Eurovision Song Contest 1999
Eurovision Song Contest 1999 | |||
---|---|---|---|
Edizione | XLIV (44ª) | ||
Periodo | Finale 29 maggio 1999 | ||
Sede | Israeli Conference Center, Gerusalemme, ![]() | ||
Presentatore | Dafna Dekel Sigal Shachamon Yigal Ravid | ||
Emittente TV | IBA in Eurovisione | ||
Partecipanti | 23 | ||
Paesi debuttanti | - | ||
Ritiri | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Ritorni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Take Me to Your Heaven | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il quarantaquattresimo Concorso Eurovisione della Canzone si tenne a Gerusalemme (Israele) il 29 maggio 1999.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il concorso del 1999 destò alcune polemiche riguardanti i cambiamenti sulla lingua e sull'orchestra. Tutti i partecipanti avrebbero potuto scegliere la lingua in cui cantare. Per quanto riguarda l'orchestra, l'organizzazione che produceva il concorso, non era più obbligata a fornirne una. L'IBA, la TV israeliana, decise di non usare nessuna orchestra, ma di far esibire gli artisti su basi musicali.
Il numero di partecipanti scese a 23. Importanti misure di sicurezza furono prese durante l'Eurovision Song Contest, sebbene l'atmosfera a Gerusalemme fu piacevole. Nuove misure furono prese per migliorare l'allestimento del concorso. In primo luogo, l'EBU decise di tenere una riunione dei capi delle delegazioni a Gerusalemme, due mesi prima del concorso. In secondo luogo, il sito Internet del “Gran Premio dell'Eurovisione” dell'Unione di Radiodiffusione Europea fu aggiornato e migliorato con nuove caratteristiche come i video clip delle canzoni del concorso. Infine si provò a creare un CD con la compilation dei brani del 1999, i cui proventi sarebbero andati a favore dei rifugiati del Kosovo. Purtroppo, questo CD non fu prodotto a causa di problemi con i diritti d'autore e i tempi di produzione. Il “Gran Premio” fu vinto dalla Svezia con una canzone in puro stile ABBA, Take Me to Your Heaven, eseguita da Charlotte Nilsson.
Stati partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Paesi partecipanti
Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 1999
Stato | Artista | Brano | Lingua | Processo di selezione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Bobbie Singer | Reflection | Inglese | Interno |
![]() |
Vanessa Chinitor | Like the Wind | Inglese | Eurosong 1999, 28 febbraio 1999 |
![]() |
Dino Merlin & Béatrice[1] | Putnici | Bosniaco, francese | BH Eurosong 1999, 6 marzo 1999 |
![]() |
Marlen Angelidou | Tha'nai Erotas | Greco | Finale nazionale, 9 febbraio 1999 |
![]() |
Doris Dragović | Marija Magdalena | Croato | Dora 1999, 7 marzo 1999 |
![]() |
Trine Jepsen & Michael Teschl | This Time I Mean It | Inglese | Dansk Melodi Grand Prix 1999, 13 marzo 1999 |
![]() |
Evelin Samuel & Camille | Diamond of Night | Inglese | Eurolaul 1999, 30 gennaio 1999 |
![]() |
Nayah | Je veux donner ma voix | Francese | Finale nazionale, 2 marzo 1999 |
![]() |
Sürpriz[2] | Reise nach Jerusalem – Kudüs'e seyahat | Tedesco, turco, ebraico, inglese | Countdown Grand Prix 1999 , 12 marzo 1999 |
![]() |
The Mullans | When You Need Me | Inglese | Eurosong 1999, 7 marzo 1999 |
![]() |
Selma | All Out of Luck | Inglese | Interno |
![]() |
Eden | Yom huledet | Ebraico, inglese | Interno |
![]() |
Aistė | Strazdas | Samogitico | Nacionalinis finalas 1999, 27 dicembre 1998 |
![]() |
Times Three | Believe 'n Peace | Inglese | Malta Song for Europe 1999 |
![]() |
Stig Van Eijk | Living My Life Without You | Inglese | Melodi Grand Prix 1999, 27 febbraio 1999 |
![]() |
Marlayne | One Good Reason | Inglese | Nationaal Songfestival 1999, 14 marzo 1999 |
![]() |
Mietek Szcześniak | Przytul mnie mocno | Polacco | Interno |
![]() |
Rui Bandeira | Como tudo começou | Portoghese | Festival da Canção 1999, 8 marzo 1999 |
![]() |
Precious | Say It Again | Inglese | The Great British Song Contest 1999, 7 marzo 1999 |
![]() |
Darja Švajger | For a Thousand Years | Inglese | EMA 1999, 26 febbraio 1999 |
![]() |
Lydia | No quiero escuchar | Spagnolo | Interno |
![]() |
Charlotte Nilsson | Take Me to Your Heaven | Inglese | Melodifestivalen 1999, 27 febbraio 1999 |
![]() |
Tuğba Önal & Grup Mistik | Dön artık | Turco | 22. Eurovision Şarkı Yarışması Türkiye Finali, 12 marzo 1999 |

Struttura di voto[modifica | modifica wikitesto]
Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
Per la prima volta nella storia del contest, gli artisti cantano su basi musicali invece che essere accompagnati da un'orchestra dal vivo.
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
N° | Stato | Cantante | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Aistė Smilgevičiūtė | Strazdas | 13 | 20 |
02 | ![]() |
Vanessa Chinitor | Like the Wind | 38 | 12 |
03 | ![]() |
Lydia | No quiero escuchar | 1 | 23 |
04 | ![]() |
Doris Dragović | Marija Magdalena | 118 | 4 |
05 | ![]() |
Precious | Say It Again | 38 | 12 |
06 | ![]() |
Darja Švajger | For a Thousand Years | 50 | 11 |
07 | ![]() |
Tuğba Önal & Grup Mistik | Dön artık | 21 | 16 |
08 | ![]() |
Stig Van Eijk | Living My Life Without You | 35 | 14 |
09 | ![]() |
Trine Jepsen & Michael Teschl | This Time I Mean It | 71 | 8 |
10 | ![]() |
Nayah | Je veux donner ma voix | 14 | 19 |
11 | ![]() |
Marlayne | One Good Reason | 71 | 8 |
12 | ![]() |
Mietek Szcześniak | Przytul mnie mocno | 17 | 18 |
13 | ![]() |
Selma | All Out of Luck | 146 | 2 |
14 | ![]() |
Marlain | Tha 'nai erotas | 2 | 22 |
15 | ![]() |
Charlotte Nilsson | Take Me to Your Heaven | 163 | 1 |
16 | ![]() |
Rui Bandeira | Como tudo começou | 12 | 21 |
17 | ![]() |
The Mullans | When You Need Me | 18 | 17 |
18 | ![]() |
Bobbie Singer | Reflection | 65 | 10 |
19 | ![]() |
Eden | Yom Huledet | 93 | 5 |
20 | ![]() |
Times Three | Believe 'n Peace | 32 | 15 |
21 | ![]() |
Sürpriz | Reise nach Jerusalem | 140 | 3 |
22 | ![]() |
Dino Merlin & Béatrice | Putnici | 86 | 7 |
23 | ![]() |
Evelin Samuel & Camille | Diamond of Night | 90 | 6 |
12 punti
N. | A | Da |
---|---|---|
5 | ![]() |
Israele, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Turchia |
5 | ![]() |
Bosnia e Erzegovina, Estonia, Malta, Norvegia, Regno Unito |
3 | ![]() |
Cipro, Danimarca, Svezia |
2 | ![]() |
Slovenia, Spagna |
2 | ![]() |
Croazia, Irlanda |
1 | ![]() |
Austria |
1 | ![]() |
Islanda |
1 | ![]() |
Lituania |
1 | ![]() |
Belgio |
1 | ![]() |
Francia |
1 | ![]() |
Germania |
Sistema di relegazione (1995-1999)[modifica | modifica wikitesto]
I 13 paesi con la media punti più alta tra il 1995 e il 1999, partecipano all'Eurovision Song Contest 2000, oltre al paese ospitante (la Svezia) e ai big 4.
Posizione | Nazione | Media dei punti |
---|---|---|
- | ![]() |
90,4 |
- | ![]() |
116,8 |
- | ![]() |
62,25 |
- | ![]() |
50,8 |
- | ![]() |
44,8 |
1 | ![]() |
115,33 |
2 | ![]() |
89 |
3 | ![]() |
84,6 |
4 | ![]() |
81,4 |
5 | ![]() |
76 |
6 | ![]() |
75,5 |
7 | ![]() |
75,2 |
Posizione | Nazione | Media dei punti |
---|---|---|
8 | ![]() |
62,67 |
9 | ![]() |
61,5 |
10 | ![]() |
57,6 |
11 | ![]() |
53 |
12 | ![]() |
49 |
13 | ![]() |
47,5 |
14 | ![]() |
45,4 |
15 | ![]() |
33,75 |
16 | ![]() |
29 |
17 | ![]() |
27,2 |
18 | ![]() |
13 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dino Merlin e Béatrice Poulot arrivarono secondi nella selezione nazionale, acquisirono il diritto di partecipare all'Eurovision, dopo la squalifica degli Hari Mata Hari, primi classificati.
- ^ I Sürpriz arrivarono secondi nella selezione nazionale, acquisirono il diritto di partecipare all'Eurovision, dopo la squalifica di Corinna May, prima classificata.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurovision Song Contest 1999
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su eurovision.tv.
- (EN) Eurovision Song Contest 1999, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4625960-0 |
---|