Eurovision Song Contest 1990
Questa voce o sezione sull'argomento festival musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Eurovision Song Contest 1990 | |||
---|---|---|---|
Edizione | XXXV (35ª) | ||
Periodo | 5 maggio | ||
Sede | Vatroslav Lisinski Hall, Zagabria,![]() | ||
Presentatore | Helga Vlahović e Oliver Mlakar | ||
Trasmissione TV | JRT in Eurovisione | ||
Partecipanti | 22 | ||
Paesi debuttanti | - | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Insieme: 1992 | ||
Secondo | ![]() ![]() | ||
Cronologia | |||
|
Il trentacinquesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Zagabria (Jugoslavia) il 5 maggio 1990.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1990 parteciparono tutti e 22 i paesi dell'anno precedente. L'unica novità fu che le cartoline di presentazione dei cantanti furono girate nei paesi da loro rappresentati; questo non accadeva dal 1982. In questa edizione ci furono molte canzoni dedicate alla caduta del muro di Berlino ed all'Europa Unita. Falsa partenza per la Spagna, che si esibì per prima; la traccia pre-registrata non partì, il direttore d'orchestra ebbe dei problemi nell'ascolto della musica in cuffia e quindi si fermò. Per la prima volta, l'Eurofestival ha una mascotte; si chiama Eurocat ed introduce i cantanti di ogni paese. L'Italia vince per la seconda volta: Toto Cutugno conquista la prima posizione con il brano Insieme 1992, naturalmente dedicato all'unità Europea; Toto Cutugno, per la premiazione e la ripresa finale, indossa una giacca nera diversa da quella che aveva nel corso l'esibizione, che invece era bianca. Le immagini della Green Room svelano che la tintura dei capelli era colata sulla giacca bianca del vincitore, costretto a cambiarsi.
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Spagna - Bandido (Raúl Orellana, Jaime Stinus y José-Luis Abel) Azúcar Moreno
Grecia - Horís Skopó (Giorgos Papagiannakis & Giorgos Paleokastritis) Christos Callow
Belgio - Macédomienne (Philippe Lafontaine) Philippe Lafontaine
Turchia - Gözlerinin hapsindeyim (Kayahan Acar) Kayahan
Paesi Bassi - Ik wil alles met je delen (Alice May) Maywood
Lussemburgo - Quand je te rêve (Jean-Charles France et Thierry Delianis) Céline Carzo
Regno Unito - Give a Little Love Back to the World (Paul Curtis) Emma
Islanda - Eitt lag enn (Adalsteinn Asberg Sigurdsson & Hödur Olafsson) Stjórnin
Norvegia - Brandenburger Tor (Ketil Stokkan) Ketil Stokkan
Israele - Shara barechovot (Rami Kleinstein & Tzruya Lahav) Rita
Danimarca - Hallo, Hallo (Keld Heick, John Hatting & Torben Lendager) Lonnie Devantier
Svizzera - Musik klingt in die Welt hinaus (Cornelia Lackner) Egon Egemann
Germania Ovest - Frei zu leben (Ralph Siegel und Michael Kunze) Chris Kempers & Daniel Kovac
Francia - White and Black Blues (Serge Gainsbourg et Georges Augier) Joëlle Ursull
Jugoslavia - Hajde da ludujemo (Zrinko Tutic & Alka Vuica) Tajči
Portogallo - Há sempre alguém (Francisco e Frederico Tetónio Pereira, Jan Van Dijck & Luis Filipe) Nucha
Irlanda - Somewhere in Europe (Liam Reilly) Liam Reilly
Svezia - Som en vind (Mikael Wendt) Edin Ådahl
Italia - Insieme: 1992 (Salvatore Cutugno) Toto Cutugno
Austria - Keine Mauern mehr (Wolfgang Berry und Mario Bottazzi) Simone
Cipro Milas poli (Haris Anastasiou & John Vickers) Anastazio
Finlandia Fri? (Stina Engblom, Kim & Janne Engblom & Tina Krause) Beat
Artisti ritornanti[modifica | modifica wikitesto]
- Ketil Stokkan (Norvegia 1986)
Struttura di voto[modifica | modifica wikitesto]
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
Diretta dai maestri: Alyn Ainsworth (Regno Unito), Olli Ahvenlahti (Finlandia), Bela Balint (Svizzera), Rony Brack (Belgio), Régis Dupré (Francia), Thierry Durbet (Lussemburgo), Ümit Eroglu (Turchia), Curt-Eric Holmqvist (Svezia), Noel Kelehan (Irlanda), Pete Knutsen (Norvegia), Henrik Krogsgård (Danimarca), Eduardo Leiva (Spagna), Rami Levine (Israele), Gianni Madonini (Italia), Stjepan Mihaljinec (Jugoslavia), Carlos Alberto Moniz (Portogallo), Richard Österreicher (Austria), Rainer Pietsch (Germania), Mike Rozakis (Grecia), Stanko Selak (Cipro), Jon Kjell Seljeseth (Islanda) e Harry van Hoof (Paesi Bassi).
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Punti | Canzone | Artista | Nazione |
---|---|---|---|---|
1. | 149 | Insieme: 1992 | Toto Cutugno | ![]() |
2. | 132 | White and Black Blues Somewhere in Europe |
Joëlle Ursull Liam Reilly |
![]() ![]() |
4. | 124 | Eitt lag enn | Stjórnin | ![]() |
5. | 96 | Bandido | Azúcar Moreno | ![]() |
6. | 87 | Give a Little Love Back to the World | Emma | ![]() |
7. | 81 | Hajde da ludujemo | Tajči | ![]() |
8. | 64 | Hallo, Hallo | Lonnie Devantier | ![]() |
9. | 60 | Frei zu leben | Chris Kempers & Daniel Kovac | ![]() |
10. | 58 | Keine Mauern mehr | Simone | ![]() |
11. | 51 | Musik klingt in die Welt hinaus | Egon Egemann | ![]() |
12. | 46 | Macédomienne | Philippe Lafontaine | ![]() |
13. | 38 | Quand je te rêve | Céline Carzo | ![]() |
14. | 36 | Milas poli | Anastazio | ![]() |
15. | 25 | Ik wil alles met je delen | Maywood | ![]() |
16. | 24 | Som en vind | Edin Ådahl | ![]() |
17. | 21 | Gözlerinin hapsindeyim | Kayahan | ![]() |
18. | 16 | Shara barechovot | Rita Yahan-Farouz-Kleinstein | ![]() |
19. | 11 | Horís Skopó | Christos Callow | ![]() |
20. | 9 | Há sempre alguém | Nucha | ![]() |
21. | 8 | Brandenburger Tor Fri? |
Ketil Stokkan Beat |
![]() ![]() |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurovision Song Contest 1990