Becquerel
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il becquerel (simbolo ) è l'unità di misura del sistema internazionale dell'attività di un radionuclide (spesso chiamata in modo non corretto radioattività), ed è definito come l'attività di un radionuclide che ha un decadimento al secondo[1], perciò dimensionalmente equivale a .
Prima del becquerel erano usate grandezze come il rutherford (simbolo: ) e il curie (simbolo: ). Le equivalenze rispetto alle vecchie unità sono[2]:
Il becquerel deve il suo nome a Henri Becquerel, che nel 1903 vinse il premio Nobel insieme a Marie Curie e Pierre Curie per il loro pionieristico lavoro sulla radioattività[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "becquerel"
- ^ Pelliccioni 1993, p. 120.
- ^ (EN) The Nobel Prize in Physics 1903, su NobelPrize.org. URL consultato il 12 luglio 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maurizio Pelliccioni, Fondamenti fisici della radioprotezione, Bologna, Pitagora, 1993, ISBN 88-371-0470-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Becquerel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.