Grado (simbolo)
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il grado (°) è un classico simbolo tipografico; esso consiste in un piccolo cerchietto nero (bianco all'interno) da posizionare come apice su un numero. In quanto gli usi riservati a questo simbolo sono differenti e molteplici, esso non possiede un solo tipo di lettura. Il simbolo, già presente nella tastiera italiana di Microsoft Windows, si può ottenere anche tramite combinazione di tasti, tenendo premuto il tasto Alt e premendo in successione i tasti 2, 4 e 8 sul tastierino numerico con il blocco numeri attivato (spia accesa).
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Gli impieghi di questo carattere tipografico sono principalmente due:
- In matematica il simbolo del grado è adoperato per indicare l'ampiezza di un angolo (sia piano, diedro o solido): tutti i valori compresi tra 0° e 360° (lett. zero gradi e trecentosessanta gradi), cui corrispondono l'angolo nullo e l'angolo giro, sono ammessi.
- Nelle scienze naturali, come per esempio la chimica e la fisica, il grado indica i valori di temperatura; è utilizzato nelle varie forme di grado Celsius (°C), grado Fahrenheit (°F), grado Rankine e grado Réaumur (entrambe simboleggiate da °R). Non se ne deve fare invece uso nella più importante delle scale termometriche, quella Kelvin, che come simbolo usa la sola K (e non °K).
- In Francia e nei paesi francofoni il segno ° posto davanti ad una data, indica la data di nascita, così come il più diffuso segno dell'obelisco † indica quella di morte.
Confusione con altro simbolo e utilizzo errato[modifica | modifica wikitesto]
° viene spesso confuso col simbolo dell'indicatore ordinale maschile º (ossia una piccola "o" in apice), usato per trasformare un numero da cardinale ad ordinale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «grado»