Eurovision Song Contest 1975
Eurovision Song Contest 1975 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | XX (20ª) | ||
Periodo | Finale 22 marzo 1975 | ||
Sede | Stockholmsmässan, Stoccolma, ![]() | ||
Presentatore | Karin Falck | ||
Emittente TV | SR in Eurovisione | ||
Partecipanti | 19 | ||
Paesi debuttanti | ![]() | ||
Ritiri | ![]() | ||
Ritorni | ![]() ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Ding-a-dong | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il ventesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Stoccolma (Svezia) il 22 marzo 1975.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1975 tutti i diciassette paesi dell'anno precedente parteciparono al concorso con il ritorno di Francia e Malta e con l'entrata della Turchia, che si piazzò all'ultimo posto. Tuttavia, per ragioni poco chiare, la Grecia decise di ritirarsi poco prima del concorso e questo portò il numero di paesi a 19. Il numero di giurati di ogni giuria nazionale fu aumentato a undici e questi avrebbero potuto assegnare da 1 a 5 punti per canzone. Tuttavia i voti finali dati in TV furono i seguenti: 12 punti alla canzone con il maggior numero di voti, 10 punti alla seconda, 8 punti alla terza e così via sino a un punto per l'ultima.
I Paesi Bassi vinsero, per la quarta volta, il “Gran Premio” con la canzone Ding Dinge Dong interpretata dal gruppo Teach-In. Ellen Nikolaysen si esibì per il terzo anno consecutivo sulla scena dell'ESC (i due anni precedenti al 1975 come componente dei Bendik); successe soltanto negli anni cinquanta con Lys Assia e Corry Brokken, e nei sessanta con Udo Jürgens e negli anni 10 del nuovo millennio da Valentina Monetta per San Marino. Il secondo posto fu assegnato al Regno Unito con il brano Let me be the one interpretato dagli Shadows, che divenne un grande successo in molti paesi europei. Wess e Dori Ghezzi rappresentarono l'Italia e, con il brano Era, ottennero un lusinghiero terzo posto. Joy Fleming, rappresentante della Germania Ovest, si classificò solo diciassettesima, ma la sua canzone divenne una hit internazionale.
Stati partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Stati partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1975
Stato | Artista | Brano | Lingua | Processo di selezione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Ann Christy | Gelukkig zijn | Olandese, Inglese | Eurosong 1975, 1º marzo 1975 |
![]() |
Pihasoittajat | Old Man Fiddle | Inglese | Euroviisukarsinta 1975, 8 febbraio 1975 |
![]() |
Nicole Rieu | Et bonjour à toi l'artiste | Francese | Interno |
![]() |
Joy Fleming | Ein Lied kann eine Brücke sein | Tedesco, Inglese | Vorentscheid 1975 (Ein Lied für Stockholm), 3 febbraio 1975 |
![]() |
The Swarbriggs | That's What Friends Are For | Inglese | Interno per l'artista; National Song Contest 1975 per il brano, 9 febbraio 1975 |
![]() |
Shlomo Artzi | At Ve'Ani | Ebraico | Interno |
![]() |
Wess & Dori Ghezzi | Era | Italiano | Canzonissima 1974 per l'artista, 6 gennaio 1975; Scelta interna per il brano |
![]() |
Pepel in kri | Dan ljubezni | Sloveno | Opatija Festival 1975 |
![]() |
Géraldine | Toi | Francese | Interno |
![]() |
Renato | Singing This Song | Inglese | Malta Song for Europe 1975 |
![]() |
Ellen Nikolaysen | Touch My Life | Inglese | Melodi Grand Prix 1975, 25 gennaio 1975 |
![]() |
Teach-In | Ding-a-dong | Inglese | Nationaal Songfestival 1975, 26 febbraio 1975 |
![]() |
Duarte Mendes | Madrugada | Portoghese | Festival da Canção 1975, 15 febbraio 1975 |
![]() |
Sophie | Une chanson c'est une lettre | Francese | Interno |
![]() |
The Shadows | Let Me Be the One | Inglese | Interno per l'artista; A Song For Europe 1975 per il brano, 15 febbraio 1975 |
![]() |
Sergio y Estíbaliz | Tú volverás | Spagnolo | Interno |
![]() |
Lasse Berghagen | Jennie, Jennie | Inglese | Melodifestivalen 1975, 15 febbraio 1975 |
![]() |
Simone Drexel | Mikado | Tedesco | Concours Eurovision 1975, 24 gennaio 1975 |
![]() |
Semiha Yankı | Seninle Bir Dakika | Turco | Finale nazionale |
Struttura di voto[modifica | modifica wikitesto]
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
Diretta dai maestri: Alyn Ainsworth (Regno Unito), Francis Bay (Belgio), Juan Carlos Calderón (Spagna), Phil Coulter (Lussemburgo), Carsten Klouman (Norvegia), Peter Jacques (Svizzera), Natale Massara (Italia), Jean Musy (Francia), Pedro Osório (Portogallo), Colman Pearce (Irlanda), Rainer Pietsch (Germania), André Popp (Monaco), Mario Rijavec (Jugoslavia), Ossi Runne (Finlandia), Lars Samuelson (Svezia), Timur Selçuk (Turchia), Eldad Shrem (Israele), Vince Tempera (Malta) e Harry van Hoof (Paesi Bassi).
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
N° | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Teach-In | Ding-a-dong | 152 | 1 |
02 | ![]() |
The Swarbriggs | That's What Friends Are For | 68 | 9 |
03 | ![]() |
Nicole Rieu | Et bonjour à toi, l'artiste | 91 | 4 |
04 | ![]() |
Joy Fleming | Ein Lied kann eine Brücke sein | 15 | 17 |
05 | ![]() |
Géraldine | Toi | 84 | 5 |
06 | ![]() |
Ellen Nikolaysen | Touch My Life With Summer | 11 | 18 |
07 | ![]() |
Simone Drexel | Mikado | 77 | 6 |
08 | ![]() |
Pepel In Kri | Dan ljubezni | 22 | 13 |
09 | ![]() |
The Shadows | Let Me Be The One | 138 | 2 |
10 | ![]() |
Renato | Singing This Song | 32 | 12 |
11 | ![]() |
Ann Christy | Gelukkig zijn | 17 | 15 |
12 | ![]() |
Shlomo Artzi | At va-'ani | 40 | 11 |
13 | ![]() |
Semiha Yanki | Seninle bir dakika | 3 | 19 |
14 | ![]() |
Sophie | Une chanson c'est une lettre | 22 | 13 |
15 | ![]() |
Pihasoittajat | Old Man Fiddle | 74 | 7 |
16 | ![]() |
Duarte Mendes | Madrugada | 16 | 16 |
17 | ![]() |
Sergio y Estíbaliz | Tú volverás | 53 | 10 |
18 | ![]() |
Lars Berghagen | Jennie, Jennie | 72 | 8 |
19 | ![]() |
Wess e Dori Ghezzi | Era | 115 | 3 |
12 punti
N. | A | Da |
---|---|---|
6 | ![]() |
Israele, Malta, Norvegia, Spagna, Svezia, Regno Unito |
4 | ![]() |
Francia, Lussemburgo, Jugoslavia, Principato di Monaco |
2 | ![]() |
Germania, Svizzera |
2 | ![]() |
Irlanda, Portogallo |
1 | ![]() |
Belgio |
1 | ![]() |
Finlandia |
1 | ![]() |
Paesi Bassi |
1 | ![]() |
Turchia |
1 | ![]() |
Italia |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurovision Song Contest 1975
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su eurovision.tv.
- (EN) Eurovision Song Contest 1975, su IMDb, IMDb.com.