Festival di Sanremo 2021
Festival di Sanremo 2021 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | LXXI | ||
Periodo | 2 - 6 marzo | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Amadeus | ||
Presentatore | Amadeus con Fiorello e con: Matilda De Angelis (1ª serata) Elodie (2ª serata) Vittoria Ceretti (3ª serata) Barbara Palombelli e Beatrice Venezi[1] (4ª serata) | ||
Emittente TV | Rai 1 Eurovisione Rai Italia | ||
Emittente radio | Rai Radio 2 | ||
Emittente web | RaiPlay | ||
Partecipanti | 34 | ||
Vincitore | Måneskin | ||
Secondo | Francesca Michielin & Fedez | ||
Terzo | Ermal Meta | ||
Premio della critica | Willie Peyote | ||
Cronologia | |||
| |||
Il settantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 6 marzo 2021 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello, già presente nell'edizione precedente[2], e da cinque co-conduttrici: Matilda De Angelis nella prima serata, Elodie nella seconda, Vittoria Ceretti nella terza e Barbara Palombelli e Beatrice Venezi nella quarta[3][4][5][6]. Zlatan Ibrahimović e Achille Lauro sono stati gli ospiti fissi della manifestazione, quest'ultimo in particolare ha proposto, nel corso delle varie serate, esibizioni a tema definite da Amadeus «quadri audiovisivi»[4][7][8].
La regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano, presenti anche nella precedente edizione del festival[9], mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli[10].
Vi hanno partecipato 34 artisti con altrettanti brani suddivisi in due sezioni: Campioni (composta da 26 cantanti noti) e Nuove proposte (composta da 8 giovani cantanti emergenti)[11][12].
L'edizione è stata vinta dai Måneskin con il brano Zitti e buoni per la sezione Campioni e da Gaudiano con la canzone Polvere da sparo per la sezione Nuove Proposte.
La vittoria al Festival di Sanremo ha permesso ai Måneskin di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2021, risultandone vincitori e riportando la vittoria della kermesse canora europea in Italia a distanza di trentun anni.
In quest'edizione, dopo sedici anni, la manifestazione si è tenuta interamente nel mese di marzo[13]; inoltre, per la prima e unica volta nella sua storia, l'evento si è svolto senza pubblico a causa della pandemia di COVID-19. Sebbene in un primo momento si fosse pensato di introdurre il pubblico in sala, seppur costituito da figuranti sotto contratto, il 28 gennaio 2021 è intervenuto sulla questione tramite Twitter il ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini[14], esprimendo il proprio dissenso; per tale motivo, la Rai e il Comune di Sanremo hanno presentato il 1º febbraio successivo un protocollo che non prevedeva la presenza del pubblico né lo svolgimento di trasmissioni ed eventi collegati alla manifestazione[15]. Per ragioni simili, Naomi Campbell, inizialmente confermata come co-conduttrice della prima serata[16], non ha potuto essere presente a causa delle restrizioni per il contenimento della pandemia imposte negli Stati Uniti[17].
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
I sei artisti vincitori di Sanremo Giovani 2020 e i due vincitori di Area Sanremo che hanno acquisito il diritto di partecipare al Festival sono stati annunciati, in diretta su Rai 1, da Amadeus[18]. Nel corso della stessa serata sono stati anche annunciati i nomi dei ventisei artisti e i relativi brani che faranno parte della sezione Campioni[12][19].
Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Aiello | Esordiente |
Annalisa | 2018 |
Arisa | 2019 |
Bugo | 2020 |
Colapesce Dimartino | Esordienti |
Coma_Cose | Esordienti |
Ermal Meta | 2018 |
Extraliscio feat. Davide Toffolo | Esordienti |
Fasma | 2020 (tra le Nuove Proposte) |
Francesca Michielin & Fedez | 2016 ed Esordiente |
Francesco Renga | 2019 |
Fulminacci | Esordiente |
Gaia | Esordiente |
Ghemon | 2019 |
Gio Evan | Esordiente |
Irama[20] | 2019 |
La Rappresentante di Lista | Esordienti |
Lo Stato Sociale | 2018 |
Madame | Esordiente |
Malika Ayane | 2015 |
Måneskin | Esordienti |
Max Gazzè[21] | 2018 |
Noemi | 2018 |
Orietta Berti | 1992 |
Random | Esordiente |
Willie Peyote | Esordiente |
Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Avincola | Esordiente |
Davide Shorty | Esordiente |
Dellai | Esordienti |
Elena Faggi | Esordiente |
Folcast | Esordiente |
Gaudiano | Esordiente |
Greta Zuccoli | Esordiente |
Wrongonyou | Esordiente |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Interprete | Brano | Autori |
---|---|---|---|
1º | Gaudiano | Polvere da sparo | Gaudiano e F. Cataldo |
2º | Davide Shorty | Regina | D. Shorty, C. Guarcello, D. Savarese e E. Triglia |
3º | Folcast | Scopriti | Folcast, T. Colliva e R. Scogna |
4º | Wrongonyou | Lezioni di volo | Wrongonyou, A. Al Kassem e R. Sciré |
NF | Avincola | Goal! | Avincola |
Elena Faggi | Che ne so | E. Faggi e F. Faggi | |
Dellai | Io sono Luca | L. Dellai e M. Dellai | |
Greta Zuccoli | Ogni cosa sa di te | G. Zuccoli |
Serate[modifica | modifica wikitesto]
Prima serata[modifica | modifica wikitesto]
Nella prima serata si sono esibiti 13 dei 26 Campioni, ciascuno con il proprio brano in gara, votati poi dalla giuria demoscopica. Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica provvisoria.
Inoltre, all'inizio della serata, si sono esibiti anche 4 degli 8 artisti delle Nuove proposte, votati dalla giuria demoscopica (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica, che ha decretato i due artisti ammessi alla finale nella quarta serata[23].
Durante questa serata si sarebbe dovuto esibire Irama ma, a causa della positività al COVID-19 di un componente del suo staff, è stato sostituito da Noemi; pertanto la sua esibizione è stata posticipata alla serata successiva, in attesa dei risultati del tampone molecolare a cui è stato sottoposto[24].
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti prima serata | Classifica generale |
---|---|---|---|---|
Giuria demoscopica | Posizione | |||
1 | Arisa | Potevi fare di più | 6º posto | 11 |
2 | Colapesce Dimartino | Musica leggerissima | 9º posto | 17 |
3 | Aiello | Ora | 13º posto | 26 |
4 | Francesca Michielin & Fedez | Chiamami per nome | 4º posto | 7 |
5 | Max Gazzè & La Trifluoperazina Monstery Band | Il farmacista | 8º posto | 16 |
6 | Noemi | Glicine | 2º posto | 5 |
7 | Madame | Voce | 11º posto | 20 |
8 | Måneskin | Zitti e buoni | 7º posto | 15 |
9 | Ghemon | Momento perfetto | 12º posto | 25 |
10 | Coma_Cose | Fiamme negli occhi | 10º posto | 18 |
11 | Annalisa | Dieci | 1º posto | 2 |
12 | Francesco Renga | Quando trovo te | 5º posto | 10 |
13 | Fasma | Parlami | 3º posto | 6 |
Nuove Proposte[modifica | modifica wikitesto]
Ammesso alla finale
Eliminato
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti prima serata | Totale | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuria demoscopica (33%) | Sala stampa (33%) | Televoto (34%) | |||||
1 | Gaudiano | Polvere da sparo | 26,26% | 26,20% | 36,88% | 29,85% | 1 |
2 | Elena Faggi | Che ne so | 23,42% | 22,79% | 17,28% | 21,12% | 4 |
3 | Avincola | Goal! | 24,27% | 24,17% | 22,37% | 23,59% | 3 |
4 | Folcast | Scopriti | 26,05% | 26,85% | 23,47% | 25,47% | 2 |
- Co-conduttrice
- Matilda De Angelis - Ti lascerò in duetto con Fiorello
- Ospiti
- Diodato - Fai rumore, Fino a farci scomparire e Che vita meravigliosa
- Zlatan Ibrahimović (in tutti i suoi interventi è stato accompagnato dal brano Jutro Je della cantante serbo-bosniaca Nada Topčagić)[25]
- Alessia Bonari (infermiera diventata il simbolo della lotta al COVID-19 dopo aver condiviso su Instagram una foto che la ritrae con i segni della mascherina)
- Loredana Bertè - Il mare d'inverno, Dedicato, Non sono una signora, Sei bellissima e Figlia di...
- Achille Lauro - Solo noi nel quadro Glam Rock
- Banda musicale della Polizia di Stato con Ol'ga Zacharova e Stefano Di Battista - Libertango di Astor Piazzolla e Como una cabeza di Carlos Gardel
Seconda serata[modifica | modifica wikitesto]
Nella seconda serata si sono esibiti i restanti 13 dei 26 Campioni, ciascuno con il proprio brano in gara, votati poi dalla giuria demoscopica. Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica provvisoria dei 13 artisti in gara, che si è sommata alla classifica provvisoria dei 13 della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate.
Inoltre, all'inizio della serata, si sono esibiti anche i restanti 4 artisti delle Nuove proposte, votati dalla giuria demoscopica (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica che ha stabilito gli ultimi due artisti ammessi alla finale nella quarta serata[23].
L'esibizione dal vivo di Irama, posticipata a questa serata a causa della positività al COVID-19 di un componente del suo staff, è stata successivamente annullata a causa della positività di un altro componente del suo staff. Secondo il regolamento, il cantante si sarebbe dovuto ritirare dalla gara ma, su proposta di Amadeus e previo consenso degli altri partecipanti e delle rispettive case discografiche, si è proceduto a una modifica in itinere mirata ad evitare l'esclusione dalla competizione, per cui la performance di Irama è stata sostituita con la registrazione video della prova generale effettuata il 1º marzo[26].
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti seconda serata | Classifica generale |
---|---|---|---|---|
Giuria demoscopica | Posizione | |||
1 | Orietta Berti | Quando ti sei innamorato | 11º posto | 22 |
2 | Bugo | E invece sì | 13º posto | 24 |
3 | Gaia | Cuore amaro | 6º posto | 12 |
4 | Lo Stato Sociale | Combat Pop | 4º posto | 8 |
5 | La Rappresentante di Lista | Amare | 8º posto | 14 |
6 | Malika Ayane | Ti piaci così | 3º posto | 4 |
7 | Ermal Meta | Un milione di cose da dirti | 1º posto | 1 |
8 | Extraliscio feat. Davide Toffolo | Bianca luce nera | 9º posto | 19 |
9 | Random | Torno a te | 12º posto | 23 |
10 | Fulminacci | Santa Marinella | 7º posto | 13 |
11 | Willie Peyote | Mai dire mai (la locura) | 5º posto | 9 |
12 | Gio Evan | Arnica | 10º posto | 21 |
13 | Irama[20] | La genesi del tuo colore | 2º posto | 3 |
Nuove Proposte[modifica | modifica wikitesto]
Ammesso alla finale
Eliminato
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti seconda serata | Totale | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuria demoscopica (33%) | Sala stampa (33%) | Televoto (34%) | |||||
1 | Wrongonyou | Lezioni di volo | 26,01% | 26,59% | 24,45% | 25,67% | 2 |
2 | Greta Zuccoli | Ogni cosa sa di te | 23,78% | 23,42% | 25,98% | 24,41% | 3 |
3 | Davide Shorty | Regina | 25,00% | 26,82% | 30,51% | 27,47% | 1 |
4 | Dellai | Io sono Luca | 25,22% | 23,17% | 19,07% | 22,45% | 4 |
- Co-conduttrice
- Elodie - Medley Il battito animale/Vogue/E la luna bussò/Fotoromanza/Could You Be Loved/Rumore/Crazy in Love/Guaranà/Margarita/Andromeda/Soldi, Vattene amore in duetto con Fiorello[27][28] e Mai così, con accompagnamento di Mauro Tre al pianoforte, Marco Girardo alla batteria e Stefano Rielli al contrabbasso.
- Ospiti
- Zlatan Ibrahimović (in collegamento)[29]
- Achille Lauro con Claudio Santamaria e Francesca Barra - Bam Bam Twist nel quadro Rock 'n' Roll
- Il Volo con Andrea Morricone in un omaggio ad Ennio Morricone
- Gigi D'Alessio con Enzo Dong, Ivan Granatino, Lele Blade, Samurai Jay e Max D'Ambra - Guagliune
- Cristiana Girelli
- Laura Pausini - Io sì (Seen)[30]
- Gigliola Cinquetti - Non ho l'età (per amarti) e Dio, come ti amo
- Fausto Leali - Mi manchi e Io amo
- Marcella Bella - Senza un briciolo di testa e Montagne verdi
- Alex Schwazer
Terza serata[modifica | modifica wikitesto]
Durante la terza serata, denominata Canzone d'autore, i 26 Campioni si sono esibiti con la cover di un pezzo da loro scelto di autori non necessariamente legati alla storia di Sanremo. Le esibizioni sono state votate dai musicisti e coristi dell'orchestra del Festival di Sanremo. In queste esibizioni, gli artisti hanno potuto decidere se esibirsi da soli o farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica provvisoria dei 26 artisti in gara, che è andata poi a sommarsi a quella provvisoria delle prime due serate[23].
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di uscita | Artista - Ospite | Brano (Artista originale - Anno) | Voti terza serata | Classifica generale |
---|---|---|---|---|
Orchestra | Posizione | |||
1 | Noemi - Neffa | Prima di andare via (Neffa - 2003) | 17º posto | 12 |
2 | Fulminacci - Valerio Lundini e Roy Paci | Penso positivo (Jovanotti - 1994) | 15º posto | 15 |
3 | Francesco Renga - Casadilego | Una ragione di più (Ornella Vanoni - 1969) | 19º posto | 18 |
4 | Extraliscio feat. Davide Toffolo - Peter Pichler | Medley Rosamunda (Medley)[31] | 3º posto | 8 |
5 | Fasma - Nesli | La fine (Nesli - 2009) | 20º posto | 16 |
6 | Bugo - Pinguini Tattici Nucleari | Un'avventura (Lucio Battisti - 1969) | 23º posto | 23 |
7 | Francesca Michielin & Fedez | E allora felicità (Medley)[32] | 21º posto | 19 |
8 | Irama[20] | Cyrano (Francesco Guccini - 1996) | 13º posto | 5 |
9 | Måneskin - Manuel Agnelli | Amandoti (CCCP - Fedeli alla linea - 1990) | 6º posto | 10 |
10 | Random - The Kolors | Ragazzo fortunato (Jovanotti - 1992) | 25º posto | 24 |
11 | Willie Peyote - Samuele Bersani | Giudizi universali (Samuele Bersani - 1997) | 4º posto | 3 |
12 | Orietta Berti - Le Deva | Io che amo solo te (Sergio Endrigo - 1962) | 2º posto | 9 |
13 | Gio Evan - i cantanti di The Voice Senior[33] | Gli anni (883 - 1995) | 24º posto | 22 |
14 | Ghemon - Neri per Caso | L'essere infinito (L.E.I) (Medley)[34] | 10º posto | 20 |
15 | La Rappresentante di Lista - Donatella Rettore | Splendido splendente (Donatella Rettore - 1979) | 9º posto | 11 |
16 | Arisa - Michele Bravi | Quando (Pino Daniele - 1991) | 5º posto | 4 |
17 | Madame | Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano - 1972) | 18º posto | 21 |
18 | Lo Stato Sociale - Emanuela Fanelli, Francesco Pannofino e i lavoratori dello spettacolo | Non è per sempre (Afterhours - 1999) | 11º posto | 6 |
19 | Annalisa - Federico Poggipollini | La musica è finita (Ornella Vanoni - 1967) | 7º posto | 2 |
20 | Gaia - Lous and the Yakuza | Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco - 1962) | 12º posto | 14 |
21 | Colapesce Dimartino | Povera patria (Franco Battiato - 1991) | 14º posto | 17 |
22 | Coma_Cose - Alberto Radius e Mamakass | Il mio canto libero (Lucio Battisti - 1972) | 26º posto | 26 |
23 | Malika Ayane | Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli - 1968) | 16º posto | 7 |
24 | Max Gazzè - Daniele Silvestri & Magical Mistery Band | Del mondo (C.S.I. - 1994) | 8º posto | 13 |
25 | Ermal Meta - Napoli Mandolin Orchestra | Caruso (Lucio Dalla - 1986) | 1º posto | 1 |
26 | Aiello - Vegas Jones | Gianna (Rino Gaetano - 1978) | 22º posto | 25 |
- Co-conduttrice
- Ospiti
- Negramaro - 4/3/1943, Meraviglioso, Contatto e La cura del tempo
- Zlatan Ibrahimović
- Valeria Fabrizi
- Siniša Mihajlović e Donato Grande
- Antonella Ferrari
- Achille Lauro con Emma Marrone e Monica Guerritore - Penelope nel quadro Popular Music
Quarta serata[modifica | modifica wikitesto]
Nella quarta serata si sono esibiti i 26 Campioni con il proprio brano in gara, votati dalla sala stampa. Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica provvisoria dei 26 artisti in gara che è andata a sommarsi a quella delle serate precedenti.
Inoltre, all'inizio della serata, si sono esibiti anche i 4 finalisti delle Nuove proposte con votazione della giuria demoscopica (33%), della sala stampa (33%) e del pubblico tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni è stata stilata una classifica finale, che ha decretato il vincitore della categoria[23].
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti quarta serata | Classifica generale |
---|---|---|---|---|
Sala stampa | Posizione | |||
1 | Annalisa | Dieci | 17º posto | 4 |
2 | Aiello | Ora | 25º posto | 26 |
3 | Måneskin | Zitti e buoni | 2º posto | 5 |
4 | Noemi | Glicine | 6º posto | 10 |
5 | Orietta Berti | Quando ti sei innamorato | 12º posto | 12 |
6 | Colapesce Dimartino | Musica leggerissima | 1º posto | 8 |
7 | Max Gazzè | Il farmacista | 14º posto | 14 |
8 | Willie Peyote | Mai dire mai (la locura) | 3º posto | 2 |
9 | Malika Ayane | Ti piaci così | 9º posto | 9 |
10 | La Rappresentante di Lista | Amare | 4º posto | 7 |
11 | Madame | Voce | 10º posto | 18 |
12 | Arisa | Potevi fare di più | 7º posto | 3 |
13 | Coma_Cose | Fiamme negli occhi | 13º posto | 22 |
14 | Fasma | Parlami | 21º posto | 19 |
15 | Lo Stato Sociale | Combat pop | 15º posto | 11 |
16 | Francesca Michielin & Fedez | Chiamami per nome | 11º posto | 17 |
17 | Irama[20] | La genesi del tuo colore | 8º posto | 6 |
18 | Extraliscio feat. Davide Toffolo | Bianca luce nera | 18º posto | 13 |
19 | Ghemon | Momento perfetto | 19º posto | 20 |
20 | Francesco Renga | Quando trovo te | 22º posto | 21 |
21 | Gio Evan | Arnica | 24º posto | 23 |
22 | Ermal Meta | Un milione di cose da dirti | 5º posto | 1 |
23 | Bugo | E invece sì | 23º posto | 24 |
24 | Fulminacci | Santa Marinella | 16º posto | 15 |
25 | Gaia | Cuore amaro | 20º posto | 16 |
26 | Random | Torno a te | 26º posto | 25 |
Nuove Proposte - Finale[modifica | modifica wikitesto]
Vincitore
Secondo classificato
Terzo classificato
Quarto classificato
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti quarta serata | Totale | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuria demoscopica (33%) | Sala stampa (33%) | Televoto (34%) | |||||
1 | Davide Shorty | Regina | 24,23% | 24,96% | 27,07% | 25,44% | 2 |
2 | Folcast | Scopriti | 24,16% | 24,74% | 23,36% | 24,08% | 3 |
3 | Gaudiano | Polvere da sparo | 25,83% | 24,56% | 33,46% | 28,01% | 1 |
4 | Wrongonyou | Lezioni di volo | 25,78% | 25,74% | 16,12% | 22,48% | 4 |
- Co-conduttrici
- Ospiti
- Zlatan Ibrahimović
- Achille Lauro con Boss Doms e Fiorello - Rolls Royce e Me ne frego nel quadro Punk Rock
- Alessandra Amoroso - Pezzo di cuore (in duetto con Emma Marrone) e Una notte in Italia
- Matilde Gioli in un omaggio ai lavoratori dello spettacolo
- Mahmood - Medley Rapide/Inuyasha/Barrio/Calipso/Dorado/Soldi
- Enzo Avitabile con i Bottari di Portico - Caravan petrol (omaggio a Renato Carosone)
Quinta serata - Finale[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso della serata finale si sono esibiti nuovamente i 26 Campioni, con il proprio brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni è stata stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che ha stabilito la classifica definitiva dalla ventiseiesima alla quarta posizione.
È poi seguita una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi tre classificati, votati dalla giuria demoscopica (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%), che ha infine decretato la canzone vincitrice del Festival[23].
Ammesso alla finale a tre
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti quinta serata | Media totale | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Televoto | ||||||
% | Posizione | % | Posizione | |||
1 | Ghemon | Momento perfetto | 1,13 | 20 | 3,01 | 21 |
2 | Gaia | Cuore amaro | 1,12 | 22 | 3,16 | 19 |
3 | Irama[20] | La genesi del tuo colore | 7,74 | 5 | 5,10 | 5 |
4 | Gio Evan | Arnica | 1,01 | 23 | 2,59 | 23 |
5 | Ermal Meta | Un milione di cose da dirti | 8,48 | 3 | 5,60 | 3 |
6 | Fulminacci | Santa Marinella | 1,74 | 15 | 3,36 | 16 |
7 | Francesco Renga | Quando trovo te | 1,12 | 21 | 2,87 | 22 |
8 | Extraliscio feat. Davide Toffolo | Bianca luce nera | 2,29 | 13 | 3,60 | 12 |
9 | Colapesce Dimartino | Musica leggerissima | 8,10 | 4 | 5,14 | 4 |
10 | Malika Ayane | Ti piaci così | 1,13 | 19 | 3,40 | 15 |
11 | Francesca Michielin & Fedez | Chiamami per nome | 13,06 | 1 | 6,85 | 1 |
12 | Willie Peyote | Mai dire mai (la locura) | 5,86 | 6 | 4,80 | 6 |
13 | Orietta Berti | Quando ti sei innamorato | 4,05 | 9 | 4,10 | 9 |
14 | Arisa | Potevi fare di più | 3,29 | 10 | 4,03 | 10 |
15 | Bugo | E invece sì | 0,90 | 24 | 2,48 | 24 |
16 | Måneskin | Zitti e buoni | 12,06 | 2 | 6,45 | 2 |
17 | Madame | Voce | 5,37 | 7 | 4,16 | 8 |
18 | La Rappresentante di Lista | Amare | 2,68 | 11 | 3,80 | 11 |
19 | Annalisa | Dieci | 4,72 | 8 | 4,38 | 7 |
20 | Coma_Cose | Fiamme negli occhi | 2,67 | 12 | 3,09 | 20 |
21 | Lo Stato Sociale | Combat pop | 1,79 | 14 | 3,53 | 13 |
22 | Random | Torno a te | 0,45 | 26 | 2,23 | 26 |
23 | Max Gazzè | Il farmacista | 0,66 | 25 | 3,16 | 17 |
24 | Noemi | Glicine | 1,60 | 17 | 3,49 | 14 |
25 | Fasma | Parlami | 1,69 | 16 | 3,16 | 18 |
26 | Aiello | Ora | 1,38 | 18 | 2,45 | 25 |
Finale a tre[modifica | modifica wikitesto]
Vincitore
Secondo classificato
Terzo classificato
Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti finale a tre | Totale | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuria demoscopica (33%) | Sala stampa (33%) | Televoto (34%) | |||||
1 | Ermal Meta | Un milione di cose da dirti | 33,89% | 34,71% | 18,21% | 28,83% | 3º posto |
2 | Francesca Michielin & Fedez | Chiamami per nome | 33,13% | 30,13% | 28,26% | 30,49% | 2º posto |
3 | Måneskin | Zitti e buoni | 32,97% | 35,16% | 53,53% | 40,68% | 1º posto |
- Ospiti
- Zlatan Ibrahimović
- Achille Lauro con Giacomo Castellana - C'est la vie nel quadro Esseri Umani
- Banda musicale della Marina Militare - Il Canto degli Italiani
- Serena Rossi
- Urban Theory con Fiorello in un omaggio a Little Tony - La spada nel cuore, La donna di picche, Quando vedrai la mia ragazza, Profumo di mare (Love Boat), Cuore matto, Riderà
- Giovanna Botteri
- Gaudiano, vincitore della categoria Nuove proposte - Polvere da sparo
- Tecla Insolia
- Alberto Tomba e Federica Pellegrini - Lancio della votazione per il logo ufficiale dei XXV Giochi olimpici invernali
- Umberto Tozzi - Dimentica dimentica, Ti amo, Stella stai, Tu e Gloria
- Ornella Vanoni - Medley Una ragione di più/La musica è finita/Mi sono innamorato di te/Domani è un altro giorno e Un sorriso dentro al pianto (con Francesco Gabbani)
- Riccardo Fogli - Storie di tutti i giorni
- Michele Zarrillo - La notte dei pensieri e Cinque giorni
- Paolo Vallesi - La forza della vita
- Dardust
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitore 71º Festival di Sanremo: Måneskin con Zitti e buoni[35]
- Podio - secondo classificato 71º Festival di Sanremo: Francesca Michielin & Fedez con Chiamami per nome
- Podio - terzo classificato 71º Festival di Sanremo: Ermal Meta con Un milione di cose da dirti
- Rappresentante designato dell'Italia all'Eurovision Song Contest 2021: Måneskin con Zitti e buoni[36]
- Premio della Critica "Mia Martini" sezione Campioni: Willie Peyote con Mai dire mai (la locura)
- Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo: Madame con Voce
- Premio Sala Stampa "Lucio Dalla" sezione Campioni: Colapesce Dimartino con Musica leggerissima
- Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano sezione Campioni: Madame con Voce[37]
- Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale: Ermal Meta con Un milione di cose da dirti[38]
- Premio "Nilla Pizzi" alla migliore canzone e interpretazione sezione Campioni: La Rappresentante di Lista con Amare
Sezione Nuove proposte[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitore 71º Festival di Sanremo sezione Nuove Proposte: Gaudiano con Polvere da sparo
- Podio - secondo classificato 71º Festival di Sanremo sezione Nuove Proposte: Davide Shorty con Regina
- Podio - terzo classificato 71º Festival di Sanremo sezione Nuove Proposte: Folcast con Scopriti
- Premio della Critica "Mia Martini" sezione Nuove Proposte: Wrongonyou con Lezioni di volo
- Premio Sala Stampa "Lucio Dalla" sezione Nuove Proposte: Davide Shorty con Regina
- Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano sezione Nuove Proposte: Davide Shorty con Regina
- Premio "Enzo Jannacci" alla migliore interpretazione sezione Nuove Proposte: Davide Shorty con Regina[39]
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Premio alla carriera "Città di Sanremo": Fiorello
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
Serata | Messa in onda | I parte | II parte | Media ponderata | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | ||
I | 2 marzo 2021 | 11176000 | 46,4% | 4212000 | 47,8% | 8363000 | 46,6%[40] |
II | 3 marzo 2021 | 10113000 | 41,2% | 3966000 | 45,7% | 7586000 | 42,1%[41] |
III | 4 marzo 2021 | 10596000 | 42,4% | 4369000 | 50,6% | 7653000 | 44,3%[42] |
IV | 5 marzo 2021 | 11115000 | 43,3% | 4980000 | 48,2% | 8014000 | 44,7%[43] |
Finale | 6 marzo 2021 | 13203000 | 49,94% | 7730000 | 62,47% | 10715000 | 53,5%[44] |
Media delle serate | 11240600 | 44,65% | 5051400 | 50,95% | 8466200 | 46,24% |
Il picco di ascolto assoluto della puntata finale è stato di 14419000 telespettatori, registrato alle 21:36 durante l'esibizione di Ermal Meta con Un milione di cose da dirti, mentre il picco di share è stato del 79% alle 2:30 durante la proclamazione del vincitore[44][45].
Quest'edizione ha registrato ascolti complessivamente inferiori rispetto alle edizioni più recenti, in particolare quella precedente, pur con una ripresa nella serata finale. Tuttavia, va sottolineato il notevole incremento nella fascia di età 15-24 anni[46] e il successo mediatico dell'evento sul web: molti argomenti relativi al Festival, infatti, sono diventati trending topic mondiali sui social network[47], le canzoni hanno avuto un maggiore successo sulle piattaforme di streaming musicale (come ad esempio Spotify) rispetto all'edizione precedente[48] e si è verificato un notevole aumento delle visualizzazioni della manifestazione sul sito RaiPlay[47].
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
L'orchestra è stata diretta dal maestro Leonardo de Amicis. Durante le esibizioni dei cantanti era diretta da:
- Simone Bertolotti per Bugo
- Daniel Bestonzo per Annalisa e Willie Peyote
- Diego Calvetti per Ermal Meta
- Enzo Campagnoli per Orietta Berti
- Valeriano Chiaravalle per Gio Evan, Random, Gaudiano e Wrongonyou
- Vittorio Cosma per Coma_Cose
- Rodrigo D'Erasmo per Fulminacci, Ghemon, Greta Zuccoli e Folcast
- Clemente Ferrari per Max Gazzè
- Fabio Gargiulo per Lo Stato Sociale
- Fabio Gurian per Francesca Michielin & Fedez
- Federico Mecozzi per Dellai
- Enrico Melozzi per Fasma e Måneskin
- Roberto Molinelli per Extraliscio feat. Davide Toffolo
- Giulio Nenna per Irama[49]
- Orang3 per Gaia
- Daniele Parziani per Malika Ayane
- Carmelo Patti per Francesco Renga, La Rappresentante di Lista, Madame e Davide Shorty
- Adriano Pennino per Arisa
- Edoardo Petretti per Avincola
- Andrea Rodini per Noemi
- Davide Rossi per Colapesce Dimartino
- Jacopo Sinigaglia per Aiello
- Peppe Vessicchio per Elena Faggi
Scenografia[modifica | modifica wikitesto]
La scenografia è stata curata per la diciannovesima volta da Gaetano Castelli, stavolta assieme alla figlia Maria Chiara. La scenografia di quest'edizione è concepita come "un'astronave e una sorta di stargate, verso un futuro migliore al quale aspirare", a detta degli scenografi. Rispetto all'edizione precedente, l'impianto scenico coinvolge buona parte del teatro, anche a causa dell'assenza di pubblico dovuta alle misure di contenimento della pandemia di COVID-19: il palco è stato leggermente ampliato, così come il golfo mistico per garantire il distanziamento interpersonale tra i componenti dell'orchestra. Il fondale, invece, è caratterizzato da una grande cornice esagonale su cui si sviluppano le tre scalinate, ovvero quella principale al centro e ulteriori due laterali[50].
PrimaFestival[modifica | modifica wikitesto]
Come per le precedenti edizioni, anche nel 2021 la trasmissione dell'evento è stata preceduta dalla finestra del PrimaFestival, incentrata su indiscrezioni sulle canzoni in gara, sugli artisti e sugli ospiti del Festival. La trasmissione è andata in onda dal 27 febbraio al 6 marzo 2021 con la conduzione di Giovanna Civitillo, Giovanni Vernia e Valeria Graci[51] e, solo in quest'edizione, si è svolta nel foyer del teatro Ariston di Sanremo.
Sanremo Live LIS[modifica | modifica wikitesto]
Anche per questa edizione è stata garantita l'accessibilità per le persone sorde tramite un canale dedicato su RaiPlay. A differenza dell'anno precedente, però, la diretta del Festival in LIS è stata realizzata dallo Studio 5 di via Teulada in Roma anziché dal teatro dallo Studio 4[52].
Performer[modifica | modifica wikitesto]
Interpreti LIS[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
Artista | Singolo | Italia[53] | Italia (Certificazioni vendite FIMI) |
Vendite | Svizzera[54] | Spotify Italia (classifica settimanale) |
---|---|---|---|---|---|---|
Colapesce Dimartino | Musica leggerissima | 1 | Platino (5) | 350.000+ | 35 | 1 |
Francesca Michielin & Fedez | Chiamami per nome | 1 | Platino (3) | 210.000+ | 19 | 3 |
Måneskin | Zitti e buoni | 2 | Platino (5) | 350.000+ | 2 | 2 |
Madame | Voce | 2 | Platino (4) | 280.000+ | 92 | 1 |
Irama | La genesi del tuo colore | 3 | Platino (3) | 210.000+ | 75 | 4 |
Coma_Cose | Fiamme negli occhi | 6 | Platino (2) | 140.000+ | — | 7 |
Annalisa | Dieci | 7 | Platino (2) | 140.000+ | — | 9 |
Willie Peyote | Mai dire mai (la locura) | 8 | Platino | 70.000+ | — | 6 |
Fasma | Parlami | 9 | Platino | 70.000+ | — | 8 |
Ermal Meta | Un milione di cose da dirti | 10 | Oro | 35.000+ | — | 14 |
La Rappresentante di Lista | Amare | 11 | Platino | 70.000+ | — | 12 |
Noemi | Glicine | 12 | Platino | 70.000+ | — | 13 |
Aiello | Ora | 14 | Oro | 35.000+ | — | 11 |
Lo Stato Sociale | Combat pop | 15 | — | — | — | 15 |
Arisa | Potevi fare di più | 16 | Oro | 35.000+ | — | 17 |
Gaia | Cuore amaro | 17 | Oro | 35.000+ | — | 16 |
Fulminacci | Santa Marinella | 19 | Oro | 35.000+ | — | 20 |
Malika Ayane | Ti piaci così | 23 | — | — | — | 34 |
Random | Torno a te | 26 | — | — | — | 22 |
Ghemon | Momento perfetto | 27 | — | — | — | 31 |
Gio Evan | Arnica | 28 | — | — | — | 23 |
Max Gazzè | Il farmacista | 30 | — | — | — | 30 |
Gaudiano | Polvere da sparo | 33 | — | — | — | 32 |
Bugo | E invece sì | 36 | — | — | — | 46 |
Francesco Renga | Quando trovo te | 39 | — | — | — | 57 |
Orietta Berti | Quando ti sei innamorato | 56 | — | — | — | 64 |
Extraliscio feat. Davide Toffolo | Bianca luce nera | 58 | — | — | — | 65 |
Wrongonyou | Lezioni di volo | 66 | — | — | — | 68 |
Folcast | Scopriti | 68 | — | — | — | 69 |
Davide Shorty | Regina | 81 | — | — | — | 77 |
Dellai | Io sono Luca | — | — | — | — | 99 |
Elena Faggi | Che ne so | — | — | — | — | 112 |
Avincola | Goal! | — | — | — | — | 115 |
Greta Zuccoli | Ogni cosa sa di te | — | — | — | — | 122 |
Inoltre 4 brani entrano nella classifica settimanale “Billboard Global Excl. U.S.” stilata da Billboard che considera i 200 pezzi più ascoltati in streaming e venduti in digitale al mondo, esclusi gli Stati Uniti[55]: Chiamami per nome alla posizione 100, Zitti e buoni alla 106, Musica leggerissima alla 120 e Voce alla 146.
Tre brani sanremesi riescono a posizionarsi all'interno della Top 200 Spotify Global riferita alla settimana 3-11 marzo 2021[56]: Zitti e buoni alla 153, Voce alla 158, Chiamiami per nome alla 170.
Classifica passaggi radiofonici[modifica | modifica wikitesto]
Album[modifica | modifica wikitesto]
Artista | Album | Italia | Italia (Certificazioni vendite FIMI) |
Vendite |
---|---|---|---|---|
Måneskin | Teatro d'ira - Vol. I | 1 | Platino (5) | 250.000+ |
Madame | Madame | 1 | Platino (3) | 150.000+ |
Fedez | Disumano | 1 | Platino (3) | 150.000+ |
Ermal Meta | Tribù urbana | 1 | — | — |
Annalisa | Nuda10 | 2 | Platino | 50.000+ |
AA.VV. | Sanremo Compilation 2021 | 2 | — | — |
Colapesce Dimartino | I mortali | 3 | — | — |
Aiello | Meridionale | 4 | — | — |
Max Gazzè | La matematica dei rami | 4 | — | — |
La Rappresentante di Lista | My Mamma | 5 | Oro | 25.000+ |
Coma_Cose | Nostralgia | 5 | — | — |
Fulminacci | Tante care cose | 5 | Oro | 25.000+ |
Francesca Michielin | Feat (fuori dagli spazi) | 7 | Oro | 25.000+ |
Ghemon | E vissero feriti e contenti | 8 | — | — |
Malika Ayane | Malifesto | 9 | — | — |
Gio Evan | Mareducato | 14 | — | — |
Noemi | Metamorfosi | 17 | Oro | 25.000+ |
Gaia | Alma | 18 | — | — |
Bugo | Bugatti Cristian | 21 | — | — |
Arisa | Ero romantica | 36 | — | — |
Lo Stato Sociale | Attentato alla musica italiana | 42 | — | — |
Random | Nuvole | 45 | — | — |
Orietta Berti | La mia vita è un film | — | — | — |
Extraliscio | È bello perdersi | — | — | — |
Wrongonyou | Sono io | — | — | — |
Commissione musicale[modifica | modifica wikitesto]
Come è già accaduto durante l'edizione precedente, la commissione musicale si occupa solo della categoria Nuove proposte. I membri di tale commissione sono:
Esclusi[modifica | modifica wikitesto]
L'organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti della sezione Campioni che hanno inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per le serate finali. Secondo alcune fonti o in base alle dichiarazioni degli stessi cantanti, tra gli esclusi vi sarebbero: Morgan[59], Donatella Rettore, Anna Oxa[60], Mietta, Dolcenera, LE DEVA,Tommaso Paradiso[61], Tiromancino, Motta, Margherita Vicario, Myss Keta, Giusy Ferreri, Rocco Hunt, Ana Mena, gli Statuto, Mr. Rain, The Kolors, Federico Rossi, Fausto Leali, Marcella Bella, i Nomadi, Fast Animals and Slow Kids[62], Michele Bravi (con il brano Mantieni il bacio), Vladimir Luxuria[63], Rossana Casale con Mariella Nava e Grazia Di Michele, Giulia Luzi, Renzo Rubino, Giovanni Caccamo, Maldestro, Leo Gassmann, Eugenio in Via Di Gioia, Loredana Errore, Marco Carta, Pago, Max Arduini, Claudio Lippi, Giacomo Celentano[64], Jalisse[65], Simona Molinari, Nina Zilli, Alex Britti, Andrea Sannino, Zero Assoluto[66][67], Valeria Marini[68][69][70], Al Bano[71], Cristiano Malgioglio e Iva Zanicchi (questi ultimi due hanno rinunciato a parteciparvi dopo aver accettato, il primo per lasciare spazio ad un artista più giovane e la seconda per problemi di salute).
Trasmissione dell'evento[modifica | modifica wikitesto]
Area | Rete |
---|---|
![]() |
Rai 1 |
Rai Radio 2 | |
RaiPlay | |
![]() |
Rai Italia |
![]() |
Eurovisione |
![]() |
RTSH Muzikë, RTSH 2[72] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presente per la sola finale delle Nuove proposte.
- ^ Coletta, Sanremo 2021 con Amadeus e Fiorello, su Ansa, 16 luglio 2020.
- ^ Il programma della serata finale, su Rai. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ a b Sanremo, Amadeus: "Elodie co-conduttrice, Achille Lauro e Ibra ogni sera", su Adnkronos, 29 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021, Amadeus: «O lo vogliamo tutti compatti e si fa a marzo o arrivederci al 2022», su ilmessaggero.it. URL consultato il 23 gennaio 2021.
- ^ Sanremo 2021, le co-conduttrici di Amadeus sera per sera, su TvBlog, 22 febbraio 2020.
- ^ Zlatan Ibrahimovic co-conduttore al Festival di Sanremo 2023: lo svedese ospite fisso in tutte e cinque le serate. Amadeus: “Non salterà partite del Milan”, su ilsussidiario.net. URL consultato il 20 luglio 2021.
- ^ Achille Lauro ospite tutte le sere a Sanremo 2021, su teamworld.it. URL consultato il 20 luglio 2021.
- ^ Sanremo 2021, confermati Amadeus e Fiorello la coppia dei record, su repubblica.it, 16 luglio 2020. URL consultato il 17 luglio 2020.
- ^ Sanremo 70 + 1: un lungo viaggio tra voci e note, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ SANREMO 2021 73° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA (PDF), su Rai, 9 febbraio 2021.
- ^ a b Un'anteprima del Festival #Sanremo2021, Amadeus: 26 big in gara, su Rai. URL consultato il 15 dicembre 2020.
- ^ Mario Guglielmi, Festival di Sanremo 2021, dopo 16 anni verrà organizzato interamente a marzo, su RIVIERA PRESS, 17 luglio 2020. URL consultato il 17 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2020).
- ^ Sanremo, Franceschini: "Niente pubblico, neanche figuranti". Amadeus pronto a lasciare il Festival, su la Repubblica, 28 gennaio 2021. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Sanremo. Protocollo Rai: niente pubblico all'Ariston, domani invio al Cts, su Rai News. URL consultato il 2 febbraio 2021.
- ^ Sanremo 2021, Naomi Campbell conduttrice prima serata. Amadeus: «Festival non deve essere colpito», su ilmessaggero.it.
- ^ Sanremo, Naomi Campbell non sarà al festival, su ansa.it, 22 febbraio 2021. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Online il regolamento di Sanremo Giovani 2020, su Rai. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ Amadeus: "Sanremo? Non c'è alcun piano B, o si fa con il pubblico o nulla", su la Repubblica, 5 settembre 2020. URL consultato il 5 settembre 2020.
- ^ a b c d e f A causa della positività al tampone di due membri del suo staff, non ha potuto esibirsi sul palco per via della conseguente quarantena. Al suo posto è stata trasmessa la registrazione video delle prove generali effettuata il 1º marzo nel corso delle serate in cui era prevista l'esibizione.
- ^ Accreditato solo nella prima serata come Max Gazzè & La Trifluoperazina Monstery Band
- ^ Noemi svela chi è Tattroli, l'autore misterioso di “Glicine”, su TV Sorrisi e Canzoni, 5 marzo 2021. URL consultato il 5 marzo 2021.
- ^ a b c d e Regolamento Sanremo 2021 - Modifica del 17/12/2020 (PDF), su rai.it.
- ^ Sanremo 2021, Noemi al posto di Irama nella prima serata del Festival, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 2 marzo 2021.
- ^ Pasquale La Ragione, Ibrahimovic a Sanremo, la canzone d’ingresso è Jutro Je, su milanlive.it, 6 marzo 2021. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Mattia Buonocore, Sanremo 2021, Irama resta in gara, su davidemaggio.it, 3 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Diego David, Elodie e Fiore come Minghi e Mietta nel 1990: «Trottolino amoroso e du du, da da da…», su riviera24.it, 4 marzo 2021.
- ^ Redazione, 31 ANNI DOPO IL LANCIO ELODIE E FIORELLO RIPROPONGONO A SANREMO 2021 “VATTENE AMORE” (TESTO), su allmusicitalia.it, 4 marzo 2021. URL consultato il 4 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2021).
- ^ Sanremo 2021: la seconda serata, su Rai. URL consultato il 3 marzo 2021.
- ^ Laura Pausini tra gli ospiti dell'edizione "70 + 1", su Rai. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ Romagna Mia (Raoul Casadei - 1974) / Casatshok (Dori Ghezzi - 2018) / Rosamunda (Gabriella Ferri - 1972)
- ^ Del verde (Calcutta - 2015) / Le cose in comune (Daniele Silvestri - 1995) / Felicità (Al Bano e Romina Power - 1982) / Fiumi di parole (Jalisse - 1997) / Non amarmi (Aleandro Baldi e Francesca Alotta - 1992)
- ^ Erminio Sinni, Elena Ferretti, Ann Harper e Gianni Pera
- ^ Le ragazze (Neri per Caso - 1995) / Donne (Zucchero - 1985) / Acqua e sapone (Stadio - 1983) / La canzone del sole (Lucio Battisti - 1971)
- ^ Festival di Sanremo 2021, vincono i Måneskin con “Zitti e buoni”, su eurofestivalnews.com, 7 marzo 2021. URL consultato il 7 marzo 2021.
- ^ Antonio Adessi, È ufficiale: i Måneskin rappresenteranno l'Italia all'Eurovision 2021!, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 19 marzo 2021.
- ^ La Nazione, Sanremo, il Premio Lunezia va a Madame per il brano ‘Voce’, su La Nazione, 1614513943291. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ Sanremo: a Ermal Meta premio miglior composizione musicale, su ansa.it. URL consultato il 7 marzo 2021.
- ^ Rockol.it, Sanremo 2021, a Davide Shorty il Premio Enzo Jannacci di NUOVOIMAIE, su rockol.it, 4 marzo 2021. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ Ascolti Sanremo 2021: prima serata del 2 marzo, su DavideMaggio.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
- ^ Ascolti Sanremo 2021: seconda serata del 3 marzo, su DavideMaggio.it. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ Ascolti Sanremo 2021: terza serata del 4 marzo, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 marzo 2021.
- ^ Ascolti Sanremo 2021: quarta serata del 5 marzo, su DavideMaggio.it. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ a b Ascolti Sanremo 2021: serata finale del 6 marzo, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 marzo 2021.
- ^ Sanremo 2021, gli ascolti della serata finale (2), su rai.it, 7 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Massimiliano Castellani, Il Festival. Nella prima serata ascolti giù. Ma (sorpresa!) Sanremo è per i giovani, su avvenire.it, 3 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ a b Sanremo 2021: Record assoluti per RaiPlay e Social, su rai.it, 7 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Diego Vella, Sanremo 2021: classifiche dei brani del Festival sulle piattaforme digitali, su davidemaggio.it, 5 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Presente solo nel video delle prove generali dell'esibizione del cantante.
- ^ GAETANO E MARIA CHIARA CASTELLI: UN TEATRO PIENO DI SCENOGRAFIA, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 21 febbraio 2021.
- ^ Sanremo 2021, Giovanna Civitillo 'promossa' sul campo: la moglie di Amadeus condurrà "Prima Festival" insieme a Giovanni Vernia e Valeria Graci, su Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2021. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- ^ Sanremo 2021, un festival accessibile a tutti con il Live Lis su RAI PLAY., su Ufficio stampa RAI, 5 febbraio 2021. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- ^ a b History - FIMI, su fimi.it. URL consultato il 21 marzo 2021.
- ^ Die Offizielle Schweizer Hitparade - hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 21 marzo 2021.
- ^ ansa.it, https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/03/18/quattro-brani-di-sanremo-in-classifica-globale-billboard_35f5e83c-d991-4fce-8a73-2f395be705fa.html .
- ^ Spotify Charts, su spotifycharts.com. URL consultato il 19 marzo 2021.
- ^ Classifica Airplay Sanremo Big 2021 (Aggiornata al 01/04/2021)
- ^ EarOne | Classifica Airplay Italiana Settimanale
- ^ Morgan furioso per l'esclusione dal Festival di Sanremo 2021 attacca Amadeus: ecco cosa è successo, su Il Fatto Quotidiano, 16 dicembre 2020. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Primo Cuore di Anna Oxa, la Rai le ha negato Sanremo 2021? Con il nuovo brano avrebbe fatto cadere l'Ariston, su Spetteguless, 22 dicembre 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021, i Big in gara: tra i candidati pure il figlio di Celentano e Claudio Lippi. In lizza Tommaso Paradiso, su corrieredellumbria.corr.it. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021: ecco chi non ci sarà, su Notizie Musica, 17 dicembre 2020. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021, i cantanti esclusi: c'è anche Vladimir Luxuria, su corrieredellosport.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ Sanremo 2021, anche Celentano Jr e Claudio Lippi tra candidature Big, su Adnkronos. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021, il produttore dei Jalisse all'attacco: "24 canzoni presentate in 24 anni, sempre esclusi", su Spetteguless, 18 dicembre 2020. URL consultato il 19 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021: i nomi dei big esclusi * Biccy.it, su Biccy.it, 23 dicembre 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020.
- ^ Sanremo 2021: i cantanti che hanno presentato una canzone, su Bellacanzone, 30 novembre 2020. URL consultato il 3 gennaio 2021.
- ^ Valeria Marini presenta un brano per Sanremo 2021?, su Bellacanzone, 10 dicembre 2020. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ Giuseppe ha detto, Sanremo 2021: cantanti in tempo reale (cast in continuo aggiornamento) | Recensiamo Musica, su recensiamomusica.com. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ Morgan K. Barraco, Sanremo 2021, i cantanti esclusi: chi sono?, su Giornal.it, 31 dicembre 2020. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ Sanremo 2021, Al Bano escluso: "Il mio brano gira intorno all'orgasmo del dolore", su Bellacanzone, 18 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.
- ^ (SQ) SANREMO-2021, su tv.rtsh.al. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2021).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Festival di Sanremo 2021
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 2021