Jugoslavia all'Eurovision Song Contest
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia | |
---|---|
![]() | |
Televisione | JRT |
Stato organizzatore | ![]() 1990 |
Partecipazioni | 27 |
Prima partecipazione | 1961 |
Miglior piazzamento | 1°, 1989 |
Peggior piazzamento | Ultimo, 1964 |
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, unico paese socialista a far parte dell'UER, ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1961 fino alla sua dissoluzione nel 1991.
Nel 1992 a partecipare all'Eurovision Song Contest fu la Repubblica Federale di Jugoslavia. L'anno successivo debuttarono la Slovenia, la Croazia e la Bosnia ed Erzegovina. Nel 1998 fu invece la volta della Macedonia. Con il nome di Serbia e Montenegro parteciperà per la prima volta nel 2004. Del 2007 è il debutto della Serbia e del Montenegro come nazioni indipendenti. In quell'occasione, la Serbia è stata l'unico paese a imporsi al debutto.
Repubblica Federale di Jugoslavia | |
---|---|
![]() | |
Televisione | JRT |
Stato organizzatore | ![]() |
Partecipazioni | 1 |
Prima partecipazione | 1992 |
Miglior piazzamento | 13°, 1992 |
Peggior piazzamento | 13°, 1992 |
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia riuscì a vincere un'edizione dell'Eurovision Song Contest, quella del 1989, ed a ospitare ed organizzare quella del 1990 che si tenne a Zagabria (oggi in Croazia), vinta da Toto Cutugno.
Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]
Primo posto
Secondo posto
Terzo posto
Ultimo posto
Anno | Artista | Lingua | Canzone | Posizione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Finale | Punti | Semi | Punti | ||||
1961 | Ljiljana Petrović | Serbo-croato | Neke davne zvezde | 8° | 9 | Niente semifinali | |
1962 | Lola Novaković | Serbo-croato | Ne pali svetla u sumrak | 4° | 10 | ||
1963 | Vice Vukov | Serbo-croato | Brodovi | 11° | 3 | ||
1964 | Sabahudin Kurt | Serbo-croato | Život je sklopio krug | 13° | 0 | ||
1965 | Vice Vukov | Serbo-croato | Čežnja | 12° | 2 | ||
1966 | Berta Ambrož | Sloveno | Brez besed | 7° | 9 | ||
1967 | Lado Leskovar | Sloveno | Vse rože sveta | 8° | 7 | ||
1968 | Dubrovački Trubaduri | Serbo-croato | Jedan dan | 7° | 8 | ||
1969 | Ivan & M's | Serbo-croato | Pozdrav svijetu | 13° | 5 | ||
1970 | Eva Sršen | Sloveno | Pridi, dala ti bom cvet | 11° | 4 | ||
1971 | Kruno Slabinac | Serbo-croato | Tvoj dječak je tužan | 14° | 68 | ||
1972 | Tereza | Serbo-croato | Muzika i ti | 9° | 87 | ||
1973 | Zdravo Čolić | Serbo-croato | Gori vatra | 15° | 65 | ||
1974 | Korni Grupa | Serbo-croato | Moja generacija | 12° | 6 | ||
1975 | Pepel in Kri | Sloveno | Dan ljubezni | 13° | 22 | ||
1976 | Ambasadori | Serbo-croato | Ne mogu skriti svoj bol | 17° | 10 | ||
Nessuna partecipazione dal 1977 al 1980 | |||||||
1981 | Seid Memić-Vajta | Serbo-croato | Lejla | 15° | 35 | ||
1982 | Aska | Serbo-croato | Halo, halo | 14° | 21 | ||
1983 | Daniel | Serbo-croato | Džuli | 4° | 125 | ||
1984 | Izolda & Vlado | Serbo-croato, italiano | Ciao amore | 18° | 26 | ||
1985 | Zorica Kondža feat. Josip Genda | Serbo-croato | Pokora | Ritirata | |||
1986 | Doris Dragović | Serbo-croato | Željo moja | 11° | 49 | ||
1987 | Novi Fosili | Serbo-croato | Ja sam za ples | 4° | 92 | ||
1988 | Srebrna Krila | Serbo-croato | Mangup | 6° | 87 | ||
1989 | Riva | Serbo-croato, inglese | Rock Me | 1° | 137 | ||
1990 | Tajči | Serbo-croato | Hajde da ludujemo | 7° | 81 | ||
1991 | Bebi Dol | Serbo-croato | Brazil | 21° | 1 | ||
1992 | Extra Nena | Serbo | Ljubim te pesmama | 13° | 44 | ||
Paese non più esistente |
Statistiche di voto[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1992, le statistiche di voto della Jugoslavia sono:
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
95 |
2 | ![]() |
94 |
3 | ![]() |
93 |
4 | ![]() |
81 |
5 | ![]() |
70 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
80 |
2 | ![]() |
69 |
3 | ![]() |
68 |
4 | ![]() |
63 |
5 | ![]() |
59 |
Città ospitanti[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Città | Luogo | Presentatori |
---|---|---|---|
1990 | ![]() |
Vatroslav Lisinski Hall | Helga Vlahović e Oliver Mlakar |