Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Principato di Monaco
TelevisioneTMC
Stato organizzatoreMonaco Monaco
Partecipazioni24
Prima partecipazione1959
Miglior piazzamento1º, 1971
Peggior piazzamentoUltimo, 1959
Ultimo, 1966

Il Principato di Monaco ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1959. La sua presenza è stata ininterrotta fino al 1979 quando cessò di partecipare. Ritornò dal 2004 al 2006 con scarsi risultati.

Il Monaco ha vinto una sola volta la manifestazione, l'edizione del 1971 con cantante, autori e direttore d'orchestra di nazionalità francese. È l'unico paese vincitore che non ha mai ospitato la manifestazione. Come consuetudine avrebbe potuto organizzarlo nel 1972 ma non avendo le risorse e le strutture adeguate dopo aver chiesto un sostegno alla tv francese ha deciso di ritirarsi. Quell'anno quindi l'edizione sarebbe stata organizzata dalla BBC dopo che anche le tv di Spagna e Germania (paesi classificati al secondo e terzo posto) si erano ritirate.

La sua ultima partecipazione risale al 2006, negli anni seguenti la tv monegasca ha preferito non partecipare, perché non avendo paesi vicini che lo votano, per il principato è impossibile qualificarsi per la finale.

Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]

  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Lingua Canzone Posizione
Finale Punti Semi Punti
1959 Jacques Pils Francese Mon ami Pierrot 11º 1 Niente semifinali
1960 François Deguelt Francese Ce soir-là 15
1961 Colette Deréal Francese Allons, allons les enfants 10º 6
1962 François Deguelt Francese Dis rien 13
1963 Françoise Hardy Francese L'amour s'en va 25
1964 Romuald Francese Où sont-elles passées 15
1965 Marjorie Noël Francese Va dire à l'amour 7
1966 Téréza Francese Bien plus fort 17º 0
1967 Minouche Barelli Francese Boum Badaboum 10
1968 Line & Willy Francese À chacun sa chanson 8
1969 Jean Jacques Francese Maman maman 11
1970 Dominique Dussault Francese Marlène 5
1971 Séverine Francese Un banc, un arbre, une rue 128
1972 Peter McLane & Anne-Marie Godart Francese Comme on s'aime 16º 65
1973 Marie Francese Un train qui part 85
1974 Romuald Francese Celui qui reste et celui qui s'en va 14
1975 Sophie Francese Une chanson c'est une lettre 13º 22
1976 Mary Christy Francese Toi, la musique et moi 93
1977 Michèle Torr Francese Une petite française 96
1978 Caline & Olivier Toussaint Francese Les jardins de Monaco 107
1979 Laurent Vaguener Francese Notre vie c'est la musique 16º 12
Nessuna partecipazione dal 1980 al 2003
2004 Maryon Francese Notre planète Non qualificato 19º 10
2005 Lise Darly Francese Tout de moi 24º 22
2006 Séverine Ferrer Francese, tahitiano La coco-dance 21º 14
Nessuna partecipazione dal 2007 al 2023

Statistiche di voto[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 2006, le statistiche di voto del Principato di Monaco sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1 Francia Francia 99
2 Regno Unito Regno Unito 79
3 Germania Germania 59
4 Italia Italia 55
5 Spagna Spagna 54
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1 Germania Germania 56
1 Italia Italia 56
3 Regno Unito Regno Unito 55
4 Svezia Svezia 47
5 Paesi Bassi Paesi Bassi 46
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1 Francia Francia 99
2 Regno Unito Regno Unito 79
3 Germania Germania 59
4 Italia Italia 55
5 Spagna Spagna
Svizzera Svizzera
54
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1 Francia Francia 60
2 Italia Italia 56
2 Germania Germania 56
4 Regno Unito Regno Unito 55
5 Svezia Svezia 47

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]