Chiocciola (segno)
La chiocciola, nota anche come a commerciale o chiocciolina, è un logogramma adoperato soprattutto in informatica. È conosciuta in inglese col nome at, in francese come arobase e in spagnolo come arroba.
Graficamente è resa dal carattere @, che rappresenta una a stilizzata con attorno un ricciolo: da ciò derivano la somiglianza con il mollusco, di cui riproduce il guscio, e i nomignoli che essa possiede. Il codice binario (nel set ASCII a 8 bit) che serve a identificarla è 01000000 (in base 2), 100 (in base ottale), 40 (in base esadecimale) e 64 (in base decimale; può essere utile sapere che nei sistemi Windows, tenendo premuto il tasto Alt e digitando 64 sul tastierino numerico, è possibile generare questo simbolo in qualsiasi editor).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
La più antica annotazione riportante tale simbolo è una traduzione in bulgaro di una cronaca greca scritta da Costantino Manasse nel 1345. Conservata nella Biblioteca apostolica vaticana, mostra il simbolo @ utilizzato come lettera capitale della parola "Amin" (Amen)[senza fonte].
Nella seconda metà del XIV secolo il segno si ritrova nella corrispondenza commerciale del banchiere Francesco Datini di Prato.[1][2]
Il simbolo, o uno molto simile, era in uso a metà del XV secolo come annotazione per le misure peso nel Regno d'Aragona e nel Regno di Castiglia.[3][4] È tuttora utilizzato da spagnoli e portoghesi (arroba, equivalente a 12 o 15 kg oppure a 10 o 16 l). In francese si chiama arobas o arrobe, la cui origine viene dall'arabo ar-roub che significa un quarto.[2]
Nel 1503 il simbolo compare presso i mercanti toscani come simbolo dell'anfora, utilizzata allora come misura di peso e capacità.[1] Analogo uso viene fatto anche presso i mercanti veneziani.[5][6] Il simbolo @ era presente nei titoli dei processi dei Tribunali Criminali Pontifici almeno dai secoli XVII-XVIII e stava a significare l'azione del Tribunale "versus" cioè "contro" l'imputato.
La chiocciola era presente nella macchina per scrivere Lambert del 1902 prodotta dalla Lambert Typewriter Company di New York e nella IBM Selectric del 1961 e serviva ad abbreviare la frase commerciale "at a price of = al prezzo di". Nel 1963 venne inclusa nel set originale dei caratteri ASCII.
L'ingegnere informatico statunitense Ray Tomlinson nel 1971 inventò la posta elettronica elaborando un programma che permetteva a tutti coloro che frequentavano le università americane collegate tra loro tramite la rete ARPANET di potersi scambiare messaggi scritti utilizzando la chiocciola.
![]() |

Evoluzione del simbolo[modifica | modifica wikitesto]

Tale simbolo era primordialmente formato da una "a" con una linea sovrapposta, che poteva valere come abbreviazione delle parole latine annus (anno), aut (o), alius (altro), ante (prima).[7]
La chiocciola nasce come unione stilizzata delle lettere "a" e "d" minuscole formanti la locuzione latina ad (cioè "verso", nei moti a luogo). Un'altra ipotesi è che sia una fusione tra le lettere "a" e "c", in quanto il cerchio che avvolge la "a" ha di fatto una forma di una "c".
I popoli anglofoni modificarono il suo significato da ad a at, e quindi da verso a presso (grammaticalmente, da moto a luogo a stato in luogo) curvando l'asta della lettera d verso sinistra.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Il simbolo della chiocciola possiede numerosi utilizzi:
- è adoperata soprattutto in informatica, dove serve a separare il nome dell'utente da quello del nome di dominio negli indirizzi di posta elettronica; un esempio è l'e-mail nome@example.com, dove l'utente si chiama "Nome" e il dominio "example.com". Su Twitter essa precede il nickname degli utenti registrati.
- Alcuni mercanti veneziani usavano la chiocciola per abbreviare la formula "contenuto in". Vista la mole di merce che ogni giorno dovevano caricare e scaricare dalle navi usavano molte abbreviazioni, ad esempio per indicare un litro di acqua contenuta in una bottiglia di vetro scrivevano "1 l acqua @ 1 bot vetro". Questo significato si può applicare anche negli indirizzi mail: dopo la chiocciola c'è scritto il dominio a significare che quell'indirizzo è contenuto in quel dominio.
- Ancora in informatica, in alcuni script mirati all'esecuzione di comandi (come i file batch di MS-DOS o i makefile dei sistemi Unix) la chiocciola viene messa come primo carattere di un comando per evitare che la shell ne visualizzi la riga di comando prima di eseguirla.
- "At" è anche adoperato nella posta comune, al pari del segno c/o; esso significa, come in molti altri casi, "presso" ed è quindi ovvio che si trovi negli indirizzi della corrispondenza a indicare il luogo in cui vive/lavora il destinatario.
- Nella tecnica motoristica e in elettronica la "at" è adoperata per indicare le prestazioni condizionate, ossia dipendenti dal regime di funzionamento o dalle condizioni ambientali in cui si effettua la misura: un esempio può essere "Potenza: 100 kW @ 5000 giri/min"; ciò vuol dire che la potenza (massima) di 100 kW è raggiungibile a un regime di 5000 giri/min.; analogamente "Tensione a vuoto: 100 V @ T=25 °C" precisa, essendo tale valore variabile con la temperatura, che la sua misura è stata effettuata a 25 °C.
- Negli eventi sportivi statunitensi la "at" è adoperata come separatore dei nomi delle due squadre contendenti, a indicare quale delle due (la seconda) giocherà sul campo casalingo: ad esempio "LA Lakers @ Boston Celtics" indica che la partita avrà luogo a Boston.
- In contabilità viene usata per indicare il cambio di una moneta in un'operazione con valuta estera. È probabile che in questo caso il simbolo derivi dall'abbreviazione delle parole "al Cambio di" contratte in "aC" e successivamente in "@". Ad esempio "US$ 1000 @ € 1,314" significa che si trattano 1000 US$ al cambio di 1,314 €. Il cambio indica la quantità di valuta (US$ nell'esempio) che equivale a 1 €. Basterà quindi dividere 1000/1,314 per calcolare il valore in € della transazione.
- In contabilità, è sempre stata utilizzata per comporre gli articoli di partita doppia nel libro giornale. Con il metodo della partita doppia (vedere Luca Pacioli) l'articolo si scrive su un'unica riga ed è composto da conti (uno o più) di dare, separati da conti (uno o più) di avere dal simbolo @, interpretabile come l'unione della lettera "a" la cui gamba prosegue sino ad avvolgere la lettera stessa formando una lettera "c". Ad esempio, un versamento di contanti in conto corrente è contabilizzato nel libro giornale con il seguente articolo di partita doppia: "Banca c/c @ Cassa", come dire: conto di dare (Banca) al conto di avere (Cassa).
- Su alcuni social network digitare la chiocciola prima del nome di un utente introduce una funzione ipertestuale sullo stesso nome, e invia una notifica allo stesso. Questa azione ha preso in italiano il nome di taggare una persona (dal verbo inglese to tag, mettere un'etichetta, etichettare).
Nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
Nel marzo del 2010, Paola Antonelli, Senior Curatore del Department of Architecture and Design del MoMA di New York, ha reso noto che la chiocciola è stata inserita nella collezione, perché non è soltanto uno strumento utilizzato in informatica, ma è un mezzo di comunicazione e una forma della nostra identità.[8].
Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento alfabeti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lingua | @ | Pronuncia | Traduzione in italiano | |
---|---|---|---|---|
bulgaro | Маймунско а | Scimmia | ||
catalano | Arrova | |||
ceco | Zavináč | aringa arrotolata | ||
cinese a Taiwan | 小老鼠 | Xiao Laoshu | topolino | |
cinese nel continente | 圈a | Juan a | "a" cerchiata | |
coreano | 골뱅이 | Golbaengi | buccino | |
corso | Cipolla, ciudda, ciuvodda, civodda, civolla | cipolla | ||
danese | Snabel-a | |||
ebraico | שטרודל | strudel | ||
esperanto | Heliko | |||
estone | Ätt, kassisaba | coda di gatto | ||
finlandese | Ät-merkki; Kissanhäntä; Miukumauku | coda di gatto | ||
Template:Nome lingua | Arobase/arrobe | |||
Template:Nome lingua | At mark (アットマーク Attomāku?), ufficialmente Tankakigou (単価記号 Simbolo commerciale?) | |||
Template:Nome lingua | Παπάκι | Papaki | piccolo papero | |
Template:Nome lingua | At sign, a around | |||
Template:Nome lingua | Chiocciola | |||
latino | Apud | |||
Template:Nome lingua | alfakrøll | |||
Template:Nome lingua | Apenstaartje | coda di scimmia | ||
piemontese | Aranda | Aranda | presso | |
Template:Nome lingua | Małpa | Màupa | scimmia | |
Template:Nome lingua | Arroba | |||
Template:Nome lingua | Coadă de maimuţă, arond | coda di scimmia | ||
Template:Nome lingua | Собака | Sobaka | cane | |
Template:Nome lingua | Croga | lumaca | ||
Template:Nome lingua | Cioggaminudda | piccola chiocciola | ||
Template:Nome lingua | лудо А, мајмун | |||
Template:Nome lingua | Afna | |||
Template:Nome lingua | Arroba, ensaimada, caracol | |||
Template:Nome lingua | Snabel-a | |||
Template:Nome lingua | Klammeraffe, Affenschwanz, | |||
Template:Nome lingua | Равлик/Песик/Собака/Вухо | ravlyk/pesyk/sobaka/vuho | chiocciola/cane/orecchio | |
Template:Nome lingua | Kukac | kukats | vermicello | |
vietnamita | A còng | spaghetti arrotolati |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
|