Canis lupus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.38.112.184 (discussione), riportata alla versione precedente di Mariomassone
Mariomassone (discussione | contributi)
Riga 156: Riga 156:
| Goldman 1941
| Goldman 1941
|
|
| [[Yukon]], [[British Columbia]], and [[Alberta]]
| [[Yukon]], [[Columbia Britannica]], e [[Alberta]]
|
|
|
|Studi condotti sul DNA mitocondriale indicano che i lupi della costa sudorientale dell'Alaska sono geneticamente distinti dai lupi dell'entroterra.<ref name=weckworth2005>{{cite journal|doi=10.1111/j.1365-294X.2005.02461.x|pmid=15773925|title=A Signal for Independent Coastal and Continental histories among North American wolves|journal=Molecular Ecology|volume=14|issue=4|pages=917|year=2005|last1=Weckworth|first1=Byron V.|last2=Talbot|first2=Sandra|last3=Sage|first3=George K.|last4=Person|first4=David K.|last5=Cook|first5=Joseph}}</ref><ref name=weckworth2010>{{cite journal|doi=10.1644/09-MAMM-A-036.1|title=Phylogeography of wolves (Canis lupus) in the Pacific Northwest|journal=Journal of Mammalogy|volume=91|issue=2|pages=363|year=2010|last1=Weckworth|first1=Byron V.|last2=Talbot|first2=Sandra L.|last3=Cook|first3=Joseph A.}}</ref><ref name=weckworth2011>{{cite journal|doi=10.1371/journal.pone.0019582|pmid=21573241|title=Going Coastal: Shared Evolutionary History between Coastal British Columbia and Southeast Alaska Wolves (Canis lupus)|journal=PLoS ONE|volume=6|issue=5|pages=e19582|year=2011|last1=Weckworth|first1=Byron V.|last2=Dawson|first2=Natalie G.|last3=Talbot|first3=Sandra L.|last4=Flamme|first4=Melanie J.|last5=Cook|first5=Joseph A.}}</ref> Dimostrano una relazione filogenetica con i lupi estinti dell'Oklahoma, indicando che queste sottospecie sono gli unici superstiti d'una popolazione sterminata durante il dicianovesimo secolo.<ref name=weckworth2010/> Un ulteriore studio indicò che i lupi della Columbia Britannica costiera sono geneticamente ed ecologicamente distinti dai lupi dell'entroterra.<ref name=munoz2009/> È stato proposto di unirlo ad altri lupi delle coste nordoccidentali, ''C. l. ligoni'' e ''C. l. crassodon'' in una singola sottospecie.<ref name=weckworth2011/>
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Lupo di Vancouver'''<br/>''[[Canis lupus crassodon]]''
| '''Lupo di Vancouver'''<br/>''[[Canis lupus crassodon]]''
Riga 165: Riga 165:
| [[Isola di Vancouver]], [[Columbia britannica]]
| [[Isola di Vancouver]], [[Columbia britannica]]
|
|
|Insieme ''C. l. baileyi'', si tratta del lupo nordamericano più filogeneticamente basale.<ref name=fan2016/>
|Insieme ''C. l. baileyi'', si tratta del lupo nordamericano più filogeneticamente basale.<ref name=fan2016/> È stato proposto di unirlo ad altri lupi delle coste nordoccidentali, ''C. l. ligoni'' e ''C. l. columbianus'' in una singola sottospecie.<ref name=weckworth2011/>
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Dingo'''<br/>''[[Canis lupus dingo]]''
| '''Dingo'''<br/>''[[Canis lupus dingo]]''
Riga 255: Riga 255:
| [[Arcipelago Alexander]]
| [[Arcipelago Alexander]]
|
|
|È stato proposto di unirlo ad altri lupi delle coste nordoccidentali, ''C. l. crassodon'' e ''C. l. columbianus'' in una singola sottospecie.<ref name=weckworth2011/>
|
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Lupo eurasiatico'''<br/>''[[Canis lupus lupus]]''
| '''Lupo eurasiatico'''<br/>''[[Canis lupus lupus]]''

Versione delle 12:45, 6 dic 2016

Disambiguazione – "Lupo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Lupo (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lupo grigio

Lupo grigio europeo (Canis lupus lupus), Zoo di Praga
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ferae
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaCanidae
GenereCanis
SpecieC. lupus
Nomenclatura binomiale
Canis lupus
Linnaeus, 1758

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide, presente nelle zone remote del Nordamerica e l'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45 kg per i maschi, e 36-38,5 kg per le femmine.[2] Come il lupo rosso, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere Canis per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite.[3] Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.[4]

È la specie più specializzata dei Canis: lo dimostrano l'adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria[5] e il suo linguaggio del corpo avanzato.[6][7] Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri Canis, inclusi il lupo canadese orientale,[8] il coyote[9] e lo sciacallo dorato[10] da poter produrre ibridi. Il suo parente più vicino è il cane domestico, con cui condivide un progenitore comune che si divise 14.900 anni fa.[11]

È l'unico Canis presente sia nel vecchio che nel nuovo mondo.[8] Il lupo apparve per la prima volta nell'Eurasia nel Pleistocene, giungendo in Nordamerica almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana.[8] È un animale sociale, il cui gruppo sociale consiste di una famiglia nucleare.[2] Il lupo è tipicamente un predatore alfa, minacciato seriamente soltanto dagli umani e dalle tigri.[5][12][13][14] Si ciba prevalentemente di ungulati di grossa taglia, ma anche di animali più piccoli, bestiame, carogne e spazzatura.[4]

Il lupo grigio è uno degli animali meglio conosciuti e studiati. Su di esso sono stati scritti più libri che su qualunque altro animale selvatico.[15] Ha una lunga storia d'associazione con gli umani, essendo detestato e perseguitato dalla maggior parte delle comunità pastorali, ma rispettato sia dalle comunità agrarie che da quelle di caccia e raccolta.[16] Sebbene la paura dei lupi sia caratteristica di tante culture umane, la maggior parte degli attacchi sugli umani sono stati attribuiti ad animali rabbiosi. I lupi non rabbiosi hanno attaccato e ucciso esseri umani, soprattutto bambini, solo sporadicamente, essendo timidi per natura.[17]

Un tempo fu uno dei mammiferi più diffusi al mondo, soprattutto nell'emisfero boreale, prima che la persecuzione da parte dell'uomo provocasse la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, Messico e Stati Uniti d'America. Attualmente il lupo si trova soprattutto nel Canada, negli USA in Alaska, in Europa settentrionale e Asia settentrionale. In Italia è presente, sugli Appennini e Alpi occidentali, una sottospecie, il lupo appenninico (Canis lupus italicus), mentre sulle Alpi orientali è presente qualche esemplare della sottospecie tipica (Canis lupus lupus). Il declino delle popolazioni dei lupi grigi si è arrestata negli anni settanta, conducendo alla ricolonizzazione e la reintroduzione artificiale in zone in cui un tempo era estinto. Questo cambiamento è avvenuto grazie alla protezione legale e ai cambiamenti nella gestione rurale; tuttavia concorrenza con l'uomo per il bestiame e la selvaggina, le preoccupazioni sulla possibilità di aggressioni e la frammentazione del suo habitat, continuano a rappresentare una minaccia per la specie. Malgrado ciò, è a "rischio minimo d'estinzione", secondo la lista rossa IUCN.[1]

Etimologia

«Lupo» deriva dal vocabolo latino lupus che, a sua volta, è un prestito d'origine sabina.[16] Secondo il prete inglese Edward Topsell, la radice è di origine greco antico, probabilmente λέοπος o λουκᾶς (greco ionico-attico λῦκος)[18], la quale è a sua volta di origine indo-europea e proviene dalla radice wlkwo[19].

Evoluzione e tassonomia

Albero filogenetico dei Canis interfertili.

Origini

Antenati

L'antenato più probabile del lupo grigio è il Canis lepophagus, un canide nordamericano di piccola taglia risalente al Miocene che potrebbe anche essere l'antenato del C. latrans.[20] Dopo l'estinzione dei borofagini, grossi canidi simili alle iene, il C. lepophagus si evolse verso dimensioni maggiori, con un cranio più massiccio. I fossili di tali dimensioni, ritrovati soprattutto nel Texas settentrionale, potrebbero appartenere agli antenati del lupo grigio.[21] I primi lupi anatomicamente moderni apparvero nel Pleistocene inferiore. Tra loro venne individuato il C. priscolatrans, una specie di taglia piccola, simile a C. rufus, che colonizzò l'Eurasia attraversando il Ponte di Bering. Le nuove popolazioni eurasiatiche di C. priscolatrans si evolsero prima in C. mosbachensis, e in seguito C. lupus.[20]

Sviluppo delle sottospecie

Gli studi sul DNA mitocontriale ( mtDNA ) dei canidi ha rivelato l'esistenza di tre stirpi di lupi grigi. La più antica è il lupo himalayano, la cui origine risale a 800.000 anni fa e che attualmente vive nelle zone himalayane del Kashmir, nell'Himachal Pradesh e nel Nepal orientale. È probabile che i C. l. pallipes dell'India inferiore si diversificarono dal lupo dell'Himalaya circa 400.000 anni fa. La stirpe più giovane è rappresentata dal C. l. chanco del Tibet e che ebbe origine circa 150.000 anni fa. Quest'ultima, detta "stirpe boreale", si espanse in Europa e nel nordamerica.[22][23]

I lupi giapponesi, ormai estinti, discendevano dai lupi boreali. Colonizzarono la penisola coreana e il Giappone, prima che quest'ultimo si separasse dal continente asiatico 20.000 anni fa, durante il Pleistocene. Durante l'Olocene, lo stretto di Tsugaru si espanse, separando l'isola di Honshu dall'isola di Hokkaidō causando cambiamenti climatici, tra cui l'estinzione della maggior parte della grande fauna indigena. I lupi giapponesi si adattarono ai cambiamenti ecologici dovuti a un processo di nanismo insulare avvenuto da 7.000 a 13.000 anni fa. Il C. l. hattai, presente nell'isola di Hokkaidō, era più grande del suo simile meridionale, il C. l. hodophilax, grazie all'habitat più montuoso, al maggior numero di prede di maggiori dimensioni, e allo scambio genetico con i grandi lupi siberiani migrati nell'isola.[24]

Il C. lupus colonizzò il nordamerica durante il tardo Rancholabreano attraverso il Ponte di Bering in almeno tre migrazioni separate, ognuna delle quali rappresentata da diverse clade di lupi grigi eurasiatici. Tra i primi ad migrare vi fu un ecomorfo[25] ipercarnivoro di struttura robusta che non si espanse oltre l'inlandsis del Wisconsin, probabilmente per la presenza nel sud, del C. dirus. Entrambi si estinsero durante il Quaternario senza lasciare discendenti.[26] La prima stirpe di lupi a insediarsi in modo permanente nel nordamerica fu quella degli antenati del C. l. baileyi, in seguito spinti verso sud dal C. l. nubilus. Il C. l. nubilus fu a sua volta spinto verso est e verso sud dal più grosso C. l. occidentalis, processo che continua ancora oggi.[8]

Sottospecie

Illustrazione comparativa da parte di Giuseppe Altobello riguardo i crani e la dentatura di C. l. lupus (a) e C. l. italicus (b).
Crani di sottospecie nordamericane, non tutte universalmente accettate.

La tassonomia del lupo grigio ha subito numerose revisioni, soprattutto nel Nordamerica. Nel 1944, lo zoologo Edward Goldman descrisse 23 sottospecie nordamericane, basandosi sulla pura morfologia.[27] Nel 1995, il mammologo[28] Ronald Nowak, basandosi sulle dimensioni del cranio, criticò un numero di sottospecie così elevato, giungendo alla conclusione che ve n'erano solo cinque, : C. l. occidentalis, C. l. nubilus, C. l. arctos, C. l. baileyi e C. l. lycaon. Descrisse anche altre cinque sottospecie sul continente eurasiatico; C. l. lupus, C. l. albus, C. l. pallipes, C l. cubanensis e C. l. communis.[29] Nel 2003, riconobbe anche C. l. arabs, C. l. hattai, C. l. hodophilax e C. l. lupaster.[30]

Sin dal 2005, la MSW[31] riconosce 37 sottospecie, compresi il cane domestico, il dingo, il lupo canadese e il lupo rosso, ma considera il C. l. italicus come sinonimo del C. l. lupus.[32] Ciò nonostante, una rivista comprensiva di numerosi studi genetici da parte della FWS nel 2012, concluse che il lupo canadese e il lupo rosso sono specie distinte dal lupo grigio, in quanto avevano avuto origine nel nordamerica tra 150.000 e 300.000 anni fa dallo stesso ramo del coyote. La stessa rivista concluse anche che c'erano dei dubbi sul fatto che il C. l. arctos fosse una sottospecie valida, perché i lupi artici non possiedono aplotipi distinti.[8] La presunta sottospecie africana Canis lupus lupaster fu nel 2015 confermato d'essere infatti membro della specie Canis anthus.[33] Nel 2014 sui lupi grigi della Catena del Caucaso dimostrò che la presunta sottospecie caucasica, il C. l. cubanensis, non è abbastanza differenziato da essere considerato una sottospecie, ma è in realtà un ecomorfo locale.[34]

La lista seguente rappresenta le sottospecie attualmente riconosciute da MSW:

Sottospecie Autorità Descrizione Distribuzione Sinonimi Note tassonomiche
Lupo della tundra
Canis lupus albus

Kerr 1792 Sottospecie grande con un mantello chiaro.[35] Zone forestali e di tundra nelle aree europee e asiatiche della Russia e Kamchatka. Al di fuori della Russia, appare nell'estremo nord della Scandinavia.[35] dybowskii (Domaniewski, 1926), kamtschaticus (Dybowski, 1922),

turuchanensis (Ognev, 1923)

Lupo della Penisola di Kenai
Canis lupus alces
Goldman 1941 Sottospecie molto grande, simile a C. l. pambasileus.[36] Penisola di Kenai
Lupo arabico
Canis lupus arabs

Pocock 1934 Lupo di piccole dimensioni con mantello corto e grossolano.[37] Israele meridionale, Iraq meridionale ed occidentale, Oman, Yemen, Giordania, Arabia Saudita e probabilmente certe zone della Penisola del Sinai.
Lupo artico
Canis lupus arctos

Pocock 1935 Sottospecie di medie dimensioni con mantello quasi totalmente bianco.[38] Isola di Melville e di Ellesmere Sin dagli anni trenta, c'è stato un decremento nella grandezza dei crani della sottospecie, probabilmente dovuto a incrociamenti con i cani.[39]
Lupo messicano
Canis lupus baileyi

Nelson and Goldman 1929 Sottospecie più piccola del nordamerica, con mantello scuro.[40] Messico settentrionale, Texas occidentale, Nuovo Messico meridionale, e l'Arizona centrale e sudorientale. Insieme C. l. crassodon, si tratta del lupo nordamericano più filogeneticamente basale.[41] È probabile che, con l'eccezione dell'ormai estinto lupo beringiano, si tratti del primo lupo a colonizzare il nordamerica.[42]
Lupo di Terranova
Canis lupus beothucus

G. M. Allen and Barbour 1937 Sottospecie di medie dimensioni con mantello bianco.[43] Terranova
Lupo dell'isola di Banks
Canis lupus bernardi
Anderson 1943 Sottospecie grande e smilza con muso snello e carnassiali grandi.[44] Isola di Banks e Victoria banksianus (Anderson, 1943)
Lupo della steppa
Canis lupus campestris

File:MSU V2P1a - Canis lupus campestris.png

Dwigubski 1804 Sottospecie di medie dimensioni con mantello corto e grossolano.[45] Ucraina settentrionale, Kazakistan meridionale, Caucaso e la Transcaucasia. bactrianus (Laptev, 1929), cubanenesis (Ognev, 1923), desertorum (Bogdanov, 1882)
Lupo tibetano
Canis lupus chanco

Gray 1863 Sottospecie piccola solitamente con mantello chiaro.[46] Asia centrale, da Turkestan, Tien Shan, Tibet fino a Mongolia, Cina settentrionale, Shensi, Sichuan, Yunnan, e le Himalaya occidentali in Kashmir, da Chitral a Lahul]].[47] Appare anche nella Penisola coreana.[48] coreanus (Abe, 1923), dorogostaiskii (Skalon, 1936), ekloni (Przewalski, 1883), filchneri (Matschie, 1907), karanorensis (Matschie, 1907), laniger (Hodgson, 1847), niger (Sclater, 1874), tschiliensis (Matschie, 1907) Gli esemplari presenti in Tibet (escludendo i C. l. chanco dell'Asia centrale) sono stati dimostrati di essere i lupi viventi filogeneticamente più basali, potendo trattarsi di una specie a parte.[49][50][41]
Lupo della Columbia Britannica
Canis lupus columbianus
Goldman 1941 Yukon, Columbia Britannica, e Alberta Studi condotti sul DNA mitocondriale indicano che i lupi della costa sudorientale dell'Alaska sono geneticamente distinti dai lupi dell'entroterra.[51][52][53] Dimostrano una relazione filogenetica con i lupi estinti dell'Oklahoma, indicando che queste sottospecie sono gli unici superstiti d'una popolazione sterminata durante il dicianovesimo secolo.[52] Un ulteriore studio indicò che i lupi della Columbia Britannica costiera sono geneticamente ed ecologicamente distinti dai lupi dell'entroterra.[54] È stato proposto di unirlo ad altri lupi delle coste nordoccidentali, C. l. ligoni e C. l. crassodon in una singola sottospecie.[53]
Lupo di Vancouver
Canis lupus crassodon
Hall 1932 Sottospecie di dimensioni medie con mantello grigiastro.[55] Isola di Vancouver, Columbia britannica Insieme C. l. baileyi, si tratta del lupo nordamericano più filogeneticamente basale.[41] È stato proposto di unirlo ad altri lupi delle coste nordoccidentali, C. l. ligoni e C. l. columbianus in una singola sottospecie.[53]
Dingo
Canis lupus dingo

Meyer 1793 Australia, Tailandia, India, Indonesia, Nuova Guinea e le Isole Salomone antarcticus (Kerr, 1792), australasiae (Desmarest, 1820), australiae (Gray, 1826), dingoides (Matschie, 1915), macdonnellensis (Matschie, 1915), novaehollandiae (Voigt, 1831), papuensis (Ramsay, 1879), tenggerana (Kohlbrugge, 1896), harappensis (Prashad, 1936), hallstromi (Troughton, 1957)
Cane
Canis lupus familiaris

Linnaeus 1758 Globale aegyptius (Linnaeus, 1758), alco (C. E. H. Smith, 1839), americanus (Gmelin, 1792), anglicus (Gmelin, 1792), antarcticus (Gmelin, 1792), aprinus (Gmelin, 1792), aquaticus (Linnaeus, 1758), aquatilis (Gmelin, 1792), avicularis (Gmelin, 1792), borealis (C. E. H. Smith, 1839), brevipilis (Gmelin, 1792) cursorius (Gmelin, 1792) domesticus (Linnaeus, 1758) extrarius (Gmelin, 1792), ferus (C. E. H. Smith, 1839), fricator (Gmelin, 1792), fricatrix (Linnaeus, 1758), fuillus (Gmelin, 1792), gallicus (Gmelin, 1792), glaucus (C. E. H. Smith, 1839), graius (Linnaeus, 1758), grajus (Gmelin, 1792), hagenbecki (Krumbiegel, 1950), haitensis (C. E. H. Smith, 1839), hibernicus (Gmelin, 1792), hirsutus (Gmelin, 1792), hybridus (Gmelin, 1792), islandicus (Gmelin, 1792), italicus (Gmelin, 1792), laniarius (Gmelin, 1792), leoninus (Gmelin, 1792), leporarius (C. E. H. Smith, 1839), major (Gmelin, 1792), mastinus (Linnaeus, 1758), melitacus (Gmelin, 1792), melitaeus (Linnaeus, 1758), minor (Gmelin, 1792), molossus (Gmelin, 1792), mustelinus (Linnaeus, 1758), obesus (Gmelin, 1792), orientalis (Gmelin, 1792), pacificus (C. E. H. Smith, 1839), plancus (Gmelin, 1792), pomeranus (Gmelin, 1792), sagaces (C. E. H. Smith, 1839), sanguinarius (C. E. H. Smith, 1839), sagax (Linnaeus, 1758), scoticus (Gmelin, 1792), sibiricus (Gmelin, 1792), suillus (C. E. H. Smith, 1839), terraenovae (C. E. H. Smith, 1839), terrarius (C. E. H. Smith, 1839), turcicus (Gmelin, 1792), urcani (C. E. H. Smith, 1839), variegatus (Gmelin, 1792), venaticus (Gmelin, 1792), vertegus (Gmelin, 1792)
Lupo nero del Florida
Canis lupus floridanus

Miller 1912 Più grande e scuro di C. l. rufus.[56] Florida, Georgia, e Alabama
Lupo delle Cascate
Canis lupus fuscus
Richardson 1839 Sottospecie rosso cannella simile a C. l. columbianus e irremotus, ma più scuro.[57] Catena delle Cascate
Lupo di Gregory
Canis lupus gregoryi
Goldman 1937 Sottospecie snella di dimensioni medie con mantello fulvo.[58] Intorno il bacino inferiore del Mississippi. gigas (Townsend, 1850)
Lupo di Manitoba
Canis lupus griseoalbus
Baird 1858 Alberta settentrionale, Saskatchewan, e Manitoba. knightii (Anderson, 1945)
Lupo dell'Hokaido
Canis lupus hattai

Kishida 1931 Hokkaidō rex (Pocock, 1935)
Lupo giapponese
Canis lupus hodophilax

Temminck 1839 Honshū, Shikoku, e Kyūshū hodopylax (Temminck, 1844), japonicus (Nehring, 1885)
Lupo della baia di Hudson
Canis lupus hudsonicus
Goldman 1941 Sottospecie di color chiaro simile a C. l. occidentalis, ma più piccola.[59] Manitoba settentrionale e i Territori del Nord-Ovest
Lupo delle montagne rocciose settentrionali
Canis lupus irremotus
Goldman 1937 Sottospecie di medie or grandi dimensioni con mantello chiaro.[60] Montagne rocciose settentrionali
Lupo di Labrador
Canis lupus labradorius

Goldman 1937 Sottospecie di dimensioni medie con mantello chiaro.[61] Labrador, Québec settentrionale e Terranova.[62][63]
Lupo dell'arcipelago di Alexander
Canis lupus ligoni
Goldman 1937 Sottospecie di dimensioni medie con mantello scuro.[64] Arcipelago Alexander È stato proposto di unirlo ad altri lupi delle coste nordoccidentali, C. l. crassodon e C. l. columbianus in una singola sottospecie.[53]
Lupo eurasiatico
Canis lupus lupus

Linnaeus 1758 Generalmente una sottospecie grande con mantello fulvo o grigio chiaro.[65] Europa occidentale, Scandinavia, Caucaso, Russia, Cina, Mongolia, e le Himalaya. altaicus (Noack, 1911), argunensis (Dybowski, 1922), canus (Sélys Longchamps, 1839), communis (Dwigubski, 1804), deitanus (Cabrera, 1907), desertorum (Bogdanov, 1882), flavus (Kerr, 1792), fulvus (Sélys Longchamps, 1839), italicus (Altobello, 1921), kurjak (Bolkay, 1925), lycaon (Trouessart, 1910), major (Ogérien, 1863), minor (Ogerien, 1863), niger (Hermann, 1804), orientalis (Wagner, 1841), orientalis (Dybowski, 1922), signatus (Cabrera, 1907) Studi genetici eseguiti in Italia rivelarono che, contrariamente alla maggior parte degli altri lupi grigi europei, i lupi italiani non condividono aplotipi, né con altri lupi, né con i cani domestici, essendo morfologicamente abbastanza differenziati da giustificare la loro classificazione come sottospecie distinte: C. l. italicus.[66][67][68][41] Studi analogi in Spagna e Portogallo indicano la stessa cosa per i lupi iberici, C. l. signatus.[69][41]
Lupo orientale
Canis lupus lycaon

Schreber 1775 Sottospecie piccola con mantello scuro.[70] Principalmente il parco provinciale di Algonquin nell'Ontario, ma penetra occasionalmente Québec. Potrebbe anche verificarsi in Minnesota e Manitoba canadensis (de Blainville, 1843), ungavensis (Comeau, 1940) Sottospecie di tassonomia controversa, probabilmente frutto di antichi incrociamenti tra lupi grigi e coyoti.[71]
Lupo del fiume Mackenzie
Canis lupus mackenzii
Anderson 1943 Sottospecie variopinta intermedia in dimensioni tra C. l. occidentalis e C. l. manningi.[72] Territori del Nord-Ovest
Lupo dell'isola di Baffin
Canis lupus manningi
Anderson 1943 Sottospecie artica più piccola, con mantello bianco o marrone chiaro.[73] Isola di Baffin
Lupo del Mogollon
Canis lupus mogollonensis
Goldman 1937 Sottospecie piccola e scura, intermedia in dimensioni tra C. l. youngi e C. l. baileyi.[74] Arizona e Nuovo Messico
Lupo del Texas
Canis lupus monstrabilis
Goldman 1937 Simile in colore e dimensioni a C. l. mogollonensis.[75] Texas e Nuovo Messico niger (Bartram, 1791)
Lupo delle Grandi Pianure
Canis lupus nubilus

Say 1823 Sottospecie di dimensioni medie e con mantello chiaro.[76] Minnesota, Michigan, e Wisconsin. variabilis (Wied-Neuwied, 1841), labradorius, irremotus, youngi (Goldman, 1937)
Lupo nordoccidentale
Canis lupus occidentalis

Richardson 1829 Sottospecie molto grande, normalmente con mantello chiaro.[77] Canada occidentale sticte (Richardson, 1829), ater (Richardson, 1829), alces (Goldman, 1941), ater (Richardson, 1829), mackenzii (Anderson, 1943 (1908), pambasileus (Elliot, 1905), sticte (Richardson, 1829), tundrarum (Miller, 1912)
Lupo della Groenlandia
Canis lupus orion

Pocock 1935 Groenlandia
Lupo indiano
Canis lupus pallipes

Sykes 1831 Sottospecie simile a C. l. chanco, ma più piccolo e con mantello più corto.[37] India, Pakistan, Iran, Turchia, Arabia Saudita e Israele meridionale.
Lupo dello Yukon
Canis lupus pambasileus

Elliot 1905 Simile a C. l. occidentalis, ma con cranio e dentatura più grande e con mantello più variopinto.[78] Alaska interiore e lo Yukon, tranne nelle zone di tundra della costa artica.[79]
Lupo rosso
Canis lupus rufus

Audubon and Bachman 1851 Sottospecie di dimensioni piccole, con mantello fulvo o nero.[80] Carolina del Nord orientale Sottospecie di tassonomia controversa, probabilmente frutto di antichi incrociamenti tra lupi e coyoti.[81][71]
Lupo della tundra d'Alaska
Canis lupus tundrarum

Miller 1912 Sottospecie grande simile a C. l. pambasileus, ma più chiaro.[82] Terre aride della costa artica presso Point Barrow fino alla Baia di Hudson e probabilmente l'Arcipelago artico canadese.[83]
Lupo delle montagne rocciose meridionali
Canis lupus youngi
Goldman 1937 Sottospecie di dimensioni medie simile a C. l. nubilus, ma più grande e scuro.[84] Idaho sudorientale, Wyoming sudoccidentale, Nevada nordorientale, Utah, Colorado occidentale e centrale, Arizona nordoccidentale e Nuovo Messico nordoccidentale.

Relazione col cane

Cranio di canide addomesticato della siberia, di 33.000 anni fa.

Prima dello sviluppo della biologia molecolare, l'antenato selvatico del cane fu creduto d'essere o il dhole[85] o lo sciacallo dorato.[86] I primi studi, condotti nel 1993, sul mtDNA di varie specie di canidi esistenti indicarono una relazione stretta tra i cani e i lupi grigi, con una divergenza di solo 0.2%.[87] In seguito, il cane fu riclassificato come una sottospecie addomesticata di lupo grigio.[88]

Uno studio più dettagliato sui genomi di canidi esistenti ed estinti (risalenti a 1,000-36,000 di anni fa) condotto nel 2013 indicò una origine europea per il cane 18,800-32,100 anni fa.[89] Uno degli autori dello studio teorizzò che l'addomesticamento ebbe inizio quando una certa popolazione di cosiddetti «lupi megafaunali» (riferendosi alla loro specializzazione nell'abbattere prede grosse dell'era glaciale) rinunciò alla territorialità per inseguire bande di cacciatori. Questi lupi avrebbero cominciato a riprodursi fra di loro invece che con altre popolazioni di lupi locali, così causando l'isolamento riproduttivo.[90]

Un ulteriore studio sugli SNP di lupi e cani di varie località indicò che i cani non sono discesi dai lupi, ma che condividono un progenitore comune. I risultati indicarono che i lupi e i cani si diversificarono 14.900 anni fa, mentre la diversificazione di varie sottospecie di lupo succese 13.400 anni fa, dimostrando che le sottospecie moderne di lupo grigio derivano da una linea (ormai estinta) di lupi più giovane di quella che diede origine al cane.[11] Il progenitore di entrambi animali è stato teorizzato a essere un grosso canide lupino europeo, che visse 9,000-34,000 di anni fa.[91]

Anche se la diversità genetica tra lupi grigi e cani è bassa in confronto a quella tra altre specie di canidi, diverse caratteristiche somatiche permettono di distinguerli agevolmente. Per esempio, le bolle timpaniche dei lupi sono grandi, convesse e quasi sferiche, mentre quelle dei cani sono compresse e raggrinzate[92]; la dentatura del lupo è relativamente più grande e meno malocclusa,[93] a cani manca una ghiandola precaudale funzionante e, infine, le femmine vanno in calore due volte all'anno contro una sola nelle femmine dei lupi.[94]

Incroci con cani e altri Canis

Ibridi tra lupi grigi e cani a Kadzidlowo, Polonia. Il primo fu concepito da un lupo maschio e una spaniel femmina, mentre l'ultimo deriva da una lupa e un laika siberiano occidentale.

Sebbene i cani e i lupi grigi siano geneticamente molto simili, e abbiano coabitato in vaste zone per millenni, generalmente non si incrociano volontariamente allo stato selvaggio. Malgrado ciò, riescono a produrre cuccioli fertili.[94] Nel Nordamerica, i lupi dal mantello nero acquisirono il loro colore attraverso l'incrocio con i cani, avvenuto tra 10.000 e 15.000 anni fa.[95] In Europa, gli incroci dei lupi con i cani randagi hanno allarmato gli ambientalisti, ma le analisi genetiche dimostrano che i geni dei cani non si sono inseriti in modo consistente nei lupi. Inoltre le stagioni dell'accoppiamento di cani e lupi non coincidono, così la maggior parte dei cuccioli ibridi allo stato selvatico ha poche speranze di sopravvivenza.[96] L'allevamento dei lupi ibridi in cattività si è diffuso negli Stati Uniti d'America, dove si stima vi siano 300.000 esemplari.[94]

Ibrido tra lupo grigio e coyote concepito in cattività.

Il lupo grigio si è spesso incrociato con il lupo canadese nell'Ontario settentrionale, nel Manitoba, in Québec, in Minnesota, in Wisconsin e in Michigan, dando luogo a una popolazione conosciuta come Great Lakes boreal wolf (lupo boreale dei Grandi Laghi).[97] I lupi grigi-canadesi sono il 25% più grandi dei lupi canadesi puri, anche loro dotati di un mantello fulvo-grigio, ma possono anche essere sia neri che bianchi. Si cibano anche di prede più grosse, comprese le alci e le renne, invece che dei soli cervi della Virginia. Inoltre gli ibridi preferiscono ambienti boreali e non decidui.[8]

In contrasto con il lupo rosso e con il lupo canadese, il lupo grigio si incrocia molto raramente con i coyote.[8] Malgrado ciò, marcatori genetici dei coyote sono stati scoperti in alcune popolazioni di lupi grigi negli Stati del Sud degli USA. Inoltre cromosomi Y appartenenti ai lupi grigi sono stati trovati negli aplotipi dei coyote texani.[98] Test fatti sulla carcassa di un presunto "chupacabra", rivelarono che l'esemplare era un ibrido tra un coyote e un lupo grigio messicano.[99] Nel 2013, nell'Utah, un esperimento di allevamento tra lupi grigi e coyote produsse sei ibridi attraverso l'inseminazione artificiale. A sei mesi di età, i sei ibridi mostrarono caratteristiche fisiche e comportamentali di entrambi genitori.[9]

Sebbene l'incrocio tra i lupi grigi e gli sciacalli dorati non sia mai stato osservato, le prove di tale incrocio furono scoperte attraverso test genetici sugli sciacalli in Bulgaria.[100] Anche se non ci sono prove genetiche di incrocio tra lupi e sciacalli nella Catena del Caucaso, sono stati scoperti sciacalli apparentemente puri con fenotipi del tutto caratteristici dei lupi.[34]

Descrizione fisica

Scheletro, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Italia.

Anatomia e dimensioni

Lupo grigio al trotto, Comunità Autonoma di Madrid. Di solito, il lupo grigio mette le zampe posteriori nelle orme fatte dalle anteriori.[101]

In confronto agli altri Canis, il lupo grigio è più grande e pesante, con un muso più robusto, le orecchie più corte, il torace più profondo e la coda più lunga.[5][92] È un animale di corporatura snella e robusta, con la schiena pendente e un collo muscoloso.[5] Gli arti del lupo grigio sono leggermente più lunghi di quelli degli altri canidi. Ciò gli conferisce la capacità di muoversi più rapidamente e con maggior agilità attraverso la neve.[101] Le femmine tendono a possedere teste più snelle, colli meno muscolosi, gambe leggermente più corte e spalle meno robuste.[102] I denti sono grandi e robusti, adatti ad una dieta ossifraga.[103][104] Le mascelle sono capaci di produrre una pressione di circa 1.500 psi, quasi il doppio di quella prodotta da un cane da pastore tedesco.[105] Il lupo grigio si muove solitamente a grandi passi, mettendo le zampe posteriori nelle orme di quelle anteriori. Questo passo può essere mantenuto per delle ore ad una velocità di 8–9 km/h.[106]

Un lupo grigio e uno sciacallo dorato impagliati al Museo di Zoologia di San Pietroburgo. Si notano le dimensioni più grandi e il muso più largo del lupo.

Con l'eccezione di alcune razze di grandi cani domestici, il lupo grigio è il canide più grande.[92] Il suo peso e la sua grandezza variano geograficamente, secondo un incremento proporzionale con la latitudine, come previsto dalla regola di Bergmann,[5] rispetto ai grossi lupi del Canada e l'Alaska, a volte superando di peso le razze mediorentali e dell'Asia orientale di ben 3-6 volte.[107] Normalmente, i lupi adulti misurano da 105 a 160 cm di lunghezza e 85–90 cm d'altezza al garrese.[5] La coda misura 29–50 cm, le orecchie 9–11 cm, e i piedi posteriori 22–25 cm.[5] La testa misura 22,9 cm di lunghezza e 13-15,2 cm di larghezza.[108] Il peso varia geograficamente: i lupi europei normalmente pesano 38,5 kg, quelli del nordamerica 36 kg e i lupi mediorientali e indiani 25 kg.[109] Le femmine tipicamente pesano 2–5 kg meno dei maschi.[110] Sono rari i lupi che pesano più di 54 kg, però esemplari eccezionalmente grandi sono stati trovati nell'Alaska, Canada,[110] e l'ex-Unione Sovietica.[5][111] Il lupo più pesante del Nordamerica fu ucciso sul 70 Mile River nell'Alaska est-centrale il 12 luglio 1939, e pesava 79,4 kg.[112] Quello più pesante dell'Eurasia fu ucciso dopo la seconda guerra mondiale nell'Oblast della Poltava nell'Ucraina, e pesava 86 kg.[111]

Mantello

Lupi neri e bianchi, Pays de la Loire.

Il lupo grigio possiede un mantello invernale molto denso e morbido, con una lanugine corta e una giarra[113] lunga e ruvida.[5] La maggior parte della lanugine viene persa durante la primavera ma ricresce in autunno.[109] I peli più lunghi crescono sulla schiena, soprattutto sulle spalle e il collo. I peli delle guance sono allungate e formano dei ciuffi.[5] Il mantello invernale è molto resistente al freddo. I lupi dei climi nordici possono riposarsi senza difficoltà in zone aperte a temperature di −40° ponendo il muso tra le gambe posteriori e coprendolo con la coda.[109] Nei climi caldi, il pelo è più ruvido e scarso.[5]

Il colore del pelo varia da quasi bianco puro a varie sfumature di biondo, crema e ocra, grigi, bruni e neri.[114] Queste variazioni tendono a crescere nelle latitudini alte.[115] Non vi sono grosse differenze di colore tra i maschi e femmine;[5] queste ultime tuttavia sono caratterizzate un vello con sfumature più rossicce.[116] Esemplari neri nel Nordamerica ereditarono l'allele Kb responsabile per il melanismo attraverso un antico incrociamento con i cani domestici,[117] mentre la mutazione fu rivelata d'essere perfettamente naturale nei lupi in Italia e in Iran.[118][119] I lupi neri sono più comuni nel Nordamerica, specialmente nel Parco Nazionale di Yellowstone, dove la metá dei lupi sono neri.[117]

Comportamenti sociali e territoriali

Branco di lupi grigi nel Parco Nazionale di Yellowstone.

In passato, era comune descrivere i branchi di lupi grigi, come società competitive composte d'animali in concorrenza tra di loro, con un maschio e femmina "alfa" all'apice della gerarchia, con subordinati "beta" e "omega". Questa terminologia fu prima usata nel 1947 da Rudolf Shenkel dell'Università di Basilea, basando le sue ricerche sul comportamento di lupi in cattività. Quest'idea delle dinamiche sociali dei lupi fu reso di pubblico dominio dal zoologo L. David Mech nel suo libro del 1970, "The Wolf: The Ecology and Behavior of an Endangered Species". Ripudiò formalmente la terminologia nel 1999, spiegando che i branchi in cattività sono normalmente composte di animali non imparentati.[120]

Studi più recenti hanno infatti dimostrato che i branchi allo stato naturale sono semplicemente famiglie nucleari, che consistono di una coppia seguita dai suoi cuccioli degli ultimi 1-3 anni.[120] Il branco medio consiste di una famiglia di 5-11 animali (1-2 adulti, 3-6 adolescenti e 1-3 cuccioli),[5] o a volte due o tre di tali famiglie.[121] I lupi cresciuti tendono a lasciare il branco dopo l'arrivo della maturità sessuale, quando aumenta la concorrenza degli altri adulti per il cibo.[122] In condizioni ideali, la coppia produce cuccioli ogni anno, con la prole che resta nel branco tra 10 e 54 mesi prima di abbandonarlo.[123] Un nuovo branco di solito viene fondato da un maschio e una femmina non imparentata che viaggiano insieme alla ricerca d'una zona non occupata da altri branchi.[124] Normalmente, i branchi non adottano altri lupi, arrivando anche a uccidere gli intrusi. Nei rari casi in cui un esemplare viene adottato, quasi sempre si tratta di un animale immaturo di 1-3 anni che non può fare concorrenza con la coppia dominante. In alcuni casi un lupo straniero viene adottato per rimpiazzare un membro della coppia dominante defunto.[125]

Il lupo grigio è un animale molto territoriale e stabilisce zone molto più grandi del necessario per sopravvivere, assicurandosi così un rifornimento di cibo sicuro. L'ampiezza del territorio è in funzione del numero di prede disponibili e dell'età dei cuccioli. I territori più vasti si hanno in concomitanza di zone con bassa densità di prede,[126] o quando i cuccioli, superata l'etá di sei mesi, raggiungono le stesse necessità alimentari degli adulti.[127] I branchi sono in ricerca costante di cibo, esplorando, ogni giorno, il 9% del loro territorio.[126] I lupi tendono a essere sedentari, e abbandonano il loro territorio solo nel caso del sopraggiungere di severe carestie.[5] Difendono i loro territori dagli altri branchi attraverso il rilascio di una combinazione di tracce odorifere (urina, feci, feromoni etc.), di attacchi diretti, e ululati.[128][129] Le cause principali di mortalità dei lupi è dovuto alle lotte territoriali; tra il 14 ed il 65% delle morti tra i lupi nel Minnesota e il Parco Nazionale di Denali furono causate da altri lupi.[130]

Riproduzione e sviluppo

Lupi grigi nell'atto d'accoppiamento, Zoo di Tama, Giappone.

Il lupo grigio è generalmente monogamo, con coppie che rimangono insieme per tutta la vita. Se un elemento della coppia muore, il superstite di solito trova facilmente un rimpiazzo. Siccome i maschi tendono a predominare in quasi tutte le popolazioni, le femmine che non si accoppiano sono rare.[5] Se un lupo maschio non riesce a stabilire un territorio e trovarsi una compagna, si accoppierà con le figlie di coppie dominanti di altri branchi. Tali lupi sono soprannominati "lupi Casanova". A differenza dei maschi nei branchi stabiliti, i lupi casanova non formano legami permanenti con le femmine con cui accoppiano. In questo modo, alcuni branchi possono ospitare più di una femmina riproduttiva, come è il caso nel Parco Nazionale di Yellowstone.[131]

Cuccioli, Tiergarten Schönbrunn, Austria.

L'età del primo accoppiamento nei lupi grigi dipende da fattori ambientali: quando il cibo è abbondante, o quando le popolazioni di lupi sono contenute dall'essere umano, i lupi possono generare cuccioli ad un'età più giovane. Ciò è dimostrato dal fatto che i lupi in cattività possono produrre cuccioli all'età di 9-10 mesi, mentre la femmina riproduttiva selvatica più giovane aveva due anni. Le femmine possono generare una cucciolata all'anno.[132] Il ciclo estrale avviene nel tardo inverno. Le femmine più vecchie entrano in calore 2-3 settimane prima di quelle più giovani.[5] Durante la gravidanza, le femmine rimangono in una tana localizzata lontana dalle zone periferiche, dove gli scontri con branchi rivali sono più frequenti.[133] Le femmine vecchie partoriscono nella tana della loro cucciolata precedente, mentre le femmine giovani partoriscono nella loro tana natale.[5]

In confronto agli altri canidi, i lupi grigi partoriscono cuccioli relativamente grandi e numerosi.[134] La cucciolata media consiste in 5-6 cuccioli.[135] Nascono di solito in primavera, in coincidenza con l'incremento stagionale di cibo.[133] Alla nascita i cuccioli sono ciechi, sordi e coperti d'una pelliccia bruna-grigiastra. Pesano da 300 a 500 grammi e aprono gli occhi dopo 9-12 giorni; i canini decidui spuntano dopo un mese. I cuccioli escono dalla tana all'età di tre settimane e dopo un mese e mezzo sono abbastanza agili da poter fuggire dai pericoli.[5][134]

Le madri non lasciano la tana nelle prime settimane, contando sul padre per il cibo, sia per i cuccioli che per loro stesse. I cuccioli iniziano a nutrirsi di cibo solido dopo 3-4 settimane. Si sviluppano velocemente nei primi quattro mesi di vita, aumentando di peso 30 volte.[5][134] Cominciano a giocare dopo tre settimane, ma a differenza delle volpi e i coyote, non si mordono gravemente. Le lotte gerarchiche cominciano a 5-8 settimane, a differenza dei cuccioli di volpi e coyote che iniziano a lottare prima di giocare.[6] In autunno, i cuccioli sono abbastanza maturi per accompagnare gli adulti a caccia di grosse prede.[133]

Comportamenti di caccia

Un branco di lupi circonda un bisonte.

Malgrado siano animali sociali, i lupi singoli o in coppia hanno maggior successo nella caccia, rispetto ai lupi dei branchi. I lupi singoli sono stati osservati uccidere grosse prede, come gli alci, i bisonti e buoi muschiati.[136] Il suo olfatto è meno sviluppato di quello dei cani da caccia : è comunque in grado di sentire l'odore di una carogna controvento soltanto entro 2-3 chilometri di distanza. Dispone invece di un udito finissimo, in grado di registrare persino la caduta di una foglia.[5] La caccia può essere divisa in cinque parti:

  • Localizzazione: I lupi vanno alla ricerca di prede con l'olfatto, solitamente sottovento. Quando percepiscono un odore, rimangono immobili, puntando gli occhi, le orecchie e il naso alla sua direzione.[137]
  • Il bracco: tentano di nascondersi mentre approcciano la preda.[138] Più il varco tra i lupi e la preda si chiude, più i lupi aumentano il passo.[139]
  • L'incontro: Quando la preda si accorge dei lupi, può o avvicinarsi a loro e porre resistenza o fuggire. Prede grosse come gli alci, i wapiti e i buoi muschiati normalmente non fuggono. Se ciò dovesse accadere, i lupi mantengono la distanza, avendo bisogno dello stimolo di una preda in fuga per procedere all'attacco.[140]
  • La carica: Se la preda fugge, i lupi la inseguono. Questo è il momento critico della caccia, perché raramente riescono a catturare la preda se scappa a piena velocità.[141] Se la preda si trova in una mandria, i lupi cercheranno d'isolarla.[138]
  • L'inseguimento: cercano di raggiungere ed uccidere la preda.[142] Se la preda è di taglia piccola, i lupi cercheranno di raggiungerla il più presto possibile. Con le prede grosse, l'inseguimento è prolungato, allo scopo di affaticare la preda. Normalmente abbandonano l'inseguimento se questo supera i 1-2 chilometri.[136]
Illustrazione di A. R. Harding (1909) che mostra come i lupi uccidono le prede grosse: lacerando il posteriore.

Il metodo d'uccisione dipende dalla preda. Con prede grandi, i lupi non attaccano di fronte, ma dietro e ai fianchi. Prede come gli alci vengono uccisi con morsi profondi al perineo. Tali morsi possono produrre ferite lunghe da 10 a 15 cm, e tre di essi possono immobilizzare un cervo maturo.[143] Con prede di taglia media, come le pecore e i caprioli, i lupi mordono la gola, tagliando i centri nervosi e la carotide. Con prede di taglia piccola, i lupi l'immobilizzano con le zampe anteriori.[144] Quando le prede sono vulnerabili ed abbondanti, i lupi possono a volte uccidere in eccesso. Tali eventi sono comuni contro prede domestiche, ma rari contro animali selvatici. In natura l'uccisione eccessiva accade soprattutto durante l'inverno, quando la neve profonda impedisce alle prede di fuggire.[145]

Una volta uccisa la preda i lupi cominciano a mangiare freneticamente, tirando la carcassa in tutte le direzioni.[146] La coppia riproduttiva tipicamente monopolizza il cibo per poter continuare a produrre cuccioli.[147] La coppia mangia per prima, lasciando poi che il resto della famiglia trasporti pezzi della carcassa in luoghi nascosti, per mangiare in pace. I lupi mangiano il cuore, fegato, polmoni e lo stomaco per primi, poi i reni, la milza e i muscoli.[148] Un lupo può mangiare un equivalente di 15-19% del suo peso corporeo in un solo pasto.[149]

Comunicazione

Visuale

Espressioni facciali (Konrad Lorenz, 1952). dal basso all'alto: incremento di paura (orecchie appiattite); sinistra a destra: incremento di aggressione (smorfia); destra in alto: massimo di entrambi.

Data la sua natura gregaria, il comportamento espressivo del lupo grigio è più complesso sia di quello del coyote che dello sciacallo dorato, sia in termini di complessità che di intensità.[6][150] Il linguaggio del corpo consiste in una varietà d'espressioni facciali, posizioni della coda e piloerezione.[151] I lupi aggressivi o assertivi sono caratterizzati da movimenti lenti e deliberati e peli eretti mentre gli esemplari sottomessi tengono il corpo basso, i peli lisci e le orecchie e la coda abbassate.[152] Si riscontrano due forme di sottomissione: passiva e assertiva. La sottomissione passiva accade come reazione all'arrivo d'un animale dominante: il lupo sottomissivo si sdraia e permette al lupo dominante di annusargli i genitali. La sottomissione attiva è una forma di saluto. Il lupo sottomissivo si avvicina all'altro lupo con una postura bassa, e gli lecca il muso.[153]

Uditiva

Lupo grigio che ulula, UK Wolf Conservation Trust.

I lupi grigi ululano per radunare il branco, avvertirlo di un pericolo e per comunicare a lunga distanza.[154] In certe condizioni i loro ululati possono essere sentiti entro un territorio di 130 chilometri quadrati.[121] Gli ululati tendono ad essere indistinguibili da quelli dei cani di taglia grossa.[155] L'estensione dell'ululato dei maschi spazia per un'ottava, passando ad un basso profondo con un'enfasi sull'"O", mentre le femmine producono un baritono nasale con l'enfasi sull'"U". I cuccioli tendono a ululare all'età d'un anno.[5] Gli ululati sono compresi entro una frequenza fondamentale tra i 150 e 780 Hz.[92] Gli ululati usati per concentrare il branco verso una preda sono suoni prolungati, simili ai richiami dei gufi-aquila. Durante l'inseguimento emettono un ululato con un timbro più alto che vibra su due note, mentre in fase di avvicinamento alla preda emettono una combinazione di un ululato e un breve latrato.[155] Quando ululano insieme i lupi si armonizzano su una nota sola, dando così l'illusione di essere un gruppo più grande di quello che è in realtà.[154] I lupi solitari tendono ad evitare di ululare in zone che contengono branchi già consolidati.[156] Gli ululati possono anche variare geograficamente: quelli dei lupi grigi europei sono più melodici e prolungati di quelli nordamericani, più forti e con un'enfasi sulla prima sillaba. I due sono in ogni caso mutualmente intelligibili: certi studiosi hanno notato che i lupi nordamericani rispondono agli ululati pre-registrati dei lupi europei.[157]

Le altre vocalizzazioni sono normalmente divise in tre categorie: ringhi, latrati e gemiti. I lupi non abbaiano continuamente come i cani, ma solo in casi di pericolo. I ringhi sono emessi soprattutto durante litigi per il cibo o durante i giochi. I gemiti sono emessi da lupi impauriti o curiosi.[158]

Olfattiva

Lupo grigio che marca il territorio nel Kolmården zoo safari, in Svezia.

L'olfatto è probabilmente il suo senso più acuto, riveste infatti un ruolo fondamentale nella comunicazione. Possiede un numero elevato di ghiandole sudoripare sul musi, le labbra, la schiena e tra le dita. Le ghiandole posta sui piedi, per esempio, gli permette di depositare il suo odore mentre gratta il suolo. I follicoli piliferi presenti sui peli di guardia sulla schiena contengono alle loro basi ghiandole sebacee. Siccome la pelle sulla schiena è piegata, si crea così un microclima di batteri intorno alle ghiandole. Durante la piloerezione, i peli di guardia sulla schiena si alzano, spargendo l'odore.[159] Il lupo grigio possiede un paio di ghiandole anali sotto il retto. Gli odori prodotte da queste ghiandole forniscono informazioni sul sesso e lo stato riproduttivo dell'animale. Le ghiandole prepuziali forniscono informazioni sullo stato ormonale o sulla sua posizione sociale.[159] Durante la stagione dell'accoppiamento le femmine secernono sostanze dai genitali che comunicano il loro stato riproduttivo. La funzione dell'urina nella comunicazione olfattiva sembra essere quella di marcare il territorio. I lupi grigi usano l'urina soprattutto in zone non familiari, o in aree dove percepiscono l'intrusione di lupi stranieri o altri canidi. I lupi dominanti tendono a urinare con la gamba posteriore alzata, mentre i subordinati lo fanno con una postura femminile.[159]

Ecologia

Habitat

Il lupo grigio è un mammifero generalista presente in diversi habitat, inclusi i deserti, le pianure, le foreste e la tundra dell'Artide. La loro presenza in un ambiente specifico è strettamente collegato all'abbondanza di prede, alla profondità della neve, all'assenza o alla bassa presenza di bestiame, di strade, alla presenza umana e alla topografia.[121] Negli ambienti freddi, il lupo grigio può ridurre la circolazione sanguigna verso pelle per conservare il calore corporeo. Il calore delle zampe è regolato indipendentemente dal resto del corpo per impedirne il congelamento.[160] I lupi grigi si riposano in diverse zone: per esempio durante le tempeste, si riparano in tane, mentre quando fa caldo e durante l'autunno/primavera si riposano all'aperto.[5]

Le tane sono scavate per contenere i cuccioli durante l'estate: consistono in ripari naturali, come le aperture nelle rocce ricoperte da vegetazione. A volte, la tana è quella abbandonata da altri animali come volpi, tassi e marmotte. Raramente le femmine scavano una tana nuova; queste si trovano mediamente a 500 metri da una fonte d'acqua, posseggono da 1 a 3 entrate e sono poco profonde.[5] Di solito è orientata verso sud, in questo modo l'esposizione al sole impedisce l'accumulo di neve.[121] Le tane dei lupi si possono riconoscere dai resti delle loro prede. L'odore spesso attrae uccelli spazzini come gazze e corvi. Sebbene tendano a evitare zone occupate dagli uomini, si notano casi dove i lupi costruivano la loro tana vicino alle case e alle ferrovie.[5]

Dieta

Lupo grigio con la zampa di un caribù, Parco Nazionale di Denali (Alaska)

Il lupo grigio si specializza generalmente nella caccia ad individui di grossi animali vulnerabili.[121] In Eurasia molti sono costretti a cibarsi di bestiame e rifiuti. In Russia e nelle zone montagnose dell'Europa orientale gli ungulati selvatici come alci, cervi rossi, caprioli, e cinghiali sono ancora prede importanti. Altre prede Eurasiatiche includono renne, argali, mufloni, bisonti europei, saighe, stambecchi, camosci, egagri, daini e moschidi.[161] Le prede di lupi grigi nordamericani hanno continuato a vivere in habitat con scarsa presenza umana, quindi i casi di lupi che si nutrono principalmente di bestiame o rifiuti sono eccezionali. Le prede nordamericane preferite includono gli alci, i cervi della Virginia, wapiti, cervi muli, pecore delle Montagne Rocciose, i bighorn bianchi, i bisonti americani, buoi muschiati e renne.[162]

Sebbene i lupi si alimentino soprattutto di ungulati di taglia grossa, completano la propria dieta anche con animali più piccoli, come le marmotte, lepri, tassi, volpi, donnole, scoiattoli, topi, criceti, arvicole, altri roditori, e gli insettivori. Si cibano frequentemente di anseriformi e delle loro uova, ma quando sono insufficienti, si nutrono di lucertole, serpenti, rane, rospi e insetti.[5]

Durante le carestie, i lupi mangiano carogne, a volte avvicinandosi persino ai mattatoi.[5] Il cannibalismo è presente ma raro: durante gli inverni duri, i branchi attaccano lupi indeboliti o feriti, e possono anche cibarsi dei corpi di familiari morti.[5][163][164] Si nutrono raramente, ma occasionalmente, di esseri umani.[5][17] Altri primati predati dai lupi includono l'entelle[165] e gli amadriadi.[166]

I lupi integrano la loro dieta con frutta e vegetali. Si nutrono volentieri delle bacche dei sorbi, dei mughetti e di mirtilli. Altri frutti includono le morelle, le mele e le pere. Durante l'estate, possono causare danni ai raccolti di meloni.[5] Un lupo ben nutrito deposita il grasso sotto la pelle, intorno al cuore, agli intestini, ai reni e nel midollo.[149] La digestione impiega solo poche ore, quindi possono cibarsi di carne, parecchie volte al giorno.[167]

Nemici e concorrenti

Lupi grigi che contendono con i coyote una carcassa di antilocapra, (1919), Louis Agassiz Fuertes.
Lupi attaccando un orso bruno con cuccioli.

I lupi grigi tendono a dominare gli altri canidi. Nel Nordamerica i lupi uccidono frequentemente i coyote, soprattutto durante l'inverno quando questi si cibano di carcasse lasciate dagli stessi lupi. Attaccano le tane dei coyote, catturando i cuccioli non per cibarsene, ma solo per ucciderli. Non si sono mai rilevati casi di coyote che uccidono lupi, sebbene i coyote, se il branco li supera di numero, possono cacciare i lupi.[168] Una simile correlazione si trova in Eurasia, dove i lupi tendono a mantenere le popolazioni di sciacalli dorati a bassi livelli.[5][168][169] Il lupo grigio è il predatore più importante del cane procione e ne uccide in gran numero, durante la primavera e l'estate.[5] Uccidono anche le volpi rosse, i corsac e le artiche, soprattutto durante gli scontri per le carcasse.[5][170] In Asia, sono concorrenti dei dhole,[5] ma c'è almeno un caso di un lupo solitario che venne adottato da una coppia di dhole nel Debrigarh Wildlife Sanctuary in India.[171]

Gli orsi bruni tipicamente dominano i lupi nelle dispute per le carcasse, mentre i lupi solitamente vincono contro gli orsi quando si tratta di difendere la loro tana. Tendono a nutrirsi degli orsi che uccidono, mentre gli orsi mangiano solo lupi giovani.[172] Gli scontri con gli orsi neri sono più rari, poiché le due specie frequentano diversi habitat. Ciononostante, i lupi hanno ucciso orsi neri nelle loro tane, e, al contrario dell'orso bruno, l'orso nero solitamente ha la peggio contro i lupi nelle dispute per le prede.[173] I lupi incontrano raramente gli orsi polari, però ci sono stati almeno due casi di lupi che uccidevano i loro cuccioli.[174]

In Israele e in Asia centrale, i lupi grigi possono incontrare le iene striate, soprattutto nei pressi delle carcasse. Infatti, le iene striate si cibano frequentemente sulle carcasse lasciate dai lupi. In uno scontro diretto, la iena tende a dominare il lupo, però i branchi di lupi possono averne la meglio.[175]

I lupi grigi tendono a regolare il numero dei felini di taglia piccola o media, incontrando i puma in varie zone delle Montagne Rocciose. Le due specie però si evitano, in quanto cacciano a diverse altitudini. D'inverno tuttavia, quando la neve costringe le loro prede a scendere in pianura, i due gruppi si scontrano più spesso. I lupi di solito dominano i puma, rubando le loro prede e uccidendone i cuccioli.[176][177]. Cacciano inoltre i manul, e costituiscono una minaccia ai leopardi delle nevi.[178] I lupi possono anche ridurre i numeri di linci, inseguendole fino allo svenimento o prima che esse possano rifugiarsi negli alberi.[179]

Oltre agli umani, le tigri sembrano essere le uniche serie predatrici dei lupi.[5][12][13][178] Gli scontri tra i lupi e le tigri sono ben documentate nel Sikhote-Alin, dove le tigri tengono le popolazioni dei lupi locali a numeri così bassi da renderli componenti insignificanti nell'ecosistema. I lupi evitano gli scontri con le tigri solo quando la persecuzione degli uomini ne riduce il numero.[180]

Distribuzione e storia

Distribuzione passata e moderna del lupo grigio.

Europa

Declino

Pittura rupestre, Font-de-Gaume, Francia.

Lo sterminio dei lupi nel Nordeuropa fu ben organizzato a partire dal Medioevo, fino al XIX secolo. In Inghilterra, i lupi furono cacciati per legge, e l'ultimo fu ucciso durante il regno d'Enrico VII. Hanno resistito più a lungo in Scozia, dove erano presenti foreste abbondanti in cui rifugiarsi. Fino al 1684 sono riusciti a sopravvivere nelle foreste di Braemar e Sutherland. In Irlanda, i lupi fecero la stessa fine, con l'ultimo esemplare ucciso nel 1786.[181] La Svezia introdusse una taglia sui lupi nel 1647, quando lo sterminio delle alci e delle renne costrinse i lupi ad attaccare il bestiame. I sami li sterminarono dalla Svezia con cacce ben organizzate, uccidendo l'ultimo esemplare nel 1666. La specie fu sterminata nella Danimarca nel 1772 e nella Norvegia nel 1773. Fu decimata nella Finlandia del XX secolo, sebbene molti esemplari entravano regolarmente dalla Russia. Nel 1900, il lupo fu presente solo nelle zone settentrionali e orientali della Finlandia.[182]

Nell'Europa centrale, i lupi sono si estinsero nella prima metà del XIX secolo grazie alle battute organizzate e alla riduzione di prede naturali. In Baviera, l'ultimo lupo fu ucciso nel 1847, e scomparve dalle regioni del Reno nel 1899. Nel 1934, la Germania Nazista fu il primo Stato a proteggere la specie, sebbene in realtà fosse già sterminata.[183] La caccia al lupo in Francia fu ufficializzata da Carlo Magno tra l'anno 800 ed il 813, che per primo fondò la louveterie. Fu abolita nel 1789 dopo la Rivoluzione Francese, ma venne ripresa nel 1814. Nel 1883, furono uccisi almeno 1.386 lupi.[182]

L'ultimo lupo della Finlandia centrale (1911).

Nell'Europa orientale, i lupi non furono mai completamente sterminati, grazie al collegamento geografico con l'Asia e le sue vaste zone boreali. Le popolazioni vennero ridotte a poche centinaia di esemplari, solo durante gli ultimi anni del XIX secolo. Furono sterminati in Slovacchia durante il primo decennio del XX secolo. Si potevano solo trovare nelle zone forestali della Polonia orientale. Nei Balcani orientali, i lupi godevano della prossimità dell'ex Unione Sovietica e delle vaste zone di pianure, montagne. In Ungheria, i lupi, nei primi anni del XX secolo, occupavano solo metà della nazione, trovandosi solo nel Bacino Carpatico. Le loro popolazioni rimasero consistenti in Romania, dove mediamente, tra il 1955 ed il 1965, furono abbattuti 2.800 lupi su una popolazione di 4.600 esemplari. La loro popolazione fu però ulteriormente ridotta nel 1967 a 1.550 individui. In Bulgaria, la popolazione di lupi fu ridotta da 1.000 esemplari a 100-200 nel 1964. In Grecia, la specie scomparve nel 1930 dal Peloponneso meridionale. Malgrado periodi di inteso abbattimento durante il XVIII secolo, i lupi non si sono mai estinti nei Balcani occidentali. La persecuzione ufficiale dei lupi nella ex Jugoslavia avvenne nel 1923.[182]

Lo sterminio dei lupi nell'Europa meridionale non fu così completo come nel Nordeuropa, grazie alle sue culture più tolleranti. I lupi furono ridotti di numero nella Penisola Iberica nei primi anni del XIX secolo, finendo poi a essere ridotto a metà della sua popolazione originale nel 1900. In Italia, le taglie sui lupi furono pagate fino al 1950. Sulle Alpi furono sterminati nel 1800, e nel 1973 si annoveravano solo 100 esemplari, che costituivano solamente il 3-5% della loro distribuzione italiana storica.[182]

Recupero

Lupi grigi in Bardu, Troms, Norvegia.

Il recupero delle popolazioni europee iniziò dopo gli anni 50, quando le attività pastorali e rurali declinarono, e non ci fu più la necessità di cacciarli. Negli anni 80, delle popolazioni piccole ed isolate di lupi iniziarono ad aumentare man mano che diminuiva di densità di popolazione umana nelle zone rurali.[184]

Venne completamente protetto in Italia sin dal 1976, e nel 2014 si stimano circa 1600-1900 animali, in incremento numerico e in espansione geografica. I lupi italiani entrarono nel Parco nazionale del Mercantour in Francia nel 1993, e nel 2000 si osservava la presenza di almeno 50 lupi. Vi sono almeno 2.000 lupi nella Penisola Iberica, 150 dei quali nel Portogallo nordorientale. In Spagna, la specie si trova in Galicia, León, e nell'Asturia. Malgrado la perdita di centinaia di lupi all'anno dovuto al bracconaggio, la popolazione si è estesa oltre il fiume Duero, nelle Asturias e nei Pirenei.[184]

Nel 1978, i lupi iniziarono a ripopolare la Svezia centrale dopo una assenza di 12 anni, e si spinsero fino alla Norvegia. Dal 2005, il numero totale di lupi svedesi e norvegesi è di almeno 100 esemplari, comprese 11 coppie riproduttive. Le popolazioni scandinave di lupi devono la loro continuata esistenza ininterrotta al collegamento geografico tra la Finlandia e la Repubblica di Carelia. I lupi sono protetti solo nella parte meridionale della Finlandia, mentre si può cacciare in altre zone durante alcune stagioni.[184]

Le popolazioni di lupi in Polonia sono aumentate fino a 800-900 esemplari. La Polonia gioca un ruolo importante nella loro espansione verso gli stati circostanti. Nell'est, i lupi della Polonia si aggiungono a quelli della Lituania, la Bielorussia, l'Ucraina e la Slovacchia. Il lupo grigio è protetto in Slovacchia, ad eccezione di quelli che uccidono bestiame. Alcuni lupi Slovacchi a volte entrano nella Repubblica Ceca, dove sono completamente protetti. I lupi provenienti dalla Slovacchia, dall'Ucraina e dalla Croazia a volte entrano in Ungheria, dove, se causano problemi, si possono cacciare legalmente.[184]

La Romania annovera ben 2.500 esemplari protetti sin dal 1996. Il numero di lupi in Albania e in Macedonia è sconosciuto, sebbene i due stati colleghino le popolazioni di lupi in Grecia con quelli in Croazia e in Bosnia. Malgrado siano protetti in Grecia, molti, ogni anno sono uccisi illegalmente, così il loro futuro resta incerto. Il numero di lupi in Bosnia è diminuito sin dal 1986, mentre sono protetti sia in Croazia che in Slovenia.[184]

Asia

Distribuzione storica e declino

File:Honshu-wolf statue.jpg
Monumento dedicato all'ultimo lupo grigio giapponese, Nara, Giappone.

Durante il XIX secolo, i lupi grigi erano abbondanti in molte zone della Palestina, su entrambe le rive del fiume Giordano. Furono ridotti in numero tra il 1964 ed il 1980, a causa della caccia dei pastori.[185] Durante il XIX secolo, era già raro in Arabia Saudita, mentre la maggior parte di essi viveva in Asia sud-orientale, nelle zone rocciose settentrionale confinanti con la Giordania o le zone circostanti di Riyadh.[186]

Il lupo si trovava in tutta l'Unione Sovietica, tranne nelle Isole Soloveckie, la Terra di Francesco Giuseppe, Severnaja Zemlja e nel Karaginskij rajon. La specie fu sterminata due volte in Crimea: la prima volta fu dopo la Guerra Civile Russa, e la seconda dopo la seconda guerra mondiale.[5] Le popolazioni di lupi in Unione Sovietica crebbero dopo le due guerre mondiali. 30.000 lupi su 200.000 furono abbattuti annualmente durante gli anni 40. Scomparvero da gran parte della Russia Europea negli anni 70. Aumentarono di numero nel 1980, pur essendone stati abbattuti 32.000 su 75.000.[187] I lupi furono ridotti di numero nella Mongolia Interna durante gli anni 40, grazie alla riduzione delle gazzelle mongole di cui si cibavano.[188] Nell'Impero anglo-indiano, i lupi furono molto perseguitati, dato che depredavano pecore, capre e bambini. Nel 1876, ne furono abbattuti 2.825 nelle province nord-occidentali e nel Bihar. Lo stermino dei lupi rimase una priorità nel 1920 nelle province nord-occidentali e nell'Awadh. Nel periodo del 1871-1916, 100.000 lupi furono abbattuti nell'India Britannica.[189]

I lupi si sono estinti in Giappone durante il Rinnovamento Meiji, dopo che furono dichiarati una minaccia alla pastorizia. Ispirandosi dall'esempio Nordamericano, il governo sterminò i lupi con le taglie e il veleno. L'ultimo lupo giapponese fu abbattuto nel 23 gennaio 1905 vicino a Washikaguchi (oggi chiamato Higashi Yoshiro).[190]

Distribuzione moderna

Lupo grigio in Ardahan, Turchia.

Ci sono pochi dati affidabili sulla situazione dei lupi in Medio Oriente, eccetto su quelli in Israele e in Arabia Saudita. In entrambi gli stati, il numero dei lupi è stabile, grazie a leggi ambientali ben applicate e al fatto che ci sono vaste regioni deserte. Nell'Arabia Saudita, ci sono almeno 300-600 esemplari.[191]

La popolazione turca gioca un ruolo importante nel collegare le popolazioni europee e asiatiche.Le montagne della Turchia sono servite da rifugio per gli ultimi lupi rimasti in Siria. Una piccola popolazione si trova nelle Alture del Golan, protette dall'esercito nella zona. I lupi che abitano nel Negev meridionale sono vicini alle popolazioni del Sinai e alla Giordania.[191]

Si sa poco dello stato delle popolazioni in Iran, però le regioni settentrionali dell'Afghanistan e Pakistan rimangono luoghi importanti per la conservazione della specie. Ci sono 300 lupi nell Jammu e Kashmir nell'India settentrionale, e 50 altri nel Himachal Pradesh. In tutto in India ci sono da 800 a 3.000 esemplari di lupi isolati. Non ci sono informazioni sui lupi in Nepal e Bhutan.[191]

Non si sa nulla di concreto sulle popolazioni di lupi in Asia settentrionale e centrale ma si pensa che siano circa 100.000. Sin dalla Dissoluzione dell'Unione Sovietica, i lupi sono cresciuti di numero fino a 25.000-30.000 esemplari. In Cina e Mongolia, i lupi sono protetti solo nelle riserve. Ve sono almeno 10.000-30.000 in Mongolia, ma non si sa quanti ve ne siano in Cina. Si stima che ve ne siano 400 nella Cina settentrionale, 10.000 nello Xinjiang e 2.000 in Tibet.[191]

Nordamerica

Lupo messicano in cattività nel Sevilleta National Wildlife Refuge, Nuovo Messico.

Distribuzione storica e declino

Storicamente, il lupo grigio occupava tutto il Nordamerica al di sopra di 20° latitudine Nord. Viveva in tutto il continente, tranne che negli Stati Uniti sudorientali, in California occidentale e nelle zone tropicali del Messico. Il declino dei lupi nordamericani coincise con l'incremento delle popolazioni umane e l'agricoltura. All'inizio del XX secolo la specie era quasi scomparsa negli Stati Uniti orientali, tranne in alcune regioni delle Appalachi e nelle zone nordoccidentali della regione dei Grandi Laghi.[121]

In Canada, i lupi grigio furono sterminati nel New Brunswick e nella Nuova Scozia tra il 1870 e il 1921, a Terranova nel 1911. Scomparvero dalle zone meridionali del Québec e dell'Ontario tra il 1850 e il 1900. Il loro declino nelle praterie ebbe inizio con lo sterminio dei bisonti e degli altri ungulati negli anni 1860-70. Il lupo grigio fu praticamente eliminato negli Stati Uniti occidentali e nelle regioni contigue del Canada tra il 1900 ed il 1930. Fu sterminato dai governi federali e statali in tutti gli Stati Uniti nel 1960, eccetto che in Alaska e in Minnesota settentrionale. Il declino rallentò durante gli anni 1930-50, soprattutto nel Canada sudoccidentale, grazie a nuove regole sulla caccia grossa. Ma vi fu poi un altro tentativo di sterminio nei primi anni 50 fino agli anni 60. Questa campagna fu fermata negli anni 70, a cui seguì un altro incremento della popolazione.[121]

Distribuzione moderna

Il lupo grigio in Nordamerica è presente soprattutto in Alaska e in Canada. Si sono osservate popolazioni di lupi nel Minnesota settentrionale, nel Wisconsin settentrionale, nella Penisola superiore di Michigan, in parte negli Stati di Washington, Idaho, Oregon settentrionale e in Montana. Nel 1995-96, alcuni esemplari della sottospecie Canis lupus occidentalis, provenienti dall'Alberta e dalla Columbia Britannica, sono stati liberati nel Parco Nazionale di Yellowstone ed in Idaho.[121]

Nel 1998, alcuni esemplari di lupo messicano (Canis lupus baileyi) sono stati reintrodotti in Arizona e nel Nuovo Messico.[121]

Il lupo grigio si trova nell'80% della sua distribuzione storica in Canada, così rendendolo un bastione importante per la specie.[121]

Malattie e parassiti

Infezioni virali e batteriche

Filmato di un lupo che mostra sintomi avanzati di cimurro

Le malattie virali che colpiscono i lupi comprendono la Rabbia, il Cimurro, la Parvovirosi canina, l'Epatite infettiva del cane, la Papillomatosi e il Coronavirus canino.[192] I lupi registrano i maggiori casi di Rabbia in Russia, Iran, Afghanistan, Iraq e India.[193] Nei lupi, il periodo di incubazione è 8-21 giorni, e i sintomi riguardano il lupo che diventa agitato, abbandona il branco e viaggia fino a 80 km al giorno, aumentando così il rischio di infettare altri lupi. I lupi infetti non mostrano alcun timore degli esseri umani, con gli attacchi registrati di lupi alle persone vengono attribuiti ai lupi rabbiosi. Anche se il Cimurro è letale nel cane, non è stato registrato nel uccidere i lupi, tranne che in Canada e in Alaska. Alla Parvovirosi canina, che provoca la morte per Disidratazione, Squilibrio elettrolitico, e Lipopolisaccaride o Sepsi, i lupi in gran parte sopravvivono ma può essere letale per i cuccioli. I lupi possono prendere l'Epatite infettiva del cane dai cani, ma non ci sono casi di lupi che muoiono per questa malattia. La Papillomatosi è stata registrata una solo volta nei lupi, e probabilmente non causa malattie gravi o la morte, anche se può alterare i comportamenti alimentari. Il Coronavirus canino è stato registrato nei lupi dell'Alaska, con l'infezione che è più diffusa nei mesi invernali.[192]

Le malattie batteriche che infettano i lupi includono la brucellosi, la malattia di Lyme, la leptospirosi, la tularemia, la tubercolosi bovina,[194] la listeriosi, l'antrace e l'afta epizootica.[193] I lupi possono prendere il Brucella suis dalle renne selvatiche e domestiche. Mentre i lupi adulti tendono a non mostrare alcun segno clinico, può indebolire gravemente i cuccioli di femmine infette. Anche se la Malattia di Lyme può debilitare singoli lupi, non sembra aver alcun effetto significativo sulle singole popolazioni di lupi. La Leptospirosi può essere contratta attraverso il contatto con la preda infetta o le urine, e può causare Febbre, Anoressia, Vomito, Anemia, Ematuria, Ittero e la morte. I lupi che vivono vicino alle aziende agricole sono più vulnerabili alla malattia rispetto a quelli che vivono nelle zone selvagge, probabilmente a causa di un contatto prolungato con i rifiuti di animali domestici infetti. I lupi possono prendere la Tularemia da prede logomorfe, anche se il suo effetto sui lupi è sconosciuto. Anche se la Tubercolosi bovina non è considerata una grave minaccia per i lupi, sono stati registrati in Canada due casi di cuccioli di lupo morti a causa di questa malattia.[194]

Infezioni parassitarie

I lupi portano ectoparassiti e endoparassiti, con i lupi del ex Unione Sovietica sono stati registrati a portare almeno 50 specie.[193] La maggior parte di questi parassiti infettano i lupi senza effetti negativi, anche se gli effetti possono diventare più gravi in campioni malati o malnutriti.[195] La parassitosi nei lupi è di particolare interesse per le persone, come i lupi la possono diffondere nei cani, che a loro volta possono diffondere i parassiti fra gli esseri umani. Nelle zone in cui i lupi abitano zone pastorali, i parassiti possono diffondersi fra il bestiame.[193]

I lupi sonno spesso infettati da una varietà di Arthropodi exoparassiti, tra cui le pulci, le zecche, i pidocchi e gli acari. Il più dannoso per i lupi, in particolare i cuccioli, è la Sarcoptes scabiei (o rogna degli acari),[195] anche se raramente si sviluppa in piena rogna, a differenza delle volpi.[5] I pidocchi, come ad esempio il Trichodectes canis, può causare la malattia nei lupi, ma raramente la morte. Le zecche del genere Ixodidae possono infettare i lupi con la Malattia di Lyme e la febbre maculosa delle Montagne Rocciose.[195] Anche la zecca Dermacentor pictus infetta i lupi. Altri ectoparassiti includono i pidocchi masticatori, gli Anoplura, le pulci Pulex irritans e il Ctenocephalides canis.[5]

Gli endoparassiti noti per infettare i lupi sono i Protozoi e gli Elminti (Trematoda, Cestoda, Nematoda e Acanthocephala). Delle 30.000 specie di protozoi, solo pochi sono stati registrati per infettare i lupi: Isospora, Toxoplasma, Sarcocystis, Babesia e Giardia.[195] I lupi possono trasmettere il Neospora caninum, che è di particolare interesse per gli agricoltori, come la malattia può colpire il bestiame, con animali infetti che hanno 3-13 volte più probabilità di avere un aborto spontaneo rispetto a quelli non infetti.[196][197] Tra colpi di fortuna, il più comune nei lupi del Nord America è Alaria, che infetta i piccoli roditori e gli anfibi che vengono mangiati dai lupi. Una volta raggiunta la maturità l'Alaria migra verso l'intestino del lupo ma lo danneggia poco. Il Metorchis conjunctus, che entra nei lupi che mangiano il pesce, infetta il fegato del lupo, causando epatopatia, infiammazione del pancreas e deperimento. La maggior parte delle altre specie endoparassite risiedono nell'intestino del lupo, anche se il Paragonimus westermani vive nei polmoni del lupo. Le tenie si trovano comunemente nei lupi, in quanto i loro ospiti principali sono gli ungulati, piccoli mammiferi o pesci, di cui i lupi si nutrono. Le tenie in genere causano pochi danni ai lupi, anche se questo dipende dal numero e dalle dimensioni dei parassiti, e dalla sensibilità dell'ospite. I sintomi spesso includono la stitichezza, reazioni allergiche e tossiche, irritazione della mucosa intestinale, e malnutrizione.[195]

Rapporti con gli umani

Romolo e Remo allattati dalla lupa (ca. 1616), Peter Paul Rubens.

Nella cultura

Nei nomi personali

La letteratura anglosassone contiene diverse istanze di monarchi anglosassoni e guerrieri anglosassoni che assumono Wulf come prefisso o suffisso nei loro nomi. Gli esempi includono Wulfhere, Cynewulf, Ceonwulf, Wulfheard, Earnwulf, Wulfmaer, Wulfstan e Aethewulf. I nomi correlati ai lupi erano comuni anche tra i guerrieri germanici pre-cristiani: Wolfhroc (Tonaca di Lupo), Wolfhetan (Pelle di Lupo), Isangrim (Maschera Grigia), Scrutolf (Abito di Lupo), Wolfgang (Passo di Lupo) e Wolfdregil (Corridore di Lupo).[198]

Nella mitologia e folklore

Nella mitologia norrena e giapponese, i lupi erano considerati animali quasi divini. In Giappone, gli agricoltori veneravano i lupi e lasciavano offerte vicino alle loro tane, pregandoli di proteggere i loro raccolti dai cervi e dai cinghiali,[199] mentre gli scandinavi credevano che il lupo Fenrir fosse un figlio di Loki. In altre culture, i lupi svolgevano un ruolo importante nei miti di fondazione: i turchi,[200] i mongoli e gli ainu credevano che i lupi fossero i loro antenati,[201] mentre i dena'ina credevano che fossero uomini un tempo, e quindi loro fratelli.[202] Nella mitologia lituana, si narra che il granduca Gediminas costruì Vilnius dopo una visione d'un lupo di ferro.[203] I lupi venivano associati con il sole in alcune culture eurasiatiche: gli antichi greci e romani collegavano il lupo con il dio Apollo,[202] mentre i galli associavano il lupo con Belanu, il cui nome potrebbe derivare dalla parola bretone per lupo; bleiz.[16] Gli scandinavi credevano che il sole fosse inseguito dal lupo celeste Sköll.[204] Nella mitologia pawnee, il lupo fu il primo animale a subire la morte.[205] Alcune culture nordiche e indigene americane associarono il lupo alla stregoneria: nella Scandinavia, la strega Hyndla cavalcava un lupo, mentre i navajo temevano i lupi come streghe travestite.[206] Il lupo fu stimato dai daci, il cui nome deriva dalla parola gallica daoi, che significa «popolo lupino». Essi credevano che il lupo fosse signore di tutti gli animali, e l'unica vera protezione contro il male.[207] Il lupo è un animale importante nella religione tengrica, perché è creduto d'essere l'unica creatura vivente oltre l'uomo a venerare Tengri, pregando ad esso attraverso gli ululati.[208]

Nella fiaba e la letteratura

Cappuccetto Rosso (1883), Gustave Doré.

Uno dei riferimenti più antichi ai lupi si trova nel poema epico babilonese Gilgameš, in cui il personaggio principale rifiuta le avance sessuali della dea Ištar, che aveva trasformato in lupi i suoi amanti precedenti.[209] Nell'Avestā, il testo sacro degli zoroastri, i lupi sono una creazione dello spirito maligno Ahriman.[210] Esopo ne parlò in tanti dei suoi racconti, dipingendoli come animali pericolosi ed ipocriti. In quei racconti mette in evidenza la fiducia tra i pastori e i loro cani nella loro vigilanza contro i lupi.[211] La Bibbia fa riferimento ai lupi 13 volte come simboli di avarizia e di distruttività.[212] Gran parte del simbolismo del Nuovo Testamento era basato sulla cultura pastorale del popolo di Israele, e Gesù paragonò la sua relazione con i discepoli a quella di un buon pastore che protegge i suoi greggi dai lupi. Paragonò anche i lupi ai falsi profeti.[213] Alcuni autori hanno addirittura pensato che secoli di persecuzione contro i lupi fossero legittimati dall'immagine negativa che ne dava Gesù.[213][214][215] La letteratura cristiana elaborò sul messaggio biblico sul lupo. Comparve sulla pubblicazione del VII secolo il Fisiologo, che mescolò racconti pagani con gli insegnamenti morali cristiani. Il Fisiologo descrive i lupi come animali capaci di rendere muti gli uomini con uno sguardo, e muniti di una sola vertebra cervicale. Dante descrisse una lupa a rappresentare l'avarizia e la cupidigia nel primo canto dell'Inferno.[216]

Secondo il Malleus Maleficarum, pubblicato nel 1487, i lupi sono stati mandati da Dio come punizione contro il peccato, oppure sono agenti di Satana inviati con l'appoggio di Dio per mettere alla prova la fede dei credenti.[216] Ysengrin il lupo, che apparve per la prima volta nel poema latino Roman de Renart nel XII secolo, rappresenta la bassa nobiltà, mentre il suo avversario, Renart la volpe, rappresenta l'eroe comune.[217] La fiaba di Cappuccetto Rosso, scritta da Charles Perrault nel 1697, è considerata la storia che ha contribuito di più all'immagine negativa del lupo nel mondo occidentale. In questa storia, il lupo viene raffigurato come uno stupratore potenziale capace di parlare la lingua umana.[218] La letteratura russa contiene molti riferimenti alla caccia ai lupi ed alle loro depredazioni, e sono inclusi nei racconti di Tolstoj, di Čechov ed di altri.[219] Il romanzo Mai gridare al lupo di Farley Mowat, pubblicato nel 1963, fu il primo libro della letteratura popolare a mostrare i lupi in luce positiva, e da esso fu tratto un film. Sebbene avesse cambiato l'opinione corrente, fu criticato per averli idealizzati e averne rivelato errori concreti di comportamento.[220][221][222]

Conflitti

Attacchi dei lupi sul bestiame

Aspettando un Chinook (ca. 1900), Charles Marion Russell.

Le razzie di bestiame furono uno dei motivi principali nello sterminio dei lupi, ponendo problemi per la conservazione della specie: a parte le perdite economiche risultanti, non si sono trovati metodi infallibili per impedire tali attacchi se non con il loro sterminio.[223] Certi stati cercano di mitigare le perdite economiche causate dai lupi con programmi di compensazione o di assicurazione statale.[224] Gli animali domestici sono prede facili perché non conoscono comportamenti di difesa naturali.[225] I lupi tendono ad attaccare il bestiame quando le prede selvatiche sono ridotte. Nell'Eurasia, gran parte della dieta dei lupi consiste in bestiame, mentre in Nordamerica tali eventi sono rari, grazie all'abbondanza di prede selvatiche.[223] La maggior parte delle perdite si verificano durante l'estate, quando i greggi sono condotti al pascolo.[226] Il numero di animali uccisi in un solo attacco dipende dalla specie della preda: quelli contro mucche e cavalli si limitano alla morte d'un solo animale, mentre bestiame più piccolo, come i tacchini e le pecore possono essere uccisi in gran numero.[227] I lupi uccidono i cani ogni tanto, e certe popolazioni di lupi hanno i cani come principale fonte di cibo.[223] In Croazia, i lupi uccidono più cani che pecore, e in Russia limitano il numero dei cani randagi. Gli attacchi contro i cani da caccia sono comuni nella Scandinavia e in Wisconsin.[223]

Attacchi agli umani

Bambino afferrato da un lupo (1914), Le Petit Journal.

Molte società umane hanno avuto paura dei lupi, sebbene la carne umana non faccia parte della loro alimentazione naturale.[17] Il modo in cui reagiscono alla presenza umana varia secondo la loro esperienza: i lupi privi di esperienze negativa con gli uomini, o che si sono abituati alla loro presenza, possono mostrare comportamenti audaci.[228] Sebbene i lupi possano reagire violentemente su provocazione, gli attacchi difensivi consistono solo in piccoli morsi alle estremità. Attacchi predatori (sferrati da lupi che trattano gli uomini come prede) sono preceduti da un lungo periodo di consuetudine, in cui i lupi perdono poco per volta la paura per gli uomini. Mordono le loro vittime più volte sulla faccia e il collo, e poi le trascinano via e le divorano.[17]

Tali attacchi sono limitati ad alcuni luoghi, e non cessano fino allo sterminio dei lupi colpevoli. Gli attacchi predatori avvengono soprattutto durante l'estate, quando le greggi vanno nelle foreste per raccogliere bacche o al pascolo. Le vittime dei lupi predatori sono soprattutto persone sotto i 18 anni. Nei casi rari in cui viene aggredito un adulto, la vittima di solito è una donna. Casi di lupi rabbiosi sono rari in confronto a quelli di altre specie, sebbene possano essere infettati da altri animali come cani, volpi e sciacalli. Aggressioni da parte di lupi rabbiosi sono rare nel Nordamerica, ma numerose nel mediterraneo orientale, il Medio Oriente e l'Asia centrale.[17]
La forza fisica del lupo lo rende tra gli animali più pericolosi quando è malato di rabbia:[17] il morso d'un lupo rabbioso è 15 volte più mortale di quello d'un cane infettato.[5] I lupi rabbiosi agiscono da soli, e mordono un gran numero di persone e di animali domestici. La maggior parte degli attacchi di lupi rabbiosi avvengono in primavera e in autunno. Al contrario che negli attacchi predatori, le vittime dei lupi rabbiosi non vengono mangiate, e gli attacchi generalmente finiscono in un giorno. Le vittime sono scelte a caso, mentre negli attacchi predatori le vittime sono quasi esclusivamente bambini o donne giovani. Dalla metà del secolo fino al 2002, ci sono stati otto attacchi fatali nell'Europa e la Russia e più di 200 nell'Asia meridionale.[17]

Nel 2005-10, due persone sono state uccise da lupi non-rabbiosi nel Nordamerica.[229][230]

Caccia al lupo

Lo stesso argomento in dettaglio: Caccia al lupo.
Lupi cacciati in Russia.

I lupi sono difficili a cacciare, a causa dei loro sensi altamente sviluppati, la loro resistenza nell'inseguimento, e la loro capacità di storpiare o uccidere i cani da caccia velocemente.[231] Storicamente, una pletora di metodi furono utilizzati per cacciare i lupi, inclusi lo sterminio di cuccioli nelle loro tane durante la primavera, coursing con i cani (di solito combinazioni di levrieri, chiens de Saint-Hubert, e i fox terrier), l'avvelenamento con la stricnina, le tagliole e le bocche di lupo.[232][233][234] In Russia, un metodo tradizionale consiste nel circondare un branco in una zona ristretta con una lunga corda, coperta da tessuti rossi con l'odore dei cacciatori. Questo metodo dipende dal timore che la specie ha per l'uomo, ma può perdere la sua efficacia se i lupi si abituano all'odore.[234] Certi cacciatori riescono ad attirare i lupi imitando i loro ululati.[234] Nel Kazakistan e la Mongolia, i lupi sono tradizionalmente cacciati con le aquile e i falchi, ma questa pratica sta diminuendo, siccome i falconieri esperti stanno diminuendo in numero.[234] Cacciare i lupi dagli aeromobili è molto efficace, poiché consente una maggiore visibilità[234] ma questo metodo è anche controverso, perché dà ai lupi poche possibilità di fuga o difesa.[235]

Pellicce e carne

Pellicce di lupi in Bergen, Norvegia.

Malgrado la pelliccia del lupo non sia allo stesso livello di qualità del castoro, la lontra e il visone, è tuttavia folta e durevole,[236] e viene utilizzata soprattutto per le sciarpe, ma a volte anche per le giacche, le cappe, i cappotti,[237] gli stivali eschimesi, e i tappeti.[92] Oltre la protezione corporea, le pellicce di lupo sono stati usati come camuffamento nella caccia e la guerra, come emblema tra i nativi americani occidentali, e come valuta.[236] Le pellicce più pregiate sono quelle dei lupi delle regioni fredde del Nordamerica, invariabilmente più folte e morbide.[237] Nell'antica Scandinavia, la pelle del lupo veniva usato come guaina nei rituali,[238] mentre alcune tribù native americani li usavano per motivi medicinali.[233] I nativi delle Grandi Pianure spesso indossavano le pellicce di lupo per avvicinarsi ai bisonti durante le cacce.[239] I pawnee indossavano mantelli di lupo quando esploravano territori nemici.[240] I soldati dell'esercito degli Stati Uniti d'America usavano gli anorak fatti con le pelli di lupo durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea per proteggerli dal congelamento.[237] Nell'allora URSS, 30.000 pellicce di lupi furono prodotti annualmente dal 1976 al 1988. Secondo Cites, 6.000-7.000 pellicce di lupo sono vendute internazionalmente ogni anno, con Canada, l'ex-unione sovietica, Mongolia e Cina essendo gli esportatori principali. La caccia al lupo per la sua pelliccia non costituisce una minaccia per la specie, perché solo le popolazioni nelle zone artiche (che sono numerose) sono di valore commerciale.[241]

Storicamente, vari popoli ed individui hanno consumato la carne di lupo in tempi di carestia o per motivi medicinali. La carne di lupo fu mangiata parecchie volte durante la spedizione artica di Vilhjalmur Stefansson nel 1913, soprattutto durante l'estate, quando i lupi sono più grassi.[242] I popoli indigeni della Transbaikalia mangiarono carne di lupo anche quando altre fonti di cibo erano disponibili.[243] La maggior parte dei nativi americani riconoscevano che i lupi fossero commestibili, ma li consideravano inadeguati come fonte di nutrimento perché, essendo carnivori, non hanno le stesse qualità medicinali degli erbivori.[240] Il consumo della carne di lupo ha un ruolo importante nella medicina tradizionale asiatica. In Mongolia, si ritiene che mangiare la carne e i polmoni d'un lupo possa curare i raffreddori, e che spargendo polvere ricavata dall'ano dell'animale sul cibo possa le emorroidi.[244] I pareri sul gusto delle carni sono discordi, in quanto la descrivono, di volta in volta, come «gommosa»,[245] «puzzolente»,[243] «simile al pollo»,[246] e «superiore alla carne di cervo».[247]

Come animali domestici

Lupi grigi e coyote usati come animali da slitta nell'Ontario settentrionale, 1923.

Il biologo Stanley P. Young descrisse i lupi domestici nei termini seguenti:

Generalmente, sulla base della loro esperienza, i lupi domestici sono strettamente legati con una sola persona. Possono essere fiduciosi e giocherelloni con i padroni che li hanno cresciuti e anche con le loro famiglie se ne sono nutriti. Però sono sospettosi e timidi nella presenza degli estranei. Senza eccezione, ritengono i loro istinti selvatici, per esempio un desiderio incorreggibile d'uccidere i polli o altri animaletti domestici quando l'opportunità si presenta.[248]

Alcuni agenti dell'FWS tenevano cuccioli di lupo, ottenendo i risultati migliori quando li catturavano prima che aprissero gli occhi. Al contrario, i cuccioli catturati all'età di 3-4 settimane si dimostrarono incorreggibili.[248] I lupi possono quindi essere addomesticati, ma non così facilmente come i cani. La maggior parte dei tentativi di addestrare i lupi a lavorare sono falliti. Il biologo svedese Erik Zimen cercò di addestrare dei lupi a tirare una slitta. I lupi arrivavano ad accettare la bardatura, ma non erano affidabili, dato che venivano facilmente distratti dai compagni e da altri animali presenti, e si rifiutavano di eseguire ordini se annoiati.[249] In contrasto, John James Audubon scrisse di un caso nel Kentucky in cui un lupo fu addestrato a cacciare cervi,[250] e Henry Wharton Shoemaker pubblicò una simile storia riguardo ai pionieri della Pennsylvania che usavano i lupi come cani da caccia.[251]

Note

  1. ^ a b (EN) Canis lupus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 11. ISBN 0-8166-1026-6.
  3. ^ (EN) Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944a). The Wolves of North America, Part I. New York, Dover Publications, Inc. p. 1.
  4. ^ a b (EN) Mech, L. D. & Boitani, L. (2004) Grey wolf Canis lupus Linnaeus, 1758, in Sillero-Zubiri, C., Hoffmann, M. & Macdonald, D.W. (eds), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs: Status Survey and Conservation Action Plan, IUCN/SSC Canid Specialist Group. Gland, Switzerland and Cambridge, UK. x + pp. 124-129
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al (EN) Heptner, V. G. & Naumov, N. P. (1998), Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears), Science Publishers, Inc. USA., pp. 164-270, ISBN 1-886106-81-9
  6. ^ a b c (EN) Fox, M. W. (1978). The Dog: Its Domestication and Behavior. Garland STPM Press. pp. 21–40. ISBN 0-8240-9858-7
  7. ^ (EN) Zimen, Erik (1981). The Wolf: His Place in the Natural World. Souvenir Press. p. 68. ISBN 0-285-62411-3.
  8. ^ a b c d e f g (EN) Chambers, S.M., et al. (2012). "An account of the taxonomy of North American wolves from morphological and genetic analyses". North American Fauna 77: 1–67
  9. ^ a b (EN) Mech, L. D., Christensen, B. W., Asa, C. S., Callahan, M, Young, J. K. (2014), "Production of Hybrids between Western Gray Wolves and Western Coyotes". PLoS ONE 9(2)
  10. ^ (EN) Moura, Andre E., et al. (2013). "Unregulated hunting and genetic recovery from a severe population decline: the cautionary case of Bulgarian wolves". Conservation Genetics 14
  11. ^ a b (EN) Adam H. Freedman, Ilan Gronau, Rena M. Schweizer, Diego Ortega-Del Vecchyo, Eunjung Han, Pedro M. Silva, Marco Galaverni, Zhenxin Fan, Peter Marx, Belen Lorente-Galdos, Holly Beale, Oscar Ramirez, Farhad Hormozdiari, Can Alkan, Carles Vilà, Kevin Squire, Eli Geffen, Josip Kusak, Adam R. Boyko, Heidi G. Parker, Clarence Lee, Vasisht Tadigotla, Adam Siepel, Carlos D. Bustamante, Timothy T. Harkins, Stanley F. Nelson, Elaine A. Ostrander, Tomas Marques-Bonet, Robert K. Wayne e John Novembre, Genome Sequencing Highlights Genes Under Selection and the Dynamic Early History of Dogs, in PLOS Genetics, vol. 10, n. 1, PLOS Org, 16 gennaio 2014, pp. e1004016, DOI:10.1371/journal.pgen.1004016, PMC 3894170, PMID 24453982. URL consultato l'8 dicembre 2014.
  12. ^ a b (EN) Perry, R. (1964), The World of the Tiger, Cassell & Company ltd, p. 148
  13. ^ a b (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 29. ISBN 0-7432-4936-4.
  14. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 265. ISBN 0-226-51696-2.
  15. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. xi. ISBN 0-226-51696-2.
  16. ^ a b c (EN) Boitani, L. (1995), "Ecological and cultural diversities in the evolution of wolf-human relationships", in Ecology and conservation of wolves in a changing world, eds. Carbyn, L. N., Fritts, S. H., and Seip, D. R., eds. pp. 3-12, Edmonton: Canadian Circumpolar Institute
  17. ^ a b c d e f g (EN) Linnell, J. D. C. (2002), The Fear of Wolves: A Review of Wolf Attacks on Humans, NINA, ISBN 82-426-1292-7
  18. ^ (EN) Young, Stanley P.; Goldman, Edward A., The Wolves of North America, Part I, New York, Dover Publications, Inc., 1944, p. 5-6.
  19. ^ Calvert Watkins, wlkwos, in American Heritage Dictionary of Indo-European Roots, 2ª ed., Houghton Mifflin Harcourt, 2000, ISBN 978-0-618-08250-6.
  20. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 239–45. ISBN 0-226-51696-2.
  21. ^ (EN) R. Nowak, Wolves: The great travelers of evolution, in International Wolf, vol. 2, n. 4, 1992, pp. 3–7.
  22. ^ (EN) Jhala, Y.; Sharma, D. K. (2004). "The Ancient Wolves of India". International Wolf 14 (2): 15–16
  23. ^ (EN) Aggarwal, R. K., Kivisild, T., Ramadevi, J., Singh, L. (2007). "Mitochondrial DNA coding region sequences support the phylogenetic distinction of two Indian wolf species". Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research 45 (2): 163–172.
  24. ^ (EN) Walker, Brett L. (2005). The Lost Wolves Of Japan. University of Washington Press. p. 41. ISBN 0-295-98492-9.
  25. ^ Def. Enciclopedia SAPERE : "In biologia evolutiva e in sistematica, fenomeno per cui fattori ecologici provocano modificazioni morfologiche più o meno importanti sugli organismi. Questi caratteri, che si possono originare quando la specie è dotata di una certa plasticità del pool genico che le consente di rispondere agli stimoli ambientali, prendono, così, il nome di “caratteri ecomorfi”.
  26. ^ (EN) Leonard. J. A., Vilà, C., Fox-Dobbs. K., Koch, P. L., Wayne. R. K., Van Valkenburgh, G. (2007), Megafaunal extinctions and the disappearance of a specialized wolf ecomorph, Current Biology 17:1146–1150
  27. ^ (EN) Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944b). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc. p. 413-477.
  28. ^ Def. "Scienziato che studia i [[mammiferi]]".
  29. ^ (EN) Nowak, R. M. (1995), Another look at wolf taxonomy, in: L. N. Carbyn, S. H. Fritts and D. R. Seip (eds), Ecology and conservation of wolves in a changing world: proceedings of the second North American symposium on wolves, pp. 375-397, Edmonton, Canada.
  30. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 246. ISBN 0-226-51696-2.
  31. ^ Mammal Species of the World, fonte principale degli zoologi per la nomenclatura delle sottospecie.
  32. ^ (EN) Wozencraft, W. C. (2005). "Order Carnivora". In Wilson, D. E.; Reeder, D. M. Mammal Species of the World (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. ISBN 978-0-8018-8221-0
  33. ^ K.-P. Koepfli, J. Pollinger, R. Godinho, J. Robinson, A. Lea, S. Hendricks, R. M. Schweizer, O. Thalmann, P. Silva, Z. Fan, A. A. Yurchenko, P. Dobrynin, A. Makunin, J. A. Cahill, B. Shapiro, F. Álvares, J. C. Brito, E. Geffen, J. A. Leonard, K. M. Helgen, W. E. Johnson, S. J. O'Brien, B. Van Valkenburgh e R. K. Wayne, Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species, in Current Biology, vol. 25, 17 agosto 2015, DOI:10.1016/j.cub.2015.06.060.
  34. ^ a b (EN) Kopaliani, N. et al. (2014), "Gene Flow between Wolf and Shepherd Dog Populations in Georgia (Caucasus)", Journal of Heredity, 105 (3): 345
  35. ^ a b Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears), Science Publishers, Inc., USA, pp. 182-184, ISBN 1-886106-81-9
  36. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 422-24
  37. ^ a b (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 353. ISBN 0-8166-1026-6.
  38. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 430-31
  39. ^ Changes in the skull morphology of the Arctic wolf, Canis lupus arctos, during the twentieth century, in Journal of Zoology, vol. 233, 1994, pp. 19–36, DOI:10.1111/j.1469-7998.1994.tb05259.x.
  40. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 469-71
  41. ^ a b c d e From the Past to the Present: Wolf Phylogeography and Demographic History Based on the Mitochondrial Control Region, in Frontiers in Ecology and Evolution, vol. 4, 2016, DOI:10.3389/fevo.2016.00134.
  42. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Chambers
  43. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 435-36
  44. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 472-74
  45. ^ Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears), Science Publishers, Inc., USA, pp. 188-89, ISBN 1-886106-81-9
  46. ^ Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears), Science Publishers, Inc. USA. p. 142, ISBN 1-886106-81-9
  47. ^ Pocock, R. I. (1941). Fauna of British India: Mammals Volume 2, Taylor and Francis, London, pp. 86-90
  48. ^ Walker, Brett L., The Lost Wolves Of Japan, 2005, p. 331, ISBN 0-295-98492-9.
  49. ^ The complete mitochondrial genome of dhole Cuon alpinus: Phylogenetic analysis and dating evolutionary divergence within canidae, in Molecular Biology Reports, vol. 38, n. 3, 2010, p. 1651, DOI:10.1007/s11033-010-0276-y.
  50. ^ Thalmann, O., Complete Mitochondrial Genomes of Ancient Canids Suggest a European Origin of Domestic Dogs, in Science, vol. 342, n. 6160, AAAS, 2013, pp. 871–874, DOI:10.1126/science.1243650.
  51. ^ A Signal for Independent Coastal and Continental histories among North American wolves, in Molecular Ecology, vol. 14, n. 4, 2005, p. 917, DOI:10.1111/j.1365-294X.2005.02461.x.
  52. ^ a b Phylogeography of wolves (Canis lupus) in the Pacific Northwest, in Journal of Mammalogy, vol. 91, n. 2, 2010, p. 363, DOI:10.1644/09-MAMM-A-036.1.
  53. ^ a b c d Going Coastal: Shared Evolutionary History between Coastal British Columbia and Southeast Alaska Wolves (Canis lupus), in PLoS ONE, vol. 6, n. 5, 2011, pp. e19582, DOI:10.1371/journal.pone.0019582.
  54. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore munoz2009
  55. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 459-60
  56. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 481-3
  57. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 455-8
  58. ^ "The Wolves of North America", E. A. Goldman, Journal of Mammalogy, Vol. 18, No. 1 (Feb., 1937), pp. 37–45
  59. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 427-29
  60. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 445-49
  61. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 434-35
  62. ^ Wolf in Newfoundland probably made it to island on ice, experts say, su thetelegram.com, The Telegram, 25 May 2012. URL consultato il 26 August 2012.
  63. ^ Genetic Retesting of DNA Confirms Second Wolf on Island of Newfoundland, su releases.gov.nl.ca, Department of Environment and Conservation, Newfoundland and Labrador, 23 August 2012. URL consultato il 26 August 2012.
  64. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 453-55
  65. ^ Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears), Science Publishers, Inc., USA, pp. 184-87, ISBN 1-886106-81-9
  66. ^ (EN) Wayne, R. K. et al. (1992) Mitochondrial DNA variability of the gray wolf: genetic consequences of population decline and habitat fragmentation on genetic variability, Conservation Biology 6:559-69
  67. ^ (EN) Randi, E. et al., (2000), Mitochondrial DNA variability in Italian and east European wolves: Detecting the conseguences of small population size and hybridization, Conservation biology, 14 (2): 464-473
  68. ^ (EN) Nowak, R. M. & Federoff, N. E. (2002), The systematic status of the Italian wolf Canis lupus, Acta theriol. 47(3): 333-338
  69. ^ Oscar Ramírez, Genetic assessment of the Iberian wolf Canis lupus signatus captive breeding program, in Conservation Genetics, November 2006, pp. 861–878, DOI:10.1007/s10592-006-9123-z.
  70. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 437-41
  71. ^ a b Whole-genome sequence analysis shows that two endemic species of North American wolf are admixtures of the coyote and gray wolf, in Science Advances, vol. 2, n. 7, 2016, pp. e1501714, DOI:10.1126/sciadv.1501714.
  72. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 474-76
  73. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 476-77
  74. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 463-66
  75. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 466-68
  76. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 441-45
  77. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 424-27
  78. ^ Giraud, D. E. (1905), A check list of mammals of the North American continent, the West Indies and the neighboring seas, Chicago, p. 374
  79. ^ Mech, L. David (1981), The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species, University of Minnesota Press, pp. 352-353, ISBN 0-8166-1026-6
  80. ^ Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944). The Wolves of North America, Part II. New York, Dover Publications, Inc., pp. 478-481
  81. ^ How do you save a wolf that’s not really a wolf?, in Science, 2016, DOI:10.1126/science.aag0699.
  82. ^ Mech, L. David (1981), The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species, University of Minnesota Press, p. 353, ISBN 0-8166-1026-6
  83. ^ Miller, G. S. (1913), The names of the large wolves of northern and western North America, Smithsonian Miscellaneous Collections, vol. 59, no. 15
  84. ^ Glover, A. (1942), Extinct and vanishing mammals of the western hemisphere, with the marine species of all the oceans, American Committee for International Wild Life Protection, pp. 227-229.
  85. ^ (EN) Hodgson, B. H. (1833), Description and Characters of the Wild Dog of Nepal (Canis primævus), Asiatic Researches, Vol. XVIII, Pt. 2, pp. 221-37
  86. ^ (EN) Lorenz, Konrad (2002) Man meets dog, Routledge, ISBN 0-415-26744-7
  87. ^ Robert K. Wayne, Molecular evolution of the dog family, in Trends in Genetics, vol. 9, n. 6, 1993, pp. 218-224, DOI:10.1016/0168-9525(93)90122-X.
  88. ^ (EN) W. Christopher Wozencraft, Order Carnivora, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Animal Species of the World:A Taxonomic and Geographic Reference, vol. 1, 2ª ed., Washington, D.C., Smithsonian Institution Press, 1993, p. 576, ISBN 978-0-8018-8221-0.
  89. ^ (EN) O. Thalmann, B. Shapiro, P. Cui, V. J. Schuenemann, S. K. Sawyer, D. L. Greenfield, M. B. Germonpré, M. V. Sablin, F. López-Giráldez, X. Domingo-Roura, H. Napierala, H-P. Uerpmann, D. M. Loponte, A. A. Acosta, L. Giemsch, R. W. Schmitz, B. Worthington, J. E. Buikstra, A. Druzhkova, A. S. Graphodatsky, N. D. Ovodov, N. Wahlberg, A. H. Freedman, R. M. Schweizer, K.-P. Koepfli, J. A. Leonard, M. Meyer, J. Krause, S. Pääbo, R. E. Green, R. K. Wayne - Complete Mitochondrial Genomes of Ancient Canids Suggest a European Origin of Domestic Dogs - Science 15 November 2013: Vol. 342 no. 6160 pp. 871-874 DOI: 10.1126/science.1243650 Full Text available here
  90. ^ (EN) Stuart Wolpert, Dogs likely originated in Europe more than 18,000 years ago, UCLA biologists report, in UCLA News Room, 14 novembre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  91. ^ (EN) Jennifer Viegas, Dogs Not as Close Kin to Wolves as Thought, in Discovery News, 16 gennaio 2014. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  92. ^ a b c d e (EN) Mech, D. L. (1974). "Canis lupus". Mammalian Species 37 (37): 1–6
  93. ^ (EN) Clutton-Brock, Juliet (1987), A Natural History of Domesticated Mammals, British Museum (Natural History), p. 24, ISBN 0-521-34697-5
  94. ^ a b c (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 257. ISBN 0-226-51696-2.
  95. ^ (EN) Anderson, T. M. et al. (2009). "Molecular and Evolutionary History of Melanism in North American Gray Wolves". Science 323 (5919): 1339–1343.
  96. ^ (EN) Vilà, Carles and Wayne, Robert K. (1997). "Hybridization between Wolves and Dogs". Conservation Biology 13 (1): 195–198.
  97. ^ (EN) Rutledge, L. Y. et al. (2010), Genetic differentiation of eastern wolves in Algonquin Park despite bridging gene flow between coyotes and grey wolves, Heredity 105 (6), 520-531
  98. ^ (EN) Hailer, F., and J. A. Leonard, (2008) Hybridization among three native North American Canis species in a region of natural sympatry, PLoS One 3
  99. ^ (EN) Ardizzoni, S. (September 1, 2013), "Texas State University Researcher Helps Unravel Mystery of Texas ‘Blue Dog' Claimed to be Chupacabra", Bio News Texas
  100. ^ (EN) Moura, Andre E., et al (2013). "Unregulated hunting and genetic recovery from a severe population decline: the cautionary case of Bulgarian wolves". Conservation Genetics 14
  101. ^ a b (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 13. ISBN 0-8166-1026-6
  102. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 23. ISBN 0-7432-4936-4.
  103. ^ (EN) Therrien, F. O. (2005). "Mandibular force profiles of extant carnivorans and implications for the feeding behaviour of extinct predators". Journal of Zoology 267 (3): 249–270
  104. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 112. ISBN 0-226-51696-2
  105. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 26. ISBN 0-7432-4936-4.
  106. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 32. ISBN 0-226-51696-2.
  107. ^ (EN) Hunter, Luke & Barrett, Priscilla (2011), A Field Guide to the Carnivores of the World, New Holland Publishers, p. 100, ISBN 978-1-84773-346-7
  108. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 14. ISBN 0-8166-1026-6.
  109. ^ a b c (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 19. ISBN 0-7432-4936-4.
  110. ^ a b (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 18. ISBN 0-7432-4936-4.
  111. ^ a b (EN) Graves, Will (2007). Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages. Detselig Enterprises. p. 35. ISBN 1-55059-332-3.
  112. ^ (EN) Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944a). The Wolves of North America, Part I. New York, Dover Publications, Inc. p. 69.
  113. ^ Def. Enc. Treccani. "L'insieme dei peli più lunghi, sottili all'estremità, rigidi e grossi nella parte mediana, della pelliccia dei Mammiferi; è anche chiamata pelo di guardia o pelo morto".
  114. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 21. ISBN 0-7432-4936-4.
  115. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 16-17. ISBN 0-8166-1026-6.
  116. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 22. ISBN 0-7432-4936-4.
  117. ^ a b (EN) Anderson, T. M. et al. (2009). "Molecular and Evolutionary History of Melanism in North American Gray Wolves". Science 323 (5919): 1339–1343
  118. ^ Ciucci, P. & Boitani, L. (2003) Il Lupo Canis lupus Linnaeus, 1758, in L. Boitani, S. Lovari, A. Vigna Taglianti (eds), Fauna d'Italia: Mammalia III, Carnivora-Artiodactyla, Calderini, Bologna, pp. 20-47
  119. ^ (EN) Khosravi, R. (2014) "Is black coat color in wolves of Iran an evidence of admixed ancestry with dogs?", Journal of Applied Genetics, DOI: 10.1007/s13353-014-0237-6
  120. ^ a b (EN) Mech, L. David. (1999). "Alpha status, dominance, and division of labor in wolf packs". Canadian Journal of Zoology 77 (8): 1196–1203.
  121. ^ a b c d e f g h i j (EN) Paquet, P. & Carbyn, L. W. (2003), "Gray wolf" Canis lupus and allies", in Feldhamer, George A. et al., Wild Mammals of North America: Biology, Management, and Conservation, JHU Press, pp. 482-510, ISBN 0-8018-7416-5
  122. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 12-13. ISBN 0-226-51696-2
  123. ^ (EN) Mech e Boitani,  pp. 1–2
  124. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 38. ISBN 0-226-51696-2
  125. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 2-3, 28. ISBN 0-226-51696-2
  126. ^ a b (EN) Jędrzejewski, W. et al. (2007). "Territory size of wolves Canis lupus: linking local (Białowieża Primeval Forest, Poland) and Holarctic-scale patterns". Ecography 30: 66–76
  127. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 19-26. ISBN 0-226-51696-2.
  128. ^ Harrington, Fred H., Urine-Marking and Caching Behavior in the Wolf, in Behaviour, vol. 76, n. 3/4, 1981, pp. 280–288, DOI:10.1163/156853981X00112, JSTOR 4534102.
  129. ^ (EN) Zub, K., Theuerkauf, J., Jędrzejewski, W., Jędrzejewska, B., Schmidt, K., Kowalczyk R., Wolf Pack Territory Marking in the Białowieża Primeval Forest (Poland), in Behaviour, vol. 140, n. 5, 2003, pp. 635–648, DOI:10.1163/156853903322149478, JSTOR 4536049.
  130. ^ (EN) Mech, David L., Adams, Layne G., Meier, Tomas J., Burch, John W., & Dale, Bruce W. (2003), The Wolves of Denali, University of Minnesota Press, p. 163, ISBN 0-8166-2959-5
  131. ^ (EN) Smith, Douglas W. (2006) Decade of the Wolf: Returning the Wild to Yellowstone, Lyons Press, ISBN 1-59228-886-3
  132. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 175. ISBN 0-226-51696-2.
  133. ^ a b c (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 42-46. ISBN 0-226-51696-2.
  134. ^ a b c (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 46-49. ISBN 0-226-51696-2.
  135. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 176. ISBN 0-226-51696-2.
  136. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 119-121. ISBN 0-226-51696-2.
  137. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 196-99. ISBN 0-8166-1026-6.
  138. ^ a b (EN) Graves, Will (2007). Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages. Detselig Enterprises. p. 43. ISBN 1-55059-332-3.
  139. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 199-200. ISBN 0-8166-1026-6.
  140. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 200-01. ISBN 0-8166-1026-6.
  141. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 201-02. ISBN 0-8166-1026-6.
  142. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 202-203. ISBN 0-8166-1026-6.
  143. ^ (EN) Graves, Will (2007). Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages. Detselig Enterprises. p. 45. ISBN 1-55059-332-3.
  144. ^ (EN) Zimen, Erik (1981). The Wolf: His Place in the Natural World. Souvenir Press. p. 217-18. ISBN 0-285-62411-3.
  145. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 144. ISBN 0-226-51696-2.
  146. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 185. ISBN 0-8166-1026-6.
  147. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 58. ISBN 0-226-51696-2.
  148. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 122-25. ISBN 0-226-51696-2.
  149. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 201. ISBN 0-226-51696-2.
  150. ^ Zimen,  pp. 68
  151. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 43. ISBN 0-7432-4936-4.
  152. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 90. ISBN 0-226-51696-2.
  153. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 93. ISBN 0-226-51696-2.
  154. ^ a b (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 38. ISBN 0-7432-4936-4.
  155. ^ a b Seton, E. T. (1909) Life-histories of northern animals : an account of the mammals of Manitoba, part II, New York City : Scribner, pp. 749-788
  156. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 16. ISBN 0-226-51696-2.
  157. ^ (EN) Zimen, Erik (1981). The Wolf: His Place in the Natural World. Souvenir Press. p. 73. ISBN 0-285-62411-3.
  158. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 39-41. ISBN 0-7432-4936-4.
  159. ^ a b c (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 80-86. ISBN 0-226-51696-2.
  160. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 19-20. ISBN 0-7432-4936-4.
  161. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 106. ISBN 0-226-51696-2.
  162. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 109. ISBN 0-226-51696-2.
  163. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 180. ISBN 0-8166-1026-6.
  164. ^ (EN) Klein, D. R. (1995). "The introduction, increase, and demise of wolves on Coronation Island, Alaska", pp. 275–280 in L. N. Carbyn, S. H. Fritts, and D. R. Seip (eds.) Ecology and conservation of wolves in a changing world. Canadian Circumpolar Institute, Occasional Publication No. 35.
  165. ^ (EN) Bishop, N. (1975). Social behavior of langur monkeys (Presbytis entellus) in a high altitude environment. Doctoral dissertation. University of California, Berkeley, California
  166. ^ (EN) Biquand, S., Urios, V., Boug, A., Vila, C., Castroviejo, J., and Nader, I. (1994). Fishes as diet of a wolf (Canis lupus arabs) in Saudi Arabia. Mammalia, 58(3): 492–494.
  167. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 172. ISBN 0-8166-1026-6.
  168. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 266-68. ISBN 0-226-51696-2.
  169. ^ Giannatos G. (2004) Conservation Action Plan for the golden jackal Canis aureus L. in Greece. WWF Greece: 1–47
  170. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 269. ISBN 0-226-51696-2.
  171. ^ (EN) Nair, M. V. & Panda, S. K. (June 2013), Just Friends, Sanctuary Asia, Vol. XXXIII, No. 3
  172. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 261-63. ISBN 0-226-51696-2.
  173. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 263-64. ISBN 0-226-51696-2.
  174. ^ (EN) Wolf (Canis lupus) Predation of a Polar Bear (Ursus maritimus) Cub on the Sea Ice off Northwestern Banks Island, Northwest Territories, Canada (PDF), in Arctic, vol. 59, n. 3, 2006, pp. 322–324. URL consultato il 16 marzo 2010.
  175. ^ (EN) Mills, M. G. L.; Mills, Gus and Hofer, Heribert, Hyaenas: status survey and conservation action plan, IUCN, 1998, pp. 24–25, ISBN 978-2-8317-0442-5.
  176. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 264-65. ISBN 0-226-51696-2.
  177. ^ (EN) Steve Grooms, Cougar Wolf Interactions: It's a Lot Like Cats and Dogs, in International Wolf, vol. 20, n. 2, 2010, pp. 8–11.
  178. ^ a b (EN) Heptner, V. G. & Sludskii, A. A. Mammals of the Soviet Union: Carnivora (hyaenas and cats), Volume 2 (1992), BRILL, ISBN 90-04-08876-8
  179. ^ (EN) Sunquist, Melvin E. & Sunquist, Fiona (2002) Wild cats of the world, University of Chicago Press, p. 167 ISBN 0-226-77999-8
  180. ^ (EN) Miquelle, D.G., Stephens, P.A., Smirnov, E.N., Goodrich, J.M., Zaumyslova, O.Yu. & Myslenkov, A.I. (2005). "Tigers and Wolves in the Russian Far East: Competitive Exclusion, Functional Redundancy and Conservation Implications". In Large Carnivores and the Conservation of Biodiversity. Ray, J.C., Berger, J., Redford, K.H. & Steneck, R. (eds.) New York: Island Press. pp. 179–207 ISBN 1-55963-080-9.
  181. ^ (EN) Hickey, K. (2003), "Wolf - Forgotten Irish Hunter", Wild Ireland, May-June
  182. ^ a b c d (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 318-20. ISBN 0-226-51696-2.
  183. ^ (EN) Sax, Boria (2000). Animals in the Third Reich: Pets, Scapegoats, and the Holocaust, Continuum International Publishing Group, p. 75, ISBN 0-8264-1289-0
  184. ^ a b c d e (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 324-26. ISBN 0-226-51696-2.
  185. ^ Qumsiyeh, Mazin B. (1996), Mammals of the Holy Land, Texas Tech University Press, pp. 146–148, ISBN 0-89672-364-X
  186. ^ (EN) P. L. Cunningham e T. Wronski, Arabian wolf distribution update from Saudi Arabia (PDF), in Canid News, vol. 13, 2010, p. 1.
  187. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 327. ISBN 0-226-51696-2.
  188. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 320. ISBN 0-226-51696-2.
  189. ^ (EN) Knight, John (2004). Wildlife in Asia: Cultural Perspectives, Psychology Press, pp. 219–221, ISBN 0-7007-1332-8
  190. ^ (EN) Walker, Brett L. (2005). The Lost Wolves Of Japan. University of Washington Press. ISBN 0-295-98492-9
  191. ^ a b c d (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 326-28. ISBN 0-226-51696-2.
  192. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi, eds. (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 208-11. ISBN 0-226-51696-2.
  193. ^ a b c d Graves, Will (2007). Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages. Detselig Enterprises. pp. 77-85. ISBN 1-55059-332-3.
  194. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi, eds. (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 211-13. ISBN 0-226-51696-2.
  195. ^ a b c d e (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi, eds. (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. pp. 202-8. ISBN 0-226-51696-2.
  196. ^ Effects of Wolves and Other Predators on Farms in Wisconsin: Beyond Verified Losses (PDF), su dnr.wi.gov, Wisconsin Department of Natural Resources. URL consultato il 25 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
  197. ^ J. P. Dubey, M. C. Jenkins, C. Rajendran, K. Miska, L. R. Ferreira, J. Martins, O. C. H. Kwok e S. Choudhary, Gray wolf (Canis lupus) is a natural definitive host for Neospora caninum, in Veterinary Parasitology, vol. 181, 2–4, 2011, pp. 382–387, DOI:10.1016/j.vetpar.2011.05.018, PMID 21640485.
  198. ^ Marvin, Garry (2012). Wolf. Reaktion Books Ldt. pp. 74-5. ISBN 978-1-86189-879-1.
  199. ^ (EN) Walker, Brett L. (2005). The Lost Wolves Of Japan. University of Washington Press. p. 132. ISBN 0-295-98492-9.
  200. ^ Wink, André (2002). Al-Hind: The Making of the Indo-Islamic World. Brill Academic Publishers, p. 65. ISBN 0-391-04173-8.
  201. ^ (EN) Walker, Brett L. (2005). The Lost Wolves Of Japan. University of Washington Press. pp. 83-84. ISBN 0-295-98492-9.
  202. ^ a b (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 292. ISBN 0-226-51696-2.
  203. ^ Saulius Sužiedėlis, Historical Dictionary of Lithuania, Historical dictionaries of Europe, vol. 80, Scarecrow Press, 2011, p. 136, ISBN 978-0-8108-4914-3.
  204. ^ (EN) Lindow, John (2002), Norse mythology: a guide to the Gods, heroes, rituals, and beliefs, Oxford University Press US, ISBN 0-19-515382-0
  205. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 133. ISBN 0-7432-4936-4.
  206. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 123. ISBN 0-7432-4936-4.
  207. ^ (EN) Grumeza, I. (2009), Dacia: Land of Transylvania, Cornerstone of Ancient Eastern Europe, University Press of America, pp.75-6, ISBN 0-7618-4466-X
  208. ^ (EN) Cope, T. (2013) On the Trail of Genghis Khan: An Epic Journey Through the Land of the Nomads, A&C Black, pp. 46-7, ISBN 1-4088-3988-1
  209. ^ (EN) Marvin, Garry (2012). Wolf. Reaktion Books Ldt. pp. 46-47. ISBN 978-1-86189-879-1
  210. ^ Yasna, ix. 18–21
  211. ^ (EN) Marvin, Garry (2012). Wolf. Reaktion Books Ldt. pp. 38-40. ISBN 978-1-86189-879-1
  212. ^ Bright, Michael, Beasts of the Field: The Revealing Natural History of Animals in the Bible, London, Robson Books, 2006, pp. 115–20, ISBN 1-86105-831-4.
  213. ^ a b (EN) Marvin, Garry (2012). Wolf. Reaktion Books Ldt. pp. 43-47. ISBN 978-1-86189-879-1
  214. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 209. ISBN 0-7432-4936-4.
  215. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 293. ISBN 0-226-51696-2.
  216. ^ a b (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 205, 219 & 240. ISBN 0-7432-4936-4.
  217. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 259. ISBN 0-7432-4936-4.
  218. ^ (EN) Marvin, Garry (2012). Wolf. Reaktion Books Ldt. pp. 64-70. ISBN 978-1-86189-879-1
  219. ^ (EN) Graves, Will (2007). Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages. Detselig Enterprises. p. 21-123. ISBN 1-55059-332-3.
  220. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 294. ISBN 0-226-51696-2.
  221. ^ Jones, Karen, Never Cry Wolf: Science, Sentiment, and the Literary Rehabilitation of Canis Lupus, in The Canadian Historical Review, vol. 84, 2001.
  222. ^ (EN) Steve Grooms, The Mixed Legacy of Never Cry Wolf (PDF), in International Wolf, vol. 18, n. 3, 2008, pp. 11–13.
  223. ^ a b c d (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 305. ISBN 0-226-51696-2.
  224. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 309. ISBN 0-226-51696-2.
  225. ^ (EN) Mech, L. David (1981). The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species. University of Minnesota Press. p. 173. ISBN 0-8166-1026-6.
  226. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 307. ISBN 0-226-51696-2.
  227. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 306. ISBN 0-226-51696-2.
  228. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 300-04. ISBN 0-226-51696-2.
  229. ^ (EN) McNay, M. E. (2007) "A Review of Evidence and Findings Related to the Death of Kenton Carnegie on 8 November 2005 Near Points North, Saskatchewan". Alaska Department of Fish and Game, Fairbanks, Alaska.
  230. ^ (EN) Butler, L., B. Dale, K. Beckmen, and S. Farley. 2011.Findings Related to the March 2010 Fatal Wolf Attack near Chignik Lake, Alaska. Wildlife Special Publication, ADF&G/DWC/WSP-2011-2. Palmer, Alaska.
  231. ^ (EN) Roosevelt, T. (1909), Hunting the grisly and other sketches; an account of the big game of the United States and its chase with horse, hound, and rifle, New York, London, G. P. Putnam's sons, pp. 179-207
  232. ^ (EN) Harding, A. R. (1909), Wolf and coyote trapping; an up-to-date wolf hunter's guide, giving the most successful methods of experienced "wolfers" for hunting and trapping these animals, also gives their habits in detail, Columbus, Ohio, A. R. Harding pub. co.
  233. ^ a b (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 108. ISBN 0-7432-4936-4.
  234. ^ a b c d e (EN) Graves, Will (2007). Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages. Detselig Enterprises. p. 121-40. ISBN 1-55059-332-3.
  235. ^ (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 159-60. ISBN 0-7432-4936-4.
  236. ^ a b (EN) Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944a). The Wolves of North America, Part I. New York, Dover Publications, Inc. p. 165.
  237. ^ a b c (EN) Bachrach, M., Fur: a practical treatise, New York, Prentice-Hall, 1953, pp. 206–13.
  238. ^ (EN) Woodward, Ian (1979). The Werewolf Delusion. Paddington Press Ltd. p. 121. ISBN 0-448-23170-0
  239. ^ (EN) Buffalo Hunt Painting, su smithsoniansource.org, Smithsonian Source. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  240. ^ a b (EN) Lopez, Barry H. (1978). Of Wolves and Men. J. M. Dent and Sons Limited. p. 111-12. ISBN 0-7432-4936-4.
  241. ^ (EN) Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation. University of Chicago Press. p. 329. ISBN 0-226-51696-2.
  242. ^ (EN) Steffanson, V. (2004), My Life With The Eskimo, Kessinger Publishing, p. 151, ISBN 1-4179-2395-4
  243. ^ a b (EN) Cherkassov, Alexander Alexandrovich (2012) Notes of an East Siberian Hunter, Authorhouse, p. 94, ISBN 1-4685-2897-1
  244. ^ (EN) Kohn, Michael (2008), Mongolia, Lonely Planet, p. 50, ISBN 1-74104-578-9
  245. ^ (EN) Heather Wixson, Exclusive Interview: Actor Frank Grillo Discusses The Grey, Complicated Bad Guys, Eating Wolf and More, in Dread Central, 24 gennaio 2012. URL consultato il 29 dicembre 2013.
  246. ^ Jenness, S. E. (2004), The Making Of An Explorer: George Hubert Wilkins And The Canadian Arctic Expedition, 1913–1916, McGill-Queens, p. 159, ISBN 0-7735-2798-2
  247. ^ (EN) Palliser, John (1853), Solitary rambles and adventures of a hunter in the prairies, J. Murray, p. 172.
  248. ^ a b (EN) Testo originale
    Generally speaking, on the basis of their experience, tame wolves are strictly "one-man dogs". They may be confiding and playful with the man who raised them, or even with his whole family, if fed and cared for by them, but they are suspicious and timid in the presence of strangers. They invariably retain certain reactions of wolf nature, as for instance, an incorrigible desire to kill chickens or other small livestock whenever opportunity arises. - Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. (1944a). The Wolves of North America, Part I. New York, Dover Publications, Inc. p. 174-77.
  249. ^ (EN) Zimen, Erik (1981). The Wolf: His Place in the Natural World. Souvenir Press. p. 88-90. ISBN 0-285-62411-3.
  250. ^ (EN) Audubon, John James & Bachman, John (1851), The viviparous quadrupeds of North America, Volume 2, p. 130
  251. ^ (EN) Shoemaker, H. W. (1917) Extinct Pennsylvania Animals: The panther and the wolf.-Pt. II. Black moose, elk, bison, beaver, pine marten, fisher, glutton, Canada lynx, Altoona Tribune Publishing Company, pp. 24–25

Bibliografia

Italiana

  • Apollonio, Marco; Mattioli, Luca (2006). Il Lupo in Provincia di Arezzo. Editrice Le Balze. ISBN 88-7539-123-8.
  • Boitani, L. (1987), Dalla parte del lupo: la riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore. Mondadori.
  • Borgia, M. (2003), Il ritorno del lupo nelle valli torinesi, Editrice Luna Nuova Scarl, ISBN 88-88426-02-7.
  • Comincini, M. (2002), L'uomo e la "bestia antropofaga": storia del lupo nell'Italia settentrionale dal XV al XIX secolo, Unicopoli, ISBN 88-400-0774-1.
  • Diviacco, G. et al. (2009), Sulle tracce del lupo in Liguria, Centro Stampa Offset.
  • Esposito C., (2007), Il Lupo, Franco Muzzio editore (collana Animal Lives)
  • Genovesi P. (ed.) (2002), Piano d'azione nazionale per la conservazione del Lupo (Canis lupus), Quaderni di Conservazione della Natura, 13, Min. Ambiente - Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
  • Lopez Barry (1999). Lupi. Dalla parte del miglior nemico dell'uomo. Edizioni PIEMME - Casale Monferrato
  • Marucco, Francesca (2014). Il lupo: Biologia e gestione nelle Alpi ed in Europa. Il Piviere. ISBN 8896348234
  • Zovi, Daniele (2012). Lupi e uomini. Il grande predatore è tornato. Terra Ferma Edizioni. ISBN 88-6322-168-5.

Altre lingue

  • (RU) Бибиков, Д.И. (1985). Волк. Происхождение, систематика, морфология, экология [Il lupo: storia, sistematica, morfologia, ed ecologia]. Наука. ASIN B001A1TKK4.
  • (EN) Busch, Robert H. (2009). Wolf Almanac [L'almanacco del lupo]. The Lyons Press. ISBN 1-59921-069-X.
  • (EN) Coleman, Jon T. (2006). Vicious: Wolves and Men in America [Feroce: i lupi e gli uomini in America]. Yale University Press. ISBN 0-300-11972-0.
  • (EN) Dutcher, Jim; Dutcher, Jamie (2003). Wolves at Our Door: The Extraordinary Story of the Couple Who Lived with Wolves [I lupi alla porta: la straordinaria storia d'una coppia che visse coi lupi]. William Andrew. ISBN 0-7434-0049-6.
  • (EN) Fischer, Hank (1995). Wolf Wars [Le guerre del lupo]. Falcon. ISBN 1-56044-352-9.
  • (EN) Fuller, Todd K. (2004). Wolves of the World [Lupi del mondo]. Voyageur Press. ISBN 0-89658-640-5.
  • (EN) Grooms, Steve (1999). Return of the Wolf [Il ritorno del lupo]. Northword Press. ISBN 1-55971-717-3.
  • (EN) Hampton, Bruce (1997). The Great American Wolf [Il grande lupo americano]. Holt Paperbacks. ISBN 0-8050-5528-2.
  • (EN) Harrington, Fred H.; Paquet, Paul C. (1982). Wolves of the world: perspectives of behavior, ecology, and conservation [I lupi del mondo: perspettive sul comportamento, l'ecologia, e la conservazione]. Simon & Schuster. ISBN 0-8155-0905-7.
  • (EN) McIntyre, Rick (1996). A Society of Wolves: National Parks and the Battle over the Wolf [Una società di lupi: i parchi nazionali e la battaglia per il lupo]. Voyageur Press. ISBN 0-89658-325-2.
  • (EN) McNamee, Thomas (1998). The Return of the Wolf to Yellowstone [Il ritorno del lupo a Yellowstone]. Holt Paperbacks. ISBN 0-8050-5792-7.
  • (EN) Mech, L. David (1966). Wolves of Isle Royale [I lupi di Isle Royale]. U.S. Department of the Interior, Park Service.
  • (EN) Mech, L. David (1993). The Way of the Wolf [La via del lupo]. Voyageur Press. ISBN 0-89658-179-9.
  • (FR) Moriceau, Jean-Marc (2008). Histoire du méchant loup : 3 000 attaques sur l'homme en France [Storia del lupo cattivo: 3.000 attacchi sugli umani in Francia]. Fayard. ISBN 978-2-213-62880-6.
  • (EN) Murie, Adolph (1944). Wolves of Mount McKinley [I lupi del Monte McKinley]. U.S. Department of the Interior, Park Service.
  • (EN) Musiani, Marco; Boitani, Luigi; Paquet, Paul C. (2010). The World of Wolves: New Perspectives on Ecology, Behaviour, and Management [Il mondo dei lupi: nuove perspettive sull'ecologia, il comportamento, e la gestione]. University of Calgary Press. ISBN 1-55238-269-9.
  • (EN) Nie, Martin (2003). Beyond Wolves: The Politics of Wolf Recovery and Management [Oltre i lupi: la politica sul recupero del lupo e la sua gestione]. University of Minnesota Press. ISBN 0-300-11972-0.
  • (EN) Weaver, John (1978). Wolves of Yellowstone [I lupi di Yellowstone]. U.S. Department of the Interior, Park Service.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9296 · LCCN (ENsh2008020177 · GND (DE4190195-2 · BNE (ESXX531894 (data) · BNF (FRcb119404374 (data) · J9U (ENHE987007544929005171