Portale:Medioevo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search


Portale Medioevo

«Uno dei beni che più approfondirono l'intelligenza delle società medievali, il grande giurista inglese Sbraland, diceva che un libro di storia deve fare venire fame: fame di apprendere e soprattutto cercare»

(Marc Bloch, La società feudale)
Vetrina
Vedi le voci esposte in vetrina
Vedi le voci esposte in vetrina

I Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis (Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone), meglio noti come Cavalieri templari o semplicemente Templari o Tempieri, furono tra i primi e più noti ordini militari cristiani.

L'origine di quest'ordine viene fatta risalire agli anni 1118-1119, subito dopo la prima crociata del 1096, per aiutare il nuovo Regno di Gerusalemme a resistere contro gli sconfitti musulmani e per assicurare la sicurezza dei numerosi pellegrini europei che visitavano Gerusalemme dopo la sua conquista. L'ordine fu ufficializzato il 29 marzo 1139 con la Bolla pontificia Omne datum optimum. continua

Immagine in evidenza
Reliquiario
In evidenza
Guerre e battaglie

La Battaglia di Hattin ebbe luogo il 4 luglio 1187, tra il crociato Regno di Gerusalemme e le forze ayyubidi comandate da Saladino. La sconfitta riportata dai crociati ne decretò la totale disfatta: i musulmani ripresero il controllo di tutta la Palestina, compresa Gerusalemme. continua. Battaglia d'Angri del 1421, con assalto al castello cinto di mura fortificate, tra le soldatesche aragonesi di Braccio Forte da Montone e le truppe angioine del feudatario della Terra d'Angri il conte Giovanni Zurolo.

Il medievalismo

Con medievalismo (en. ''Medievalism'', de. ''Mittelalter-Rezeption'', fr. ''Médiévalisme'') si intende la «Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche». Il termine è spesso inoltre utilizzato dalla comunità accademica per definire «la rappresentazione, la ricezione e l'uso postmedievale del medioevo in ogni suo aspetto», ivi compreso quello artistico, letterario, architettonico, politico, religioso o folklorico. Il concetto può allo stesso tempo avere un'accezione negativa, per alludere a mentalità o a costumi che si ritengono «superat[i] dall'evoluzione storica dei tempi moderni» continua

Filosofia e Medioevo

San Tommaso d'Aquino (1226 - 1274), detto Doctor Angelicus dai contemporanei, è uno dei principali pilastri teologici del cattolicesimo, santo e dottore della Chiesa ed è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica consegnata ai posteri da Aristotele e dall'Ellenismo della tarda grecità. Trova oggi ampio consenso anche in ambienti non cattolici (studiosi protestanti statunitensi, ad esempio) e perfino non cristiani, a causa del suo metodo di lavoro, fortemente razionale ed anche aperto a fonti e contributi di ogni genere: dalla Bibbia agli autori pagani, dagli ebrei ai musulmani, senza pregiudizi. Il suo operato culmina nella Summa Theologiae o ("sunto di teologia") in cui tratta in maniera sistematica il rapporto fede-ragione e altre grandi questioni teologiche. continua

Biografia in evidenza

Adriano I fu Papa dal 772 alla sua morte, avvenuta il 25 dicembre 795. Era il figlio di Teodoro, un nobile romano.

Subito dopo la sua consacrazione, il territorio governato dai Papi venne invaso da Desiderio, Re dei Longobardi, e Adriano si trovò costretto ad invocare l'aiuto del Re dei Franchi, Carlo Magno, che entrò in Italia con una grossa armata, assediò Desiderio nella sua capitale, Pavia, prese la città, mandò in esilio il Re Longobardo a Corbie (in Francia), e con un gesto innovativo si prese per se il titolo di Re dei Longobardi. Il Papa, le cui aspettative erano aumentate, dovette accontentarsi di alcune aggiunte territoriali al Ducato di Roma, all'Esarcato di Ravenna e alla Pentapoli delle Marche, che consisteva di cinque città sulla costa dell'Adriatico, da Rimini ad Ancona, e della piana costiera fino all'inizio delle montagne. continua

Citazioni

«Cave ab homine unius libri»

(San Tommaso d'Aquino)
Sapevi che...

La periodizzazione del medioevo comunemente utilizzata è:

Wiki Interproject
Il progetto Wiki Interproject prevede l'interazione tra i vari progetti di Wikipedia
Letteratura e Medioevo

Il nome della rosa è il primo romanzo scritto da Umberto Eco, ordinario di semiotica e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l'Università di Bologna.

Dopo aver scritto moltissimi saggi, Eco decide di scrivere il suo primo romanzo, edito per la prima volta nel 1980, dopo alcuni anni di meticolosa preparazione, cimentandosi in un genere abbastanza difficile come il giallo, in particolare con il sottogenere deduttivo.

L'opera è ambientata nel medioevo e viene presentata come il manoscritto di un anziano monaco che ha trascritto un'avventura vissuta da novizio, molti decenni addietro, in compagnia del suo maestro presso un monastero benedettino dell'Ordine dei Celestini dell'Italia settentrionale. Continua

Medioevo - Elenchi
Risorse utili

Box successione: per un corretto uso vedi:

Progetti
Cinema e Medioevo

Il settimo sigillo - Il film è la rappresentazione cinematografica di Pittura su legno, una pièce teatrale che Ingmar Bergman scrisse nel 1955 per la sua compagnia di attori teatrali.

Il film, uscito in Svezia il 16 febbraio 1957, fu girato ad Hovs hallar, nella riserva naturale di Skåne län. Negli stessi luoghi Bergman girerà L'ora del lupo.

In una Svezia dove imperversano la peste e la disperazione, torna dalle crociate in Terra Santa il nobile cavaliere Antonius Block. Sulla spiaggia, al suo arrivo, trova ad attenderlo la Morte, che ha scelto quel momento per portarlo via. continua

Portali collegati
Categorie di riferimento