Festival di Sanremo 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la compilation dei brani del festival, vedi Sanremo 2019 (compilation).
Voce principale: Festival di Sanremo.
Festival di Sanremo 2019
EdizioneLXIX
Periodo5 - 9 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoClaudio Baglioni
PresentatoreClaudio Baglioni con Claudio Bisio e Virginia Raffaele
Emittente TVRai 1
Eurovisione
Rai Italia
Emittente radioRai Radio 2
Emittente webRaiPlay
RaiPlay Radio
Partecipanti24
VincitoreMahmood
Secondo Ultimo
TerzoIl Volo
Premio della criticaDaniele Silvestri
Cronologia
Festival di Sanremo 2018Festival di Sanremo 2020

Il sessantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 febbraio 2019 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Claudio Baglioni, il quale ha curato anche la direzione artistica, affiancato da Claudio Bisio e Virginia Raffaele, quest'ultima già co-conduttrice dell'edizione 2016.[1]

La regia è stata curata da Duccio Forzano,[2] mentre la scenografia è stata realizzata da Francesca Montinaro, che aveva già realizzato anche quella dell'edizione 2013.[3] La direzione musicale è stata affidata per il secondo anno consecutivo a Geoff Westley; tuttavia, per alcune esibizioni musicali di Claudio Baglioni l'orchestra è stata diretta da Paolo Gianolio e per le parti di spettacolo la direzione musicale è stata a cura del maestro Maurizio Filardo. Vi hanno partecipato 24 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un'unica sezione, circostanza che non si verificava dall'edizione del 2004. 22 partecipanti sono artisti noti, mentre 2 sono i vincitori di Sanremo Giovani 2018; questi ultimi hanno presentato un brano inedito diverso da quello con il quale avevano vinto la suddetta competizione.[4]

La vittoria dell'edizione, ottenuta da Mahmood col brano Soldi,[5] generò accese polemiche in quanto le giurie e il pubblico nella finalissima a tre avevano espresso in maniera nettamente diversa la preferenza per due artisti in gara (le giurie per Mahmood, determinandone la vittoria, il pubblico per Ultimo), come già accaduto ad esempio al Festival del 1983; il Premio della Critica Mia Martini è andato a Daniele Silvestri con Argentovivo.[6]

La vittoria al Festival di Sanremo ha permesso a Mahmood di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2019 tenutosi a Tel Aviv, in Israele, al termine del quale si è piazzato al secondo posto.[4][7][8]

Conduzione e Direzione artistica[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 giugno 2018 Claudio Baglioni viene riconfermato direttore artistico del Festival[9] e il 27 giugno anche in qualità di presentatore del Festival stesso.[10] Il presentatore ha presieduto la commissione musicale composta da Claudio Fasulo, Duccio Forzano, Massimo Giuliano, Massimo Martelli e Geoff Westley, la quale ha avuto il compito di selezionare i brani[4]; Il 9 gennaio 2019, alla consueta conferenza stampa di presentazione del Festival, è stata annunciata la presenza dei comici Claudio Bisio e Virginia Raffaele in veste di co-conduttori.[1]

Gli autori sono Martino Clericetti, Duccio Forzano, Pietro Galeotti, Ludovico Gullifa, Ermanno Labianca, Massimo Martelli, Guido Tognetti e Paola Vedani con Luca Monarca e Giovanni Todescan.[11]

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Il co-conduttore del Festival Claudio Bisio

Le canzoni sono state scelte e/o gli artisti sono stati invitati dal direttore artistico Claudio Baglioni, il quale si è potuto avvalere della consulenza della commissione musicale.[4]

Come previsto dal regolamento, i due artisti vincitori di Sanremo Giovani 2018 hanno guadagnato di diritto la partecipazione al Festival.[4][12] Tale privilegio è andato a Einar e Mahmood, vincitori rispettivamente della prima e della seconda serata del suddetto programma andato in onda il 20 e il 21 dicembre 2018 in diretta su Rai 1.[13][14]

Inoltre, nel corso della medesima trasmissione, sono stati annunciati anche i nomi dei 22 artisti selezionati per la manifestazione e i titoli dei relativi brani, undici per sera.[15][16]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Achille Lauro[17] Esordiente
Anna Tatangelo 2015
Arisa 2016
Boomdabash Esordienti
Daniele Silvestri[18] 2013
Enrico Nigiotti 2015 (tra le Nuove proposte)
Ex-Otago Esordienti
Einar[N 1] Esordiente
Federica Carta e Shade Esordienti
Francesco Renga 2014
Ghemon Esordiente
Il Volo 2015
Irama 2016 (tra le Nuove proposte)
Loredana Bertè 2012
Mahmood[N 1] 2016 (tra le Nuove proposte)
Motta Esordiente
Negrita 2003
Nek 2015
Nino D'Angelo e Livio Cori 2010 ed Esordiente
Paola Turci 2017
Patty Pravo con Briga 2016 ed Esordiente
Simone Cristicchi 2013
The Zen Circus Esordienti
Ultimo 2018 (tra le Nuove proposte)
Note
  1. ^ a b Accede di diritto dopo aver vinto a Sanremo Giovani 2018.

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Posizione[19] Artista Brano Autori
Mahmood Soldi Mahmood
Ultimo I tuoi particolari Ultimo
Il Volo Musica che resta G. Nannini, E. Munda, P. Romitelli, P. Mammaro e A. Carozza
Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me G. Curreri, G. Pulli e P. Romitelli
Simone Cristicchi Abbi cura di me S. Cristicchi, N. Brunialti e G. Ortenzi
Daniele Silvestri Argentovivo D. Silvestri, T. Iurcich, F. Rondanini e M. Agnelli
Irama La ragazza con il cuore di latta Irama, G. Colonnelli, A. Debernardi e G. Nenna
Arisa Mi sento bene M. Buzzanca, L. Vizzini, R. Pippa e A. Flora
Achille Lauro Rolls Royce A. Lauro, D. Petrella, D. Dezi, D. Mungai e Boss Doms
10º Enrico Nigiotti Nonno Hollywood E. Nigiotti
11º Boomdabash Per un milione F. Abbate, R. Pagliarulo, A. Rapetti, A. Cisternino, A. Merli e F. Clemente
12º Ghemon Rose viola Ghemon e Zef
13º Ex-Otago Solo una canzone M. Carucci, S. Bertuccini, F. Bacci, O. Martellacci e R. Bouchabla
14º Motta Dov'è l'Italia F. Motta
15º Francesco Renga Aspetto che torni Bungaro, F. Renga, C. Chiodo, Rakele e G. Runco
16º Paola Turci L'ultimo ostacolo P. Turci, L. Chiaravalli, S. Marletta ed E. Roberts
17º The Zen Circus L'amore è una dittatura A. Appino, G. P. Cuccuru e M. Schiavelli
18º Federica Carta e Shade Senza farlo apposta Shade, J. Ettorre, Jaro
19º Nek Mi farò trovare pronto Nek, P. Antonacci e L. Chiaravalli
20º Negrita I ragazzi stanno bene P. Bruni, C. Petricich, E. Salvi, F. Barbacci, L. Cilembrini e G. Gagliano
21º Patty Pravo con Briga Un po' come la vita M. Rettani, D. Calvetti, Zibba, Briga e L. Leonori
22º Anna Tatangelo Le nostre anime di notte L. Vizzini
23º Einar Parole nuove A. Maiello, E. Palmosi e N. Marotta
24º Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce L. Cori, N. D'Angelo, F. Fogliano, M. Dagani, G. Fracchiolla

Serate[modifica | modifica wikitesto]

Prima serata[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della prima serata si sono esibiti tutti i 24 artisti in gara. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria demoscopica. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla classifica della serata. Al termine della serata è stata resa parzialmente nota la graduatoria della Giuria demoscopica.[20]

  •      Classifica alta

  •      Classifica centrale

  •      Classifica bassa

Ordine di uscita Artista Brano Televoto (40%) Sala stampa (30%) Giuria demoscopica (30%) Totale[19]
% Posizione % Graduatoria
1 Francesco Renga Aspetto che torni 3,74 10 20 8 3,47 11
2 Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce 2,51 15 21 20 1,94 22
3 Nek Mi farò trovare pronto 4,04 7 16 5 4,11 10
4 The Zen Circus L'amore è una dittatura 2,28 17 11 17 2,98 16
5 Il Volo Musica che resta 17,21 2 13 1 10,72 2
6 Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me 3,92 9 5 3 5,85 4
7 Daniele Silvestri Argentovivo 2,90 12 3 6 5,30 5
8 Federica Carta e Shade Senza farlo apposta 5,27 3 24 12 3,45 12
9 Ultimo I tuoi particolari 17,99 1 6 2 11,53 1
10 Paola Turci L'ultimo ostacolo 2,57 14 14 11 3,15 14
11 Motta Dov'è l'Italia 1,57 22 9 22 2,63 19
12 Boomdabash Per un milione 4,80 4 12 10 4,55 9
13 Patty Pravo con Briga Un po' come la vita 3,31 11 19 16 2,69 18
14 Simone Cristicchi Abbi cura di me 4,06 6 2 4 6,43 3
15 Achille Lauro Rolls Royce 2,74 13 7 24 3,14 15
16 Arisa Mi sento bene 2,07 19 4 9 4,69 7
17 Negrita I ragazzi stanno bene 2,09 18 15 14 2,58 20
18 Ghemon Rose viola 1,81 20 18 23 1,75 23
19 Einar Parole nuove 2,49 16 23 18 1,96 21
20 Ex-Otago Solo una canzone 3,95 8 16 21 2,82 17
21 Anna Tatangelo Le nostre anime di notte 1,20 24 22 15 1,57 24
22 Irama La ragazza con il cuore di latta 4,52 5 9 7 4,91 6
23 Enrico Nigiotti Nonno Hollywood 1,22 23 8 13 3,22 13
24 Mahmood Soldi 1,74 21 1 19 4,55 8
Ospiti

Seconda serata[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della seconda serata si sono esibiti 12 dei 24 Campioni in gara. Le canzoni sono state votate nuovamente dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria demoscopica. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla classifica della serata. Al termine della serata è stata resa parzialmente nota la graduatoria della Giuria della Sala stampa.[21]

  •      Classifica alta

  •      Classifica centrale

  •      Classifica bassa

Ordine di uscita Artista Brano Televoto (40%) Sala stampa (30%) Giuria demoscopica (30%) Totale[19]
% Posizione % Graduatoria
1 Achille Lauro Rolls Royce 7,13 4 4 12 7,55 5
2 Einar Parole nuove 5,78 8 11 8 4,96 10
3 Il Volo Musica che resta 38,32 1 8 1 21,51 1
4 Arisa Mi sento bene 5,83 7 1 5 12,78 2
5 Nek Mi farò trovare pronto 5,88 6 9 4 6,56 6
6 Daniele Silvestri Argentovivo 5,40 9 2 3 10,95 4
7 Ex-Otago Solo una canzone 6,57 5 6 10 5,00 9
8 Ghemon Rose viola 3,42 10 5 11 3,92 11
9 Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me 8,12 2 3 2 12,35 3
10 Paola Turci L'ultimo ostacolo 3,21 11 7 6 5,04 8
11 Negrita I ragazzi stanno bene 3,06 12 10 9 3,79 12
12 Federica Carta e Shade Senza farlo apposta 7,29 3 12 7 5,58 7
Ospiti

Terza serata[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della terza serata si sono esibiti i restanti 12 dei 24 Campioni in gara. Le canzoni sono state votate nuovamente dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria demoscopica. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla classifica della serata. Al termine della serata è stata resa parzialmente nota la graduatoria della Giuria della Sala stampa. Inoltre, è stata stilata (ma non diffusa) una classifica parziale di tutti gli artisti, data dalla media tra i voti ottenuti nella prima serata, i voti ottenuti nella seconda (per i primi 12) e i voti ottenuti nella terza (per i rimanenti 12).[22]

  •      Classifica alta

  •      Classifica centrale

  •      Classifica bassa

Ordine di uscita Artista Brano Televoto (40%) Sala stampa (30%) Giuria demoscopica (30%) Media[19]
% Posizione % Posizione
1 Mahmood Soldi 4,32 7 2 8 8,94 4
2 Enrico Nigiotti Nonno Hollywood 8,02 5 6 5 8,65 5
3 Anna Tatangelo Le nostre anime di notte 2,85 11 9 7 4,15 10
4 Ultimo I tuoi particolari 27,92 1 3 2 19,90 1
5 Francesco Renga Aspetto che torni 6,83 6 8 4 7,29 7
6 Irama La ragazza con il cuore di latta 14,62 2 4 3 12,32 3
7 Patty Pravo con Briga Un po' come la vita 3,77 9 11 10 3,58 11
8 Simone Cristicchi Abbi cura di me 9,69 4 1 1 13,99 2
9 Boomdabash Per un milione 11,42 3 10 6 8,29 6
10 Motta Dov'è l'Italia 2,64 12 5 12 4,66 9
11 The Zen Circus L'amore è una dittatura 3,73 10 7 9 5,11 8
12 Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce 4,20 8 12 11 3,13 12
Ospiti

Quarta serata[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della quarta serata si sono esibiti tutti i 24 Campioni in gara, i quali hanno interpretato i propri brani in versione liberamente rivisitata affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria d'onore. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 50%, 30% e 20% sulla classifica della serata. I voti ottenuti in questa serata sono stati aggiunti a quelli delle serate precedenti. Non è stata resa nota nessuna classifica parziale.[23] Il premio per il miglior duetto, assegnato solo in base ai voti della giuria d'onore, è andato a Motta, in coppia con Nada, con il brano Dov'è l'Italia.[23]

  •      Vincitori

Ordine di uscita Artista - Ospite/i Brano Voti quarta serata Classifica cumulata[19]
Televoto (50%) Sala stampa (30%) Giuria d'onore (20%) Totale
% Posizione % Graduatoria combinata % Posizione
1 Federica Carta e Shade - Cristina D'Avena Senza farlo apposta 4,27 7 20 21 2,40 16 2,76 16
2 Motta - Nada Dov'è l'Italia 1,46 23 13 3 3,89 9 3,18 11
3 Irama - Noemi La ragazza con il cuore di latta 8,38 3 11 13 5,61 7 5,57 7
4 Patty Pravo con Briga - Giovanni Caccamo Un po' come la vita 2,09 15 23 15 1,42 21 1,83 21
5 Negrita - Enrico Ruggeri e Roy Paci I ragazzi stanno bene 1,87 20 19 11 1,86 19 2,05 20
6 Il Volo - Alessandro Quarta Musica che resta 22,35 1 9 10 12,47 1 11,61 1
7 Arisa - Tony Hadley e i Kataklò Mi sento bene 2,49 9 2 8 5,41 8 5,48 8
8 Mahmood - Gué Pequeno Soldi 2,27 12 4 1 8,30 3 6,41 5
9 Ghemon - Diodato e Calibro 35 Rose viola 1,94 19 8 5 3,82 10 2,84 14
10 Francesco Renga - Bungaro ed Eleonora Abbagnato con Friedemann Vogel Aspetto che torni 2,92 8 18 18 2,10 17 2,83 15
11 Ultimo - Fabrizio Moro I tuoi particolari 14,44 2 7 6 10,29 2 10,52 2
12 Nek - Neri Marcorè Mi farò trovare pronto 2,26 13 20 15 1,60 20 2,65 18
13 Boomdabash - Rocco Hunt e i Musici Cantori di Milano Per un milione 4,60 5 16 9 3,76 11 4,05 9
14 The Zen Circus - Brunori Sas L'amore è una dittatura 2,23 14 14 1 2,61 14 2,69 17
15 Paola Turci - Beppe Fiorello L'ultimo ostacolo 1,50 22 17 12 1,87 18 2,35 19
16 Anna Tatangelo - Syria Le nostre anime di notte 1,05 24 15 18 1,29 22 1,56 23
17 Ex-Otago - Jack Savoretti Solo una canzone 2,01 17 12 6 3,05 13 2,85 13
18 Enrico Nigiotti - Paolo Jannacci e Massimo Ottoni Nonno Hollywood 2,44 10 10 18 2,49 15 3,13 12
19 Loredana Bertè - Irene Grandi Cosa ti aspetti da me 4,31 6 1 4 7,08 4 6,55 4
20 Daniele Silvestri - Manuel Agnelli Argentovivo 1,77 21 3 2 6,35 6 5,87 6
21 Einar - Biondo e Sergio Sylvestre Parole nuove 2,05 16 23 21 1,19 23 1,71 22
22 Simone Cristicchi - Ermal Meta Abbi cura di me 6,94 4 5 13 6,55 5 6,63 3
23 Nino D'Angelo e Livio Cori - Sottotono Un'altra luce 1,96 18 22 21 1,18 24 1,47 24
24 Achille Lauro - Morgan Rolls Royce 2,41 11 6 15 3,41 12 3,43 10
Ospiti

Quinta serata - Finale[modifica | modifica wikitesto]

Nella quinta serata si sono esibiti tutti i 24 Campioni. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria d'onore. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 50%, 30% e 20% sulla classifica della serata. Tali voti sono stati aggiunti a quelli delle serate precedenti in modo tale da andare a formare la classifica definitiva.[24]

I primi tre classificati hanno quindi avuto accesso allo spareggio finale nel quale si è proceduto ad un'ulteriore votazione impiegando il medesimo sistema. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della sezione Campioni.[5] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Lucio Dalla.[6]

  •      Ammesso alla finale a tre

Ordine di uscita Artista Brano Voti quinta serata Classifica finale (voti cumulati)[19]
Televoto (50%) Sala stampa (30%) Giuria d'onore (20%) Totale
% Posizione % Graduatoria combinata % Posizione
1 Daniele Silvestri Argentovivo 3,19 9 3 2 5,87 6 5,87 6
2 Anna Tatangelo Le nostre anime di notte 1,24 18 18 19 1,08 21 1,32 22
3 Ghemon Rose viola 1,42 17 9 5 3,16 11 3,00 12
4 Negrita I ragazzi stanno bene 1,12 21 18 10 1,55 18 1,80 20
5 Ultimo I tuoi particolari 19,25 1 6 7 12,92 2 11,72 1
6 Nek Mi farò trovare pronto 1,98 14 20 17 1,49 20 2,07 19
7 Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me 9,49 3 1 6 10,35 3 8,45 4
8 Francesco Renga Aspetto che torni 2,19 13 17 18 1,65 17 2,24 15
9 Mahmood Soldi 3,49 7 2 3 13,30 1 9,85 3
10 Ex-Otago Solo una canzone 1,54 16 11 8 2,58 12 2,72 13
11 Il Volo Musica che resta 17,65 2 13 21 9,48 4 10,54 2
12 Paola Turci L'ultimo ostacolo 1,72 15 16 16 2,11 15 2,23 16
13 The Zen Circus L'amore è una dittatura 0,79 24 12 1 1,75 16 2,22 17
14 Patty Pravo con Briga Un po' come la vita 1,11 22 22 18 0,85 22 1,34 21
15 Arisa Mi sento bene 2,51 12 4 9 4,95 8 5,22 8
16 Irama La ragazza con il cuore di latta 8,36 4 10 14 5,60 7 5,59 7
17 Achille Lauro Rolls Royce 3,45 8 7 12 4,09 9 3,76 9
18 Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce 1,18 20 24 23 0,72 23 1,09 24
19 Federica Carta e Shade Senza farlo apposta 2,65 11 21 24 1,52 19 2,14 18
20 Simone Cristicchi Abbi cura di me 6,70 5 4 13 6,01 5 6,32 5
21 Enrico Nigiotti Nonno Hollywood 3,70 6 8 15 3,53 10 3,33 10
22 Boomdabash Per un milione 2,94 10 15 11 2,55 13 3,30 11
23 Einar Parole nuove 1,10 23 23 22 0,68 24 1,19 23
24 Motta Dov'è l'Italia 1,24 19 14 4 2,23 14 2,71 14

Finale a tre[modifica | modifica wikitesto]

  •      Vincitore

  •      Secondo classificato

  •      Terzo classificato

Ordine Artista Brano Voti finale a tre Classifica finale (voti cumulati)[19]
Televoto (50%) Sala stampa (30%) Giuria d'onore (20%) Totale
% Graduatoria % Posizione % Posizione
1 Ultimo I tuoi particolari 48,80 1 2 2 34,62 2 35,56 2
2 Il Volo Musica che resta 30,26 2 3 2 18,22 3 25,53 3
3 Mahmood Soldi 20,95 3 1 1 47,15 1 38,92 1
Ospiti

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Altri premi[modifica | modifica wikitesto]

  • Premio alla carriera "Città di Sanremo": Pino Daniele (postumo)
  • Premio "Amico di Sanremo" al direttore artistico Claudio Baglioni, consegnato dal sindaco Alberto Biancheri.

Orchestra[modifica | modifica wikitesto]

L'orchestra è diretta da Geoff Westley. Inoltre, per le esibizioni di Claudio Baglioni, l'orchestra è occasionalmente diretta da Paolo Gianolio mentre per le parti di spettacolo la direzione è affidata a Maurizio Filardo. Durante le esibizioni dei cantanti è diretta da:

Sigla[modifica | modifica wikitesto]

Come sigla iniziale si sono susseguiti vari successi di Claudio Baglioni, uno diverso per ogni serata. In ordine sono stati eseguiti: Via per la prima serata, Noi no per la seconda, W l'Inghilterra per la terza, Acqua dalla luna per la quarta ed E adesso la pubblicità per la finale. La sigla di chiusura di quest'edizione, dal titolo Un giorno qualunque, è la stessa sigla iniziale e finale della scorsa edizione; è stata eseguita tramite videosigla da tutti i campioni in gara e trasmessa soltanto alla fine della prima puntata.

Scenografia[modifica | modifica wikitesto]

La scenografia di quest'edizione, disegnata per la seconda volta da Francesca Montinaro, è stata concepita ispirandosi al concetto di armonia[34] ed è stata definita dalla stessa scenografa come una «scenografia invisibile». La struttura si sviluppava, infatti, con un fondale costituito da diversi tubi luminosi azionabili meccanicamente che si adattavano creando scenari diversi a seconda dell'esigenza. In luogo della tradizionale scalinata vi era una sorta di trampolino con una scala a scomparsa. Le due file poste di fronte al palco, inoltre, erano mobili e sotto di esse era posizionato uno schermo, costituendo così una sorta di prolungamento del palco. L'orchestra, infine, è situata in una buca posta dietro il palcoscenico e ricavata da alcuni spazi sotterranei mai utilizzati prima. Sullo sfondo non vi erano ledwall, sostituiti da un sipario a scomparsa sul quale all'occorrenza erano direttamente proiettate le immagini.

Giurie[modifica | modifica wikitesto]

Televoto[modifica | modifica wikitesto]

È il mezzo attraverso il pubblico da casa ha potuto esprimere le sue preferenze.

Il televoto è intervenuto in tutte le serate. Nella prima, seconda e terza serata il pubblico da casa ha votato con un peso del 40% sulla graduatoria combinata assieme alla Giuria della Sala stampa (30%) e alla Giuria demoscopica (30%), mentre nella quarta serata e nella finale ha contribuito per il 50% alla graduatoria combinata assieme alla Giuria della Sala stampa (30%) e alla Giuria degli esperti (20%).[4]

Giuria della Sala stampa[modifica | modifica wikitesto]

Presso la Sala stampa Roof Ariston sono riuniti i rappresentanti delle testate accreditate fra agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, web, giornali radio, tg e rubriche televisive, nonché testate giornalistiche e emittenti radiotelevisive straniere.[35]

La Sala Stampa ha svolto il ruolo di giuria in tutte le serate, influendo per il 30% su ogni graduatoria combinata. Ogni giornalista ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[36]

  • Prima, quarta e serata finale: quattro preferenze singole da attribuire a quattro artisti differenti.
  • Seconda e terza serata: due preferenze singole, da attribuire a due artisti differenti.
  • Finale a 3: una preferenza singola da attribuire a un solo artista.

A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio della Critica "Mia Martini".[6]

Giuria demoscopica[modifica | modifica wikitesto]

La Giuria demoscopica è un campione di 300 abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica originari di tutta Italia e differenti per sesso ed età. I giurati esprimono le loro preferenze da casa attraverso un sistema elettronico nel momento immediatamente successivo alla sua esecuzione in puntata. Il campione è stato costituito da persone diverse in ciascuna serata in cui è chiamato ad esprimersi.[4]

La Giuria demoscopica ha votato nel corso delle prime tre serate con un peso del 30% sulla graduatoria combinata assieme al televoto (40%) e alla Giuria della Sala stampa (30%). Ogni giurato ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[36]

  • Prima serata: 24 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 10 e massimo 16 artisti.
  • Seconda e terza serata: 12 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 5 e massimo 8 artisti.

Giuria d'onore[modifica | modifica wikitesto]

La Giuria d'onore è composta da 8 personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e della cultura.[4] La Giuria d'onore ha votato nella quarta serata e nella finale con un peso del 20% sulla graduatoria combinata. Ogni giurato ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[36]

  • Quarta serata e finale: 24 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 10 e massimo 16 artisti.
  • Finale a 3: una preferenza singola, ossia da attribuire a un solo artista.

Inoltre, la Giuria d'onore ha attribuito il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo.[28]

La Giuria d'onore della sessantanovesima edizione del Festival è stata composta da:

Sala stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"[modifica | modifica wikitesto]

La Sala stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" è situata presso il Palafiori di Sanremo e riunisce i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche e televisive private, come giornalisti, conduttori e tecnici.[35] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio Sala stampa "Lucio Dalla" per entrambe le sezioni e il Premio "Sergio Endrigo" per la miglior interpretazione.[6][28]

Orchestra[modifica | modifica wikitesto]

A maggioranza dei votanti la Sanremo Festival Orchestra ha attribuito il Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale.[28]

Ex aequo[modifica | modifica wikitesto]

Il regolamento afferma che: «Se nel corso di Sanremo 2019, in qualsivoglia sessione di votazione, si dovessero verificare casi di ex aequo dopo quattro cifre decimali nei risultati complessivi in Serata, si farà sempre riferimento alla graduatoria risultante dalla votazione espressa dal pubblico (Televoto). In caso di ulteriore persistenza di ex aequo, nelle prime tre Serate si farà riferimento alla graduatoria risultante dalla votazione espressa dalla giuria della Sala Stampa; nelle due ultime Serate, alla graduatoria risultante dalla votazione espressa dalla giuria d'onore.».[4]

PrimaFestival[modifica | modifica wikitesto]

Come nelle precedenti edizioni, anche per il 2019 è andato in onda il PrimaFestival, trasmissione incentrata su indiscrezioni sulle canzoni in gara, sugli artisti e sugli ospiti del Festival[37]. Va in onda dal 25 gennaio al 9 febbraio 2019 con la conduzione di Simone Montedoro e Anna Ferzetti[38], inizialmente in diretta dalla sala Biribissi del Casinò di Sanremo e in seguito dal red carpet del Teatro Ariston, nel quale è stato allestito uno studio trasparente situato di fronte all'entrata principale.

DopoFestival[modifica | modifica wikitesto]

Anche per il 2019 è andato in onda il DopoFestival, trasmissione di commenti e approfondimento. Il programma, in quest'edizione con il titolo DopoFestival - The Dark Side of Sanremo[3], è condotto dall'attore e regista Rocco Papaleo[39] con Anna Foglietta e Melissa Greta Marchetto[40] e va in onda in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo[37]. Anche quest'anno, durante la trasmissione i cantanti in gara hanno votato una canzone di quelle in concorso al Festival e durante l'ultima puntata viene assegnato il Baglioni d'oro a quella più votata, che è risultata essere la canzone vincitrice del Festival, Soldi di Mahmood. Gli autori sono Giorgio Cappozzo, Giovanni Robertini e Fosco D'Amelio. È stata finora l'ultima edizione del DopoFestival ad essere andata in onda su Rai 1, dal momento che l'anno successivo è stato trasmesso esclusivamente su RaiPlay.

Esclusi[modifica | modifica wikitesto]

L'organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti che avevano inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per la kermesse. Tra le esclusioni confermate vi sono quelle di Malika Ayane, Simona Molinari e Nina Zilli (con il brano C'è da fare scritta da Paolo Kessisoglu),[41] Mietta (con il brano Milano è dove mi sono persa),[42] Pierdavide Carone e i Dear Jack (con il brano Caramelle),[43] Bianca Atzei (con un brano di Gianluca Grignani),[44] Dodi Battaglia (con un brano inedito di Giorgio Faletti),[45] gli Of New Trolls (con il brano Porte parte),[46] Lisa,[47] Marcella Bella,[48] Franco Tozzi,[49] Enrico Papi con Orietta Berti e [50] Divino Otelma.[51] Nelle settimane che hanno preceduto l'annuncio degli artisti in gara sono circolati anche i nomi di Dolcenera, Elodie, Giusy Ferreri, Lorenzo Fragola, Le Deva, i Modà, Gigi d'Alessio, il trio Fabi Silvestri Gazzè, Carmen Ferreri e Carla Signoris in coppia con Giua.[52]

Fra i 69 artisti ammessi alle audizioni di Sanremo Giovani 2018 figura Le Larve,[53] mentre invece è stato escluso Tony Maiello,[54] coautore del brano di Einar. Inoltre, fra i 20 artisti che hanno preso parte alla fase finale vi sono Federica Abbate, i La Rua e i Deschema (questi ultimi provenienti da Area Sanremo).[55]

Ascolti[modifica | modifica wikitesto]

Festival di Sanremo 2019[modifica | modifica wikitesto]

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Serata Messa in onda I parte II parte Media ponderata
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
I 5 febbraio 2019 12.282.000 49,4% 5.120.000 50,11% 10.086.000 49,5%[56]
II 6 febbraio 2019 10.959.000 46,35% 5.260.000 51,98% 9.144.000 47,3%[57]
III 7 febbraio 2019 10.851.000 46,37% 5.126.000 49,1% 9.409.000 46,7%[58]
IV 8 febbraio 2019 11.170.000 45,49% 6.215.000 48,55% 9.552.000 46,1%[59]
Finale 9 febbraio 2019 12.129.000 53,12% 8.394.000 65,2% 10.622.000 56,5%[60]
Media delle serate 9.762.600 49,22%

Gli ascolti, nonostante abbiano fatto segnare un arretramento rispetto alle ultime edizioni, si sono mantenuti comunque piuttosto elevati. Il picco d'ascolto massimo si è registrato, in particolare, nella serata finale con 13.311.000 telespettatori alle 22:10, nel momento in cui Claudio Bisio e Virginia Raffaele hanno annunciato l'esibizione di Loredana Bertè; il picco di share, invece, si è registrato all'1:27 con il 73,70% durante l'annuncio del vincitore Mahmood.[61]

DopoFestival[modifica | modifica wikitesto]

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 5 febbraio 2019 1.663.000 35,99%
2 6 febbraio 2019 1.802.000 37,44%
3 7 febbraio 2019 1.650.000 32,50%
4 8 febbraio 2019 2.025.000 35,00%
5 9 febbraio 2019 3.305.000 51,00%
Media 2.089.000 38,39%

Trasmissione dell'evento[modifica | modifica wikitesto]

Area Rete
Bandiera dell'Italia Italia Rai 1
Rai Radio 2
Bandiera dell'Italia Italia (resto del mondo) Rai Italia
Bandiera dell'Albania Albania RTSH Muzikë (tutte le serate)
RTSH 1 (solo la serata finale)
Bandiera dell'Unione europea Unione europea Eurovisione

Piazzamenti in classifica[modifica | modifica wikitesto]

Passaggi radio[modifica | modifica wikitesto]

Artista
Canzone
Posizione massima
Airplay italiano
(nazionale)[63]
Airplay italiano
(internazionale)[64]
Mahmood Soldi 1 1 1
Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me 2 2 2
Achille Lauro Rolls Royce 3 5 8
Ultimo I tuoi particolari 4 6 9
Boomdabash Per un milione 5 8 13
Irama La ragazza con il cuore di latta 6 13 52
Anna Tatangelo Le nostre anime di notte 7 18 38
Arisa Mi sento bene 8 14
Federica Carta e Shade Senza farlo apposta 9 16 39
Paola Turci L'ultimo ostacolo 10 19
Nek Mi farò trovare pronto 11 20
Daniele Silvestri Argentovivo 12
Enrico Nigiotti Nonno Hollywood 13
Ex-Otago Solo una canzone 14
Francesco Renga Aspetto che torni 15
Ghemon Rose viola 16 30 52
Negrita I ragazzi stanno bene 17
Motta Dov'è l'Italia 18
Il Volo Musica che resta 19
Simone Cristicchi Abbi cura di me 20 37 62
Patty Pravo con Briga Un po' come la vita 21 40
Einar Parole nuove 22 46
The Zen Circus L'amore è una dittatura 23
Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce 24 51

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Artista Singolo Italia Italia
(Certificazioni vendite FIMI)
Vendite
Mahmood Soldi 1 Platino (4) 200.000+
Ultimo I tuoi particolari 2 Platino (4) 280.000+
Boomdabash Per un milione 3 Platino (4) 200.000+
Irama La ragazza con il cuore di latta 3 Platino (2) 100.000+
Achille Lauro Rolls Royce 4 Platino 50.000+
Federica Carta e Shade Senza farlo apposta 5 Platino 50.000+
Loredana Bertè Cosa ti aspetti da me 6 Platino 50.000+
Enrico Nigiotti Nonno Hollywood 11 Oro 25.000+
Simone Cristicchi Abbi cura di me 13
Daniele Silvestri Argentovivo 15 Oro 25.000+
Il Volo Musica che resta 16
Arisa Mi sento bene 17
Ghemon Rose viola 19 Oro 25.000+
Ex-Otago Solo una canzone 25 Oro 25.000+
Paola Turci L'ultimo ostacolo 31
Francesco Renga Aspetto che torni 34
Nek Mi farò trovare pronto 41
Motta Dov'è l'Italia 45
The Zen Circus L'amore è una dittatura 47
Einar Parole nuove 55
Negrita I ragazzi stanno bene 60
Patty Pravo con Briga Un po' come la vita 61
Nino D'Angelo e Livio Cori Un'altra luce 63
Anna Tatangelo Le nostre anime di notte 75

Album[modifica | modifica wikitesto]

Artista Album Italia Italia
(Certificazioni vendite FIMI)
Vendite
Irama Giovani per sempre 1 Platino 50.000+
Mahmood Gioventù bruciata 1 Platino 50.000+
Ultimo Colpa delle favole 1 Platino (5) 250.000+
Daniele Silvestri La terra sotto i piedi 2
Francesco Renga L'altra metà 2
Il Volo Musica 2 Oro 25.000+
Achille Lauro 1969 3 Platino (2) 100.000+
Federica Carta Popcorn 3
Nek Il mio gioco preferito: parte prima 3
Paola Turci Viva da morire 6
Negrita I ragazzi stanno bene (1994-2019) 12
Shade Truman Sanremo Edition 12
Loredana Bertè LiBertè Sanremo Edition 14 Oro 25.000+
Enrico Nigiotti Cenerentola e altre storie... 15
The Zen Circus Vivi si muore 1999-2019 15
Ex-Otago Corochinato 16
Patty Pravo Red 17
Simone Cristicchi Abbi cura di me 18
Briga Il rumore dei sogni - Collection 20
Arisa Una nuova Rosalba in città 22
Einar Parole nuove 24
Anna Tatangelo La fortuna sia con me 30
Boomdabash Barracuda Predator Edition 65 -
Livio Cori Montecalvario - Core senza paura

Compilation[modifica | modifica wikitesto]

Compilation Italia
(Massima posizione raggiunta)
Italia
(Certificazioni vendite FIMI)
Vendite
Sanremo 2019 1 Oro 25.000+

Eurovision Song Contest[modifica | modifica wikitesto]

Mahmood durante le prove per la finale dell'Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele.

Come di consueto, il regolamento del Festival di Sanremo ha offerto al vincitore la possibilità di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest.[4][7] Il 12 febbraio 2019 Mahmood ha confermato la sua partecipazione all'evento ed ha annunciato che avrebbe concorso con Soldi, il brano vincitore del Festival.[65] La versione ridotta della canzone è stata resa disponibile a partire dal 12 aprile.[66] Come da regolamento, poiché l'Italia rientra fra i membri delle cosiddette Big Five, il cantautore si è automaticamente qualificato per la finale.

Il 18 maggio 2019 Mahmood si è esibito all'Expo Tel Aviv nell'omonima città israeliana in occasione della finale dell'Eurovision Song Contest 2019. Al termine dell'evento l'artista si è classificato secondo con 472 punti alle spalle del rappresentante nederlandese Duncan Laurence, al quale è andata la vittoria.[8] Nella graduatoria del televoto è risultato essere terzo con 253 punti, mentre in quella delle giurie nazionali si è classificato quarto, guadagnando così 219 punti.[67] Fino alla vittoria dei Måneskin nel 2021 con 524 punti, si è trattato del punteggio più alto mai accumulato dall'Italia nella storia della manifestazione (seppure col sistema implementato dal 2016), nonché del miglior piazzamento italiano da quando il Paese è tornato a gareggiare nel 2011. Inoltre, l'Italia ha ottenuto i celebri douze points per ben 10 volte (sia al televoto che per le giurie nei casi di Croazia e Malta).[67]

Infine, Mahmood ha vinto il Composer Award dei Marcel Bezençon Award per la miglior composizione,[68] e l'OGAE Eurovision Song Contest Poll, concorso realizzato dall'OGAE, fanclub internazionale dell'Eurovision Song Contest, in cui gli iscritti votano il proprio brano preferito fra quelli in gara.[69]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Per la terza volta consecutiva vinse il Festival un artista presente nella sezione cadetta del Festival di Sanremo 2016, ovvero Mahmood, dopo Francesco Gabbani l'anno successivo ed Ermal Meta nel 2018 in coppia con Fabrizio Moro.
  • Nella lettura della classifica finale, il pubblico in sala ha fischiato e inveito per la mancanza del podio di Loredana Bertè, arrivata quarta, al punto di creare post-festival il Premio Pubblico dell'Ariston che tuttavia non è stato consegnato alla cantante.
  • Il secondo classificato Ultimo durante la conferenza stampa al termine della finale, ha espresso parole poco gradite verso i giornalisti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Sanremo 2019, ci saranno Claudio Bisio e Virginia Raffaele sul palco assieme a Claudio Baglioni, su Il Fatto Quotidiano, 5 gennaio 2019. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  2. ^ Sanremo 2019 - Claudio Baglioni tornerà anche come conduttore, su Comingsoon.it, 28 giugno 2018.
  3. ^ a b Sanremo 2019, Claudio Bisio e Virginia Raffaele al fianco di Claudio Baglioni, su Rai. URL consultato il 9 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2019).
  4. ^ a b c d e f g h i j SANREMO 2019 69° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA 5,6,7,8 e 9 febbraio 2019 (PDF), su Rai.it, 19 novembre 2018.
  5. ^ a b c d e Sanremo: Mahmood vince il festival, su ANSA, 10 febbraio 2019.
  6. ^ a b c d e f Sanremo 2019, Daniele Silvestri vince il premio della critica e della sala stampa radio-tv, su Rockol, 10 febbraio 2019.
  7. ^ a b Sanremo 2019, il regolamento conferma l'abbinamento con Eurovision, su Eurofestivalnews.com, 21 novembre 2018.
  8. ^ a b Eurovision: vince Olanda, Italia seconda con Mahmood, su ANSA, 19 maggio 2019.
  9. ^ Claudio Baglioni: sì al bis per il Festival di Sanremo 2019, su La Repubblica, 14 giugno 2018.
  10. ^ Sanremo, il Festival si svolgerà dal 5 febbraio 2019, su Rockol, 28 giugno 2018.
  11. ^ 69° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO Il 5, 6, 7, 8 e 9 febbraio 2019 in prima serata su Rai1 (PDF), su Rai, 5 febbraio 2019.
  12. ^ SANREMO GIOVANI edizione 2018 (PDF), su Rai, 2 ottobre 2018.
  13. ^ Giuseppe Candela, Sanremo giovani 2018, vince Einar, ex di Amici. Il suo brano era finito nel mirino delle polemiche ma è rimasto in gara: ecco perché, su Il Fatto Quotidiano, 21 dicembre 2018.
  14. ^ Giuseppe Caandela, Sanremo giovani, Mahmood è il vincitore della seconda serata. Ecco il cast completo di Sanremo 2019, su Il Fatto Quotidiano, 22 dicembre 2018.
  15. ^ I primi 12 Campioni di Sanremo 2019, su Rai.it, 21 dicembre 2018.
  16. ^ Sanremo Giovani 2018: i cantanti della seconda serata, su Rai.it, 21 dicembre 2018.
  17. ^ Con la partecipazione non accreditata di Boss Doms.
  18. ^ Con la partecipazione non accreditata di Rancore.
  19. ^ a b c d e f g Sanremo 2019 - Votazione artisti (PDF), su Rai, 10 febbraio 2019.
  20. ^ Sanremo 2019, la classifica parziale della prima serata, su rockol.it, 6 febbraio 2019.
  21. ^ Sanremo 2019, la classifica parziale della seconda serata, su rockol.it, 7 febbraio 2019.
  22. ^ Sanremo 2019, la classifica parziale della terza serata, su rockol.it, 8 febbraio 2019.
  23. ^ a b Sanremo 2019: Motta e Nada vincono la serata dei duetti, su TV Sorrisi e Canzoni, 9 febbraio 2019. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  24. ^ Alessandra Vitali, Sanremo, il vincitore è Mahmood. "Io, cento per cento italiano". E Salvini twitta: "Io tifavo Ultimo", su La Repubblica, 9 febbraio 2019.
  25. ^ Sanremo, il meglio e il peggio della finale (vinta da Mahmood), su La Stampa. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  26. ^ Sanremo 2019 winner Mahmood to represent Italy in Tel Aviv!, su Eurovision.tv, 10 febbraio 2019.
  27. ^ STAFF, Sanremo 2019: Premio Miglior Duetto a Motta e Nada con “Dov’è l’Italia”, su Eurofestival NEWS. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  28. ^ a b c d e f g Sanremo 2019, tutti i premi assegnati ai cantanti in gara, su Tgcom24, 10 febbraio 2019.
  29. ^ Rockol com s.r.l, √ Sanremo 2019, il Premio Enzo Jannacci assegnato da NUOVOIMAIE a Mahmood, su Rockol. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  30. ^ Sanremo,Premio Lunezia a Enrico Nigiotti - Musica, su Agenzia ANSA, 1º febbraio 2019. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  31. ^ IL PREMIO COME MIGLIOR VIDEOCLIP DELL’EDIZIONE 2019 DEL FESTIVAL DI SANREMO VA AD UN MARSICANO, su Terre Marsicane, 10 febbraio 2019.
  32. ^ DopoFestival - DopoFestival 2019 - Mahmood vince il "Baglioni d'oro" - video - RaiPlay, su Rai. URL consultato il 12 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2019).
  33. ^ Talassanremo: Mahmood sul tetto del mondo [collegamento interrotto], su talassamagazine.com, 10 febbraio 2019.
  34. ^ Svelata la scenografia di Sanremo 2019, su Rai. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2019).
  35. ^ a b SANREMO 2019: CHI RACCONTA IL FESTIVAL, su Rai, 5 febbraio 2019.
  36. ^ a b c 69° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO REGOLAMENTO TELEVOTO (PDF), su Rai, 4 febbraio 2019.
  37. ^ a b Ufficio Stampa - RAI1: 69° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO, su ufficiostampa.rai.it. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  38. ^ Sanremo 2019, Prima Festival su Rai 1 dal 25 gennaio: conducono Simone Montedoro e Anna Ferzetti, su TVBlog.it, 18 gennaio 2019. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  39. ^ Rocco Papaleo conduttore del DopoFestival | DavideMaggio.it, su davidemaggio.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  40. ^ Barbara Berti, Sanremo 2019, Anna Foglietta e Melissa Greta Marchetto al Dopofestival, su QuotidianoNet, 1547236994770. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  41. ^ Paolo Kessisoglu: C’è da fare, la mia canzone per Genova, su TvZoom, 21 febbraio 2019.
  42. ^ Mietta rimproverata da Mara Venier, il web insorge: "Non ti hanno rispettata", su ilgiornale.it. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  43. ^ Samantha Suriani, Pierdavide Carone e Dear Jack esclusi da Sanremo 2019: "Delusi da Claudio Baglioni", su Bellacanzone.it, 2 gennaio 2019. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  44. ^ Andrea Sanna, Bianca Atzei esclusa da Sanremo 2019. Gianluca Grignani la consola, su Novella 2000, 23 dicembre 2018. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  45. ^ Dodi Battaglia (Pooh): “Andrò a Sanremo con una canzone di Giorgio Faletti”, su LaStampa.it. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  46. ^ La polemica - Sanremo, gli ex New Trolls: «Esclusi dal Festival senza saperne il motivo», su ilsecoloxix.it. URL consultato il 13 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2019).
  47. ^ Lisa: “Ho proposto un brano a Claudio Baglioni per Sanremo 2019, mi riprendo la vita dopo il tumore”, su Tv Fanpage. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  48. ^ Fabio Morasca, Sanremo 2019, Marcella Bella: “Feci ascoltare la mia canzone a Salzano…”. Altre nuvole nere sul Festival?, su TvBlog, 16 febbraio 2019.
  49. ^ Franco Tozzi, Facebook Post, su Facebook, 6 aprile 2019.
  50. ^ Enrico Papi punta il Festival di Sanremo: sarà in featuring con una grande artista italiana, su BitchyF, 22 giugno 2018. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  51. ^ Bitchy F intervista il Divino Otelma: da Sanremo e il GF Vip a quello che è successo sull'Isola dei Famosi che non abbiamo visto, su BitchyF, 2 marzo 2019. URL consultato il 2 marzo 2019.
  52. ^ agi.it, https://www.agi.it/spettacolo/intervista_carla_signoris_moglie_crozza-5419362/news/2019-05-02/.
  53. ^ SANREMO GIOVANI 2018: ECCO I 69 FINALISTI SCELTI DALLA COMMISSIONE, su All Music Italia, 2 novembre 2018.
  54. ^ Fabio Gattone, TONY MAIELLO LANCIA IL VIDEO ESCLUSO DA SANREMO GIOVANI, TUTTA COLPA MIA, su All Music Italia, 11 gennaio 2019.
  55. ^ Massimiliano Longo, SANREMO GIOVANI 2018: ECCO I NOMI CHE SI GIOCHERANNO DUE POSTI PER IL FESTIVAL DI SANREMO 2019, su All Music Italia, 27 novembre 2018.
  56. ^ Ascolti Sanremo 2019: prima serata del 5 febbraio | DavideMaggio.it, su davidemaggio.it. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  57. ^ Ascolti Sanremo 2019: seconda serata del 6 febbraio | DavideMaggio.it, su davidemaggio.it. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  58. ^ Ascolti Sanremo 2019: terza serata | DavideMaggio.it, su davidemaggio.it. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  59. ^ Ascolti Sanremo 2019, quarta serata | DavideMaggio.it, su davidemaggio.it. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  60. ^ Ascolti Sanremo 2019, la finale | DavideMaggio.it, su davidemaggio.it. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  61. ^ Serata finale Sanremo 2019: 10,6 milioni di telespettatori e il 56.5% di share, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  62. ^ EarOne | Classifica Airplay Sanremo Big 2019 (Aggiornata al 22/02/2019)
  63. ^ EarOne | Classifica Airplay Italiana Settimanale
  64. ^ EarOne | Classifica Airplay Radio Settimanale, su earone.it. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2015).
  65. ^ Emanuele Lombardini, Ufficiale: Mahmood rappresenterà l’Italia all’Eurovision 2019 con “Soldi”, su Eurofestival News, 12 febbraio 2019.
  66. ^ Mahmood: ascolta la versione Eurovision di “Soldi”, su Eurofestival News, 12 aprile 2019.
  67. ^ a b Who voted for Italy, su Eurovision.tv.
  68. ^ Emanuele Lombardini, Eurovision 2019, “Soldi” di Mahmood vince il Composer Award, su Eurofestival News, 18 maggio 2019.
  69. ^ Davide Maistrello, EUROVISION 2019: MAHMOOD VINCE IL SONDAGGIO DEI FANCLUB OGAE, su All Music Italia, 1º maggio 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]