano su "mostra" e pensano che quella riga colorata sia una grechetta decorativa, come quelle che facevamo alle elementari. Ma prima di tutto è corretta la domanda di Fra00: vogliamo tenerli o no, i portali? Perché se li teniamo, allora i TdN vanno fatti in un certo modo (che è quello indicato dalle regole); altrimenti, in tutt'altro. --CastagNa 23:16, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]
Le linee guida sui tdn dicono chiaramente che "non va usato un template di navigazione per creare collegamenti su un intero argomento molto generale", e quindi in questo caso penso che sarebbe preferibile smembrare i template troppo grandi in più template maggiormente specifici e più snelli.--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 25 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix, Fra00] Nessun'altra risposta?--Mauro Tozzi (msg) 08:26, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi], per parte mia quello che dovevo dire l'ho detto. Se si discuterà da qualche parte riguardo all'utilità dei portali sarò ben contento di partecipare, cosicché anche la situazione dei navbox possa essere chiarita meglio. --Fra00 09:43, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

DNB-Portal

Segnalo discussione: Discussioni template:DNB-Portal#Aggiustamenti minori. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:13, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

Categoria:Template bandierine obsolete degli Stati Uniti d'America

qualcuno può controllare questi contributi dell'IP?? --SurdusVII (segnami qua) 18:22, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]

Riguardo alle bandiere degli Stati Uniti sono corrette, però non si visualizza la bandiera perché non c'è corrispondenza con {{Naz}}. Le sottopagine di quest'ultimo non è possibile crearle, probabilmente l'ip avrà provato e non ci sarà riuscito. Caso analogo {{CYP 1960}} --Bistecca12 (msg) 18:38, 21 set 2021 (CEST)[rispondi]
stessa cosa anche per Canada, Iran, etc.. come si fa a risolvere?? cioè si corregge o da cancellare immediata?? --SurdusVII (segnami qua) 18:40, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
comunque, ho corrette quelle degli USA.. ma degli altri che facciamo?? --SurdusVII (segnami qua) 19:07, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Sull'Iran mi aveva scritto, gli avevo chiesto chiarimenti perché stando alle fonti anche le bandiere che abbiamo ora sono corrette, semplicemente c'era una discrepanza tra bandiera nazionale e bandiera di stato. Quindi almeno in quel caso direi di annullare, a meno che non emergano nuovi elementi.--Caarl95 20:16, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]

ordinamento nei sinottici?

ha senso prevedere in ogni template sinottico un campo ordinamento con lo stesso nome? al momento abbiamo "ForzaOrdinamento" nel Bio, "titoloalfa" per Libro e Opera, "titolo alfabetico" per Film e Opera d'arte, "Titoloalfabetico" per Dramma... alcuni usano {{Ordina per titolo}} e prevedono un parametro per sovrascrivere la chiave d'ordine, altri no. ha senso uniformare il tutto? ha senso addirittura gestire il tutto a livello di {{Infobox}}? (per cui è facile definire automaticamente se deve essere presente una chiave d'ordine e se deve o no essere utilizzato l'Ordina per titolo) --valepert 21:06, 26 set 2021 (CEST)[rispondi]

Senso ne avrebbe, e probabilmente anche per molti altri parametri ricorrenti. Però manca l'uniformità più in generale: alcuni template hanno parametri maiuscoli, altri minuscoli; alcuni tra le parole usano spazi, altri trattini e altri tuttoattaccato. Non è mai stato deciso uno standard, ma almeno all'interno dello stesso template c'è quasi sempre uniformità. Volendo ad esempio scegliere "titoloalfa" come nome unico, poi questo farebbe confusione nei template che hanno tutti i parametri maiuscoli o con spazi --Bultro (m) 23:38, 28 set 2021 (CEST)[rispondi]

riassumendo molto: i link nel titolo di alcuni navbox sono stati tolti e ripetuti in fondo, ok o no? il resto qui Discussioni_progetto:Antico_Egitto#Navbox_faraoni --Arzach (msg) 18:19, 28 set 2021 (CEST)[rispondi]

Prego chi voglia partecipare alla discussione di farlo sotto quella già esistente, per non disperderla. --Fra00 18:35, 28 set 2021 (CEST)[rispondi]
la discussione non è finita, per fra bisogna ridiscutere ogni volta per ogni template di ogni progetto la stessa cosa: non ripetere il titolo. --Arzach (msg) 15:18, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Semplicemente perché il progetto antico Egitto non ha utenti attivi; gli unici ad aver riposto (2 utenti, non di certo una quantità enorme) provengono da qui e, probabilmente, non hanno presenti gli standard dei progetti in questione. --Fra00 15:25, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
appunto perchè sono di questo progetto non si esprimono solo per antico egitto ma più in generale per i navbox tutti, se cambia il progetto il problema è lo stesso e se ne è già discusso. altri progetti hanno discusso e scelto di fare diversamente? se ne è discusso davvero o è solo il tuo modo di fare come nell'altro caso? c'è una bella differenza. --Arzach (msg) 15:35, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Non ho di certo impostato io lo standard del progetto antica Roma, che lavora molto sui template da prima che io iniziassi a parteciparvi. Chiedi lì per maggiori informazioni. --Fra00 15:42, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
farlo tu ti pesa troppo? già il 28 settembre sei intervenuto qui senza avverti pingato... --Arzach (msg) 15:44, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Perché seguo questo progetto. Sei tu che vuoi cambiare uno status quo consolidato, dovresti discuterne preventivamente. --Fra00 15:47, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
come hai fatto tu con i template che erano scritti in un modo e li hai cambiati senza discutere, ok. --Arzach (msg) 15:54, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ma, al contrario di ora, all'epoca nessuno si oppose immediatamente ;-) --Fra00 16:05, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
te ne vanti pure di aver approfittato di un "momento si risistemazione generale" fatto senza discussione. se dopo avertelo già scritto che nei navbox vanno solo le immagini piccole e tu continui a ripetere che non lo capisci allora lo fai volutamente [7] mentre per questa [8] non prendertela troppo con te stesso. --Arzach (msg) 17:42, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Per favore, evita di portare avanti due discussioni parallele intasando i progetti. Ciò di cui si era discusso è stato fatto, quell'immagine è piccola e di certo nessuno si è detto contro. Decidi dove vuoi discutere, perché sta diventando una situazione insostenibile. --Fra00 19:53, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
infatti sono 3 le discussioni, dato che non ti bastava una hai voluto continuare creandone un'altra specifica. si può discutere ovunque, non cambia niente. --Arzach (msg) 18:55, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Template Cita libro

Segnalo questa discussione. --Gitz6666 (msg) 15:34, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Campo di concentramento

Segnalo questa discussione--Noce09 (msg) 13:44, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Semplificazione parametri template Album

Segnalo discussione: Discussioni template:Album#Semplificazione parametri. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:02, 15 ott 2021 (CEST) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:03, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Demografia/man: standardizzazioni minori

Segnalo discussione. --Davipar (parliamone) 17:38, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Infobox x

vedete qualche controindicazione a rinominare tutti i vari Template:Infobox x (eccetto {{Infobox}}) in Template:X? chiaramente mantenendo tutti i redirect del caso e nel caso non esista già un template omonimo. --valepert 17:36, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Per me va bene e mi pare che se ne fosse già parlato positivamente. L'uso del "prefisso" è ormai rimasto praticamente solo in alcuni argomenti, tipo guerra/aviazione. Il problema è che se provi a cambiare le abitudini a quei pochi progetti, probabilmente fanno decollare i cacciabombardieri --Bultro (m) 00:39, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Idem, stra-d'accordo. Però, se ricordo bene, in alcuni il prefisso "Infobox" è usato casi per disambiguare dall'omonimo template di navigazione. --Horcrux (msg) 17:31, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Favorevole :^) Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 22:47, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Anche per me va bene --Sakretsu (炸裂) 11:51, 31 ott 2021 (CET)[rispondi]
D'accordo anche io. --Ignazio (msg) 05:38, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
Credo di aver sistemato praticamente tutti quelli inerenti ai trasporti, non tocco guerra e rugby ;-) --Pil56 (msg) 16:01, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
io oggi ho spostato {{Wrestler}} anche per vedere quanto ci metteva ad aggiornare i puntano qui al (vecchio) manuale. :D --valepert 19:05, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho trovato il primo caso di omonimia, ci sono Template:Infobox nave e Template:Nave con usi diversi. --Pil56 (msg) 08:28, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Valepert, Bultro, Horcrux, Claudio Dario, Sakretsu, Ignazio Cannata]: credo di aver spostato tutto lo spostabile in maniera semplice; avanzano però diversi casi di omonimia per cui bisognerebbe trovare una soluzione. Oltre al nave cita sopra, ci sono Template:Infobox Draft NBA con Template:Draft NBA, Template:Infobox Draft NFL con Template:Draft NFL, Template:Infobox colore con Template:colore, Template:Infobox particella con Template:particella. --Pil56 (msg) 17:58, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]

intanto grazie per aver fatto tutto quasi da solo. Parliamo di rare eccezioni, comunque proporrei di usare le nostre normali regole di disambiguazione, quindi titoli tipo "Nome (sinottico)" (a meno che si sposti l'altro template). Così si salva anche l'ordine alfabetico --Bultro (m) 18:48, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me usare il disambiguante nel nome di un template risulterebbe poco intuitivo e scorrevole, manterrei piuttosto la forma "Infobox nome" o cambierei completamente nome. cd450 DLF 19:06, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]
Sarebbero più chiari nomi come "Link nave", "Testo colorato" e "Simbolo particella". Le omonimie fra sinottici e template di navigazione tanto vale lasciarle così come sono --Sakretsu (炸裂) 15:30, 23 dic 2021 (CET)[rispondi]

Template Associazione umanitaria nella voce SIAE

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:04, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Chiarire che U è una proposta di unione

Segnalo Discussioni_template:U#Chiarire_che_si_tratta_di_una_proposta. --Jaqen [...] 11:07, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

Template {{protetta}}

Ciao, non so se questa è la pagina adeguata. Scrivo perché mi sono accorto che GnuBotmarcoo non rimuove più il template {{protetta}} dalle pagine quando è finita la protezione. --Andr€a (talk) 10:44, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Andr€a] bisogna chiedere ad [@ .avgas] che è il suo manovratore. --Mtarch11 (msg) 04:50, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Mtarch11] per la verità ho già avvertito .avgas. --Andr€a (talk) 07:04, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Andr€a] ho visto, ma ormai avevo già scritto qui :) --Mtarch11 (msg) 07:06, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Andr€a, Mtarch11] Purtroppo è stato dismesso un sottomodulo di pywiki che utilizzavo nel mio script. Vedo di sistemare, ma non prometto tempi celerissimi. --.avgas 13:00, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

Template Gastronomia e Alimentare

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Cucina#Template Gastronomia e Alimentare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:16, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Persone su Mymovies

Segnalo che il template {{Mymovies}} non funziona più correttamente perché Mymovies ha aggiornato il suo database eliminando i tag regista e attore e unificandoli tutti sotto "persone", potete per cortesia aggiornare il template? Grazie. Vedi discussione: Discussioni template:Mymovies#Persone. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:32, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Mi sembra funzioni uguale il Wikidata, o hanno già corretto? --Emanuele676 (msg) 15:45, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]
Veramente il template Mymovies funziona. I vecchi link rimandano a quelli nuovi. E' il Collegamenti esterni che svalvola, e crea due link alla stessa pagina (es. Ciro D'Emilio) --Bultro (m) 00:07, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ci sono due identificativi diversi su Wikidata. --Emanuele676 (msg) 02:08, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì, scusate, era {{Collegamenti esterni}} che svalvolava. I due identificativi diversi su Wikidata come si possono correggere tramite bot? Va tolto quello vecchio e tenuto solo "persona". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:40, 16 nov 2021 (CET)[rispondi]
Più che altro siamo noi qui che ne dobbiamo leggere solo uno. Vedere Modulo:Collegamenti esterni/Cinema; se non erro vanno tolte P4779, P4781 e P4785, perché obsolete, giusto? --Bultro (m) 23:01, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Bultro scusa, mi ero dimenticato di questa discussione. Sì, vanno tolte quelle tre perché su MyMovies non esistono più. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:57, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]

cercasi soluzione tecnica

Ciao a tutti, segnalo questa discussione: ci sarebbe bisogno di una soluzione tecnica per riempire con le barrette verticali tutto il riquadro destinato al colore. Avevo pensato di riuscirci con le celle nidificate, ma scopro da altri utenti che a loro i riquadri non sono riempiti completamente. Qualcuno ha idee per fare ciò? Avevo pensato a un template Template:Coalizione che valorizzato con i campi partito1= e partito2= (fino al 4 direi, non oltre), restituisse le barrette verticali come nella tabella che ho fatto, ma adattandosi ai vari schermi e browser, però ditemi voi se può funzionare o no...--Caarl95 18:14, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

Template:Cita tesi

Ciao a tutti! :) vorrei proporre la creazione di un Template:Cita tesi sul modello di w:Template:Cite thesis al fine di agevolare le citazioni da tesi universitarie. --151.54.217.210 (msg) 15:59, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

assolutamente contrario.. le tesi universitarie non sono fonti attendibili in quanto sono quasi vicini al modello della ricerca originale, più o meno.. --SurdusVII (segnami qua) 16:07, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]
personalmente sono favorevole, ma ti direi di lasciare perdere, perché so da altre discussioni che la maggior parte dei wikipediani è contraria. Però possiamo anche aspettare altri interventi. --Agilix (msg) 16:13, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

Pristem

C'è qualcosa che non va con i link generati da questo template {{Pristem}}: risultano tutte pagine inesistenti. Potete controllare per favore? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:06, 4 dic 2021 (CET)[rispondi]

Da http://matematica-old.unibocconi.it/storia/letteraf/favaro.htm a https://matematica.unibocconi.it/autore/antonio-favaro, immagino? --Emanuele676 (msg) 18:30, 4 dic 2021 (CET)[rispondi]
@Emanuele676 Ah, ecco. Sì. Va aggiustato il tiro. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:00, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]

solo a me sembra inutilmente complicato il nome di questo template? noto che {{Fungo}} non esiste, ha senso pensare ad una rinomina? segnalo questa discussione anche presso il progetto Forme di vita. --valepert 16:44, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]

per me va bene--Bultro (m) 18:49, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto aggiornato il manuale e il nome del template su Wikidata. --valepert 23:45, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Possibile nuova categoria di errore per il template cronologia valutazioni

Segnalo proposta. Servirebbero esperti tecnici per capirne l'utilità/fattibilità. Grazie. --WalrusMichele (msg) 21:49, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]

Organo governativo

Buonasera a tutti, nel Template:Organo governativo il parametro "Impiegati" separa automaticamente le migliaia impedendo di aggiungere correttamente l'anno di aggiornamento del dato in questione, che mi sembra piuttosto rilevante. Per evitare problemi con il template io suggerirei di adeguarlo a Template:Azienda aggiungendo il parametro "Anno impiegati".--Kaga tau (msg) 20:43, 12 dic 2021 (CET)[rispondi]

In realtà basterebbe aggiungere il dato su Wikidata, vedi Federal Bureau of Investigation (Wikidata) per un esempio. --ValterVB (msg) 09:31, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
Il parametro esiste già, è "impiegati alla data", non era stato documentato --Bultro (m) 22:26, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]

Serve ancora il template:Liberalismo sidebar?

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 12:53, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]

Revisione del template:monarca

Segnalo discussione -- Blackcat 01:24, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]

Errori in template composto chimico

Buongiorno, volevo segnalare ai programmatori del template Template:Composto chimico che in assenza del numero CAS il template da errore e non è possibile ometterlo in quanto in alcuni farmaci, vedere ad esempio la voce Vaccino anti COVID-19 Novavax e Sputnik V, non è sempre possibile reperirlo. Faccio notare inoltre che in en.wiki il loro template vaccino permette di omettere il numero cas senza che questo dia errori, vedere qui [9], qualcuno per favore può risolvere ? T o n c h i n o 17:02, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Il link rosso C/1132 T1 risulta presente in 740 pagine di ns0 ma in nessun template, mentre in realtà è presente solo nel template {{Cometa}}. Qualcuno sa spiegare questo strano comportamento? Si può rimediare? --ValterVB (msg) 17:14, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Pingo [@ Bultro] che è stato l'ultimo a toccare il template. --ValterVB (msg) 17:16, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Forse perché quasi tutto il template è racchiuso tra "includeonly"? --Meridiana solare (msg) 17:19, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
user:ValterVB non risulta in nessun template per quello che ha detto Meridiana, e per quello che mi risulta è incluso in tutte quelle voci che puntano il titolo C/1132 T1, sicuramente in tutte quelle che ho aperte e comunque le inclusioni del template sono 742, praticamente come i link rossi Pierpao (listening) 02:01, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]
Grazie a [@ Meridiana solare] e a [@ Pierpao]. Questo però mi porta alla seconda domanda: non c'è nessun dump che riporta questi link? o un altro sistema anche live per controllarli? (mi sa che farò la domanda anche in Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline) --ValterVB (msg) 12:29, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]

Posizionamento Template Botanici e Zoologi

Dove vanno posizionati {{Botanici}} e {{Zoologi}}? Io sarei per metterli dopo i collegamenti esterni, ma prima di controllo di autorità, portale, ecc. ma vedo che spesso si trovano prima delle note. I manuali dei template non dicono niente (anzi, non esistono proprio). Nel caso altrove esistano indicazioni andrebbero riportate lì. --Jaqen [...] 10:57, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

Direi prima delle note, dopo un'eventuale lista di opere. In fondo alla voce insomma, perché le informazioni contenute nel template ancora riguardano il corpo della voce. Poi è vero che questi template sono un po' pacchiani: sarei per adottare una versione più sobria come su en.wiki (es: Prospero Alpini). --Ruthven (msg) 16:17, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
A dirla tutta, la prima frase è un'informazione importante che potrebbe stare perfino nella sezione iniziale, come normale frase.
La seconda, per i botanici è un collegamento esterno (che potrebbe anche stare nel Collegamenti esterni), per gli zoologi è una... voce correlata? Tra l'altro le categorie "Taxa classificati da X" non fanno distinzione tra piante e animali, per cui non si capisce perché è linkata solo per zoologi --Bultro (m) 02:39, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
concordo con Ruthven, subito prima delle Note. --ESCULAPIO @msg 16:18, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Sospesi su template: NAZ

Scusate, ci sono, da qui in giù, alcune questioni aperte riguardo wikilink e puntamenti vari, già da qualche settimana. L'attesa sta diventando imbarazzante.. --- Blackcat 20:27, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

Gestione errori in Template:Cita legge italiana

Vorrei segnalare che il Template:Cita legge italiana non gestisce l'utilizzo di parametri errati. Nel caso venga passato un tipo inesistente (ad esempio Legge invece di legge), invece di dare errore sceglie "costituzione" come tipo di default, creando link non funzionanti od errati. Sarebbe possibile correggerlo? --Anonimo88 (msg) 20:46, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]

Informazione su nuovo template genealogico

Ciao, vorrei creare un nuovo template contenente un albero genealogico delle divinità greche, per facilitarne l'inserimento nelle voci. L'albero però contiene alcune note, e vorrei capire se le note incluse nel template apparirebbero correttamente tra le note delle voci in cui è inserito, o se creerebbero dei problemi di visualizzazione. L'albero è questo. Grazie a chi mi risponderà. --Agilix (msg) 09:49, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]

Se l'albero è inserito prima della sezione note, queste verranno visualizzate nelle note normali; nel caso tu non voglia, puoi creare un gruppo di note denominato da una lettera e inserirlo subito dopo l'albero o nella stessa sezione note, in una sottosezione separata. Se è in un navbox a fine voce, invece, ti consiglio di inserire un <references/> alla fine del navbox stesso (vedi, ad esempio, questo), altrimenti le note andrebbero a fondo pagina automaticamente. --Fra00 11:12, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]
Non è troppo invadente ripetere quel grosso albero in tutte le voci? Basterebbe metterlo una volta in mitologia greca. Dove oltretutto c'è già un altro albero diverso... mettetevi d'accordo --Bultro (m) 19:57, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]
Per me non è troppo invadente, e mi sono limitato a trasferire nel template l'albero che era già presente nelle voci. Volendo però si può cassettare (anche se non sono sicuro di saperlo fare...) --Agilix (msg) 09:23, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Campioni olimpici

Evidentemente c'è qualcosa che non va nei templete di navigazione dei campioni olimpici. Ad esempio questo:


------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 21:04, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]

Risolto: un IP aveva svuotato {{TA}}. --Fra00 21:12, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]
[@ Fra00] Grazie!--------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 20:47, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Modifica template

Sarebbe necessaria una modifica al {{Film}} per permettergli di categorizzare le voci sulla base dell'anno di uscita, così come richiesto inizialmente qui ai bot. Una volta implementato il codice, il bot passerà per eliminare le cat ora inserite manualmente. Grazie! --.avgas 11:55, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Quindi per decennio, categoria:Film perduti per decennio, meglio specificarlo. Ho guardato ma è troppo complicato per me, spiacente--Pierpao (listening) 13:13, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ho modificato il template e fatto partire il bot. --Horcrux (msg) 11:29, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]

Infobox verticale e box successione

L'infobox {{Carica pubblica}} consente di inserire, per ogni carica, la data di inizio e fine mandato, il predecessore e il successore che sono le stesse informazioni presenti nel {{Box successione}}; ciò nonostante, in molte voci (ad esempio, Giulio Andreotti) sono presenti sia l'uno che gli altri.
A mio avviso, si tratta di un'inutile duplicazione di informazioni che appesantisce le voci sia dal punto di vista informatico (nell'esempio citato, i box pesano 3475 byte) che dal punto di vista visivo. Non sarebbe opportuno eliminare i box successione? --Antonio1952 (msg) 17:59, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]
P.S.: Aggiungo che nella voce di cui sopra, c'è anche una tabella "Sinossi degli incarichi" che ripete le stesse informazioni.

Assai Favorevole ad eliminare qualcosa, tendenzialmente i box successione che IMHO andrebbero utilizzati laddove non ci sia un infobox già predisposto. --.avgas 18:25, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]
La discussione riguarda non solo l'infobox {{Carica pubblica}}, ma anche altri simili, e, comunque, una quantità elevatissima di voci: non solo politici o funzionari esistiti o esistenti, ma monarchi di tutte le epoche (da imperatori babilonesi a sovrani in vita), papi, patriarchi o equivalenti, e in generale figure apicali di vario genere. Credo che la discussione vada come minimo segnalata al bar e a vari progetti. Sulla merito, in realtà, anche capendo in parte le ragioni, credo che uno spazio di 3.500 byte sia da considerare in relazione alla non comune quantità di incarichi accumulati dal personaggio in esempio e che non sia comunque così eccessivo confortandolo ai quasi 140.000 byte della stessa voce. --Fra00 18:41, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]
Piuttosto nella voce su Andreotti toglierei in toto la sezione "Sinossi degli incarichi di Governo". --Fra00 18:43, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]

Template Cita news

Volevo segnalare un problema su {{Cita news}} ma credo valga per tutti, perché è capitato anche con {{Cita libro}}. Se ci fate caso anche voi, dove si usa il campo | citazione = il template inserisce un punto dopo il comando di ritorno a capo. La cosa non è gravissima e invalidante, ma è antiestetica perché sforma la simmetria delle note e altera l'interlinea. -- Blackcat 02:57, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]

[@ Bultro, Sannita, Valepert], potete fare qualcosa? -- Blackcat 11:04, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Blackcat] Puoi fare un esempio? Puoi usare questa mia sandbox per mostrare il problema. pequod76talk 20:17, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
segnalo le discussioni precedenti nella talk del modulo: "Spazio finale" e "Fix. «Citazione» a capo" (che linka anche "Citazione. Punto."). mi pare di capire che il workaround |postscript=nessuno sembra risolvere il problema localmente, ma forse non è il risultato desiderato (pingo [@ Daimona Eaytoy] che è intervenuto nelle ultime due discussioni e magari ha le idee più chiare sulla necessità o meno del punto al termine della citazione). --valepert 22:02, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]
Purtroppo ho le idee poco chiare... Il lua non lo digerisco, e un modulo da quasi 2000 righe mi è particolarmente indigesto. Soprattutto se non ne ho familiarità e devo cercare dove viene gestito il parametro "citazione" all'interno di un modulo che si chiama anch'esso "citazione" :P A occhio comunque direi che il punto in questo caso non ci vuole. La butto là, forse il modulo potrebbe controllare se c'è una citazione, se è l'ultima cosa che deve stampare (nel caso fosse possibile mettere roba anche dopo le citazioni), e nel caso sopprimere il punto. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:14, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Forse si potrebbe inserire una modifica automatica dopo la riga 1527.

--Aggiungo le virgolette alla citazione-
	if is_set(Quote) then
		Quote {{=}} wrap( 'quoted-text', Quote );
		fragment_citation:last("nothing");
	end

--M.casanova (msg) 14:40, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ho corretto il problema. Casualmente, perché non ricordavo neanche che c'era una discussione... --Bultro (m) 22:18, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

Caos tecnico nei template sui dati COVID-19 dei singoli Paesi

Segnalo. -- Mess 15 here! (since 2006) 23:04, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

template Voce su un wikipediano

faccio sintesi qui delle obiezioni riportate in Discussioni template:Voce su un wikipediano e aggiungendone un paio:

  • anche se è il template è stato inserito in buona fede da altri utenti in una pagina di discussione, non c'è nessuna prova che il wikipediano sia effettivamente la persona in oggetto
  • il wikipediano potrebbe non utilizzare più quella utenza (per i motivi più svariati, da aver dimenticato la password ad essere scomparso)
  • il wikipediano potrebbe non volere essere "importunato" da altri contributori per questioni che non riguardano Wikipedia (es. se è uno scrittore, gente maleducata potrebbe andare scrivergli lamentandosi di errori nell'ultimo romanzo)
  • il template non chiarisce se il wikipediano ha in passato contribuito alla voce (ma genericamente che contribuisce a Wikipedia), né permette di capire quale siano le regole se decida di modificare la voce in tal senso (vedi i punti seguenti)
  • in caso affermativo del punto precedente, non è chiaro se il template soddisfi WP:COI#Dichiarazione (come detto sopra, la presenza del template non implica una contribuzione diretta nella voce specifica)
  • il template parla anche di "una persona significativamente correlata a essa". non è chiaro quanto si applichi il WP:CSC (se è il biografo ufficiale, conta come correlata?) e in particolare mi sembra che crei fraintendimenti con quanto invece riportato su WP:UU

per questi punti, ritengo personalmente che il template vada orfanizzato e messo in cancellazione. --valepert 18:15, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

E da cosa dovrebbe essere sostituito in caso il wikipediano, inteso come generico utente di Wikipedia, abbia effettivamente contribuito alla sua voce su Wikipedia? --Emanuele676 (msg) 20:41, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
Mi ero dimenticato di questo template, oltre a quanto detto è palesemente contrario all'UCOC, per il divieto di pubblicazione di dati personali. Da immediata. Pierpao (listening) 21:24, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Emanuele676] dovrebbe seguire le istruzioni di WP:COI, senza affidarsi a template (questo, come già detto, lo può inserire chiunque, la dichiarazione la deve fare chi è in conflitto di interessi.
[@ Pierpao] da immediata no perché sarebbe prima da orfanizzare. ho preferito aprire una discussione qui prima di una (eventuale) semplificata anche per avere una discussione un po' più strutturata.
invito anche a notare come il corrispettivo inglese oggi non faccia più riferimento a "wikipediani" ma a "contributori", distinguendo tra quelli paid e quelli (immagino) non paid (non mi è chiaro come facciano a verificare se un contributo in conflitto di interesse sia o meno contributo su commissione, ma questo esula dalla discussione rispetto a quel template.) --valepert 23:15, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
Si certo intendevo orfanizziamolo e cancelliamolo oscurando le discussioni. Se consideriamo applicabili le leggi statunitensi è anche contrario alle condizioni d'uso wmf:term of uses. Per quanto riguarda i pagati e non pagati su wp en, li distinguono sempre in base ai TUs perché su wp en solo chi è pagato è obbligato a dichiararsi, quindi li distinguono in base alla dichiarazione. Infatti qui m:Alternative paid contribution disclosure policies noi ci siamo, loro no Pierpao (listening) 09:17, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
Vecchio template creato in buona fede e al quale personalmente sono affezionato grazie a questa utenza. Purtroppo le obiezioni al suo utilizzo sono tutte valide, compresa quella di Pierpao. In sua estrema difesa si potrebbe pensare di rendere obbligatorio il suo utilizzo solo da parte della stessa utenza che effettua la modifica, e modificarlo di conseguenza. Insomma trasformarlo quindi effettivamente in un template per dichiarare un COI. Ma alcune obiezioni rimarrebbero, e in ogni caso il template sarebbe completamente da rifare, quindi tanto varrebbe, nel caso, farne uno nuovo. Peccato, ma Valepert ha ragione. --Phyrexian ɸ 10:24, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
Be' no; non è vero che deve essere un template COI: se convincessimo .mau. a poter scrivere la voce su di lui, ma la scrivessi io non ci sarebbe nessun coi perchè un utente è in coi se agisce per modificare la voce di cui è interessato. Se siete affezionati si può tenere a due condizioni, a) che il wikipediano sia identificato ed esiste il template per i wikipediani identificati e b) che ci sia esplicita autorizzazione scritta dell'utente. In modo che il senso del template non sia "questo voce parla di un wikipediano in coi" ma "che bello il soggetto di questa voce collabora con Wikipedia" che si mette solo se non è COI, come user:.mau., che non è coi ma testardo :) (non ti preoccupare non si scrive la tua voce); se l'utente invece è COI si usa solo un altro template; con le due condizioni di cui sopra rispettate non si viola nessuna policy o legge. La cosa fondamentale è orfanizzarlo e oscurare. Per la Hack si può tenere, se siamo sicuri che era lei, per i personaggi famosi il diritto di cronaca prevale sul diritto alla privacy purchè non riguardi la vita intima privata delle persone, che non è scrivere su Wikipedia. Se pubblichi le foto di una tua amica con le tette di fuori senza autorizzazione ti metti in guai seri, è un reato, se è Belen sulla spiaggia, nessuno può dirti niente, idem la Hack che scrive su wikipedia e chiariamo che io preferisco di gran lunga la seconda :) RIP--Pierpao (listening) 11:08, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
user:.mau.--Pierpao (listening) 11:10, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Tra l'altro io sono citato dal template, per la voce Telematicus. In effetti quando ero giovane ho creato la e-zine (che io sappia la prima in italiano), ma che senso ha che io sia citato lì? -- .mau. ✉ 11:20, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Sì penso anch'io che non ci siano ragioni di tenerlo. Per la Hack basta substarlo (sì, siamo sicuri), in modo da avere lo stesso risultato senza che la cancellazione del template lo elimini dalla talk. --Phyrexian ɸ 14:16, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
per me substato va bene•• Pierpao (listening) 09:29, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'eliminazione anche perché, molto semplicemente, dopo il GDPR, ogni elemento atto a identificare una persona deve essere da questa esplicitamente reso noto, e in mancanza di questo consenso deve essere soppresso, non esistendo ragioni di informazione, interesse pubblico o giudiziari per non sopprimerlo. -- Blackcat 09:48, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
  • Contrario, basta cambiare "ha contribuito a Wikipedia" con "ha apparentemente contribuito alla voce". Per trasparenza è bene evidenziare la cosa. Se aspetti che seguono loro le istruzioni di WP:COI stai fresco, manco sanno che esiste quella pagina. Se non volevano essere "importunati" - abbiamo prove che sia mai successo? - potevano scegliersi un nick meno plateale, si vede in discussione come si vede in cronologia. Il fatto che l'utenza non sia più usata non vedo proprio cosa rilevi; ha contribuito. --Bultro (m) 01:04, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
dato il sostanziale consenso, ho provveduto ad orfanizzare ed eliminare, con l'unica eccezione di cui sopra in quanto ben documentata (anche fotograficamente). facendo pulizia mi sono accorto anche due occorrenze della categoria associata al template aggiunte manualmente e ho rimosso anche quelle. --valepert 18:46, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

template Medicina compatibile con Traduzione voci

segnalo che qui e qui [@ Doc James] ha chiesto di aggiornare il {{Malattia}} con questa versione. ho verificato la diff e non ci trovo nessun problema e non vedo obiezioni presso il progetto Medicina (es. sul fatto che Eziologia diventerebbe Sintomi). evidenzio solamente che lo strumento Traduzione voci compare ancora tra le funzionalità beta (oramai da anni) e quindi prima di stravolgere un infobox valuterei l'opportunità di una modifica che va in quella direzione prima di effettuarla. --valepert 18:07, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

Thanks for raising this here. Doc James (talk · contribs · email) 18:36, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]
Si spieghi chiaro e tondo al progetto medicina cosa si andrebbe ad aggiungere/modificare. Il silenzio del progetto non è silenzio-assenso --Bultro (m) 01:29, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]

Template per sistema premiale per uno stato non mostra i gradi inferiori e superiori

Salve, ho inserito in Croce pro Ecclesia et Pontifice la medaglia immediatamente inferiore, e l'ordine immediatamente superiore nel sistema premiale vaticano, ma tali modifiche non compaiono nel template visuale. Qualcuno riuscirebbe a sistemarlo o darmi indicazioni a riguardo? Grazie --Giannide1 (msg) 22:28, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]

Avevi sbagliato a digitare i nomi dei parametri. Ora che un altro utente li ha corretti, si vedono entrambi. --Antonio1952 (msg) 22:56, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie @Antonio1952 (e @Korvettenkapitän_Prien). In Template:Medaglia/man non è spiegato. --Meridiana solare (msg) 22:59, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Meridiana solare, probabilmente perché non c'era niente da spiegare. Nella pagine del template invece i due parametri compaiono.
Consiglio: non guardare mai la pagina del manuale ma guarda sempre quella della medaglia/onorificenza, in cui è sempre inclusa quella del manuale. Paghi uno e prendi due ;-)) --Antonio1952 (msg) 23:08, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ho segnalato che sembra in effetti esserci un typo nell'esempio in Template:Medaglia che può in effetti indurre in errore.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 23:50, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]
Era un banale errore di scrittura dei parametri nella sezione esempio sia nella visualizzazione del codice che nell'esempio vero e proprio. Ho corretto. --Antonio1952 (msg) 11:33, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]

Da parecchi anni è stato importato questo template per "agevolare" le traduzioni automatiche (come mi stanno sulle scatole!! :-( ) ma è un guazzabuglio e non fa nulla di quanto indicato sulle istruzioni. Qualcuno ha tempo e voglia di provare a sistemarlo o proviamo a eliminarlo dall'ottantina di voci che lo contengono? --Pil56 (msg) 09:46, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]

Se si può sostituire via bot, eliminiamolo, oppure mettiamoci sopra un avviso che è deprecato senza cancellarlo giusto perchè quando qualcuno traduce non ci siano link rossi ma poi orfanizziamolo sistematicamente via bot, se è possibile. --Pierpao (listening) 10:53, 27 feb 2022 (CET)[rispondi]
Più che altro andrebbe "tradotto", visto che ha pure le istruzioni in inglese. E Traduzione contenuti, se non erro, se impostato adatta già i template. --Emanuele676 (msg) 00:52, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]

Cancellazione del template Monitaviazione

Ciao a tutti. Nel 2015 era stata avanzata la proposta di unire il template {{Monitaviazione}} nell'allora {{monitoraggio}} o {{Progetti interessati}} che dir si voglia in quanto sostanziale doppione (vedi discussione). Allora non ci fu consenso. Quattro mesi fa ho ripreso la cosa e interpellato i contrari di allora (Discussioni_utente:WalrusMichele#Re:_Monitoraggio_aviazione, che non mi sono sembrati più contrari alla proposta e che hanno suggerito di sentire il parere dei contributori attuale del progetto) e il progetto ((Discussioni_progetto:Aviazione#Sull'attualità_del_template_Monitaviazione_e_della_struttura_di_monitoraggio_del_progetto, che forse a causa della scarsa partecipazione o interesse per la faccenda ha glissato). Secondo me non ci sono più i presupposti per mantenere questo strumento, tantopiù che in tutte le voci in cui è presente è sempre anche accompagnato il monitoraggio standard. Basterebbe una passata di bot e la cancellazione/razionalizzazione di qualche categoria/pagina di servizio e potremmo estendere gli strumenti predefiniti anche all'ambito aviazione. --WalrusMichele (msg) 08:43, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]

Allmovie e Allmovie artista

Noto che esistono due template per Allmovie: {{Allmovie}} e {{Allmovie artista}}. Non sarebbe più semplcie averne uno unico diversificato in base a un parametro "tipo" (movie/artist), anziché due diversi? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:33, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

Per me va bene, poi "Allmovie artista" è usato in meno di 20 voci quindi si fa presto a sostituirlo, lasciando il tipo film come default --Bultro (m) 22:25, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

Template:Cita dipinto

Ciao a tutti, propongo la creazione del template in oggetto sulla falsariga del Template:Cita libro. A parte i grandi musei che riportano infomazioni dettagliate, ma piccoli musei e collezioni, o una semplice lista dei dipinti in una chiesa riportano artista, nome e data (es. Giovanni Cariani, Madonna del latte con paesaggio, 1517-1518). Propongo la creazione del template per incentivare l'inserimento di più informazioni possibili (oltre che uniformare la formattazione di questo genere di dati), sopratutto quando l'opera non ha una voce a se stante (es. Madonna del latte con paesaggio, (57x39), olio su tavola, Accademia Carrara, 1517-1518). Che ne pensate? grazie --Camoz87 (msg) 10:34, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

Non mi esprimo sul resto ma sul nome. Ho capito bene che il template servirebbe per dare informazioni sul dipinto? I template "Cita..." (Cita news, Cita libro, ecc.) servono per citare fonti. Forse meglio un altro titolo (Informazioni dipinto?). --Meridiana solare (msg) 14:35, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Si esatto, va beh il nome lo sceglierà la comunità, avendo preso come riferimento Cita libro ho coniato un "Cita dipinto" ma senza pretese. Il mio obiettivo era mostrare un possibile standard di formattazione per i dipinti usando un template. --Camoz87 (msg) 16:47, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Potrebbe essere utile, ma non mi limiterei ai dipinti, ma anche, ad esempio, alle stampe e alle sculture. Quindi più in generale un'opera d'arte. Il nome del template potrebbe essere {{Elenca opera d'arte}} o più semplicemente {{Elenca opera}}? O qualcosa del genere... --Yiyi 16:54, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho segnalato questa discussione al Discussioni progetto:Arte. --Meridiana solare (msg) 17:01, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Per me assolutamente no: col template diverrebbe ancora più farraginoso descrivere l'opera ed eventualmente apportare correzioni. D'altra parte esistono già delle precise regole di ordine e contenuto uguali anche fuori da WP, che nella proposta sono ignorate: Autore, Titolo, anno, tecnica e supporto, misure (altezza x base con unità di misura), città, collocazione. --Zanekost (msg) 18:32, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
A me sembra una buona idea, perchè molte liste di opere avrebbero bisogno di uniformità. Naturalmente quoto che si dovrebbe chiamate "opera d'arte" perché non ci sono solo i dipinti. --Sailko 18:43, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho provato intanto a fare un abbozzo di template in sandbox: Utente:Yiyi/template. --Yiyi 19:21, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Yiyi] Ti è scappato un note in if. Di solito non è previsto un punto alla fine? --M.casanova (msg) 19:55, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ M.casanova] Grazie. Sistemato. --Yiyi 20:10, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Certamente concordo con Sailko che sarebbe auspicabile un migliore criterio in molte liste di opere d’arte. Tuttavia continuo ad essere contrario ad un nuovo template: per esempio, non è che l’esistenza di numerosi T:Cita etc solleciti molto il loro uso nelle bibliografie e nelle note. E poi chi metterebbe a posto l’esistente? A meno che non si trovi un espediente per automatizzare la compilazone, almeno parzialmente… Comunque se volete continuare ricordo che il T:Opera d’arte esiste già, ad uso infobox… --Zanekost (msg) 20:48, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] probabilmente non è chiaro a Camoz87 che una cosa sono i template di citazione, altro sono i template di formattazione. in questo caso mi sembra si voglia realizzare qualcosa di simile a {{Tracce}} (che è categorizzato, forse impropriamente come un sinottico). non ho idea se esiste l'equivalente per i film (nonostante esistano precise convenzioni di stile), ma credo in alcune voci sia esagerato inserire un template per riga (a meno che non si pensi di utilizzarlo in subst). --valepert 23:50, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

[@ Yiyi] a me il tuo template provvisorio piace molto. --Sailko 11:38, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
Scusate, nessuno mi ha pingato e mi sono perso la conversazione. @Yiyi ha esattamente creato quello che intendevo, ovvero i vari parametri necessari con relative formattazioni automatiche. @Valepert E' esattamente come la sezione Bibliografia, ogni riga un template per organizzare le informazioni dei libri, qui la stessa cosa ma riferita alle opere d'arte (ok non solo dipinti). --Camoz87 (msg) 14:02, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

intervento amministratori per modifica template

Servirebbe l'intervento di un amministratore per applicare il consenso emerso qui.--Caarl95 13:11, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

Memory Beta

Chi mi puoi dare una mano per cortesia? Ho creato il template {{MemoryBeta}} basandomi su {{MemoryAlpha}}, ma qualcosa non va. Ad esempio nella voce Isa Briones, prende solamente la prima parte del titolo della voce, risultando il link https://memory-beta.fandom.com/wiki/Isa, e la stessa cosa se inserisco il nome a mano all'interno del template: {{MemoryBeta|Isa Briones}}. Mentre su voci costituite da una sola parola funziona, come ad esempio Spock. Dove ho sbagliato? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:06, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ma prima di tutto, di link a wikia non autorevoli ne servono addirittura due? nessun progetto tematico è stato interpellato, mi pare --Bultro (m) 22:29, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Bultro, no, non ho interpellato nessun progetto tematico, anche perché al progetto Star Trek, molto spesso, non risponde nessuno. Ne ho discusso nelle nostre talk con @Kirk39: Discussioni utente:Kirk39#Template Memory Beta e Discussioni utente:L'Ospite Inatteso#Re:Memory Beta. Ti ricordo che questi Wikia non vengono utilizzati come fonti, ma come approfondimento. Oltretutto ho chiesto anche che il database ufficiale di Star Trek, startrek.com, venga incluso nel template {{Collegamenti esterni}}, dato che l'elemento è già presente su Wikidata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:50, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

template malfunzionante

Segnalo.--Caarl95 16:35, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto da 151cp--Pierpao (listening) 12:36, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

Template:Conflitto

Ciao a tutti, vorrei chiedere se c'è qualche utente disponibile a fare una piccola modifica al tmp:Conflitto, nella fattispecie nella colorazione che compare quando utilizziamo la dicitura "Colpo di stato" nel campo "Tipo" del tmp. Attualmente è arancione quasi fluo, sarebbe da attenuare o cambiare direttamente. --Riφttosø 12:17, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

[@ Riottoso] L'ho fatto leggermente più tenue. Prova a guardare se va bene. --Yiyi 12:33, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Yiyi] Un po' meglio, puoi mica provare a fare una versione blu? dato che di arancione c'è anche "rivolta".--Riφttosø 14:00, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Riottoso] Ho usato un simpatico azzurrino. --Yiyi 14:10, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
Imo già meglio, grazie [@ Yiyi]. Noto però che l'ultima riga con scritto "Voci di colpi di Stato presenti su Wikipedia" rimane di un blu diverso--Riφttosø 14:12, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ Riottoso] Quella caratteristica dell'ultima riga è comune anche ad altre "tipologie" di conflitti. Nota anche che se la facessi più scura come le altre righe il link blu praticamente scomparirebbe. --Yiyi 15:09, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
Aggiungo: noto che hai messo un blu più scuro. Io ho difficoltà a leggere il testo nero su quello sfondo. Non oso immaginare una persona ipovedente. --Yiyi 15:10, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

Moduli importati da wikipedia inglese

Buongiorno, ho importato dalla wikipedia inglese i moduli modulo:età e modulo:date --151.47.217.72 (msg) 09:56, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

E io li ho cancellati perché provocavano un errore in tutte le pagine che li utilizzavano. Magari sarebbe meglio capire come funzionano prima di sostituire template che vengono richiamati in maniera massiccia dal software. Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 10:00, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, ma per motivi di diritto morale d’autore e necessità di rivolgersi a chi ha scritto il modulo, devo essere importati, non copiati,da chi ha il flag di importatore, in modo da importare la cronologia. A cosa servono? Pierpao (listening) 10:03, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Differenziare il template Squadra sportiva per uomini e donne in particolare per la pallamano

Da anni bisognerebbe fare una modifica di template per far sì che le coppe Italia di pallamano maschile e femminile siano correttamente linkate dai template delle squadre di questo sport. Si può procedere in due modi:

  1. Modificare il template:Squadra sportiva in modo da differenziare per uomini e donne
  2. Creare un template:Squadra di pallamano come gli altri della Categoria:Template_sinottici_-_società_sportive

C'è qualche volenteroso? --No2 (msg) 21:56, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

ho modificato Squadra sportiva --Bultro (m) 15:31, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

template e moduli sui colori dei partiti

Segnalo, in particolare sarebbe gradito un parere sulla desiderabilità dell'uso di un modulo o di un template tra loro alternativi. ----Caarl95 18:16, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Ok, il problema è dovuto a un malfunzionamento del Modulo:Partiti (e Modulo:Partiti/Configurazione). In particolare, il colore non viene letto nei casi di partiti con l'apostrofo. Qualcuno potrebbe sistemarlo? Pingo un po' di utenti @Bultro @Valepert @Pierpao Se riusciste ad aiutare sarebbe ottimo... ----Caarl95 23:00, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95] come suggerimento a naso, direi di provare a sostituire l'apostrofo (') con l'escaping esplicito (\') come fatto in altri moduli (cfr. ad esempio la configurazione del modulo Videogioco). --valepert 23:24, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Valepert Ok, grazie mille! @151cp dove avevi riscontrato il malfunzionamento (intendo: in quale tmp? Dove possiamo verificare se la modifica funziona?) ----Caarl95 23:31, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@151 cp ----Caarl95 23:33, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non funziona neppure con \, non solo nei casi dell'apostrofo, ma anche per ". Infatti in tutte queste voci bisogna inserire il colore manualmente... @Caarl95 In configurazione. Comunque non ne farei un dramma: il tmp si può utilizzare per il colore "ufficiale", da adoperare nelle sole voci sul partito; il modulo per il colore convenzionale, ad es. nelle voci contenenti legende, mappe o grafici (dove viene correttamente richiamato dagli altri moduli, come modulo:diagramma parlamentare). Esempio per il PSI: #FF0000 nel tmp e #FF8080 nel modulo. --151 cp (msg) 23:59, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
No, intendo, da dove l'hai visto che non funzionava? Sicuramente non in configurazione, io fatto una prova ieri con Nome partito con colore con FdI e andava bene, quindi non so dove verificare... Sul resto, no perché il tmp seggi viene usato anche in altre voci, non solo in quella del partito (e comunque non è una soluzione, perché continueremmo a dover usare un modulo malfunzionante) ----Caarl95 15:13, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da @M.casanova ----Caarl95 18:55, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Tmp Trattato in Accordi di Bretton Woods

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 20:54, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Pierpao (listening) 12:29, 8 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Template:Banca centrale

Al momento l'infobox utilizzato nelle pagine delle banche centrali non è uniforme, inoltre quelli utilizzati non possono riportare i datti di maggior rilevanza. Propongo quindi di creare il Template:Banca centrale già esistente in molte edizioni linguistiche basandolo ad esempio sulla versione inglese.--Facquis (msg) 19:07, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

favorevole, serve solo che qualcuno si prenda del tempo per farlo --ValeJappo (msg) 14:38, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Anche per me ok-Facquis-Pierpao (listening) 12:30, 8 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Nuovo template per semplificazione dei colori

Ciao! asd

Volevo dire che è stato prodotto nel tempo libero questo grazioso affare:

Che permette di realizzare le nostre famose "tabelle colorate" in un modo auspicabilmente più grazioso del solito. Esempio d'uso:

{{Materialize colors}}
{| class="wikitable"
! class="teal" | Esempio teal
! class="red"  | Esempio red
|-
| class="green lighten-3" | Esempio green lighten-3
| class="red   lighten-2" | Esempio red lighten-2
|-
| class="purple-text"     | Esempio purple-text
| class="blue-text"       | Esempio blue-text
|}

Risultato di esempio:

Esempio teal Esempio red
Esempio green lighten-3 Esempio red lighten-2
Esempio purple-text Esempio blue-text

Lo scopo è permettere di semplificare in modo indolore le tabelle che sono zeppe di style="background-color: #ff33dd;" o cose così. Con queste premesse credo che esso arnese potrebbe risultare in qualche modo utile o comunque interessante e mi piacerebbe discuterne qui:

Grazie a dopo ciao! asd --Valerio Bozzolan (msg) 18:12, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Onestamente mi pare uno spreco di risorse immane, se applicato regolarmente avrebbe milioni di inclusioni e continue discussioni su quale rosso o verde utilizzare. E inutile che WMF si ammazza per avere dei server molto sostenibile e poi noi scriviamo template per pigri. Pierpao (listening) 18:23, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ho annullato un edit in cui User:Valerio Bozzolan manifestava l'opinione che io sia esagerato. Nel caso altri ritengano che il template sia utile, per evitare le discussioni sui rossi e verdi, eventualmente una versione in cui al posto dei nomi uno possa mettere i codici che vuole si può fare no?--Pierpao (listening) 21:57, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi spiego. A parte che non mi sorprenderebbe se si ci fosse un risparmio di risorse. Faccio i conti della serva. Prendi class="indigo": impiega 14 caratteri da trasmettere. Ora prendi una vecchia tabella in cui per ogni cella magari qualcuno ha scritto cose tipo style="background-color: #3f51b5;" che sono 34 caratteri, che moltiplicati per 1000 celle sono già 34000-14000=20000 caratteri risparmiati, che è più di quanto occupa il nostro foglio di stile minificato, il quale fra l'altro finirebbe in cache e non verrebbe più richiesto per le voci successive, cosa che invece non avviene perché allo stato attuale l'utente visita la voce successiva e si ritrova un'altra tabella da 1000 righe altrettanto intasata di style="background-color: #cose;".
Ora, non è per dimostrare che il template è utilissimo e bellissimo. È per dire che «mi spare uno spreco di risorse immane» mi sembra un tantino esagerato ed ecco perché mi permetto di citare Ugo Fantozzi. Oh. asd --Valerio Bozzolan (msg) 22:01, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi scuso se sono sembrato tranchant, avevo scritto mi pare perchè non ero sicuro, tutto il tuo ragionamento che mi sembra corretto, considera anche la chiamate per includere? che però non dovrebbe influenzare più di tanto no? Personalmente puoi citarmi in chat chi vuoi, su Wikipedia anche se gli anziani a volte brontolano evitiamo cose che non tutti gradiscono no? :)--Pierpao (listening) 22:09, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Tranquillo asd. Anzi grazie per essere l'unica persona che si è espressa! Fra l'altro moh ti cucchi una RFC su un altro template... asd --Valerio Bozzolan (msg) 14:34, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi sembra davvero una bella idea, se poi ottimizza anche il consumo di risorse, ancor meglio! --ValeJappo (msg) 14:40, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
In realtà se nei prossimi anni ci mancherà l'acqua da bere sarà colpa di questo template asd --Valerio Bozzolan (msg) 14:43, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Personalmente non è un'idea che mi piace anche perché ritengo che spingerà di più gli utenti a usare tabelle colorate che non sono di mio gradimento. Trovo inoltre poco intuitivo il suo utilizzo e foriero di possibili errori, dato che imita a tutti gli effetti il modo in cui si crea una pagina HTML, quindi molto lontano dalla semplicità di un wikicodice. Fin qui la mia opinione personale.
Passando al concreto credo che Valerio nom abbia ben chiaro il concetto di utilizzo delle risorse che non è legato alla quantità di codice che serve a produrre una pagina. Per spiegare la questione con un esempio differente scrivere [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] produce più byte di wikicodice di [[Società Sportiva Calcio Napoli]], ma la trasmissione di byte effettiva tra server di Wikimedia è inferiore nel primo caso rispetto al secondo (non ho le capacità di stimare le differenze tra risorse hardware utilizzate nei due casi).
Venendo all'esempio del template proposto, questi non fa che includere un css da oltre 2mila righe e che attualmente pesa 34.106 byte, il che rende completamente sbagliati i calcoli di cui sopra (anche se c'è da dire che un browser fa ampio uso di cache e quindi il download del css averrebbe una tantum). --CuriosityDestroyer (msg) 11:59, 8 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Non credo che dirmi che «non ho ben chiaro il concetto delle risorse sul web» sia nuovamente il modo corretto di affrontare questa discussione, altrimenti potrei dire che il solo contenuto di questa pagina pesa più di 128 mila byte e che quindi forse questa informazione riporta la discussione sul corretto punto di vista: cioè che questo template non è affatto uno «spreco di risorse immane» e su questo ora siamo tutti d'accordo. In ogni caso, quando ho poi voluto tirare su il template {{Bootstrap}} avere a disposizione tutti quei colori per chiarire tutti i concetti è stato decisamente molto, molto, molto utile e non avrebbe avuto alcun senso farlo a mano ficcando CSS nel wikitesto o facendomi classi per ogni colore a mano e mettendole in un foglio di stile a parte. --Valerio Bozzolan (msg) 12:26, 8 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Sorvolando sull'efficienza, mi pare inutile in generale. Tra scrivere style="background-color:red" e scrivere class="red" cambia tanto? Con lo style batterai qualche tasto in più ma almeno è una sintassi risaputa.
E comunque riempire le tabelle di colori a piacere, spesso senza un vero motivo, per me non è una cosa da incoraggiare; magari serve in certi ambiti come sport e politica, ma hanno già le loro soluzioni specifiche.
Va bene che è tempo libero, ma la prossima volta ti conviene chiedere prima... --Bultro (m) 02:05, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Provo a rispondermi da solo come sarebbe stato carino riceverlo:
«Grazie :D Ho letto però il manuale e sono un po' perplesso. Per evitare la prolificazione di colori e per evitare di impigrire le persone suggerirei di scrivere nel manuale del template, in maniera ancora più evidente, di non adottarlo nel namespace principale, almeno finché non si trova una soluzione con meno scelte e quindi più leggera. Inoltre non trovo che alleggerire la tabella delle revisioni di MediaWiki sia una cosa a cui dobbiamo pensare, e non trovo che lo stile in linea nel wikitesto sia peggio. Altri usi, come per semplificare la documentazione, come è stato usato nel template Template:Bootstrap/man, invece non mi creano perplessità e percepisco l'utilità / ...»
Esempio di feedback che un utente non dovrebbe ricevere:
  • «[ciò che hai prodotto è] inutile in generale»
  • «[ciò che hai prodotto è] uno spreco di risorse immane»
  • «Passando al concreto credo che Valerio non abbia ben chiaro il concetto di utilizzo delle risorse [sul web]» (!)
  • «E inutile che WMF si ammazza per i server.. se poi [arrivi tu con questo template]» (!)
  • «la prossima volta ti conviene chiedere [a noi] prima [di usare il tuo tempo libero]» (!)
Quindi, ancora grazie a tutti. Forse però si può lavorare sul «fornire e ricevere feedback cortesemente e in buona fede. Esprimere sempre le critiche in modo garbato e costruttivo». asd --Valerio Bozzolan (msg) 14:57, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Nuovo template per creare layout amici degli smartphone

Ciao! asd

Teniamoci forte perché nel tempo libero è stato prodotto quest'altro affare per creare layout "amici degli smartphone" cioè fatti senza usare tabelle asd:

Gli esempi parlano da sé ma in breve permette di creare un layout diverso per desktop, tablet e mobile e la sintassi è davvero molto semplice e concisa, con uno strumento davvero molto versatile e universalmente riconosciuto (o comunque anni luce rispetto alle tabelle asd).

Proseguiamo la discussione qui:

Grazie a tutti ciao asd --Valerio Bozzolan (msg) 14:43, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Avvisi nelle discussioni che si riferiscono alle bozze

Ho visto alcuni avvisi (di sicuro Template:AiutoE, non so se anche altri) che inseriti in pagina di discussione utente o discussione progetto, generano normalmente un link verso la pagina di discussione in questione. Il problema è che se si riferiscono a un bozza, generano in link del tipo "[[Discussione:Bozza:Esempio|nella pagina di discussione]]" con "Discussione:Bozza:" invece di "Discussioni bozza:"

Lo segnalo qui piuttosto che nella pagina di discussione del template perché penso sia un problema diffuso ad altri template di avviso più o meno analoghi. --Meridiana solare (msg) 16:01, 8 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Meridiana solare ✔ Fatto [10], [11], [12] --ValeJappo (msg) 14:32, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie, @ValeJappo. --Meridiana solare (msg) 14:34, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Template:Diocesi della chiesa cattolica

Stavo riflettendo con [@ Josef von Trotta] sul fatto che il template {{Diocesi della chiesa cattolica}} in realtà sia usato anche per diocesi anglicane e non cattoliche. Quindi mi chiedevo se non fosse il caso di spostarlo a una denominazione più generica e anche più breve. Tipo {{Diocesi}} o {{Diocesi religiose}}. Che ne dite? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:09, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

sì, sposterei a {{Diocesi}} --ValeJappo (msg) 14:18, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io con lo spostamento a Diocesi più affine e neutrale -- Il buon ladrone (msg) 14:23, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Attenzione: in primis chiedo di discutere la questione in Progetto:Diocesi, che è il progetto che si occupa del template. Inoltre sono contrario alla proposta. Il template è stato elaborato dal Progetto (che è un sottoprogetto di Cattolicesimo) e successivamente è stato esteso, forse indebitamente, ad altre voci.--AVEMVNDI 14:28, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Avemundi Ho già segnalato la discussione nel Progetto Diocesi, non c'è bisogno di spostarla lì. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:43, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ho visto che poco prima che scrivessi è apparso un annuncio nel progetto. Quindi proseguo qui l'esposizione della mia perplessità.
Il template è fatto apposta per l'inserimento dei dati di una diocesi cattolica, ci sono campi che rimandano ai dati dell'Annuario Pontificio. Si tratta di un template complesso, studiato nei dettagli per le esigenze delle circa 8000 voci di diocesi cattoliche. Che sia stato usato per altre diocesi è vero: sarebbe stato meglio creare un template a parte.
Già nelle istruzioni questa destinazione d'uso è chiara: «Questo template serve per specificare tutti i dati principali di una diocesi o di un ordinariato militare della Chiesa cattolica. Il template è adatto anche alla chiesa vetero-cattolica, ma occorre aggiungere il parametro noannuario=1 per disabilitare i link all'annuario pontificio.» (Da notare che in precedenza esisteva un template specifico per le diocesi vetero-cattoliche, che poi è stato riunito). Invece per le altre confessioni religiose non si è mai studiata l'applicabilità del template alle loro diocesi, ma ci si è limitati a sfruttare il template esistente. Non so se nemmeno se l'uso del template sia stato concertato in un progetto competente.
Inoltre sono contrario a fare girare un bot su tutte le voci di diocesi per implementare questa modifica, perché storicamente abbiamo avuto problemi di varia natura con i bot, che ci hanno obbligato a ricontrollare tutte le voci. --AVEMVNDI 14:48, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sono favorevole allo spostamento a {{Diocesi}}. Noto, e in parte condivido, le perplessità sull'uso del bot e pertanto ho pensato una possibile modalità di azione dello stesso:

  • nelle voci non cattoliche, ovvero quelle in cui è valorizzato |noannuario, il parametro |chiesasuiiuris = XYZ diventa |chiesa = XYZ. Quando XYZ ≠ cattolica, non vengono attivate né le fonti come CH, GC, Annuario pontificio né il collegamento, in coda al tmp, a "Chiesa cattolica in STATO". Scompare quindi il parametro |noannuario;
  • nelle voci delle diocesi cattoliche si aggiunge un parametro |chiesa = cattolica che attivi le "fonti cattoliche" e il link a "Chiesa cattolica in STATO". Se |chiesasuiiuris non è valorizzato rimane, come ora, il wl a Chiesa latina nell'incipit.

Manterrei poi:

Concordo con lo spostamento del nome. Non mi pare che le problematiche sollevate siano ostative, anche se concordo con la cautela nell'uso del bot. --MassimoDellaPena (msg) 20:06, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mhmhmhmh... «nelle voci delle diocesi cattoliche si aggiunge un parametro»: siccome sono 8000 voci, si può fare solo con un bot. Non capisco il vantaggio: le voci di diocesi non cattoliche sono qualche decina, perché a tutti i costi dobbiamo unificare il template, quando questo presumibilmente significa far intervenire il bot su 8000 voci (ma di sicuro se ne dimenticherà parecchie), costringendoci poi a ricontrollarle tutte a mano? Non è più semplice usare un template:Diocesi non unificato? --AVEMVNDI 01:15, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Troppi dati da controllare, troppe modifiche da inserire, troppe incognite sull'esito finale... il tutto per qualche decina di voci, a fronte di migliaia che sarebbero poi da rivedere. Anche a mio avviso è più semplice creare un nuovo template per le diocesi extra-cattoliche, molto più semplice di quello "cattolico", con molti meno dati da inserire (xché spessissimo irreperibili).--Croberto68 (msg) 09:17, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi sono fatto anch'io l'idea che la creazione di un template nuovo sia la soluzione più semplice, visti gli interventi qui sopra. --Fra00 09:20, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ah, OK, allora se ci sono troppi problemi, sì, meglio crearne direttamente uno nuovo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:32, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, a patto che 1) il template venga creato 2) il template venga sostituito manualmente o tramite bot dove è pertinente.--Michele aka Mickey83 (msg) 12:05, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Lo farei fare a chi ha fatto quello attuale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:38, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
L'attuale template è frutto di 16 anni di lavoro. Chi l'ha creato non è più attivo su wikipedia da 13 anni.--Croberto68 (msg) 15:08, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Non sono esperto tecnicamente ma la quasi totalità del lavoro non consisterebbe nel togliere i parametri non pertinenti per le altre Chiese?--Michele aka Mickey83 (msg) 19:58, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

aggiornamento Ucraina nel tmp DivAmm

Segnalo, il tmp è protetto, servirebbe l'intervento di un admin. ----Caarl95 19:53, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Visualizzazione delle divise nel template:Squadra di football americano

Ciao, il template {{Squadra di football americano}} genera alcuni riquadri non corretti nella versione mobile, per quanto riguarda la visualizzazione delle divise. Sembra invece tutto a posto nella versione desktop. Se qualcuno potesse controllare gliene sarei grato. Segnalo un esempio a caso: Frogs Legnano. --Agilix (msg) 16:44, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento aspetto sinottici

Come da precedente discussione (nel frattempo archiviata), ho aggiornato l'aspetto dei sinottici dopo aver provato a lungo i nuovi stili. Possiamo discutere qui di eventuali miglioramenti. I sinottici sono parecchi e anche piuttosto diversi, per cui se notate qualcosa da correggere per favore segnalatelo sempre qui o su WP:Officina, grazie --Sakretsu (炸裂) 17:50, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Uhmm, non so se dipende dalla mia risoluzione ma: mi piacerebbe vedere un confronto come questo ma fino in fondo (dove ci sono i dati osservativi), magari su Betelgeuse o Vega. Può darsi anche che dipenda da come siano inseriti i dati ma non ricordo esattamente com'era prima, mi pare di vederli più stirati in verticale, quindi più lunghi perché diversi nomi di parametri prendono 2 o anche 3 righe. --Kirk Dimmi! 18:42, 20 apr 2022 (CEST) P.S. Eppure in quello della Terra è il contrario per |longitudine del nodo ascendente, prima prendeva 3 righe ora 2 o-O..[rispondi]
Le righe di separazione rendono i sinottici un po' troppo simili alle wikitabelle. Sono proprio necessarie?--Mauro Tozzi (msg) 19:28, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Effettivamente dal punto di vista estetico era meglio senza righe, me ne accorgo ancor più nei sinottici brevi. --Kirk Dimmi! 19:47, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Sinceramente preferivo senza righe; almeno in certi template (tipo il Template:Elezioni) tutte quelle righe mi sembrano davvero anti-estetiche. --151 cp (msg) 20:04, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Le righe sono l'unica cosa che ha senso in tutto ciò, l'unica che separa i campi e allinea etichette con valori; altrimenti meglio non fare niente e tornare com'era prima.
Per il problema detto da Kirk penso che ci sia troppo margine verticale; dato che appunto ci sono le righe che separano, i campi si possono fare un po' più schiacciati in verticale--Bultro (m) 20:18, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Sinceramente come stile preferivo prima, ma forse devo solo farci l'occhio --IlPoncioHo sbagliato? 20:50, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Anch'io trovo un po' faticoso per la mia vista seguire tutte quelle rigoline di separazione per leggere i dati... ma magari come scrive chi mi precede occorre solo farci l'occhio. --9Aaron3 (msg) 21:45, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Template:Grafico

Ciao, esiste un modo per ottenere un titolo wikilinkabile da un grafico con il Template:Grafico, in modo da inserire anche una nota con la fonte dei dati? In teoria ci sarebbe il parametro "titolo didascalia =", ma non riesco a farlo funzionare. Grazie mille per l'aiuto! --GeneraleAutunno (msg) 19:23, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@GeneraleAutunno potresti spiegare quello che stai cercando di ottenere in maniera più chiara? --ValeJappo (msg) 19:46, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, se guardi l'esempio in Cantone_Ticino#Evoluzione_demografica vedrai che il grafico non ha un titolo/didascalia come quella che di solito compare per le immagini. In quel caso vorrei avere un titolo "Evoluzione demografica nel Cantone Ticino", sopra o sotto il grafico, con una nota alla fine del titolo che rimanda alla fonte dei dati. Grazie! --GeneraleAutunno (msg) 20:14, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]