Portale:Medioevo

La conquista magiara del bacino dei Carpazi, nota in ungherese come honfoglalás (lett. "conquista della patria"), fu la serie degli eventi storici che portò i Magiari a insediarsi in Europa centrale a cavallo tra il IX e il X secolo.
Prima dell'arrivo dei Magiari, tre potenze altomedievali si contesero storicamente il controllo del bacino carpatico, ovvero il Primo Impero bulgaro, il Regno dei Franchi Orientali e la Grande Moravia, che assunsero occasionalmente cavalieri ungari in veste di mercenari. Tale circostanza rende lecito ipotizzare che alcuni Magiari conoscessero già la geografia della loro futura patria sin da quando erano ancora stanziati nelle steppe pontiche a est dei Carpazi.... continua
{{{19}}}
- David Abulafia
- Gerolamo Arnaldi
- Alessandro Barbero
- Giulia Barone
- Marc Bloch
- Gian Piero Bognetti
- Renato Bordone
- Fernand Braudel
- Glauco Maria Cantarella
- Bartolommeo Capasso
- Ovidio Capitani
- Franco Cardini
- Giovanni Cherubini
- Giorgio Chittolini
- Philippe Contamine
- John Day
- Mario Del Treppo
- Georges Duby
- Gina Fasoli
- Lucien Febvre
- Vito Fumagalli
- François Louis Ganshof
- Ludovico Gatto
- André Guillou
- Aaron Gurevič
- Pasquale Hamel
- Johan Huizinga
- Ibn Khaldun
- Jacques Le Goff
- Michael Mallett
- Laura Mancinelli
- Raoul Manselli
- Alfonso Marini
- Giuseppe Meloni
- Régine Pernoud
- Henri Pirenne
- Ernesto Pontieri
- Giovanni Procacci
- Susan Reynolds
- Umberto Rizzitano
- Giuseppe Sergi
- Giovanni Tabacco
- Corrado Vivanti
- Ortensio Zecchino
La guerra romano-persiana del 602-628 fu combattuta tra l'impero romano d'Oriente (comunemente chiamato impero bizantino, da Bisanzio, l'antico nome della sua capitale) e i persiani Sasanidi. La guerra precedente si era conclusa nel 591 in seguito all'intervento militare di Maurizio contro l'usurpatore sasanide Bahram Chobin per restaurare il re legittimo sasanide Cosroe II sul trono ... continua
Con medievalismo (en. ''Medievalism'', de. ''Mittelalter-Rezeption'', fr. ''Médiévalisme'') si intende la «Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche». Il termine è spesso inoltre utilizzato dalla comunità accademica per definire «la rappresentazione, la ricezione e l'uso postmedievale del medioevo in ogni suo aspetto», ivi compreso quello artistico, letterario, architettonico, politico, religioso o folklorico. Il concetto può allo stesso tempo avere un'accezione negativa, per alludere a mentalità o a costumi che si ritengono «superat[i] dall'evoluzione storica dei tempi moderni» continua
San Tommaso d'Aquino (1226 - 1274), detto Doctor Angelicus dai contemporanei, è uno dei principali pilastri teologici del cattolicesimo, santo e dottore della Chiesa ed è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica consegnata ai posteri da Aristotele e dall'Ellenismo della tarda grecità. Trova oggi ampio consenso anche in ambienti non cattolici (studiosi protestanti statunitensi, ad esempio) e perfino non cristiani, a causa del suo metodo di lavoro, fortemente razionale ed anche aperto a fonti e contributi di ogni genere: dalla Bibbia agli autori pagani, dagli ebrei ai musulmani, senza pregiudizi. Il suo operato culmina nella Summa Theologiae o ("sunto di teologia") in cui tratta in maniera sistematica il rapporto fede-ragione e altre grandi questioni teologiche. continua

Giovanni II Comneno (1087-1143) è stato un imperatore bizantino, basileus dei Romei dal 15 agosto 1118 al 5 aprile 1143.
Conosciuto anche come Kaloioannis (Καλοϊωάννης) o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di "Moro" ... continua
La periodizzazione del medioevo comunemente utilizzata è:
- "Alto Medioevo" (erroneamente definito "Secoli bui" dagli Illuministi), va dal V al X-XI secolo ed è caratterizzato (anche ma non soprattutto) da condizioni economiche disagiate e da continue invasioni da parte di Slavi, Arabi, Vichinghi e Magiari;
- "Pieno Medioevo", un periodo che va dall'XI-XII al XIV secolo, che vede lo sviluppo di forme di governo basate su signorie e vassallaggio, con la costruzione di castelli e la rinascita della vita nelle città.
- "Tardo Medioevo", che include il XIV ed il XV secolo e che vede una generale crisi economica, politica e sociale e che conobbe la Peste Nera del 1348 e l'affermazione delle autorità regie a scapito di quelle feudali.
Wikiquote contiene citazioni sul Medioevo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Medioevo»
Wikiversità contiene risorse su Medioevo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Medioevo
Il nome della rosa è il primo romanzo scritto da Umberto Eco, ordinario di semiotica e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l'Università di Bologna.
Dopo aver scritto moltissimi saggi, Eco decide di scrivere il suo primo romanzo, edito per la prima volta nel 1980, dopo alcuni anni di meticolosa preparazione, cimentandosi in un genere abbastanza difficile come il giallo, in particolare con il sottogenere deduttivo.
L'opera è ambientata nel medioevo e viene presentata come il manoscritto di un anziano monaco che ha trascritto un'avventura vissuta da novizio, molti decenni addietro, in compagnia del suo maestro presso un monastero benedettino dell'Ordine dei Celestini dell'Italia settentrionale. Continua
...le voci sul Medioevo...
- Monetazione visigota
- Apostolica Legazia di Sicilia
- Cronologia del Medioevo new
- Medievalismo new
- Monete italiane medievali new
- Alto Medioevo
- Regni romano-barbarici
- Invasioni barbariche
- Basso Medioevo
- Lotta per le investiture
- Crociate
- Cattività avignonese
- Guerra medievale
e la voce Medioevo - Categoria:Storia medievale
Box successione: per un corretto uso vedi:
Segui il Sottoprogetto Storia Medievale
Il settimo sigillo - Il film è la rappresentazione cinematografica di Pittura su legno, una pièce teatrale che Ingmar Bergman scrisse nel 1955 per la sua compagnia di attori teatrali.
Il film, uscito in Svezia il 16 febbraio 1957, fu girato ad Hovs hallar, nella riserva naturale di Skåne län. Negli stessi luoghi Bergman girerà L'ora del lupo.
In una Svezia dove imperversano la peste e la disperazione, torna dalle crociate in Terra Santa il nobile cavaliere Antonius Block. Sulla spiaggia, al suo arrivo, trova ad attenderlo la Morte, che ha scelto quel momento per portarlo via. continua
- Categoria:Storia medievale
- Categoria:Storia dell'Arabia
- Categoria:Crociate
- Categoria:Economia medievale
- Categoria:Feudalesimo
- Categoria:Età comunale
- Categoria:Impero bizantino
- Categoria:Leggende medievali
- Categoria:Letteratura medievale
- Categoria:Medioevo per stato
- Categoria:Monetazione medievale
- Categoria:Normanni
- Categoria:Regni romano-barbarici
- Categoria:Religiosità medievale
- Categoria:Sacro Romano Impero