Vai al contenuto

Wikipedia:Officina

Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da FedeBarbarossa in merito all'argomento Template Formatnum


Benvenuto nell'Officina!
Usa questa pagina se:
  • Durante la tua navigazione o la modifica delle nostre pagine hai incontrato un malfunzionamento o un errore del software di Wikipedia (vedi WP:MERCOLEDI)
  • Pensi che Wikipedia possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica che aiuti utenti e contributori
Non usare questa pagina se:


Officina
Officina
Abbreviazioni
WP:OF
WP:RT




Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:

Ultime notizie tecniche
 
Archivio richieste




Errore modalità scura in Wiki Loves Sicilia 2025

[modifica wikitesto]

Descrizione del problema:
Le immagini hanno i colori invertiti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonino Faro (discussioni · contributi) 14:25, 9 giu 2025 (CEST).Rispondi

Tech News: 2025-24

[modifica wikitesto]

MediaWiki message delivery 03:15, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

Stranezza del cursore

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, da qualche tempo mi sta accadendo una cosa piuttosto strana, che mi rende difficile editare le pagine. Devo fare una premessa: questo mi sta accadendo da quando ho acquistato un gruppo tastiera+mouse della Logitech, di un certo valore. Il comportamento anomalo è il seguente: se in una voce evidenzio una parola il cursore mi schizza istantaneamente a inizio pagina e devo tornare in fondo per terminare quello che stavo facendo. Lo fa solo con le voci di Wikipedia, ad esempio nel notepad non lo fa, quindi deve essere legato all'ambiente internet o a Wikipedia. Le ho provate tutte e mi arrendo, può essere un'estensione, può essere qualunque cosa, fatto sta che non ho trovato la motivazione. Se qualcuno ha un seggerimento mi farebbe un grande favore. Qui ad esempio non lo fa e se lavoro a mano senza mouse non lo fa. In attesa di un'illuminazione saluto tutti ed auguro un buon lavoro. Grazie--Europa21 (msg) 09:00, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

Pagine speciali?

[modifica wikitesto]

C'è un qualche barbatrucco per far riapparire magicamente la Speciale:PagineSpeciali nella sidebar (Vector legacy)? Grazie per qualsiasi indicazione :-) --Civvì (Parliamone) 16:14, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

puoi provare una cosa del genere:
$.when( mw.loader.using( 'mediawiki.util' ), $.ready ).then( function () {
    mw.util.addPortletLink( 'p-tb',
    mw.config.get('wgServer') + mw.config.get('wgArticlePath').replace("$1", "Speciale:PagineSpeciali"),
    'Pagine Speciali');
} );
nel common.js, anche se immagino che ci siano accessori come Collegamenti personali che semplificano l'aggiunta di un collegamento del genere. --valepert 16:31, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
Fixato con l'accessorio e già che c'ero ho reso più comprensibili le istruzioni (spero) :-) --Civvì (Parliamone) 18:11, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

bug di Visual Editor

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, non so se sia un problema già noto, ma segnalo che c'è un bug in VE. Modificando le voci e inserendo le note infatti, in caso di note ripetute il nome della nota viene assegnato in automatico. Il problema però, come si vede qui è che assegna anche nomi già esistenti, con l'ovvia conseguenza che si creano errori nei nomi delle note. L'errore sopra l'ho corretto manualmente, ma si ripresenterà ogni volta che qualcuno aggiungerà una nota con VE, si riesce a fare nulla per risolverlo? ----Friniate 17:49, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

correggimi se sbaglio, ma mi sembra che il problema sia che la nota già esistente sia all'interno di un sinottico (o comunque come parametro di un template). come dice l'avviso quando tenti di modificare un riferimento del genere "Questa nota è definita in un template o in un altro blocco generato e per ora può essere modificata solo in modalità sorgente.".
non ho idea se e quando è previsto nel VisualEditor la modifica di quelle note però mi sembra evidente che l'inserimento nel template sia stato fatto in modalità sorgente ed è stato un errore dell'utente (ri)usare un nome automatico (capisco che modificarlo manualmente è scomodo, ma esistono strumenti come ProveIt che semplificano la vita). --valepert 18:00, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
L'inserimento originario del tmp sì, è stato fatto col codice sorgente, ma l'errore è nato dopo che ho fatto l'ultima modifica, fatta esclusivamente con VE. Non c'è un modo per evitare che VE assegni alle note nomi già esistenti in voce? ----Friniate 18:03, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
leggendo questo task sembra che "elements produced by a template don't show up in VE's internalList or other data structures which hold the page content", quindi così come il VisualEditor non ha idea della numerazione delle note all'interno di template, non può farci molto con i nomi delle stesse (e non so se futuri sviluppi su Parsoid o sullo stesso VisualEditor possano rimediare ai problemi). --valepert 18:10, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ah capito, pazienza... :-/ Grazie della risposta. ----Friniate 18:13, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

Impossibile modificare pagine da telefono

[modifica wikitesto]

Da ieri in alcune pagine di servizio, come le discussioni progetto, lo sportello informazioni e anche questa stessa pagina, da telefono non posso più modificare singole sezioni. In pratica, oltre ad essere cambiato il layout della visualizzazione, non c’è più l’icona dell’apertura editor a fianco al titolo della sezione (la “matitina” per intenderci) e nemmeno il tasto di risposta rapida dopo la firma dei vari utenti. Ho provato da un paio di browser e la situazione è la stessa. In pratica posso modificare la pagina solo dal tasto di modifica in cima, e in quel caso mi fa accedere alla modifica del solo incipit. EDIT (usando la visualizzazione desktop): Stesso dicasi per le discussioni utente. -- Zoro1996 (dimmi) 08:46, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

o e occhi

[modifica wikitesto]

Due domande:

  1. Perchè i soppressori non hanno la O come la A accanto al nome?
  2. Quella specie di occhio stilizzato in altro a destra che ti scruta se usi parsoid oltre a dare fastidio coerentemente ai continui avvisi che stai usando un parser diverso ha una funzione aggiuntiva? è un bug? va segnalato?

--Pierpao (listening) 13:02, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Valerio Bozzolan bisogna modificare il sorgente di markadmins. Basta aggiungere 'OS' => 'suppress' in $WIT_GROUPS e 'OS' => "soppressore" in $LEGEND, giusto? Volevo mandarti una merge request, ma purtroppo il repository non appartiene al tool itwiki e quindi non ho i permessi --Sakretsu (炸裂) 16:21, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
Mi sembrava un'ottima idea ricevere una merge request. In Wikimedia GitLab chiunque può fare fork e mandare una merge request. Non serve alcun privilegio particolare: https://gitlab.wikimedia.org/valeriobozzolan/itwiki-markadmins-bot --Bozz (msg) 18:28, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Valerio Bozzolan ok perfetto, mandata --Sakretsu (炸裂) 21:43, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
✔ Fatto Grazie a Sakretsu [11] - il bot sta funzionando diff145470838 --Bozz (msg) 13:40, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Pierpao] Problema 1 risolto qui sopra con l'aiuto di Valerio. Problema 2 penso proprio che sia voluto (è un'iconcina che ti ricorda che stai usando il nuovo Parsoid) e si può nascondere inserendo questa regola css in Speciale:MiaPaginaUtente/common.css:

.mw-parsoid-icon {
	display: none;
}

--Sakretsu (炸裂) 23:05, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi

Tech News: 2025-25

[modifica wikitesto]

MediaWiki message delivery 01:36, 17 giu 2025 (CEST)Rispondi

Supporto per lingua ebraica

[modifica wikitesto]

Ho notato che aprendo Amri Wandel#Nella cultura di massa e ridimensionando la larghezza del browser (nel mio caso Firefox), il primo carattere in ebraico della citazione varia in funzione della larghezza della finestra (è uno tra 3 simboli diversi). Ora, io non conosco l'ebraico, ma questo non mi sembra un comportamento atteso. Non so se [@ bultro] sa dirmi qualcosa?—super n∇bl∇(🪰 msg) 12:16, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Super nabla a me non succede, ma vedo che Bultro ha modificato il template proprio ieri. Potresti controllare se ti succede ancora? Se sì, che browser usi? --Sakretsu (炸裂) 21:53, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
✘ Non fatto [@ Sakretsu] sí, ho guardato con piú attgenzione e in effetti non c'è nessun problema. Non sono abituato alle lingue che si leggono da destra a sinistra; penso che questo mi avesse disorientato la settimana scorsa.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:09, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ sakretsu, bultro], ancora una cosa: mi fa notare «A. G.» dal gruppo telegram [12] che i testi in ebraico andrebbero allineati sulla destra (non sulla sinistra com'è ora) per migliore leggibilità. Se vi serve una mano, chiedete e cerco di aiutare.—super n∇bl∇(🪰 msg) 20:45, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

Tech News: 2025-26

[modifica wikitesto]

MediaWiki message delivery 01:19, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

Strumento traduzione automatica

[modifica wikitesto]

Più volte sono emersi problemi relativi all'uso (anzi abuso) dello strumento di traduzione automatica. Molto spesso si assiste alla pubblicazione di traduzioni raffazzonate da parte di utenti registrati appena dieci minuti prima. E' palese che un utente appena registrato non ha ne l'esperienza ne le conoscenze per pubblicare voci nuove, specialmente tradotte in maniera automatica che alla fine non rispettano ne le linee guida sullo stile e, cosa più preoccupante, spesso stravolgono anche i contenuti. Mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo inibire l'uso dello strumenti ai neo-utenti registrati, sbloccandolo magari al raggiungimento di un numero minimo di edit. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sanghino (discussioni · contributi).

Mi collego a quanto scritto da [@ Sanghino] e invito a dare un'occhiata alla proposta linkata al bar, l'entry point contribute descritto nella proposta ha in pole position proprio l'invito a tradurre. --Civvì (Parliamone) 13:27, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Si può inibire la pubblicazione in NS0 agli utenti che non appartengono a un certo gruppo utente (vedi phab:T192144). Nel nostro caso il gruppo potrebbe essere quello degli utenti autoconvalidati, che viene attribuito dopo 50 modifiche e 7 giorni dalla registrazione. Se ho capito bene, agli utenti resterebbe la possibilità di pubblicare le traduzioni in sandbox, ma possiamo vedere come va ed eventualmente impedire anche questa cosa con un filtro. In alternativa, si possono disattivare le traduzioni automatiche per tutti gli utenti. Ad esempio, su enwiki lo strumento si può usare solo per tradurre manualmente --Sakretsu (炸裂) 15:53, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Per iniziare, secondo me, la prima soluzione che proponi, mi sembra l'ideale. --Sanghino Scrivimi 11:40, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
Grazie, [@ sanghino]. Secondo me, nascondere il tool fino al flag di «autoconvalidato» sarebbe ok. Nasconderei, non disabiliterei in toto. Se non sbaglio (una volta avevo provato a un raduno), i neoutenti anche allo stato attuale non vedono il bottone dello speciale:traduzioneContenuti, ma cercando questa pagina speciale nella barra possono (in teoria, sapendone dell'esistenza) comunque accedervi. Non mi garba la soluzione di enwiki, anche perché ultimamente si vedono sempre piú voci poco-nulla rielaborate scritte dall'IA (e, credetemi, ZeroGPT dà piú falsi negativi che altro) per cui, davvero, le traduzioni automatiche diventano quasi il male minore.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:52, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
Concordo anch'io su una limitazione di qualche tipo per i non autoconvalidati. Ricollegandomi all'idea di Sanghino e di Sak, direi che si potrebbe permettere loro di pubblicare le traduzioni fatte con questo strumento solo in bozza, che rispetto alla sandbox garantisce una forma di revisione per i neoutenti. ----Friniate 19:15, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
Sì, si potrebbe, però allo stato attuale lo strumento non fa pubblicare nel namespace Bozza per via di una limitazione tecnica. Come spiegato in phab:T223472, bisogna far impostare il nome "Draft" come alias del namespace Bozza per farlo apparire tra le opzioni di pubblicazione. Chiaramente possiamo fare richiesta se c'è consenso --Sakretsu (炸裂) 22:30, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

Da wp:raa

[modifica wikitesto]

Ciao, io credo che qui l'utente abbia ragione, ma non riesco a capire come mai non riesca ad aggiornare i nomi dei file nonostante il blocco sia scaduto. Dal registro dei filtri antiabusi non vedo nulla alla data odierna --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:17, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi

Non ricordo la password del mio utente principale e quando chiedo il reset password non viene inviato nulla alla mia mail

[modifica wikitesto]

Salve, come da oggetto. Uso fbrzvnrnd da anni, ieri mi sono reso conto che la password che usavo di solito non funzionava (probabile errore mio), ma il reset password non funziona, sia inserendo lo username, sia lo username +indirizzo mail... Non so come fare... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Qwertyup~itwiki (discussioni · contributi) 22:01, 29 giu 2025 (CEST).Rispondi

@Qwertyup~itwiki ciao, forse ti eri registrato senza indirizzo e-mail o ne avevi indicato uno diverso. Comunque il tuo vecchio nome utente era una sequenza di consonanti difficile da ricordare. Se hai perso le credenziali dell'account, ne puoi creare uno nuovo scegliendo stavolta un nome conforme alle linee guida. Basta che dichiari in pagina utente di averlo creato per questo motivo --Sakretsu (炸裂) 23:02, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta. In realtà si trattava del mio nome e cognome senza vocali, è uno user che uso in diverse piattaforme. Mi spiace perdere contatto con le pagine che seguivo e non aver modo di rispondere ad eventuali messaggi legati alle cose che avevo scritto. Non c'è modo di chiedere un reset della password? --Qwertyup~itwiki (msg) 23:06, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Qwertyup~itwiki] Ciao, come risulta da Special:EmailUser/Fbrzvnrnd, l'utenza in questione non ha alcun indirizzo email associato, quindi non ti è possibile effettuare password reset. In casi particolari è possibile fare qualcosa, ma occorre una prova valida dell'identità che, in assenza di indirizzo email, non è troppo semplice fornire. Questo, naturalmente, per questioni di sicurezza, ovvero evitare di consegnare l'account nelle mani di un estraneo. A quanto scritto da Sakretsu aggiungo che magari puoi riprovare con altre password "familiari", a mente fresca. A volte funziona. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 23:43, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
grazie ancora per la risposta, proverò. Strano che in passato mi sembrava di aver già usato la funzione per aver dimenticato la password --151.82.67.43 (msg) 06:21, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

Problema con accesso a Wikipedia da mobile

[modifica wikitesto]

Un neo-utente mi ha segnalato questo problema tecnico145646625, io ho provato ad aiutarlo come potevo ma sinceramente le mie conoscenze son limitate su questi temi. Qualcuno ha qualche idea su come possa risolvere l'anomalia? Grazie. --Paul Gascoigne (msg) 12:09, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Paul Gascoigne hai provato a suggerirgli di passare a modalità mobile dalla pagina che gli si apre? Di solito se da cellulare modifico la visualizzazione di una pagina poi mi tieni in memoria quella "scelta" per tutte le pagine successive che apro. Gli suggerirei di cliccare su "passa a versione mobile" a piè di pagina, poi dovrebbe rimanere in menmoria. --9Aaron3 (msg) 14:26, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ah @Paul Gascoigne di questa cosa che ti ho scritto ne ho evidenza da loggato, non so dirti se funziona anche da non loggato, lo scrivo perché noto che il tuo utente continua a risponderti da ip... --9Aaron3 (msg) 14:50, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
Perfetto, allora gli suggerisco anche di ripetere il test da loggato se non dovesse funzionare. --Paul Gascoigne (msg) 14:53, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
Non ha funzionato nemmeno cosí; ho suggerito di scaricarsi la app. --Paul Gascoigne (msg) 15:09, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

Manca l'autore in cronologia: cosa è successo?

[modifica wikitesto]

In seguito a una richiesta da parte di un utente di sistemare una pagina da lui creata, clicco sul link Compattatore di trucioli, sistemo la pagina e poi salvo le modifiche. Guardando però adesso la cronologia della voce, compare solo il mio contributo e non il suo. Cosa è successo? Come si può sistemare la cronologia? --Ensahequ (msg) 13:37, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

Io vedo l'utente in cronologia ma vedo anche che è stata spostata in bozze, eppure è sempre in NS0 (non c'è in crono l'operazione inversa). --YogSothoth (msg) 13:58, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
Mi sa che al momento che ho cliccato il link Compattatore di trucioli la pagina si trovava ancora al suo posto, poi, mentre io modificavo la pagina, è stata spostata nel namespace bozze, ma quando ho salvato è come se il software non avesse verificato lo spostamento della pagina nel namespace Bozze, per cui ho salvato in Compattatore di trucioli, dove la cronologia intanto era stata cancellata. Questo quello che mi è sembrato di capire.
L'ideale sarebbe almeno una sorta di avviso che al momento di salvare la pagina avverte che nel frattempo la pagina è stata spostata. --Ensahequ (msg) 14:06, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
Pingo [@ Equoreo], che vedo ha fatto l'unione della crono, magari lui sa meglio come evitare/gestire questi casi, sempre che siano così frequenti da preoccuparsene. --Ensahequ (msg) 14:09, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
È esattamente come immagini: mentre tu modificavi, la pagina è stata spostata; quando hai salvato, in realtà hai ricreato la pagina.
Non credo ci sia nulla da fare per evitare il problema: se succede chiedi agli admin l'unione delle crono e amen; che io sappia non succede molto di frequente. Saluti --Equoreo (msg) 15:02, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Equoreo] Ok, grazie. --Ensahequ (msg) 16:58, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

Pagine speciali

[modifica wikitesto]

Nella pagina Aiuto:Pagine speciali è scritto “Tutte le pagine speciali sono raggiungibili per mezzo del collegamento Pagine speciali, che si trova nella barra laterale di ogni pagina di Wikipedia, nella sezione "Strumenti".” Nel menu non c’è proprio quel collegamento. Sarebbe possibile aggiungerlo? --109.54.210.152 (msg) 22:12, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

In effetti il link è stato rimosso dalla toolbox qualche mese fa per T333211 e spostato nella sidebar (il che è logico, visto che gli "strumenti" sono per una singola pagina). La modifica era stata annunciata un paio di volte nelle notizie tecniche di febbraio e marzo; noi non avevamo spostato il link, e penso che nel frattempo sia stato tolto il codice di retrocompatibilità che lo riaggiungeva. Provvedo a eseguire la modifica adesso. A margine, bisognerebbe ristrutturare un po' la sidebar perché certi gadget aggiungono link alla toolbox ma idealmente dovrebbero aggiungerla altrove. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 00:04, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
✔ Fatto: modificata la sidebar e aggiornata la documentazione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 00:09, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
Vedasi anche la sezione soprastante "#Pagine speciali?". — $ZandDev ↩ 09:11, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

Notizie tecniche: 2025-27

[modifica wikitesto]

MediaWiki message delivery 01:39, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

Non funziona più il contatore visite

[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo che dal 28 giugno 2025 non funziona più il contatore visite come potete vedere qui: https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&range=latest-20&pages=Calcio_(sport) . L'errore accade anche nella Wikipedia inglese. Che cosa è successo? --Lovepeacejoy404 (msg) 05:07, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

[@ Lovepeacejoy404] Segnalato su Meta-Wiki (meta:Talk:Pageviews Analysis#Pageviews data is missing) e tracciato su Phabricator. — $ZandDev ↩ 09:09, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
Sembra che abiano risolto, adesso infatti i dati sono presenti. — $ZandDev ↩ 14:11, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Modifica template

[modifica wikitesto]

Nel Template:ES-SG la bandiera è in png. Come si fa a metterla in svg? --151.49.137.62 (msg) 15:15, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

Buonasera, dove ha notato che l'immagine in uso è un png? Perchè verificando il Template:ES-SG sono risalito fino al Template:Divisione amministrativa/Stemmi/ESP e vedo che viene correttamente utilizzata l'immagine in svg: File:Flag Segovia province.svg. --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 19:45, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Scalvo98] Segnalo che l'utente anonimo in questione ha posto la stessa domanda allo Sportello informazioni e poi ha fatto da sé, intervenendo direttamente nella pagina {{Divisione amministrativa/Stemmi/ESP}}. — $ZandDev ↩ 13:39, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
@ZandDev Grazie per la segnalazione. Direi quindi che il problema sia stato risolto. Buona serata --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 22:18, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi
[modifica wikitesto]

Qualcuno sa perché e da dove salti fuori il trattino che appare nel footer alla fine della stringa che riporta la data di ultima modifica della pagina? Mi sembra che appaia anche nelle altre edizioni liguistiche e progetti fratelli. Lascio un esempio di ciò che si può vedere in fondo a questa pagina:

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 lug 2025 alle 13:39. -

Appare anche nelle pagine che non si possono modificare, come la cronologia. — $ZandDev ↩ 13:56, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

usando Parsoid in effetti compare la scritta "Page was rendered with Parsoid." (che andrebbe tradotta) in vece del trattino, potrebbe essere legato a quello. --valepert 13:59, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Template Formatnum

[modifica wikitesto]

Ciao scusate, è ormai da giorni che non riesco più ad inserire il template "formatnum", sembra proprio che non esista più o che non me lo accetti. Qual è, dunque, la nuova formula oppure come si fa ad inserire? --Federico(msg). 13:47, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

non esiste il template Formatnum. probabilmente provi ad usare {{formatnum|1234}} non vedi nulla, devi scrivere {{formatnum:1234}} dato che è una funzione parser. --valepert 14:04, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Valepert Prima però riuscivo ad inserirlo direttamente dalla voce "template", mentre ora non riesco più. Mi scuso per la mia ignoranza in materia. --Federico(msg). 11:05, 8 lug 2025 (CEST)Rispondi

Proposte arenate

[modifica wikitesto]

In Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Elenco di discussioni arenate ho elencato alcune proposte di modifiche che non hanno avuto esito finale e che stanno attualmente prendendo polvere e che invece vorrei mano a mano portare avanti, sperando anche in nuovi interventi di altri utenti. Alcune provengono dall'archivio dell'officina. — $ZandDev ↩ 19:56, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

Modifica Template:Reti TV di lingua italiana

[modifica wikitesto]

Vorrei correggere il link a Mediaset Infinity nel Template:Reti TV di lingua italiana ma una volta cliccato "Modifica wikitesto" ricevo un messaggio di errore. Sono utente:autoconvalidato. --Emilio2005 (msg) 11:40, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi

L'accessorio Aiuto:Accessori/Cambusa discussione non funziona

[modifica wikitesto]

Credo che si un problema che si verifica già da parecchio (introduzione della nuova skin? Non ne ho certezza): l'accessorio di cui all'oggetto non dà segni di vita. Il suo funzionamento prevedeva che, cliccando nel menù strumenti l'apposita voce nei namespace dispari, appariva, a fianco al titolo, un link "cambusa" che attivava il meccanismo ivi descritto: qualcuno ci può mettere mano? --Cpaolo79 (msg) 13:59, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

Mi rendo conto solo ora che analoga richiesta era rimasta senza risposta 10 mesi fa; mi scuso per la reiterazione. --Cpaolo79 (msg) 14:04, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

Tech News: 2025-28

[modifica wikitesto]

MediaWiki message delivery 02:03, 8 lug 2025 (CEST)Rispondi