Ruslana Lyžyčko
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti ucraini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ruslana Руслана | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Rock Folk rock |
Periodo di attività musicale | 1996 – in attività |
Strumento | pianoforte, percussioni, trembita, Chitarra |
Etichetta | EMI, Warner, Comp |
Album pubblicati | 11 |
Studio | 11 |
Sito ufficiale | |
Ruslana Stepanivna Lyžyčko (in ucraino: Руслана Степанівна Лижичко?; Leopoli, 24 maggio 1973) è una cantante, politica e attivista ucraina.
Vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2004, è diventata un'icona moderna dell'Ucraina stessa.
Nel 2004 le è stato riconosciuto dal segretario di Stato statunitense, Colin Powell, l'International Women of Courage Award, ed è stata nominata per ricevere il più alto riconoscimento ucraino.[1]
Oltre ad avere una proficua carriera musicale, che l'ha resa la cantante ucraina più conosciuta, ha prestato la sua voce in GTA 4, come DJ della radio Vladivostok FM.
Durante le proteste dell'Euromaidan si è opposta duramente ai rivoltosi, ed ha chiesto le dimissioni del governo in carica.[2]
Programmi TV[modifica | modifica wikitesto]
- The Voice of Ukraine (1+1, 2011) Coach
- Clash of the Choirs of Ukraine (1+1, 2013, coach vincitore)
- Vidbir, processo di selezione nazionale per l'Eurovision Song Contest (UA:Peršyj, 2016)
Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]
- 1998 – Myt' vesny - Dzvinkyj viter
- 1999 – Ostannje rizdvo 90-x
- 2001 – Najkrašče
- 2002 – Dobryj večir tobi ...
- 2003 – Diki tanci
- 2004 – Wild Dances
- 2005 - Club'in
- 2008 – Amazonka
- 2008 – Wild Energy
- 2012 – EY-fori-YA
- 2013 – My Boo
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
- 2004 – Wild Dances
- 2004 – Dance with the Wolves
- 2005 – The Same Star
- 2006 – Dyka Enerhija (Wild Energy)
- 2011 – WoW
- 2011 – ShaLaLa
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (RU) На Львовщине депутаты хотят, чтобы Руслана Лыжичко стала Героем Украины, su zik.ua. URL consultato il 18 ottobre 2018.
- ^ (EN) From Kyiv Post archives: Heroes Of EuroMaidan - Feb. 20, 2016, in KyivPost, 20 febbraio 2016. URL consultato il 18 ottobre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruslana Lyžyčko
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (UK) Sito ufficiale, su ruslana.ua.
- (EN) Sito ufficiale, su ruslana.ua.
- RuslanaTube (canale), su YouTube.
- (EN) Ruslana Lyžyčko, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Руслана Лижичко / Ruslana / Руслана, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Ruslana Lyzhichko / Ruslana, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ruslana Lyžyčko, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ruslana Lyžyčko, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ruslana Lyžyčko, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268858703 · ISNI (EN) 0000 0003 7294 7431 · Europeana agent/base/65953 · GND (DE) 135367611 · BNF (FR) cb150216334 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-268858703 |
---|
Categorie:
- Cantanti pop
- Cantanti rock
- Cantanti folk rock
- Cantanti in attività
- Cantanti ucraini
- Politici ucraini
- Attivisti ucraini
- Cantanti del XXI secolo
- Politici del XXI secolo
- Attivisti del XXI secolo
- Ucraini del XXI secolo
- Nati nel 1973
- Nati il 24 maggio
- Nati a Leopoli
- Vincitori dell'Eurovision Song Contest
- Vincitrici dell'International Women of Courage Award