Grado Réaumur
Questa voce o sezione sull'argomento metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il grado Réaumur (IPA: /ʁeo'myʁ/) è un'unità di misura della temperatura che prende il nome dal fisico francese René-Antoine Ferchault de Réaumur.
Esso è definito come 1/80 della differenza tra il punto di ebollizione e quello di solidificazione dell'acqua pura alla pressione di 101,3 kPa assoluti; rispetto alla scala Celsius, quindi, il fattore di conversione è 4/5 (ovverosia 80 gradi Réaumur corrispondono esattamente a 100 gradi Celsius)[1].
Il grado Réaumur si indica con °r per evitare confusione con il grado Rankine, indicato con il simbolo °R.
Tale sistema di misurazione fu introdotto nel 1732 da Réaumur a seguito di esperimenti di dilatazione termica di una colonna di etanolo.
È ancora utilizzato nella produzione del Parmigiano Reggiano[2].
Conversione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Grado, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ La storia del Parmigiano Reggiano, in http://caseificiosanpietro.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «°r»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su °r
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Grado Réaumur, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.