Alexander Rybak
Alexander Rybak Аляксандр Рыбак | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Pop Folk Musica classica |
Periodo di attività musicale | 2009 – in attività |
Strumento | voce, violino, pianoforte, hardingfele |
Etichetta | EMI, Universal |
Gruppi attuali | Frikar Dance Company |
Album pubblicati | 5 |
Studio | 5 |
Sito ufficiale | |
Alexander Rybak, pseudonimo di Aljaksandr Íharavič Rybak (in bielorusso Аляксандр І́гаравіч Рыбак?; Minsk, 13 maggio 1986), è un cantante e violinista bielorusso naturalizzato norvegese.
Ha rappresentato la Norvegia all'Eurovision Song Contest 2009 con il brano Fairytale, vincendo la competizione con 387 punti, e all'Eurovision Song Contest 2018 con il brano That's How You Write a Song, classificandosi quindicesimo con 144 punti.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Alexander Rybak nasce nel 1986 a Minsk nella Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa da Natalia Valentinovna, pianista ed Igor Alexandrovitsj Rybak, violinista. Nel 1990, quando Alexander ha 4 anni, si trasferiscono a Nesodden, in Norvegia.[2]
All'età di 5 anni inizia a studiare violino e pianoforte per poi concentrarsi sul primo strumento dopo l'iscrizione al conservatorio di Oslo (Norges musikkhøgskole).
Nel 2009 rappresenta la Norvegia all'Eurovision Song Contest con la canzone Fairytale, con la quale riesce ad aggiudicarsi, con 387 punti, la 54ª edizione del concorso canoro. È il secondo cantante, dopo Toto Cutugno (il quale vinse l'edizione del 1990), a vincere l'ESC nei ruoli di paroliere, compositore delle musiche, e cantante.
Parla correntemente il russo, il bielorusso, il norvegese e l'inglese.
Nel 2010 ha doppiato nel film d'animazione Dragon Trainer (la versione in russo e norvegese del film), il personaggio di Hiccup Horrendous Haddock III, e ha interpretato il personaggio di Levi nel film norvegese Yohan - Barnevandrer. Nel 2014 doppia nuovamente Hiccup nel sequel Dragon Trainer 2, per cui realizza anche il singolo Into a Fantasy.
Nel 2018, a distanza di nove anni dall'ultima volta, ha partecipato nuovamente al Melodi Grand Prix 2018 con il brano That's How You Write a Song. Nella serata finale del programma viene proclamato vincitore, ottenendo il diritto di rappresentare nuovamente la Norvegia all'Eurovision Song Contest 2018 a Lisbona.[3]
L'artista si è esibito nella seconda semifinale della manifestazione, ottenendo la qualificazione alla finale, classificandosi primo con 266 punti.[4] Durante la serata finale, tenutasi il 12 maggio 2018, Alexander si è classificato al quindicesimo posto con 144 punti.[1]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album in studio[modifica | modifica wikitesto]
- 2009 – Fairytales
- 2010 – No Boundaries
- 2011 – Visa vid vindens ängar
- 2012 – Christmas Tales
- 2015 – Trolle og den magiske fela
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
- 2009 – Fairytale
- 2009 – Funny Little World
- 2009 – Roll with the Wind
- 2010 – Oah
- 2011 – Resan till dig
- 2012 – I’ll Show You (feat. Paula Seling)
- 2012 – Leave Me Alone
- 2014 – Into a Fantasy
- 2016 – I Came to Love You
- 2018 – That's How You Write a Song
- 2018 – Mom
- 2019 – I'm Still Here
- 2020 – Wonderland (con Roxen)
- 2021 – Hold Me
- 2022 – Memories
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dragon Trainer, regia di Chris Anders e Dean DeBlois – Hiccup Horrendous Haddock (2010) (versione norvegese e russa)
- Yohan - Barnevandrer, regia di Grete Salomonsen – Levi (2010)
- Fairytale - The Movie (2009)
- Dragon Trainer 2, regia di Dean DeBlois – Hiccup Horrendous Haddock (2014) (versione norvegese e russa)
- Dragon Trainer - Il mondo nascosto, regia di Dean DeBlois – Hiccup Horrendous Haddock (2019) (versione norvegese e russa)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Paul Jordan, ESC 2018: Final results, su eurovision.tv, 12 maggio 2018.
- ^ MGP-låta handler om eks-kjæresten hans - kjendis - Dagbladet.no Archiviato l'8 febbraio 2009 in Internet Archive.
- ^ Neil Farren, Norway: Alexander Rybak to Eurovision 2018, su eurovoix.com, Eurovoix, 10 marzo 2018. URL consultato il 10 marzo 2018.
- ^ (EN) surovision.tv, Exclusive: The Semi-Final rankings of Eurovision 2018!, su eurovision.tv, 12 maggio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexander Rybak
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su alexanderrybak.com.
- AlexanderRybakVideo (canale), su YouTube.
- (EN) Alexander Rybak (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.
- Alexander Rybak, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Alexander Rybak, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Alexander Rybak, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Alexander Rybak, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Alexander Rybak, su WhoSampled.
- (EN) Alexander Rybak, su SecondHandSongs.
- (EN) Alexander Rybak, su SoundCloud.
- (EN) Alexander Rybak, su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Alexander Rybak, su Genius.com.
- (EN) Alexander Rybak, su Billboard.
- (EN) Alexander Rybak, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103688963 · ISNI (EN) 0000 0000 7852 5967 · Europeana agent/base/92232 · LCCN (EN) n2012018627 · GND (DE) 138232644 · BNF (FR) cb161756203 (data) · CONOR.SI (SL) 295422819 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012018627 |
---|