Portale:Arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto nel Portale Arte della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alle arti visive, agli artisti e alla storia dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

________________________________________________
Progetto ArteEls Quatre Gats (bar del progetto) – Categoria delle voci

modifica Opera in evidenza
modifica Vetrina

Antonio di Puccio Pisano, meglio noto come Pisanello (Verona?, ante 1395Napoli?, 1455 circa), è stato un pittore e medaglista italiano, tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia. Fu noto soprattutto per splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico, popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; essi furono in larghissima parte distrutti, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco. Nell'arco della sua carriera artistica si dedicò con successo anche all'attività di medaglista, raggiungendo vertici che, secondo alcuni, sono in questo campo insuperati.

Venne acclamato da molti poeti, su tutti Guarino da Verona, e dai letterati e umanisti del tempo, come il Porcellio. Verso la metà del XV secolo la sua celebrità declinò però rapidamente, per via del diffondersi del linguaggio rinascimentale. Pisanello non fu comunque immune alla novità dell'Umanesimo, come si vede bene nelle sue opere di medaglista, ma la sua visione stilistica non riuscì mai ad adottare una spazialità razionale prospettica. Nessuno prima di lui era giunto a un'analisi del mondo naturale così accurata, come testimonia la sua vastissima produzione grafica. Famosi sono infatti i suoi studi dal vero di personaggi e animali su disegno, tra i migliori dell'epoca, superati solo sul finire del XV secolo dall'occhio indagatore di Leonardo da Vinci.

Lavorò per il Doge di Venezia, per il Papa, per le corti di Verona, Ferrara, Mantova, Milano, Rimini e negli ultimi anni per il Re di Napoli.

Si stima che solo il 5-8% della produzione pittorica di Pisanello ci sia pervenuta: sebbene si tratti in maggioranza di disegni e medaglie, l'artista si considerò sempre, come traspare dalle sue firme, solo e soprattutto un "pictor".

Leggi la voce...
modifica Biografia in evidenza

Jan van Eyck (Maaseik, 1390 circa – Bruges, giugno 1441) è stato un pittore fiammingo. Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso. Fu anche il perfezionatore della tecnica della pittura ad olio, che gradualmente sostituì in Europa l'uso del colore a tempera. Spesso citato come l'inventore di tale tecnica, ad esempio da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, tale tecnica tuttavia era già nota precedentemente, anche se più rudimentale. Ad esempio nel Diversarum artium Schedula di Teofilo monaco viene riportata una ricetta per la pittura con legante oleoso. Tra le caratteristiche più evidenti dello stile di Jan van Eyck ci sono l'altissima qualità pittorica, sicuramente la più alta tra i pittori fiamminghi del secolo XV, la verosimiglianza, la perfezione formale, l'attenzione al dettaglio minuto ed alla resa delle superfici, lo studio della luce, lo spazio dove si collocano con sicurezza le figure, lo ieratismo e l'immobilità dei personaggi, i raffinati giochi intellettuali dati dai vari livelli di lettura delle opere.

Leggi la voce...
modifica Mostre e appuntamenti
modifica Citazioni


«Se invece di prendere sul serio l'arte, la prendessimo per quel che è, come intrattenimento, un gioco, una diversione, l'opera artistica guadagnerebbe così tutta la sua ammaliante riverberazione. (José Ortega y Gasset)»

Leggi altre citazioni sull'arte in Wikiquote.
modifica Novità (selezione automatica)


Report generato il 2017-10-29

  1. 2017-10-28T17:10:05Z it:Chiesa di Santa Maria Assunta (Qualso) - [3215 byte] - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  2. 2017-10-28T17:01:30Z it:Hotel Lux - [6494 byte] - K.Weise - no immagini - interwiki - categorie
  3. 2017-10-28T16:33:41Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - [3090 byte] - Carmilla kuroneko - no immagini - no interwiki - categorie
  4. 2017-10-28T16:33:18Z it:Chiesa di San Fermo e Rustico (Credaro) - [3377 byte] - Roses.lei - no immagini - no interwiki - categorie
  5. 2017-10-28T16:25:33Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica - [3928 byte] - Pìolo - immagini - no interwiki - categorie
  6. 2017-10-28T15:04:55Z it:Montesabinese - [11348 byte] - Marica Massaro - immagini - no interwiki - categorie
  7. 2017-10-28T14:29:30Z it:Chiesa di San Giovanni Battista (Cividino) - [2973 byte] - Stefanobg75b - no immagini - no interwiki - categorie
  8. 2017-10-28T10:55:31Z it:Assassinio di William McKinley - [37525 byte] - DuilioJapanlove - immagini - interwiki - categorie
  9. 2017-10-28T01:15:23Z it:Pasadena Museum of History - [5424 byte] - 79.19.137.186 - no immagini - interwiki - categorie
  10. 2017-10-27T22:36:52Z it:Parco Thunderbird - [3222 byte] - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  11. 2017-10-27T21:09:52Z it:Michele Perrone - [4462 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  12. 2017-10-27T15:27:47Z it:UW–Milwaukee Panther Arena - [2215 byte] - 79.47.39.159 - no immagini - interwiki - categorie
  13. 2017-10-27T14:53:07Z it:Santuario della Madonna della Gamba - [6223 byte] - Nazasca - immagini - no interwiki - categorie
  14. 2017-10-26T21:21:20Z it:Francesco Fei - [5078 byte] - 93.35.54.129 - no immagini - no interwiki - no categorie
  15. 2017-10-26T16:58:25Z it:Schützen (associazioni folcloristiche) - [25755 byte] - Rosso Veneziano - immagini - no interwiki - categorie
  16. 2017-10-26T11:50:11Z it:Chiesa di San Biagio (San Biagio della Cima) - [3121 byte] - Dapa19 - no immagini - no interwiki - categorie
  17. 2017-10-25T17:30:38Z it:Gaetano Patalano - [6802 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  18. 2017-10-25T15:25:03Z it:Castello di Buchlovice - [5019 byte] - Vale81 - immagini - interwiki - categorie
  19. 2017-10-25T03:02:33Z it:Circuito Anglesey - [1727 byte] - 109.236.90.92 - no immagini - interwiki - no categorie
  20. 2017-10-24T22:50:23Z it:Francesco Pagano (scultore) - [8092 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  21. 2017-10-24T22:23:52Z it:Parco dei totem di Saxman - [3486 byte] - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  22. 2017-10-24T18:23:27Z it:Chiesa di Santa Marta (Bellano) - [4850 byte] - Mad.Redi - no immagini - no interwiki - categorie
  23. 2017-10-23T17:25:28Z it:Chiesa di Maria Santissima di Trapani (Tonnarella) - [8234 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  24. 2017-10-23T17:12:20Z it:Seminario di Castello - [8767 byte] - Bali1999 - no immagini - no interwiki - no categorie
  25. 2017-10-23T17:03:08Z it:Grattacieli più alti della Bosnia Erzegovina - [2172 byte] - 151.26.119.21 - immagini - interwiki - categorie
  26. 2017-10-23T09:29:03Z it:Molino Dorino (mulino) - [6371 byte] - LukeWiller - immagini - no interwiki - categorie
  27. 2017-10-22T20:44:17Z it:Castello di Bad Homburg - [4070 byte] - Leopold - immagini - interwiki - categorie
  28. 2017-10-22T11:12:14Z it:Hala Tivoli - [1281 byte] - Resigua - no immagini - interwiki - categorie
  29. 2017-10-22T04:59:08Z it:Carlo Meyer - [5392 byte] - 2.40.184.209 - immagini - no interwiki - categorie
  30. 2017-10-21T19:50:21Z it:Olocausto in Italia - [39639 byte] - Ghinozzi-nissim - immagini - no interwiki - categorie
  31. 2017-10-21T18:31:47Z it:Palo totemico - [48344 byte] - Sitka1000 - immagini - interwiki - categorie
  32. 2017-10-21T18:29:41Z it:Globo della Scienza e dell'Innovazione - [5326 byte] - Rbianchi96 - immagini - interwiki - categorie
  33. 2017-10-21T09:31:21Z it:Ambulatorio medico chirurgico di Schio - [5844 byte] - Belllissimo - no immagini - no interwiki - categorie
  34. 2017-10-20T19:39:22Z it:Oratorio di Sant'Eurosia - [2451 byte] - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  35. 2017-10-20T14:38:57Z it:Unicredit Pavillion - [3563 byte] - 216.144.236.44 - no immagini - no interwiki - categorie
  36. 2017-10-20T14:31:13Z it:Nicolò Di Carlo - [6027 byte] - Orsobedù - no immagini - no interwiki - no categorie
  37. 2017-10-20T14:29:19Z it:Andrea Falcone - [5028 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  38. 2017-10-20T12:44:12Z it:Adolphe Yvon - [24699 byte] - Diesis - immagini - interwiki - no categorie
  39. 2017-10-20T08:32:58Z it:Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti - [4313 byte] - Paolobon140 - no immagini - no interwiki - categorie
  40. 2017-10-20T08:13:58Z it:Fontana Falconieri - [5958 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  41. 2017-10-19T22:29:31Z it:Otto von Helldorff - [6084 byte] - Arturo1211 - immagini - interwiki - categorie
  42. 2017-10-19T17:25:03Z it:Batteria Valdilocchi - [1674 byte] - 151.48.44.174 - no immagini - no interwiki - categorie
  43. 2017-10-19T16:58:28Z it:Monumento a Luigi Canonica - [2606 byte] - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  44. 2017-10-19T16:01:38Z it:Monumento a Ranieri Girotti - [2849 byte] - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  45. 2017-10-19T10:21:06Z it:Chiesa della Natività di Giovanni Battista nella Pineta - [2363 byte] - 93.44.184.80 - no immagini - interwiki - categorie
  46. 2017-10-18T22:10:44Z it:Pietro Camporese il Giovane - [1123 byte] - Marco Ciaramella - no immagini - no interwiki - no categorie
  47. 2017-10-18T21:24:09Z it:Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) - [6274 byte] - Cincell - no immagini - no interwiki - categorie
  48. 2017-10-18T17:19:58Z it:Lorenzo Mosca - [6303 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  49. 2017-10-18T16:35:10Z it:Campo di via Stelvio - [6203 byte] - Nipas2 - immagini - no interwiki - categorie
  50. 2017-10-18T15:23:13Z it:Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani) - [10924 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  51. 2017-10-18T11:59:47Z it:Eruzione del vulcano Trevejo - [5220 byte] - 87.217.214.74 - immagini - interwiki - categorie
  52. 2017-10-18T10:52:46Z it:TT39 - [14062 byte] - Hotepibre - no immagini - interwiki - categorie


modifica Voci di qualità

Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471Norimberga, 6 aprile 1528) è stato un pittore, incisore e teorico dell'arte tedesco.

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici. Si presume che tali ambienti abbiano sollevato il suo carattere verso l'aggregazione esoterica. Classico esempio è l'opera dal titolo Melencolia I, realizzata nel 1514, in cui sono presenti evidenti simbologie ermetiche.

La prima testimonianza del suo eccezionale talento è l'autoritratto del 1484, un disegno a punta d'argento conservato al museo Albertina di Vienna. Quest'opera, che fu realizzata davanti allo specchio quando Dürer aveva solo tredici anni, non è certo priva di errori, anche perché la difficile tecnica non permetteva ripensamenti. Eppure, questa giovanile rappresentazione è considerata il primo autoritratto dell'arte europea che si presenti come autonomo, cioè come opera a sé stante.

Leggi la voce...
modifica Sapevi che...

La pittura di giardino fu uno dei temi più significativamente sviluppati dai romani nella decorazione parietale nell'Antica Roma. L'esempio più antico di tale tema, fiorito all'epoca del secondo stile dal I secolo a.C., si ha negli affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia, un ambiente sotterraneo forse usato per sfuggire alla calura estiva databile tra il 40 e il 20 a.C. In queste pitture, dal 1951 al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, fu ricreato un giardino "concluso" ideale, costruito tramite sapienti architettazioni compositive e spaziali. Le piante (23 specie diverse) e gli uccelli (ben 69 varietà), sono dipinti con la massima attenzione al dettaglio, tanto che è possibile individuare ogni singola specie; via via che ci si allontana verso lo sfondo però la rappresentazione è più sfumata, in modo da suggerire una prospettiva aerea e una rarissima (la prima per quell'epoca) sensazione dell'atmosfera, evocata anche dalle cime mosse dal vento.

Leggi la voce...
modifica Musei

Palazzo Abatellis è situato a Palermo in via Alloro e ospita all'interno la Galleria Regionale. Il palazzo (fine del XV secolo)è uno splendido esempio d’architettura gotico-catalana, già residenza di Francesco Abatellis (o Patella), maestro Portulano del Regno. Senza eredi, l’Abatellis dispose che il palazzo rimanesse alla moglie, e che alla morte di essa vi venisse fondato un monastero femminile. Dopo la seconda guerra mondiale le autorità decisero di trasformare il palazzo in "Galleria d’Arte per le collezioni d’arte medievale". Il 12 novembre 2009 il museo è stato riaperto, conservando il lavoro di Scarpa sono state riviste e create nuove ali (le nuove sale verde e rossa) ai piani superiori compresa una terrazza sul tetto.

Leggi la voce...
modifica Categorie di riferimento


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per visualizzare una voce di arte a caso, clicca qui.