Ohm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi OHM.
Ohm
Ohmmetro con scala in MΩ
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzaresistenza elettrica
SimboloΩ
EponimoGeorg Ohm
In unità base SIm2 × kg × A−2 × s−3
Conversioni
1 Ω in... ...equivale a...
Unità CGS1,11265×10−12 statΩ
1,0×109 abΩ
Unità di Planck0,033 ZP

L'ohm[1] (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.

L'ohm è l'unità di misura anche dell'impedenza e della reattanza.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

Un resistore ha resistenza pari ad 1 ohm quando una differenza di potenziale di 1 volt ai suoi capi pari genera una corrente di intensità pari ad un ampere.

Dimensionalmente si ha: .[2]

Simbolo[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo Ω fu scelto in virtù della similitudine tra "ohm" e il nome della lettera omega.

Unicode prevede un codice dedicato per l'ohm (U+2126), distinto dalla lettera greca omega maiuscola (U+03A9); i due codici sono però considerati equivalenti, ed è preferito l'uso della lettera greca.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La corretta grafia è con la lettera iniziale minuscola, tranne quando l'iniziale maiuscola è richiesta dalle norme ortografiche.
  2. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "ohm"
  3. ^ The Unicode Standard, Version 4.0 (PDF), su unicode.org, p. 176.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]