Vai al contenuto

Eurovision Song Contest 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eurovision Song Contest 1976
I vincitori Brotherhood of Man durante la loro esibizione di Save Your Kisses For Me
EdizioneXXI (21ª)
PeriodoFinale
3 aprile 1976
SedeCongresgebouw, L'Aia, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
PresentatoreCorry Brokken
Emittente TVNOS in Eurovisione
Partecipanti18
Paesi debuttanti-
RitiriSvezia (bandiera) Svezia
Turchia (bandiera) Turchia
Malta (bandiera) Malta
RitorniAustria (bandiera) Austria
Grecia (bandiera) Grecia
VincitoreRegno Unito (bandiera) Regno Unito (3º)
con la canzone:
Save Your Kisses for Me
SecondoFrancia (bandiera) Francia
TerzoMonaco (bandiera) Principato di Monaco
Cronologia
19751977

Il ventunesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a L'Aia (Paesi Bassi) il 3 aprile 1976.

Svezia, Malta e Turchia si ritirarono dal concorso del 1976, ma Austria e Grecia aderirono di nuovo, portando così il numero di partecipanti a 18. Ci fu un aumento notevole nel numero dei Paesi non di madre lingua inglese, come l'Austria, la Finlandia, i Paesi Bassi, la Norvegia e la Svizzera, che scelsero di cantare in inglese. Per la prima volta era possibile usare una base musicale preregistrata nel caso in cui l'orchestra non potesse riprodurre alcuni passaggi musicali. L'ex partecipante e vincitrice per i Paesi Bassi Corry Brokken fu la presentatrice. La Francia diede 4 punti alla Jugoslavia, ma essi non furono menzionati durante la raccolta dei voti; poiché lo scrutinatore non si accorse dell'accaduto essi non furono mai inclusi nel risultato finale.

Il Regno Unito vinse il “Gran Premio” con il brano Save your kisses for me, che fu interpretato dal gruppo Brotherood of Man e si trasformò in un colpo in un successo, che vendette oltre sei milioni copie nel mondo. Il gruppo Les Humphries, per la Germania Ovest, si classificò al dodicesimo posto con Sing, sang, song, e Peter, Sue e Mark, al concorso per la seconda volta, furono quarti con Djambo Djambo, rappresentando la Svizzera. L'Italia è rappresentata da Al Bano e Romina Power; Noi lo rivivremo di nuovo fu il brano con il quale si classificarono al settimo posto.

Stati partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

     Stati partecipanti

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1976

!Stato !Artista !Brano !Lingua !Processo di selezione |- |Austria (bandiera) Austria |Waterloo & Robinson |My Little World |Inglese |Interno |- |Belgio (bandiera) Belgio |Pierre Rapsat |Judy et Cie |Francese |Eurosong 1976, 21 gennaio 1976 |- |Finlandia (bandiera) Finlandia |Fredi & Ystävät |Pump-Pump |Inglese |Euroviisukarsinta 1976, 31 gennaio 1976 |- |Francia (bandiera) Francia |Catherine Ferry |Un, deux, trois |Francese |Finale nazionale, 29 febbraio 1976 |- |Germania (bandiera) Germania |Les Humphries Singers[1] |Sing Sang Song |Tedesco |Ein Lied für Den Haag, 1º febbraio 1976 |- |Grecia (bandiera) Grecia |Mariza Koch |Panagia Mou, Panagia Mou |Greco |Interno |- |Irlanda (bandiera) Irlanda |Red Hurley |When |Inglese |National Song Contest 1976, 8 febbraio 1976 |- |Israele (bandiera) Israele |Chocolate, Menta, Mastik |Emor Shalom |Ebraico |Interno per l'artista; Finale nazionale per il brano |- |Italia (bandiera) Italia |Albano & Romina Power |We'll Live It All Again (Lo rivivrei) |Italiano, Inglese |Interno |- |Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia |Ambasadori |Ne mogu skriti svoju bol |Bosniaco |Opatija Festival 1976 |- |Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo |Jürgen Marcus |Chansons pour ceux qui s'aiment |Francese |Finale nazionale |- |Norvegia (bandiera) Norvegia |Anne-Karine Strøm |Mata Hari |Inglese |Melodi Grand Prix 1976, 7 febbraio 1976 |- |Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (organizzatore) |Sandra Reemer |The Party's Over |Inglese |Nationaal Songfestival 1976, 18 febbraio 1976 |- |Portogallo (bandiera) Portogallo |Carlos do Carmo |Uma flor de verde pinho |Portoghese |Festival da Canção 1976, 7 marzo 1976 |- |Monaco (bandiera) Principato di Monaco |Mary Christy |Toi, la musique et moi |Francese |Interno |- |Regno Unito (bandiera) Regno Unito |Brotherhood of Man |Save Your Kisses for Me |Inglese |A Song For Europe 1976, 25 febbraio 1976 |- |Spagna (bandiera) Spagna |Braulio |Sobran las palabras |Spagnolo |Finale nazionale, 28 febbraio 1976 |- |Svizzera (bandiera) Svizzera |Peter, Sue & Marc |Djambo, Djambo |Inglese |Concours Eurovision 1976, 14 gennaio 1976 |}

Struttura di voto

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni Paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno punti le proprie dieci canzoni preferite.

Diretta dai maestri: Alyn Ainsworth (Regno Unito), Esad Arnautalic (Jugoslavia), Juan Barcons (Spagna), Michel Bernholc (Belgio), Raymond Donnez (Monaco), Maurizio Fabrizio (Italia), Les Humphries (Germania), Matti Kaspi (Israele), Noel Kelehan (Irlanda), Erich Kleinschuster (Austria), Thilo Krassman (Portogallo), Jo Plée (Lussemburgo), Tony Rallo (Francia), Mike Rozakis (Grecia), Ossi Runne (Finlandia), Frode Thingnaes (Norvegia) e Harry van Hoof (Paesi Bassi).

Corry Brokken, presentatrice dell'Eurovision nel 1976
Il palcoscenico dell'Eurovision Song Contest 1976, realizzato da Roland de Groot
Stato Cantante Canzone Punti Posizione
01 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Brotherhood of Man Save Your Kisses For Me 164 1
02 Svizzera (bandiera) Svizzera Peter, Sue & Marc Djambo, Djambo 91 4
03 Germania (bandiera) Germania Ovest Les Humphries Singers Sing, sang, song 12 15
04 Israele (bandiera) Israele Shokolad Menta Mastik Emor shalom 77 6
05 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Jürgen Marcus Chansons pour ceux qui s'aiment 17 14
06 Belgio (bandiera) Belgio Pierre Rapsat Judy et cie 68 8
07 Irlanda (bandiera) Irlanda Vincent 'Red' Hurley When 54 10
08 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Sandra Reemer The Party's Over 56 9
09 Norvegia (bandiera) Norvegia Anne Karine Strøm Mata Hari 7 18
10 Grecia (bandiera) Grecia Mariza Koch Panaghia mou, panaghia mou 20 13
11 Finlandia (bandiera) Finlandia Fredi & Ystävät Pump pump 44 11
12 Spagna (bandiera) Spagna Braulio Sobran las palabras 11 16
13 Italia (bandiera) Italia Al Bano e Romina Power We'll Live It All Again (Noi lo rivivremo di nuovo) 69 7
14 Austria (bandiera) Austria Waterloo & Robinson My Little World 80 5
15 Portogallo (bandiera) Portogallo Carlos do Carmo Uma flor de verde pinho 24 12
16 Monaco (bandiera) Monaco Mary Christy Toi, la musique et moi 93 3
17 Francia (bandiera) Francia Catherine Ferry Un, deux, trois 147 2
18 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Ambasadori Ne mogu skriti svoj bol 10 17

12 punti

N. A Da
7 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Belgio, Grecia, Israele, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svizzera
5 Francia (bandiera) Francia Austria, Germania, Jugoslavia, Paesi Bassi, Principato di Monaco
1 Belgio (bandiera) Belgio Finlandia
1 Italia (bandiera) Italia Irlanda
1 Irlanda (bandiera) Irlanda Italia
1 Monaco (bandiera) Principato di Monaco Lussemburgo
1 Portogallo (bandiera) Portogallo Francia
1 Svizzera (bandiera) Svizzera Regno Unito
  1. ^ Les Humphries Singers sono arrivati secondi nella finale nazionale, ma hanno guadagnato il diritto di partecipare all'Eurovision Song Contest dopo la squalifica del primo classificato

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]