Wikipedia:Officina
Benvenuto nell'Officina! | ||
---|---|---|
![]() Usa questa pagina se:
|
![]() Non usare questa pagina se:
|
![]() |
Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- Temporary accounts have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: Access to IP, explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and Repository with a list of new gadgets and user scripts.
Updates for editors
- Anyone can play an experimental new game, WikiRun, that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. Try playing the game and let the team know what you think on the talk page.
- Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new trivia game. Which came first? is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [1]
- Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the Tabbed Browsing project page.
- Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use Speciale:VerifyOATHForUser to check if users have enabled two-factor authentication. [2]
A new feature related to Template Recall and Discovery will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a template category browser will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community through the Community Wishlist.
- It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [3]
View all 27 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- As part of MediaWiki 1.44 there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at Manual:Notifications, information about migration in T388663 and details on deprecated hooks in T389624.
Detailed code updates later this week: MediaWiki
Meetings and events
- WikidataCon 2025, the conference dedicated to Wikidata is now open for session proposals and for registration. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.

- Officina (2017 – oggi)
- Richieste tecniche (2006 – 2017)
- Malfunzionamenti (2006 – 2017)
Errore modalità scura in Wiki Loves Sicilia 2025
[modifica wikitesto]Descrizione del problema:
Le immagini hanno i colori invertiti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonino Faro (discussioni · contributi) 14:25, 9 giu 2025 (CEST).
Tech News: 2025-24
[modifica wikitesto]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- The Trust and Safety Product team is finalizing work needed to roll out temporary accounts on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, see this update. If you have any comments or questions, write on the talk page, and join a CEE Catch Up this Tuesday.
Updates for editors
The watchlist expiry feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The preferences also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [4]

- The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias (some have already received this design change, a few will get these changes later). You can read details about the changes on Diff. It is possible to opt out of these changes in user preferences ("Mostra attività nelle discussioni"). [5][6]
- Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts revealed automatically during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [7]
- This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of a new filter to Recent Changes, releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: Afrikaans Wikipedia, Belarusian Wikipedia, Bengali Wikipedia, Welsh Wikipedia, Hawaiian Wikipedia, Icelandic Wikipedia, Kazakh Wikipedia, Simple English Wikipedia, Turkish Wikipedia. The rollout will continue in the coming weeks to include the rest of the Wikipedias in this project. [8]
View all 27 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are available on Phabricator.
- Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on some wikis to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on mw.title objects, named
pageImage
andpageAssessments
. [9][10] Detailed code updates later this week: MediaWiki
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
MediaWiki message delivery 03:15, 10 giu 2025 (CEST)
Stranezza del cursore
[modifica wikitesto]Buongiorno a tutti, da qualche tempo mi sta accadendo una cosa piuttosto strana, che mi rende difficile editare le pagine. Devo fare una premessa: questo mi sta accadendo da quando ho acquistato un gruppo tastiera+mouse della Logitech, di un certo valore. Il comportamento anomalo è il seguente: se in una voce evidenzio una parola il cursore mi schizza istantaneamente a inizio pagina e devo tornare in fondo per terminare quello che stavo facendo. Lo fa solo con le voci di Wikipedia, ad esempio nel notepad non lo fa, quindi deve essere legato all'ambiente internet o a Wikipedia. Le ho provate tutte e mi arrendo, può essere un'estensione, può essere qualunque cosa, fatto sta che non ho trovato la motivazione. Se qualcuno ha un seggerimento mi farebbe un grande favore. Qui ad esempio non lo fa e se lavoro a mano senza mouse non lo fa. In attesa di un'illuminazione saluto tutti ed auguro un buon lavoro. Grazie--Europa21 (msg) 09:00, 10 giu 2025 (CEST)
Pagine speciali?
[modifica wikitesto]C'è un qualche barbatrucco per far riapparire magicamente la Speciale:PagineSpeciali nella sidebar (Vector legacy)? Grazie per qualsiasi indicazione :-) --Civvì (Parliamone) 16:14, 10 giu 2025 (CEST)
- puoi provare una cosa del genere:
$.when( mw.loader.using( 'mediawiki.util' ), $.ready ).then( function () { mw.util.addPortletLink( 'p-tb', mw.config.get('wgServer') + mw.config.get('wgArticlePath').replace("$1", "Speciale:PagineSpeciali"), 'Pagine Speciali'); } );
- nel common.js, anche se immagino che ci siano accessori come Collegamenti personali che semplificano l'aggiunta di un collegamento del genere. --valepert 16:31, 10 giu 2025 (CEST)
- Fixato con l'accessorio e già che c'ero ho reso più comprensibili le istruzioni (spero) :-) --Civvì (Parliamone) 18:11, 10 giu 2025 (CEST)
bug di Visual Editor
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, non so se sia un problema già noto, ma segnalo che c'è un bug in VE. Modificando le voci e inserendo le note infatti, in caso di note ripetute il nome della nota viene assegnato in automatico. Il problema però, come si vede qui è che assegna anche nomi già esistenti, con l'ovvia conseguenza che si creano errori nei nomi delle note. L'errore sopra l'ho corretto manualmente, ma si ripresenterà ogni volta che qualcuno aggiungerà una nota con VE, si riesce a fare nulla per risolverlo? ----Friniate ✉ 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
- correggimi se sbaglio, ma mi sembra che il problema sia che la nota già esistente sia all'interno di un sinottico (o comunque come parametro di un template). come dice l'avviso quando tenti di modificare un riferimento del genere "Questa nota è definita in un template o in un altro blocco generato e per ora può essere modificata solo in modalità sorgente.".
- non ho idea se e quando è previsto nel VisualEditor la modifica di quelle note però mi sembra evidente che l'inserimento nel template sia stato fatto in modalità sorgente ed è stato un errore dell'utente (ri)usare un nome automatico (capisco che modificarlo manualmente è scomodo, ma esistono strumenti come ProveIt che semplificano la vita). --valepert 18:00, 10 giu 2025 (CEST)
- L'inserimento originario del tmp sì, è stato fatto col codice sorgente, ma l'errore è nato dopo che ho fatto l'ultima modifica, fatta esclusivamente con VE. Non c'è un modo per evitare che VE assegni alle note nomi già esistenti in voce? ----Friniate ✉ 18:03, 10 giu 2025 (CEST)
- leggendo questo task sembra che "elements produced by a template don't show up in VE's internalList or other data structures which hold the page content", quindi così come il VisualEditor non ha idea della numerazione delle note all'interno di template, non può farci molto con i nomi delle stesse (e non so se futuri sviluppi su Parsoid o sullo stesso VisualEditor possano rimediare ai problemi). --valepert 18:10, 10 giu 2025 (CEST)
- Ah capito, pazienza... :-/ Grazie della risposta. ----Friniate ✉ 18:13, 10 giu 2025 (CEST)
- leggendo questo task sembra che "elements produced by a template don't show up in VE's internalList or other data structures which hold the page content", quindi così come il VisualEditor non ha idea della numerazione delle note all'interno di template, non può farci molto con i nomi delle stesse (e non so se futuri sviluppi su Parsoid o sullo stesso VisualEditor possano rimediare ai problemi). --valepert 18:10, 10 giu 2025 (CEST)
- L'inserimento originario del tmp sì, è stato fatto col codice sorgente, ma l'errore è nato dopo che ho fatto l'ultima modifica, fatta esclusivamente con VE. Non c'è un modo per evitare che VE assegni alle note nomi già esistenti in voce? ----Friniate ✉ 18:03, 10 giu 2025 (CEST)
Impossibile modificare pagine da telefono
[modifica wikitesto]Da ieri in alcune pagine di servizio, come le discussioni progetto, lo sportello informazioni e anche questa stessa pagina, da telefono non posso più modificare singole sezioni. In pratica, oltre ad essere cambiato il layout della visualizzazione, non c’è più l’icona dell’apertura editor a fianco al titolo della sezione (la “matitina” per intenderci) e nemmeno il tasto di risposta rapida dopo la firma dei vari utenti. Ho provato da un paio di browser e la situazione è la stessa. In pratica posso modificare la pagina solo dal tasto di modifica in cima, e in quel caso mi fa accedere alla modifica del solo incipit. EDIT (usando la visualizzazione desktop): Stesso dicasi per le discussioni utente. -- Zoro1996 (dimmi) 08:46, 12 giu 2025 (CEST)
o e occhi
[modifica wikitesto]Due domande:
- Perchè i soppressori non hanno la O come la A accanto al nome?
- Quella specie di occhio stilizzato in altro a destra che ti scruta se usi parsoid oltre a dare fastidio coerentemente ai continui avvisi che stai usando un parser diverso ha una funzione aggiuntiva? è un bug? va segnalato?
--Pierpao (listening) 13:02, 15 giu 2025 (CEST)
- @Valerio Bozzolan bisogna modificare il sorgente di markadmins. Basta aggiungere
'OS' => 'suppress'
in $WIT_GROUPS e'OS' => "soppressore"
in $LEGEND, giusto? Volevo mandarti una merge request, ma purtroppo il repository non appartiene al tool itwiki e quindi non ho i permessi --Sakretsu (炸裂) 16:21, 15 giu 2025 (CEST)- Mi sembrava un'ottima idea ricevere una merge request. In Wikimedia GitLab chiunque può fare fork e mandare una merge request. Non serve alcun privilegio particolare: https://gitlab.wikimedia.org/valeriobozzolan/itwiki-markadmins-bot --Bozz (msg) 18:28, 15 giu 2025 (CEST)
- @Valerio Bozzolan ok perfetto, mandata --Sakretsu (炸裂) 21:43, 15 giu 2025 (CEST)
Fatto Grazie a Sakretsu [11] - il bot sta funzionando diff145470838 --Bozz (msg) 13:40, 16 giu 2025 (CEST)
- @Valerio Bozzolan ok perfetto, mandata --Sakretsu (炸裂) 21:43, 15 giu 2025 (CEST)
- Mi sembrava un'ottima idea ricevere una merge request. In Wikimedia GitLab chiunque può fare fork e mandare una merge request. Non serve alcun privilegio particolare: https://gitlab.wikimedia.org/valeriobozzolan/itwiki-markadmins-bot --Bozz (msg) 18:28, 15 giu 2025 (CEST)
[← Rientro] [@ Pierpao] Problema 1 risolto qui sopra con l'aiuto di Valerio. Problema 2 penso proprio che sia voluto (è un'iconcina che ti ricorda che stai usando il nuovo Parsoid) e si può nascondere inserendo questa regola css in Speciale:MiaPaginaUtente/common.css:
.mw-parsoid-icon {
display: none;
}
--Sakretsu (炸裂) 23:05, 18 giu 2025 (CEST)
Tech News: 2025-25
[modifica wikitesto]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Updates for editors
- You can nominate your favorite tools for the sixth edition of the Coolest Tool Award. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools.
View all 33 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
Detailed code updates later this week: MediaWiki
In depth
- Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
MediaWiki message delivery 01:36, 17 giu 2025 (CEST)
Supporto per lingua ebraica
[modifica wikitesto]Ho notato che aprendo Amri Wandel#Nella cultura di massa e ridimensionando la larghezza del browser (nel mio caso Firefox), il primo carattere in ebraico della citazione varia in funzione della larghezza della finestra (è uno tra 3 simboli diversi). Ora, io non conosco l'ebraico, ma questo non mi sembra un comportamento atteso. Non so se [@ bultro] sa dirmi qualcosa?—super n∇bl∇(🪰 msg) 12:16, 19 giu 2025 (CEST)
- @Super nabla a me non succede, ma vedo che Bultro ha modificato il template proprio ieri. Potresti controllare se ti succede ancora? Se sì, che browser usi? --Sakretsu (炸裂) 21:53, 24 giu 2025 (CEST)
Non fatto [@ Sakretsu] sí, ho guardato con piú attgenzione e in effetti non c'è nessun problema. Non sono abituato alle lingue che si leggono da destra a sinistra; penso che questo mi avesse disorientato la settimana scorsa.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:09, 25 giu 2025 (CEST)
- [@ sakretsu, bultro], ancora una cosa: mi fa notare «A. G.» dal gruppo telegram [12] che i testi in ebraico andrebbero allineati sulla destra (non sulla sinistra com'è ora) per migliore leggibilità. Se vi serve una mano, chiedete e cerco di aiutare.—super n∇bl∇(🪰 msg) 20:45, 26 giu 2025 (CEST)
Tech News: 2025-26
[modifica wikitesto]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of a new filter to Recent Changes, releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: Azerbaijani Wikipedia, Latin Wikipedia, Macedonian Wikipedia, Malayalam Wikipedia, Marathi Wikipedia, Norwegian Nynorsk Wikipedia, Punjabi Wikipedia, Swahili Wikipedia, Telugu Wikipedia, Tagalog Wikipedia. The rollout will continue in the coming weeks to include the rest of the Wikipedias in this project. [13]
Updates for editors
- Last week, temporary accounts were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. Share your thoughts about the project. [14]
- Later this week, the Editing team will release Multi Check to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple Reference checks within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. The test shows that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [15]
- A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in the task. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update.
View all 24 community-submitted tasks that were resolved last week. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [16]
Updates for technical contributors
- Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with Extension:Chart. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. Information on how to use transforms is available. [17]
- The
all_links
variable in AbuseFilter is now renamed tonew_links
for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [18] Detailed code updates later this week: MediaWiki
In depth
- The latest quarterly Growth newsletter is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
MediaWiki message delivery 01:19, 24 giu 2025 (CEST)
Strumento traduzione automatica
[modifica wikitesto]Più volte sono emersi problemi relativi all'uso (anzi abuso) dello strumento di traduzione automatica. Molto spesso si assiste alla pubblicazione di traduzioni raffazzonate da parte di utenti registrati appena dieci minuti prima. E' palese che un utente appena registrato non ha ne l'esperienza ne le conoscenze per pubblicare voci nuove, specialmente tradotte in maniera automatica che alla fine non rispettano ne le linee guida sullo stile e, cosa più preoccupante, spesso stravolgono anche i contenuti. Mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo inibire l'uso dello strumenti ai neo-utenti registrati, sbloccandolo magari al raggiungimento di un numero minimo di edit. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sanghino (discussioni · contributi).
- Mi collego a quanto scritto da [@ Sanghino] e invito a dare un'occhiata alla proposta linkata al bar, l'entry point contribute descritto nella proposta ha in pole position proprio l'invito a tradurre. --Civvì (Parliamone) 13:27, 24 giu 2025 (CEST)
- Si può inibire la pubblicazione in NS0 agli utenti che non appartengono a un certo gruppo utente (vedi phab:T192144). Nel nostro caso il gruppo potrebbe essere quello degli utenti autoconvalidati, che viene attribuito dopo 50 modifiche e 7 giorni dalla registrazione. Se ho capito bene, agli utenti resterebbe la possibilità di pubblicare le traduzioni in sandbox, ma possiamo vedere come va ed eventualmente impedire anche questa cosa con un filtro. In alternativa, si possono disattivare le traduzioni automatiche per tutti gli utenti. Ad esempio, su enwiki lo strumento si può usare solo per tradurre manualmente --Sakretsu (炸裂) 15:53, 24 giu 2025 (CEST)
- Per iniziare, secondo me, la prima soluzione che proponi, mi sembra l'ideale. --Sanghino Scrivimi 11:40, 25 giu 2025 (CEST)
- Grazie, [@ sanghino]. Secondo me, nascondere il tool fino al flag di «autoconvalidato» sarebbe ok. Nasconderei, non disabiliterei in toto. Se non sbaglio (una volta avevo provato a un raduno), i neoutenti anche allo stato attuale non vedono il bottone dello speciale:traduzioneContenuti, ma cercando questa pagina speciale nella barra possono (in teoria, sapendone dell'esistenza) comunque accedervi. Non mi garba la soluzione di enwiki, anche perché ultimamente si vedono sempre piú voci poco-nulla rielaborate scritte dall'IA (e, credetemi, ZeroGPT dà piú falsi negativi che altro) per cui, davvero, le traduzioni automatiche diventano quasi il male minore.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:52, 25 giu 2025 (CEST)
- Concordo anch'io su una limitazione di qualche tipo per i non autoconvalidati. Ricollegandomi all'idea di Sanghino e di Sak, direi che si potrebbe permettere loro di pubblicare le traduzioni fatte con questo strumento solo in bozza, che rispetto alla sandbox garantisce una forma di revisione per i neoutenti. ----Friniate ✉ 19:15, 26 giu 2025 (CEST)
- Sì, si potrebbe, però allo stato attuale lo strumento non fa pubblicare nel namespace Bozza per via di una limitazione tecnica. Come spiegato in phab:T223472, bisogna far impostare il nome "Draft" come alias del namespace Bozza per farlo apparire tra le opzioni di pubblicazione. Chiaramente possiamo fare richiesta se c'è consenso --Sakretsu (炸裂) 22:30, 26 giu 2025 (CEST)
- Concordo anch'io su una limitazione di qualche tipo per i non autoconvalidati. Ricollegandomi all'idea di Sanghino e di Sak, direi che si potrebbe permettere loro di pubblicare le traduzioni fatte con questo strumento solo in bozza, che rispetto alla sandbox garantisce una forma di revisione per i neoutenti. ----Friniate ✉ 19:15, 26 giu 2025 (CEST)
- Grazie, [@ sanghino]. Secondo me, nascondere il tool fino al flag di «autoconvalidato» sarebbe ok. Nasconderei, non disabiliterei in toto. Se non sbaglio (una volta avevo provato a un raduno), i neoutenti anche allo stato attuale non vedono il bottone dello speciale:traduzioneContenuti, ma cercando questa pagina speciale nella barra possono (in teoria, sapendone dell'esistenza) comunque accedervi. Non mi garba la soluzione di enwiki, anche perché ultimamente si vedono sempre piú voci poco-nulla rielaborate scritte dall'IA (e, credetemi, ZeroGPT dà piú falsi negativi che altro) per cui, davvero, le traduzioni automatiche diventano quasi il male minore.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:52, 25 giu 2025 (CEST)
- Per iniziare, secondo me, la prima soluzione che proponi, mi sembra l'ideale. --Sanghino Scrivimi 11:40, 25 giu 2025 (CEST)
- Si può inibire la pubblicazione in NS0 agli utenti che non appartengono a un certo gruppo utente (vedi phab:T192144). Nel nostro caso il gruppo potrebbe essere quello degli utenti autoconvalidati, che viene attribuito dopo 50 modifiche e 7 giorni dalla registrazione. Se ho capito bene, agli utenti resterebbe la possibilità di pubblicare le traduzioni in sandbox, ma possiamo vedere come va ed eventualmente impedire anche questa cosa con un filtro. In alternativa, si possono disattivare le traduzioni automatiche per tutti gli utenti. Ad esempio, su enwiki lo strumento si può usare solo per tradurre manualmente --Sakretsu (炸裂) 15:53, 24 giu 2025 (CEST)
Da wp:raa
[modifica wikitesto]Ciao, io credo che qui l'utente abbia ragione, ma non riesco a capire come mai non riesca ad aggiornare i nomi dei file nonostante il blocco sia scaduto. Dal registro dei filtri antiabusi non vedo nulla alla data odierna --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:17, 29 giu 2025 (CEST)
Non ricordo la password del mio utente principale e quando chiedo il reset password non viene inviato nulla alla mia mail
[modifica wikitesto]Salve, come da oggetto. Uso fbrzvnrnd da anni, ieri mi sono reso conto che la password che usavo di solito non funzionava (probabile errore mio), ma il reset password non funziona, sia inserendo lo username, sia lo username +indirizzo mail... Non so come fare... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Qwertyup~itwiki (discussioni · contributi) 22:01, 29 giu 2025 (CEST).
- @Qwertyup~itwiki ciao, forse ti eri registrato senza indirizzo e-mail o ne avevi indicato uno diverso. Comunque il tuo vecchio nome utente era una sequenza di consonanti difficile da ricordare. Se hai perso le credenziali dell'account, ne puoi creare uno nuovo scegliendo stavolta un nome conforme alle linee guida. Basta che dichiari in pagina utente di averlo creato per questo motivo --Sakretsu (炸裂) 23:02, 29 giu 2025 (CEST)
- Grazie per la risposta. In realtà si trattava del mio nome e cognome senza vocali, è uno user che uso in diverse piattaforme. Mi spiace perdere contatto con le pagine che seguivo e non aver modo di rispondere ad eventuali messaggi legati alle cose che avevo scritto. Non c'è modo di chiedere un reset della password? --Qwertyup~itwiki (msg) 23:06, 29 giu 2025 (CEST)
- [@ Qwertyup~itwiki] Ciao, come risulta da Special:EmailUser/Fbrzvnrnd, l'utenza in questione non ha alcun indirizzo email associato, quindi non ti è possibile effettuare password reset. In casi particolari è possibile fare qualcosa, ma occorre una prova valida dell'identità che, in assenza di indirizzo email, non è troppo semplice fornire. Questo, naturalmente, per questioni di sicurezza, ovvero evitare di consegnare l'account nelle mani di un estraneo. A quanto scritto da Sakretsu aggiungo che magari puoi riprovare con altre password "familiari", a mente fresca. A volte funziona. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 23:43, 30 giu 2025 (CEST)
- grazie ancora per la risposta, proverò. Strano che in passato mi sembrava di aver già usato la funzione per aver dimenticato la password --151.82.67.43 (msg) 06:21, 1 lug 2025 (CEST)
- [@ Qwertyup~itwiki] Ciao, come risulta da Special:EmailUser/Fbrzvnrnd, l'utenza in questione non ha alcun indirizzo email associato, quindi non ti è possibile effettuare password reset. In casi particolari è possibile fare qualcosa, ma occorre una prova valida dell'identità che, in assenza di indirizzo email, non è troppo semplice fornire. Questo, naturalmente, per questioni di sicurezza, ovvero evitare di consegnare l'account nelle mani di un estraneo. A quanto scritto da Sakretsu aggiungo che magari puoi riprovare con altre password "familiari", a mente fresca. A volte funziona. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 23:43, 30 giu 2025 (CEST)
- Grazie per la risposta. In realtà si trattava del mio nome e cognome senza vocali, è uno user che uso in diverse piattaforme. Mi spiace perdere contatto con le pagine che seguivo e non aver modo di rispondere ad eventuali messaggi legati alle cose che avevo scritto. Non c'è modo di chiedere un reset della password? --Qwertyup~itwiki (msg) 23:06, 29 giu 2025 (CEST)
Problema con accesso a Wikipedia da mobile
[modifica wikitesto]Un neo-utente mi ha segnalato questo problema tecnico145646625, io ho provato ad aiutarlo come potevo ma sinceramente le mie conoscenze son limitate su questi temi. Qualcuno ha qualche idea su come possa risolvere l'anomalia? Grazie. --Paul Gascoigne (msg) 12:09, 30 giu 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne hai provato a suggerirgli di passare a modalità mobile dalla pagina che gli si apre? Di solito se da cellulare modifico la visualizzazione di una pagina poi mi tieni in memoria quella "scelta" per tutte le pagine successive che apro. Gli suggerirei di cliccare su "passa a versione mobile" a piè di pagina, poi dovrebbe rimanere in menmoria. --9Aaron3 (msg) 14:26, 30 giu 2025 (CEST)
- Ah @Paul Gascoigne di questa cosa che ti ho scritto ne ho evidenza da loggato, non so dirti se funziona anche da non loggato, lo scrivo perché noto che il tuo utente continua a risponderti da ip... --9Aaron3 (msg) 14:50, 30 giu 2025 (CEST)
- Perfetto, allora gli suggerisco anche di ripetere il test da loggato se non dovesse funzionare. --Paul Gascoigne (msg) 14:53, 30 giu 2025 (CEST)
- Non ha funzionato nemmeno cosí; ho suggerito di scaricarsi la app. --Paul Gascoigne (msg) 15:09, 30 giu 2025 (CEST)
- Perfetto, allora gli suggerisco anche di ripetere il test da loggato se non dovesse funzionare. --Paul Gascoigne (msg) 14:53, 30 giu 2025 (CEST)
- Ah @Paul Gascoigne di questa cosa che ti ho scritto ne ho evidenza da loggato, non so dirti se funziona anche da non loggato, lo scrivo perché noto che il tuo utente continua a risponderti da ip... --9Aaron3 (msg) 14:50, 30 giu 2025 (CEST)
Manca l'autore in cronologia: cosa è successo?
[modifica wikitesto]In seguito a una richiesta da parte di un utente di sistemare una pagina da lui creata, clicco sul link Compattatore di trucioli, sistemo la pagina e poi salvo le modifiche. Guardando però adesso la cronologia della voce, compare solo il mio contributo e non il suo. Cosa è successo? Come si può sistemare la cronologia? --Ensahequ (msg) 13:37, 30 giu 2025 (CEST)
- Io vedo l'utente in cronologia ma vedo anche che è stata spostata in bozze, eppure è sempre in NS0 (non c'è in crono l'operazione inversa). --YogSothoth (msg) 13:58, 30 giu 2025 (CEST)
- Mi sa che al momento che ho cliccato il link Compattatore di trucioli la pagina si trovava ancora al suo posto, poi, mentre io modificavo la pagina, è stata spostata nel namespace bozze, ma quando ho salvato è come se il software non avesse verificato lo spostamento della pagina nel namespace Bozze, per cui ho salvato in Compattatore di trucioli, dove la cronologia intanto era stata cancellata. Questo quello che mi è sembrato di capire.
- L'ideale sarebbe almeno una sorta di avviso che al momento di salvare la pagina avverte che nel frattempo la pagina è stata spostata. --Ensahequ (msg) 14:06, 30 giu 2025 (CEST)
- Pingo [@ Equoreo], che vedo ha fatto l'unione della crono, magari lui sa meglio come evitare/gestire questi casi, sempre che siano così frequenti da preoccuparsene. --Ensahequ (msg) 14:09, 30 giu 2025 (CEST)
- È esattamente come immagini: mentre tu modificavi, la pagina è stata spostata; quando hai salvato, in realtà hai ricreato la pagina.
- Non credo ci sia nulla da fare per evitare il problema: se succede chiedi agli admin l'unione delle crono e amen; che io sappia non succede molto di frequente. Saluti --Equoreo (msg) 15:02, 30 giu 2025 (CEST)
- [@ Equoreo] Ok, grazie. --Ensahequ (msg) 16:58, 30 giu 2025 (CEST)
- Pingo [@ Equoreo], che vedo ha fatto l'unione della crono, magari lui sa meglio come evitare/gestire questi casi, sempre che siano così frequenti da preoccuparsene. --Ensahequ (msg) 14:09, 30 giu 2025 (CEST)
Pagine speciali
[modifica wikitesto]Nella pagina Aiuto:Pagine speciali è scritto “Tutte le pagine speciali sono raggiungibili per mezzo del collegamento Pagine speciali, che si trova nella barra laterale di ogni pagina di Wikipedia, nella sezione "Strumenti".” Nel menu non c’è proprio quel collegamento. Sarebbe possibile aggiungerlo? --109.54.210.152 (msg) 22:12, 30 giu 2025 (CEST)
- In effetti il link è stato rimosso dalla toolbox qualche mese fa per T333211 e spostato nella sidebar (il che è logico, visto che gli "strumenti" sono per una singola pagina). La modifica era stata annunciata un paio di volte nelle notizie tecniche di febbraio e marzo; noi non avevamo spostato il link, e penso che nel frattempo sia stato tolto il codice di retrocompatibilità che lo riaggiungeva. Provvedo a eseguire la modifica adesso. A margine, bisognerebbe ristrutturare un po' la sidebar perché certi gadget aggiungono link alla toolbox ma idealmente dovrebbero aggiungerla altrove. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 00:04, 1 lug 2025 (CEST)
Fatto: modificata la sidebar e aggiornata la documentazione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 00:09, 1 lug 2025 (CEST)
- Vedasi anche la sezione soprastante "#Pagine speciali?". — $ZandDev ↩ 09:11, 1 lug 2025 (CEST)
Notizie tecniche: 2025-27
[modifica wikitesto]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Rilevamento settimanale
- The CampaignEvents extension has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: Event Registration, Collaboration List, and Invitation List. To request the extension for your wiki, visit the Deployment information page.
Aggiornamenti per gli editori
- AbuseFilter maintainers can now match against IP reputation data in AbuseFilters. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts. [19]
- Hidden content that is within collapsible parts of wikipages will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers. [20][21]
A new feature, called Favourite Templates, will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a community wishlist focus area.
Vedi tutta 31 community-submitted tasks che era risolta la settimana scorsa. For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times. [22]
Aggiornamenti per i contribuenti tecnici
Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: MediaWiki
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
MediaWiki message delivery 01:39, 1 lug 2025 (CEST)
Non funziona più il contatore visite
[modifica wikitesto]Ciao, vi segnalo che dal 28 giugno 2025 non funziona più il contatore visite come potete vedere qui: https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&range=latest-20&pages=Calcio_(sport) . L'errore accade anche nella Wikipedia inglese. Che cosa è successo? --Lovepeacejoy404 (msg) 05:07, 1 lug 2025 (CEST)
- [@ Lovepeacejoy404] Segnalato su Meta-Wiki (meta:Talk:Pageviews Analysis#Pageviews data is missing) e tracciato su Phabricator. — $ZandDev ↩ 09:09, 1 lug 2025 (CEST)
- Sembra che abiano risolto, adesso infatti i dati sono presenti. — $ZandDev ↩ 14:11, 2 lug 2025 (CEST)
Modifica template
[modifica wikitesto]Nel Template:ES-SG la bandiera è in png. Come si fa a metterla in svg? --151.49.137.62 (msg) 15:15, 1 lug 2025 (CEST)
- Buonasera, dove ha notato che l'immagine in uso è un png? Perchè verificando il Template:ES-SG sono risalito fino al Template:Divisione amministrativa/Stemmi/ESP e vedo che viene correttamente utilizzata l'immagine in svg: File:Flag Segovia province.svg. --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 19:45, 1 lug 2025 (CEST)
- [@ Scalvo98] Segnalo che l'utente anonimo in questione ha posto la stessa domanda allo Sportello informazioni e poi ha fatto da sé, intervenendo direttamente nella pagina {{Divisione amministrativa/Stemmi/ESP}}. — $ZandDev ↩ 13:39, 2 lug 2025 (CEST)
- @ZandDev Grazie per la segnalazione. Direi quindi che il problema sia stato risolto. Buona serata --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 22:18, 6 lug 2025 (CEST)
- [@ Scalvo98] Segnalo che l'utente anonimo in questione ha posto la stessa domanda allo Sportello informazioni e poi ha fatto da sé, intervenendo direttamente nella pagina {{Divisione amministrativa/Stemmi/ESP}}. — $ZandDev ↩ 13:39, 2 lug 2025 (CEST)
Trattino nel footer
[modifica wikitesto]Qualcuno sa perché e da dove salti fuori il trattino che appare nel footer alla fine della stringa che riporta la data di ultima modifica della pagina? Mi sembra che appaia anche nelle altre edizioni liguistiche e progetti fratelli. Lascio un esempio di ciò che si può vedere in fondo a questa pagina:
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 lug 2025 alle 13:39. -
Appare anche nelle pagine che non si possono modificare, come la cronologia. — $ZandDev ↩ 13:56, 2 lug 2025 (CEST)
- usando Parsoid in effetti compare la scritta "Page was rendered with Parsoid." (che andrebbe tradotta) in vece del trattino, potrebbe essere legato a quello. --valepert 13:59, 2 lug 2025 (CEST)
Template Formatnum
[modifica wikitesto]Ciao scusate, è ormai da giorni che non riesco più ad inserire il template "formatnum", sembra proprio che non esista più o che non me lo accetti. Qual è, dunque, la nuova formula oppure come si fa ad inserire? --Federico(msg). 13:47, 4 lug 2025 (CEST)
- non esiste il template Formatnum. probabilmente provi ad usare {{formatnum|1234}} non vedi nulla, devi scrivere {{formatnum:1234}} dato che è una funzione parser. --valepert 14:04, 4 lug 2025 (CEST)
- @Valepert Prima però riuscivo ad inserirlo direttamente dalla voce "template", mentre ora non riesco più. Mi scuso per la mia ignoranza in materia. --Federico(msg). 11:05, 8 lug 2025 (CEST)
Proposte arenate
[modifica wikitesto]In Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Elenco di discussioni arenate ho elencato alcune proposte di modifiche che non hanno avuto esito finale e che stanno attualmente prendendo polvere e che invece vorrei mano a mano portare avanti, sperando anche in nuovi interventi di altri utenti. Alcune provengono dall'archivio dell'officina. — $ZandDev ↩ 19:56, 4 lug 2025 (CEST)
Modifica Template:Reti TV di lingua italiana
[modifica wikitesto]Vorrei correggere il link a Mediaset Infinity nel Template:Reti TV di lingua italiana ma una volta cliccato "Modifica wikitesto" ricevo un messaggio di errore. Sono utente:autoconvalidato. --Emilio2005 (msg) 11:40, 6 lug 2025 (CEST)
L'accessorio Aiuto:Accessori/Cambusa discussione non funziona
[modifica wikitesto]Credo che si un problema che si verifica già da parecchio (introduzione della nuova skin? Non ne ho certezza): l'accessorio di cui all'oggetto non dà segni di vita. Il suo funzionamento prevedeva che, cliccando nel menù strumenti l'apposita voce nei namespace dispari, appariva, a fianco al titolo, un link "cambusa" che attivava il meccanismo ivi descritto: qualcuno ci può mettere mano? --Cpaolo79 (msg) 13:59, 7 lug 2025 (CEST)
- Mi rendo conto solo ora che analoga richiesta era rimasta senza risposta 10 mesi fa; mi scuso per la reiterazione. --Cpaolo79 (msg) 14:04, 7 lug 2025 (CEST)
Tech News: 2025-28
[modifica wikitesto]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- Temporary accounts have been rolled out on 18 large and medium-sized Wikipedias, including German, Japanese, French, and Chinese. Now, about 1/3 of all logged-out activity across wikis is coming from temporary accounts. Users involved in patrolling may be interested in two new documentation pages: Access to IP, explaining everything related to access to temporary account IP addresses, and Repository with a list of new gadgets and user scripts.
Updates for editors
- Anyone can play an experimental new game, WikiRun, that lets you race through Wikipedia by clicking from one article to another, aiming to reach a target page in as few steps and in as little time as possible. The project's goal is to explore new ways of engaging readers. Try playing the game and let the team know what you think on the talk page.
- Users of the Wikipedia Android app in some languages can now play the new trivia game. Which came first? is a simple history game where you guess which of two events happened earlier on today's date. It was previously available as an A/B test. It is now available to all users in English, German, French, Spanish, Portuguese, Russian, Arabic, Turkish, and Chinese. The goal of the feature is to help engage with new generations of readers. [23]
- Users of the iOS Wikipedia App in some languages may see a new tabbed browsing feature that enables you to open multiple tabs while reading. This feature makes it easier to explore related topics and switch between articles. The A/B test is currently running in Arabic, English, and Japanese in selected regions. More details are available on the Tabbed Browsing project page.
- Bureaucrats on Wikimedia wikis can now use Speciale:VerifyOATHForUser to check if users have enabled two-factor authentication. [24]
A new feature related to Template Recall and Discovery will be deployed later this week to all Wikimedia projects: a template category browser will be introduced to assist users in finding templates to put in their “favourite” list. The browser will allow users to browse a list of templates which have been organised into a given category tree. The feature has been requested by the community through the Community Wishlist.
- It is now possible to access watchlist preferences from the watchlist page. Also the redundant button to edit the watchlist has been removed. [25]
View all 27 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- As part of MediaWiki 1.44 there is now a unified built-in Notifications system that makes it easier for developers to send, manage, and customize notifications. Check out the updated documentation at Manual:Notifications, information about migration in T388663 and details on deprecated hooks in T389624.
Detailed code updates later this week: MediaWiki
Meetings and events
- WikidataCon 2025, the conference dedicated to Wikidata is now open for session proposals and for registration. This year's event will be held online from October 31 – November 02 and will explore on the theme of "Connecting People through Linked Open Data".
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.