Lumen
Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso.[1]
Equivale al flusso luminoso visibile emesso da una sorgente isotropa con intensità luminosa di 1 candela per ogni angolo solido di 1 steradiante (lumen = cd sr).[1] Ne discende che la stessa sorgente isotropa con intensità luminosa di 1 candela emette un flusso luminoso totale di lumen.
La misura del flusso luminoso visibile è basata sulla curva di sensibilità dell'occhio alla radiazione luminosa ed è minore della potenza radiante emessa.
Il lumen non è da confondere con la dicitura Ansi Lumen, che rappresenta il risultato della misurazione del flusso luminoso nelle condizioni standard suggerite dall’American National Standards Institute.[2]
Differenza tra lux e lumen[modifica | modifica wikitesto]
Il lux e il lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura della "quantità di luce" attraverso una sfera unitaria (incentrata sulla sorgente), il lux è una misura relativa all'area illuminata piana tangente la porzione sferica. 1 lumen su un'area di 1 m² corrisponde a 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm² corrisponde a 10 000 lux.
Infine il nit è l'unità di misura della luminanza, grandezza fisica ottica non appartenente al Sistema Internazionale di unità di misura.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) IUPAC Gold Book, "lumen"
- ^ Videoproiettore: cosa sono gli ansi lumen?, su meeting-hub.net.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lumen»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Calcolo e visualizzazione di grandezze fotometriche — Java applet grafico per lux/lumen/candela
- lumen e candele - ElectroYou - Articolo sulle due più importanti grandezze fotometriche.