Jamala
Jamala Джамала | |
---|---|
Jamala alla conferenza dell'Eurovision Song Contest 2016 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Soul Pop Electro Tradizionale |
Periodo di attività musicale | 2005 – in attività |
Etichetta | Moon Records Enjoy! Records Universal |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 5 |
Live | 1 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
Jamala, pseudonimo di Susana Alimivna Džamaladinova (in ucraino Суса́на Алі́мівна Джамаладі́нова, in tataro di Crimea Susana Alim qızı Camaladinova; Oš, 27 agosto 1983), è una cantante ucraina, vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2016. Il suo soprannome, Jamala, è il diminutivo del suo cognome secondo la grafìa anglosassone (in ucraino Джамала, Džamala).
In seguito alla sua vittoria nella selezione nazionale Jamala è stata scelta per rappresentare l'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2016 a Stoccolma con la canzone 1944, risultando vincitrice della competizione.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlia di un direttore d'orchestra tataro di Crimea e di una pianista armena del Nagorno Karabakh, Jamala è nata nel 1983 ad Oš, nel Kirghizistan sovietico, perché la sua famiglia paterna è stata vittima della Sürgünlik, la deportazione dei tatari di Crimea ad opera di Stalin. Nel 1989 la famiglia fa ritorno in Ucraina a Malorichens'ke, nei pressi della città di Alušta, poco prima dell'indipendenza del Paese. Per poter fare ritorno in Crimea i genitori hanno dovuto chiedere temporaneamente il divorzio in modo che la casa potesse essere venduta alla madre che non era di etnia tatara.[1][2][3][4][5]
Jamala inizia a cantare da bambina musica folk in lingua tatara di Crimea, studia pianoforte per diversi anni e successivamente studia canto alla Scuola di Musica di Sinferopoli e opera lirica, come Soprano lirico-drammatico, al Conservatorio di Kiev. A livello professionale inizia a fare concerti già all'età di 15 anni.[6]
Il 14 maggio 2016 Jamala vince l'Eurovision Song Contest a Stoccolma con il brano 1944, ispirato alla storia della sua famiglia.[7] A poche settimane dalla finale dell'Eurovision, il brano 1944 conquista la quarta posizione in patria e raggiunge piazzamenti significativi anche in Slovenia (quinta posizione) e nella classifica mista Fiandre (quindicesima)[8]. Il 13 Maggio 2017 Jamala si esibisce nella serata finale dell'Eurovision Song Contest 2017 con il suo nuovo singolo I Believe in U.
Nel 2017 è stata ufficializzata la sua partecipazione tra i giudici di Vidbir, per la selezione nazionale ucraina per l'Eurovision Song Contest.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 aprile 2017, Jamala ha sposato Bekir Suleimanov, attivista tataro di Crimea.[9][10] Il matrimonio è stato celebrato nel Centro Culturale Islamico di Kiev, con una tradizionale cerimonia islamica.[9]
Nel novembre 2017, Jamala ha annunciato di aspettare un primo figlio nato poi il 27 marzo 2018.[11][12]
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

- 2011 – For Every Heart
- 2013 – All or Nothing
- 2015 – Podych
- 2018 – Kryla
Raccolte[modifica | modifica wikitesto]
EP[modifica | modifica wikitesto]
- 2014 – Thank You
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ «Когда незнакомцы приходят в ваш дом»
- ^ Дата рождения 27 августа 1983
- ^ Ukraine’s Crimean Tatar singer Jamala poised to embarrass Putin and bring Stalin’s crimes to Eurovision Song Contest
- ^ Армянка представит Украину на «Евровидении 2016»
- ^ Ukraine's Eurovision song mourns Moscow purge of Crimean Tatars
- ^ Crimean singer in line to represent Ukraine at Eurovision, su theguardian.com.
- ^ Eurovision Song Contest: Ukraine's Jamala wins competition
- ^ eurofestival, Eurovision 2016: Frans e Jamala i migliori nelle charts, in Italia compilation ottava, su Eurofestival NEWS, 29 maggio 2016. URL consultato il 4 giugno 2016.
- ^ a b Jamala married Seit-Bekir Suleymanov, su qha.com.ua, 26 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).
- ^ Джамала вийшла заміж (ФОТО) – Львівська газета, su Gazeta.lviv.ua, 26 aprile 2017.
- ^ Roy Knoops, Ukraine: Jamala is expecting her first baby, ESCToday, 30 novembre 2017.
- ^ Ukraine's Jamala gives birth to a baby boy, su unian.info, 29 marzo 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jamala
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jamalamusic.com.
- Jamala | Джамала (canale), su YouTube.
- Jamala, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Jamala, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jamala, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) jamala, su SoundCloud.
- (EN) Jamala, su genius.com.
- (EN) Jamala, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121146462561427770627 · ISNI (EN) 0000 0004 6299 5218 · Europeana agent/base/125554 · GND (DE) 1100357025 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019053937 |
---|