Paola Antonelli

Paola Antonelli (Sassari, 13 maggio 1963[1]) è una designer e architetta italiana, inserita nella lista delle cento persone più potenti del mondo dell'arte dalla rivista Art Review[2]. È curatrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata a Sassari da genitori lombardi[3], lavora a Milano all'ufficio stampa di Armani, scrive di costume su "Il Giornale" di Montanelli, si iscrive all'Università Bocconi per poi passare al Politecnico di Milano e laurearsi in Architettura nel 1990, una professione che poi non eserciterà mai.[4] Paola Antonelli ha curato numerose mostre di architettura e design in Italia, Francia e Giappone. Ha scritto per Domus (1987-91) e Abitare (1992-94).
Dal 1991 al 1993, Antonelli è stata docente presso l'Università della California, Los Angeles dove ha insegnato storia e teoria del design. Nella primavera del 2003, ha iniziato a tenere un corso di teoria del design presso la Graduate School of Design dell'Università di Harvard. Ha anche tenuto conferenze su design e architettura in Europa e negli Stati Uniti e ha fatto parte di diverse giurie internazionali di architettura e design.[5][6]
Nel 1994 è assunta dal MoMA di New York come Associate Curator, divenendo Curator nel 2000 e venendo infine nominata Senior Curator nel 2007, grazie al contribuito essenziale svolto per l'inserimento del design tra gli ambiti di ricerca del museo[7].
Il 7 ottobre 2021 riceve la Laurea Magistrale Honoris Causa in Design del prodotto e della comunicazione visiva dall'Università Iuav di Venezia.[8]
È la curatrice che per la prima volta ha inserito all'interno del dipartimento di design del MoMA una mostra permanente contenente una collezione di videogiochi, in quanto considera i videogame nel museo come "grande forma di design".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Intervista a Paola Antonelli (di Vittorio Zincone)
- ^ http://businessinnovationfactory.com/iss/innovators/paola-antonelli[collegamento interrotto] Maureen Tuthill, Revealing the Human Spirit through Design (intervista a Paola Antonelli)
- ^ Paola Antonelli, lady design al Moma, in Panorama, 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
- ^ Massimo Gaggi, "Porto design e videogam e al Moma di New York", Corriere della Sera, 24 novembre 2022, p.35
- ^ (EN) Dezeen Awards 2020 judges include Norman Foster and Paola Antonelli, in Dezeen, 5 febbraio 2020. URL consultato il 22 ottobre 2022.
- ^ (EN) London Design Biennale Jury, in London Design Biennale, 4 aprile 2019. URL consultato il 22 ottobre 2022.
- ^ Paola Antonelli promoted to senior curator in MoMA's Department of Architecture and Design
- ^ Laurea Honoris Causa a Paola Antonelli, su iuav.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Paola Antonelli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paola Antonelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Intervista di Vittorio Zincone a Paola Antonelli, Sette, ottobre 2010.
- conferenza Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. alla TED
- Profilo su BAIA
- Tom Bieling interviews Paola Antonelli: Thinking and Problem Making Archiviato il 19 ottobre 2012 in Internet Archive. for [Design Research Network] in 2009
- Intervista di Alessandro Oteri per GameMAG nel Luglio 2014
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76424799 · ISNI (EN) 0000 0001 1675 3101 · SBN CFIV080243 · Europeana agent/base/1310 · ULAN (EN) 500268995 · LCCN (EN) no95056375 · GND (DE) 1027781446 · BNF (FR) cb125228906 (data) · J9U (EN, HE) 987007257592905171 · CONOR.SI (SL) 60555619 · WorldCat Identities (EN) lccn-no95056375 |
---|