Malta all'Eurovision Song Contest
Malta | |
---|---|
![]() | |
Televisione | PBS |
Stato organizzatore | ![]() |
Partecipazioni | 34 |
Prima partecipazione | 1971 |
Miglior piazzamento | 2°, 2002 2°, 2005 |
Peggior piazzamento | Ultimo, 1971 Ultimo, 1972 Ultimo, 2006 |
Malta ha partecipato per la prima volta nel 1971. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni; per due volte è seconda e per due volte è terza, senza però mai riuscire a vincere. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tre, che furono cantate in lingua maltese. Nel 1992 la cantante Mary Spiteri, nel suo brano "Little child" ha cantato la nota più lunga nella storia di eurovision dalla durata di ben 13 secondi, Mary inoltre si classificò terza portando l'arcipelago maltese per la prima volta sul podio.
Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]
Primo posto
Secondo posto
Terzo posto
Ultimo posto
Anno | Artista | Lingua | Canzone | Posizione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Finale | Punti | Semi | Punti | ||||
1971 | Joe Grech | Maltese | Marija l-Maltija | 18° | 52 | Niente semifinali | |
1972 | Helen & Joseph | Maltese | L-Imħabba | 18° | 48 | ||
Nessuna partecipazione nel 1973 | |||||||
1974 | Enzo Gusman | Maltese | Paċi fid-Dinja | Ritirata | |||
1975 | Renato | Inglese | Singing This Song | 12° | 32 | ||
1976 | Enzo Gusman | Inglese | Sing Your Song, Country Boy | Ritirata | |||
Nessuna partecipazione dal 1977 al 1989 | |||||||
1990 | Mary Rose Mallia | Inglese | Our Little World of Yesterday | Ritirata | |||
1991 | Paul Giordimaina & Georgina | Inglese | Could It Be | 6° | 106 | ||
1992 | Mary Spiteri | Inglese | Little Child | 3° | 123 | ||
1993 | William Mangion | Inglese | This Time | 8° | 69 | ||
1994 | Chris & Moira | Inglese | More Than Love | 5° | 97 | ||
1995 | Mike Spiteri | Inglese | Keep Me in Mind | 10° | 76 | ||
1996 | Miriam Christine | Inglese | In a Woman's Heart | 10° | 68 | 4° | 138 |
1997 | Debbie Scerri | Inglese | Let Me Fly | 9° | 66 | Niente semifinali | |
1998 | Chiara | Inglese | The One That I Love | 3° | 165 | ||
1999 | Times Three | Inglese | Believe 'n Peace | 15° | 32 | ||
2000 | Claudette Pace | Inglese, maltese | Desire | 8° | 73 | ||
2001 | Fabrizio Faniello | Inglese | Another Summer Night | 9° | 48 | ||
2002 | Ira Losco | Inglese | 7th Wonder | 2° | 164 | ||
2003 | Lynn Chircop | Inglese | To Dream Again | 25° | 4 | ||
2004 | Julie & Ludwig | Inglese | On Again... Off Again | 12° | 50 | 8° | 74 |
2005 | Chiara | Inglese | Angel | 2° | 192 | Top 12 l'anno precedente | |
2006 | Fabrizio Faniello | Inglese | I Do | 24° | 1 | Top 11 l'anno precedente | |
2007 | Olivia Lewis | Inglese | Vertigo | Non qualificata | 25° | 15 | |
2008 | Morena | Inglese | Vodka | 14° | 38 | ||
2009 | Chiara | Inglese | What If We | 22° | 31 | 6° | 86 |
2010 | Thea Garrett | Inglese | My Dream | Non qualificata | 12° | 45 | |
2011 | Glen Vella | Inglese | One Life | 11° | 54 | ||
2012 | Kurt Calleja | Inglese | This Is the Night | 21° | 41 | 7° | 70 |
2013 | Gianluca Bezzina | Inglese | Tomorrow | 8° | 120 | 4° | 118 |
2014 | Firelight | Inglese | Coming Home | 23° | 32 | 9° | 63 |
2015 | Amber | Inglese | Warrior | Non qualificata | 11° | 43 | |
2016 | Ira Losco | Inglese | Walk on Water | 12° | 153 | 3° | 209 |
2017 | Claudia Faniello | Inglese | Breathlessly | Non qualificata | 16° | 55 | |
2018 | Christabelle | Inglese | Taboo | 13° | 101 | ||
2019 | Michela | Inglese | Chameleon | 14° | 107 | 8° | 157 |
2020 | Destiny | Inglese | All of My Love | Edizione cancellata | |||
2021 | Destiny |
NOTE:
- Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.
Statistiche di voto[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 2019, le statistiche di voto della Malta sono:
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
173 |
2 | ![]() |
144 |
3 | ![]() |
133 |
4 | ![]() |
94 |
5 | ![]() |
90 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
103 |
2 | ![]() |
95 |
3 | ![]() |
84 |
4 | ![]() |
82 |
5 | ![]() |
78 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
214 |
2 | ![]() |
173 |
3 | ![]() |
144 |
4 | ![]() |
133 |
5 | ![]() |
132 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
155 |
2 | ![]() |
115 |
3 | ![]() |
113 |
4 | ![]() |
100 |
5 | ![]() |
96 |
Altri premi ricevuti[modifica | modifica wikitesto]
Marcel Bezençon Award[modifica | modifica wikitesto]
I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e attuale capo della delegazione per la Svezia) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.
I premi sono suddivisi in 3 categorie:
- Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
- Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
- Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno | Categoria | Artista | Canzone | Compositore |
---|---|---|---|---|
2005 | Press Award | Chiara | Angel | Chiara Siracusa |
Barbara Dex Award[modifica | modifica wikitesto]
Il Barbara Dex Award è un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'Eurovision Song Contest. Prende il nome dall'omonima artista belga che nell'edizione del 1993 si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.
Anno | Categoria | Artista | Canzone | Compositore |
---|---|---|---|---|
1997 | Barbara Dex Award | Debbie Scerri | Let Me Fly | Ray Agius |