Eurovision Song Contest 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eurovision Song Contest 2014
Conchita Wurst alla conferenza stampa avvenuta subito dopo la sua vittoria
EdizioneLIX (59ª)
PeriodoSemifinali
6 maggio 2014
8 maggio 2014
Finale
10 maggio 2014
SedeB&W-Hallerne, Copenaghen, Danimarca Danimarca
PresentatoreNikolaj Koppel
Pilou Asbæk
Lise Rønne
Emittente TVDR in Eurovisione
Partecipanti37
RitiriBulgaria Bulgaria
Cipro Cipro
Croazia Croazia
Serbia Serbia
RitorniPolonia Polonia
Portogallo Portogallo
VincitoreAustria Austria (2º)
con la canzone:
Rise like a Phoenix
SecondoPaesi Bassi Paesi Bassi
TerzoSvezia Svezia
Cronologia
20132015

L'Eurovision Song Contest 2014 è stata la 59ª edizione del concorso canoro, tenutasi a Copenaghen[1], capitale dello Stato vincitore dell'edizione precedente tenutasi a Malmö, il 6, 8 e 10 maggio.[2][3]

Lo slogan di questa edizione è stato #JoinUs[4] mentre il logo scelto è stato un diamante[5].

La competizione canora, che ha visto per la prima volta alla serata finale Montenegro e San Marino, è stata vinta dall'Austria con la canzone Rise like a Phoenix, interpretata da Conchita Wurst, che ha ottenuto il primo posto con 290 punti; l'unico finalista di diritto ad avere ottenuto una posizione fra i primi dieci alla serata finale è stata la Spagna.

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 maggio 2013 l'emittente danese DR ha annunciato che sarà Pernille Gaardbo a capo della produzione dell'Eurovision 2014[6], mentre il 20 settembre dello stesso anno l'UER rende pubblico il regolamento di quest'edizione: rispetto al precedente non vi sono modifiche sostanziali[7]. Il 6 febbraio 2013, a seguito di un tentativo di alterare le votazioni avvenuto nell'edizione precedente, è stato modificato il regolamento, facendo sì che le reti partecipanti diventino oggettivamente responsabili dei tentativi di broglio fatti a loro favore, con la possibilità che esse possano essere espulse dalla gara fino a tre anni in caso venga accertata una violazione prima, durante o dopo la gara[8].

Il 27 novembre 2013 è stato annunciato che TDC sarà uno degli sponsor dell'evento[9], mentre il 19 dicembre dello stesso anno Schwarzkopf è stato confermato, per il quarto anno consecutivo, beauty partner dell'evento[10]; il 27 gennaio dell'anno successivo si è aggiunto ai partner anche VisitDenmark, l'ente del turismo danese[11], mentre il 20 febbraio si è aggiunto il marchio DAILIES[12].

Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]

Le città candidate per ospitare l'evento; in verde le città finaliste, in blu la città designata

All'indomani della vittoria danese all'edizione 2013, ospitata dalla città svedese di Malmö, a stretto giro ha seguito l'interesse a ospitare l'evento di cinque città danesi: Aalborg (Gigantium),[13] Copenaghen (B&W-Hallerne, DR Byen e Parken Stadium),[14] Fredericia (Messe C),[15] Herning (Jyske Bank Boxen)[14] e Horsens (Horsens Statsfængsel).[16]

Nell'estate 2013 l'UER e DR hanno annunciato e presentato il bando per ospitare la manifestazione, tramite il quale tutte le città interessate hanno avuto tempo entro il 19 giugno per presentare ufficialmente una candidatura. Le prime città ad annunciare una mancanza d'interesse sono state Aalborg (citando la mancata disponibilità di camere d'albergo)[17] e Fredericia (poiché la sede proposta non rispettava i criteri di disponibilità).[18] Il 28 giugno Anders Hørsholt, proprietario del Parken Stadium, ha annunciato il ritiro della candidatura dell'arena a causa di diverse partite di calcio già programmate nello stadio nelle settimane antecedenti al concorso.[19]

Il successivo 2 settembre è stato ufficialmente confermato che la sede dell'Eurovision Song Contest 2014 sarebbe stato l'ex cantiere navale B&W-Hallerne di Copenaghen.[20]

Criteri fondamentali[modifica | modifica wikitesto]

  • la sede deve essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti, e inoltre ben perimetrabile;
  • la sede deve avere una capacità al 70% della capienza massima compresa tra gli 8 000 e i 10 000 spettatori;
  • la sede deve essere dotata di un'area principale che consenta la realizzazione di un allestimento di alto livello con altezze disponibili di almeno 18 metri, buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico;
  • la sede deve essere disponibile per 6 settimane prima dell'evento, le 2 settimane dello show e quella successiva per il disallestimento;
  • la sede deve avere a disposizione una vicina sala stampa che possa accogliere almeno 1 000 giornalisti;
  • la sede deve avere aree a raso e di facile accesso, contigue e integrate nel perimetro dell'infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5 000 metri quadrati;
  • la città deve avere a disposizione oltre 2 000 camere d'albergo nelle aree contigue all'evento;
  • la città deve avere un aeroporto internazionale non più lontano di un'ora e mezza dalla sede dell'evento.
Città Sede Capacità Note
Aalborg Gigantium 8 500 Ha ospitato il Dansk Melodi Grand Prix 2006, 2010 e 2012
Copenaghen B&W-Hallerne 11 000 La proposta era subordinata alla realizzazione di un tetto a copertura dell'area; necessita di lavori di ristrutturazione
DR Byen Sede principale della radio-televisione di stato danese; la proposta era subordinata alla costruzione di un'arena apposita per ospitare il concorso
Parken Stadium 38 000 Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 2001
Fredericia Messe C 10 000 Candidatura condivisa con la regione Danimarca Meridionale
Herning Jyske Bank Boxen 15 000 Ha ospitato il Dansk Melodi Grand Prix 2013
Horsens Horsens Statsfængsel In passato la sede è stata un carcere; necessita di lavori di ristrutturazione

Stati partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

     Stati partecipanti

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2014

     Stati che non si sono qualificati alla finale

L'UER ha specificato, tramite un messaggio su Twitter, che sarebbe stato possibile partecipare anche se non è stata trasmessa la serata finale dell'edizione precedente[21]. La data limite per l'iscrizione era il 22 novembre 2013 (prorogata per la Grecia per consentire a NERIT, ente radio-televisivo pubblico subentrante alla ERT, di diventare membro effettivo dell'UER)[22], mentre la lista definitiva degli Stati partecipanti è stata resa nota il 17 gennaio 2014.[23]

Stato[24] Artista[24] Brano[24] Lingua Processo di selezione Note
Albania Albania Hersi One Night's Anger Inglese Festivali i Këngës, 28 dicembre 2013[25]
Armenia Armenia Aram Mp3 Not Alone Inglese Interno; cantante annunciato il 31 dicembre 2013[26], brano annunciato il 14 marzo[27]
Austria Austria Conchita Wurst Rise like a Phoenix Inglese Interno sia per la cantante, annunciata il 10 settembre 2013[28], che per il brano[29], annunciato il 18 marzo 2014[30]
Azerbaigian Azerbaigian Dilarə Kazımova Start a Fire Inglese Böyük Səhnə[31] per la cantante, deciso il 2 marzo 2014[32], interno per il brano, annunciato il 16 marzo 2014[33]
Belgio Belgio Axel Hirsoux Mother Inglese Eurosong[34], 16 marzo 2014[35]
Bielorussia Bielorussia Teo Cheesecake Inglese Nacional'nyj otbor 2016, 10 gennaio 2014[36] Il testo del brano è corretto per eliminare i precedenti riferimenti a Google Maps[37]
Danimarca Danimarca (organizzatore) Basim Cliche Love Song Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2014, 8 marzo 2014[38] Il testo del brano è stato modificato per rimuovere una parola volgare.[39]
Estonia Estonia Tanja Amazing Inglese Eesti Laul, 1º marzo 2014[40]
Finlandia Finlandia Softengine Something Better Inglese UMK[41], 1º febbraio 2014[42]
Francia Francia TWIN TWIN Moustache Francese Finale nazionale fra brani scelti da una giuria[43] La finale si è tenuta il 26 gennaio 2014, mentre l'annuncio del vincitore è avvenuto il 2 marzo.[44] Il brano contiene alcune parole in inglese e spagnolo.
Georgia Georgia The Shin & Mariko Ebralidze Three Minutes to Earth Inglese Interno per i cantanti[45], annunciati il 4 febbraio 2014[46], e per il brano, annunciato venti giorni dopo[47]
Germania Germania Elaiza Is It Right Inglese Unser Song für Dänemark, 13 marzo 2014[48]
Grecia Grecia Freaky Fortune feat. RiskyKidd Rise Up Inglese Eurosong 2014 – a MAD show, 11 marzo 2014[49]
Irlanda Irlanda Can-linn feat. Kasey Smith Heartbeat Inglese The Late Late Show, 28 febbraio 2014[50]
Islanda Islanda Pollapönk No Prejudice Inglese Söngvakeppnin 2014, 15 febbraio 2014[51]
Israele Israele Mei Finegold Same Heart Inglese, ebraico Interno per la cantante, annunciata l'11 gennaio 2014[52], selezione televisiva con televoto per il brano[53], 5 marzo 2014[54]
Italia Italia Emma La mia città Italiano Interno sia per la cantante[55] che per il brano[56]
Lettonia Lettonia Aarzemnieki Cake to Bake Inglese Finale nazionale, 22 marzo 2014[57] Il brano contiene alcune parole in lettone.
Lituania Lituania Vilija Matačiūnaitė Attention Inglese Finale nazionale; artista deciso il 1º marzo 2014[58], brano deciso il 22 febbraio 2014[59]
Macedonia Macedonia Tijana To the Sky Inglese Interno per la cantante, annunciata il 28 agosto 2013[60], e per il brano, presentato il 22 febbraio 2014[61] In precedenza era stato annunciato il brano Pobeda[62].

La versione in macedone, presentata e non scelta per il concorso, è Tamu kaj što pripaǵam.[63]

Malta Malta Firelight Coming Home Inglese Malta Song for Europe[64], 8 febbraio 2014[65] Il brano in gara è una versione diversa rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[66]
Moldavia Moldavia Cristina Scarlat Wild Soul Inglese O melodie pentru Europa,15 marzo 2014[67]
Norvegia Norvegia Carl Espen Silent Storm Inglese Melodi Grand Prix[68], 15 marzo 2014[69]
Montenegro Montenegro Sergej Ćetković Moj svijet Montenegrino Interno; cantante annunciato il 19 novembre 2013[70], brano annunciato il 9 marzo 2014[71]
Paesi Bassi Paesi Bassi The Common Linnets Calm After The Storm Inglese Interno; gruppo annunciato il 25 novembre 2013[72], brano annunciato il 4 marzo 2014[73], e presentato il 13 marzo 2014[73]
Polonia Polonia Donatan & Cleo My Słowianie - We Are Slavic Inglese, polacco Interno[74]; artisti e brano annunciati il 25 febbraio 2014[75]
Portogallo Portogallo Suzy Quero ser tua Portoghese Festival da Canção, 15 marzo 2014[76]
Regno Unito Regno Unito Molly Children of the Universe Inglese Interno, 3 marzo 2014[77]
Romania Romania Paula Seling & Ovi Miracle Inglese Finale nazionale, 1º marzo 2014[78]
Russia Russia Anastasija & Maria Tolmačëvy Shine Inglese Interno[79]: cantanti annunciate il 15 marzo 2014[80] e brano annunciato il 17 marzo 2014[81] Una finale nazionale era stata inizialmente fissata per il 31 dicembre 2013[82] e poi per essere spostata a marzo 2014, prima di essere ufficialmente cancellata.[83]
San Marino San Marino Valentina Monetta Maybe (Forse) Inglese Interno; cantante annunciata il 19 giugno 2013[84], brano annunciato il 14 marzo 2014[85]
Slovenia Slovenia Tinkara Kovač Round and Round Inglese, Sloveno EMA 2014, 8 marzo 2014[86]
Spagna Spagna Ruth Lorenzo Dancing in the Rain Inglese, Spagnolo Finale nazionale, 22 febbraio 2014[87]
Svezia Svezia Sanna Nielsen Undo Inglese Melodifestivalen, 8 marzo 2014[88]
Svizzera Svizzera Sebalter Hunter of Stars Inglese Finale nazionale, 1º febbraio 2014[89]
Ucraina Ucraina Marija Jaremčuk Tick-Tock Inglese Jevrobačennja 2014, 21 dicembre 2013[90]
Ungheria Ungheria András Kállay Saunders Running Inglese A Dal 2014, 22 febbraio 2014[91]

Stati non partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

  • Andorra Andorra: RTVA ha affermato di non partecipare in questa edizione per motivi finanziari[92].
  • Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina: BHRT, dopo avere inizialmente confermato la propria partecipazione[93], ha deciso di ritirarsi a causa della mancanza di sponsor[94].
  • Bulgaria Bulgaria: BNT ha deciso di non partecipare a questa edizione a causa dei problemi finanziari che affliggono il gruppo[95].
  • Cipro Cipro: CyBC/RIK ha annunciato sul suo sito ufficiale il 3 ottobre 2013 che non avrebbe partecipato a questa edizione[96].
  • Croazia Croazia: HRT ha dichiarato che non parteciperà a questa edizione per motivi economici e anche a causa degli scarsi risultati ottenuti dal 2010 al 2013, rimandando a un secondo momento se trasmettere comunque la serata finale dell'evento o meno[97][98].
  • Lussemburgo Lussemburgo: RTL ha dichiarato di non volere partecipare in questa edizione, portando così a venti le edizioni consecutive di assenza[99].
  • Marocco Marocco: La SNRT ha annunciato di non avere intenzione di partecipare a questa edizione[100].
  • Monaco Principato di Monaco: TMC ha annunciato che non ritornerà in questa edizione[101].
  • Rep. Ceca Repubblica Ceca: Il 30 settembre 2013 CT ha confermato al sito esctoday.com che non avrebbe partecipato a questa edizione[102].
  • Serbia Serbia: RTS ha affermato di non partecipare a questa edizione per motivi economici[95].
  • Slovacchia Slovacchia: RTVS ha affermato su Twitter che non avrebbe partecipato[103].
  • Turchia Turchia: TRT ha annunciato il 7 novembre 2013 a esctoday.com che non avrebbe partecipato al programma per il secondo anno consecutivo, non escludendo, tuttavia, un ritorno in futuro[104].

Verso l'evento[modifica | modifica wikitesto]

Eurovision in Concert[modifica | modifica wikitesto]

L'evento, giunto alla sua sesta edizione[105], si è tenuto il 5 aprile 2014 presso il Melkweg di Amsterdam[106]. Vi hanno partecipato:[107]

London Eurovision Party[modifica | modifica wikitesto]

L'evento si è tenuto il 13 aprile 2014 al Café de Paris di Londra[108]. Vi hanno partecipato:

Ha partecipato inoltre Scott Fitzgerald (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 1988)[111].

L'evento[modifica | modifica wikitesto]

I biglietti sono stati messi in vendita dal 29 novembre 2013.[113]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 novembre 2013 l'UER ha rivelato che, su richiesta di DR, la settimana precedente si è stabilito che Svezia e Norvegia avrebbero gareggiato in semifinali separate per potere garantire un equo afflusso di fan dei due Paesi scandinavi; si è, quindi, tenuto un sorteggio la settimana precedente l'annuncio, che ha stabilito che la Svezia avrebbe gareggiato nella prima semifinale, mentre la Norvegia nella seconda[114]. Il 13 gennaio 2014 è stato reso noto che anche Israele avrebbe partecipato alla seconda semifinale, mentre la Germania ha chiesto di potere votare nella seconda semifinale, richiesta accettata dall'UER. Si è saputo, inoltre, che il sorteggio per l'allocazione nelle semifinali si sarebbe tenuto sette giorni dopo[115].

DR ha reso nota, il 15 gennaio 2014, la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base ai voti assegnati agli stessi nelle 10 edizioni precedenti[116]. La loro composizione era:

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6

Il 20 gennaio 2014 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si esibiranno gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui hanno avuto diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale; nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da sedici Stati e la seconda da quindici e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo[117]. Il sorteggio esatto è stato:

     Paesi partecipanti alla prima semifinale

     Paesi con diritto di voto nella prima semifinale

     Paesi partecipanti alla seconda semifinale

     Paesi con diritto di voto alla seconda semifinale

1ª semifinale
6 maggio 2014
2ª semifinale
8 maggio 2014
Svezia Svezia
Albania Albania
Islanda Islanda
Russia Russia
Lettonia Lettonia
Azerbaigian Azerbaigian
Armenia Armenia
Estonia Estonia
Belgio Belgio
Ungheria Ungheria
Moldavia Moldavia
Montenegro Montenegro
San Marino San Marino
Portogallo Portogallo
Ucraina Ucraina
Paesi Bassi Paesi Bassi
Israele Israele
Norvegia Norvegia
Georgia Georgia
Austria Austria
Lituania Lituania
Polonia Polonia
Malta Malta
Macedonia Macedonia
Finlandia Finlandia
Irlanda Irlanda
Romania Romania
Slovenia Slovenia
Bielorussia Bielorussia
Grecia Grecia
Svizzera Svizzera
Con diritto di voto:
Danimarca Danimarca
Francia Francia
Spagna Spagna
Con diritto di voto:
Germania Germania[23]
Italia Italia
Regno Unito Regno Unito

Il 24 marzo 2014 è stato annunciato che DR ha affidato a un artista australiano l'Interval Act della seconda semifinale[118].

Prima semifinale[modifica | modifica wikitesto]

La prima semifinale, aperta dalla vincitrice dell'anno precedente, Emmelie de Forest, si è tenuta il 6 maggio 2014 a partire dalle 21:00, CEST; vi hanno gareggiato sedici Stati e hanno votato anche Danimarca, Francia e Spagna.

Paese Cantante Canzone Punti[119] Posizione[119]
01 Armenia Armenia Aram Mp3 Not Alone 121 4
02 Lettonia Lettonia Aarzemnieki Cake to Bake 33 13
03 Estonia Estonia Tanja Amazing 36 12
04 Svezia Svezia Sanna Nielsen Undo 131 2
05 Islanda Islanda Pollapönk No Prejudice 61 8
06 Albania Albania Hersi One Night's Anger 22 15
07 Russia Russia Anastasija e Maria Tolmačëvy Shine 63 6
08 Azerbaigian Azerbaigian Dilarə Kazımova Start a Fire 57 9
09 Ucraina Ucraina Marija Jaremčuk Tick-Tock 118 5
10 Belgio Belgio Axel Hirsoux Mother 28 14
11 Moldavia Moldavia Cristina Scarlat Wild Soul 13 16
12 San Marino San Marino Valentina Monetta Maybe (Forse) 40 10
13 Portogallo Portogallo Suzy Quero ser tua 39 11
14 Paesi Bassi Paesi Bassi The Common Linnets Calm After The Storm 150 1
15 Montenegro Montenegro Sergej Ćetković Moj svijet 63 7
16 Ungheria Ungheria András Kállay Saunders Running 127 3
Prima semifinale
Voto separato televoto/giuria
Pos. Televoto Punti Giuria Punti
1 Paesi Bassi Paesi Bassi 147 Paesi Bassi Paesi Bassi 130
2 Ungheria Ungheria 125 Svezia Svezia 125
3 Svezia Svezia 122 Ungheria Ungheria 122
4 Armenia Armenia 121 Armenia Armenia 102
5 Ucraina Ucraina 119 Azerbaigian Azerbaigian 94
6 Russia Russia 73 Ucraina Ucraina 88
7 Portogallo Portogallo 72 Montenegro Montenegro 74
8 San Marino San Marino 58 Islanda Islanda 68
9 Islanda Islanda 50 Albania Albania 64
10 Montenegro Montenegro 43 Estonia Estonia 61
11 Belgio Belgio 41 Russia Russia 57
12 Azerbaigian Azerbaigian 41 Lettonia Lettonia 27
13 Lettonia Lettonia 40 San Marino San Marino 25
14 Albania Albania 23 Belgio Belgio 24
15 Moldavia Moldavia 14 Moldavia Moldavia 24
16 Estonia Estonia 13 Portogallo Portogallo 17

12 punti[120]

N. A Da
8 Paesi Bassi Paesi Bassi Danimarca, Estonia, Islanda, Lettonia, Portogallo, San Marino, Svezia, Ungheria
4 Armenia Armenia Francia, Paesi Bassi, Russia, Ucraina
2 Ucraina Ucraina Armenia, Azerbaigian
1 Albania Albania Montenegro
1 Montenegro Montenegro Albania
1 Russia Russia Moldavia
1 Svezia Svezia Spagna
1 Ungheria Ungheria Belgio

Seconda semifinale[modifica | modifica wikitesto]

La seconda semifinale si è tenuta l'8 maggio 2014 alle 21:00, CEST. In questa semifinale hanno gareggiato quindici Stati. Hanno votato in questa semifinale anche Germania, Italia e Regno Unito.

In questa semifinale si è esibita nell'Interval Act la cantante australiana Jessica Mauboy con il brano Sea of Flags.[121]

Nr. Paese Cantante Canzone Punti[122] Posizione[122]
01 Malta Malta Firelight Coming Home 63 9
02 Israele Israele Mei Finegold Same Heart 19 14
03 Norvegia Norvegia Carl Espen Silent Storm 77 6
04 Georgia Georgia The Shin e Mariko Ebralidze Three Minutes to Earth 15 15
05 Polonia Polonia Donatan e Cleo My Słowianie - We Are Slavic 70 8
06 Austria Austria Conchita Wurst Rise like a Phoenix 169 1
07 Lituania Lituania Vilija Matačiūnaitė Attention 36 11
08 Finlandia Finlandia Softengine Something Better 97 3
09 Irlanda Irlanda Can-Linn (featuring Kasey Smith) Heartbeat 35 12
10 Bielorussia Bielorussia Teo Cheesecake 87 5
11 Macedonia Macedonia Tijana To the Sky 33 13
12 Svizzera Svizzera Sebalter Hunter of Stars 92 4
13 Grecia Grecia Freaky Fortune feat. RiskyKidd Rise Up 74 7
14 Slovenia Slovenia Tinkara Kovač Round and Round 52 10
15 Romania Romania Paula Seling ed Ovi Miracle 125 2
Seconda semifinale
Voto separato televoto/giuria
Pos. Televoto Punti Giuria Punti
1 Austria Austria 165 Austria Austria 138
2 Romania Romania 126 Finlandia Finlandia 117
3 Polonia Polonia 116 Malta Malta 113
4 Svizzera Svizzera 98 Norvegia Norvegia 100
5 Grecia Grecia 91 Romania Romania 99
6 Bielorussia Bielorussia 86 Bielorussia Bielorussia 71
7 Finlandia Finlandia 63 Macedonia Macedonia 70
8 Norvegia Norvegia 55 Slovenia Slovenia 60
9 Slovenia Slovenia 48 Grecia Grecia 52
10 Irlanda Irlanda 47 Svizzera Svizzera 51
11 Lituania Lituania 44 Lituania Lituania 41
12 Malta Malta 36 Polonia Polonia 34
13 Israele Israele 28 Georgia Georgia 33
14 Macedonia Macedonia 26 Irlanda Irlanda 33
15 Georgia Georgia 15 Israele Israele 32

12 punti[123]

N. A Da
7 Austria Austria Finlandia, Grecia, Irlanda, Italia, Regno Unito, Romania, Svizzera
3 Romania Romania Austria, Israele, Malta
2 Bielorussia Bielorussia Georgia, Lituania
1 Finlandia Finlandia Norvegia
1 Grecia Grecia Bielorussia
1 Macedonia Macedonia Slovenia
1 Malta Malta Macedonia
1 Polonia Polonia Germania
1 Svizzera Svizzera Polonia

Finale[modifica | modifica wikitesto]

La finale si è svolta il 10 maggio 2014; vi hanno gareggiato 26 paesi di cui:

[124] Stato Cantante Canzone Punti[125] Posizione[125]
1 Ucraina Ucraina Marija Jaremčuk Tick-Tock 113 6
2 Bielorussia Bielorussia Teo Cheesecake 43 16
3 Azerbaigian Azerbaigian Dilarə Kazımova Start a Fire 33 22
4 Islanda Islanda Pollapönk No Prejudice 58 15
5 Norvegia Norvegia Carl Espen Silent Storm 88 8
6 Romania Romania Paula Seling ed Ovi Miracle 72 12
7 Armenia Armenia Aram Mp3 Not Alone 174 4
8 Montenegro Montenegro Sergej Ćetković Moj svijet 37 19
9 Polonia Polonia Donatan e Cleo My Słowianie - We Are Slavic 62 14
10 Grecia Grecia Freaky Fortune feat. RiskyKidd Rise Up 35 20
11 Austria Austria Conchita Wurst Rise like a Phoenix 290 1
12 Germania Germania Elaiza Is It Right 39 18
13 Svezia Svezia Sanna Nielsen Undo 218 3
14 Francia Francia TWIN TWIN Moustache 2 26
15 Russia Russia Anastasija e Maria Tolmačëvy Shine 89 7
16 Italia Italia Emma La mia città 33 21
17 Slovenia Slovenia Tinkara Kovač Round and Round 9 25
18 Finlandia Finlandia Softengine Something Better 72 11
19 Spagna Spagna Ruth Lorenzo Dancing in the Rain 74 10
20 Svizzera Svizzera Sebalter Hunter of Stars 64 13
21 Ungheria Ungheria András Kállay Saunders Running 143 5
22 Malta Malta Firelight Coming Home 32 23
23 Danimarca Danimarca Basim Cliche Love Song 74 9
24 Paesi Bassi Paesi Bassi The Common Linnets Calm After the Storm 238 2
25 San Marino San Marino Valentina Monetta Maybe (Forse) 14 24
26 Regno Unito Regno Unito Molly Children of the Universe 40 17
Finale
Voto separato televoto/giuria
Pos. Televoto Punti Giuria Punti
1 Austria Austria 311 Austria Austria 224
2 Paesi Bassi Paesi Bassi 222 Svezia Svezia 201
3 Armenia Armenia 193 Paesi Bassi Paesi Bassi 200
4 Svezia Svezia 190 Ungheria Ungheria 138
5 Polonia Polonia 162 Armenia Armenia 125
6 Russia Russia 132 Malta Malta 119
7 Svizzera Svizzera 114 Finlandia Finlandia 114
8 Ucraina Ucraina 112 Azerbaigian Azerbaigian 108
9 Romania Romania 103 Norvegia Norvegia 102
10 Ungheria Ungheria 98 Danimarca Danimarca 85
11 Bielorussia Bielorussia 56 Spagna Spagna 83
12 Islanda Islanda 46 Ucraina Ucraina 78
13 Danimarca Danimarca 43 Russia Russia 70
14 Grecia Grecia 43 Germania Germania 61
15 Spagna Spagna 41 Islanda Islanda 59
16 Norvegia Norvegia 39 Regno Unito Regno Unito 52
17 Finlandia Finlandia 39 Romania Romania 51
18 Montenegro Montenegro 33 Bielorussia Bielorussia 50
19 Italia Italia 32 Grecia Grecia 49
20 Germania Germania 31 Montenegro Montenegro 48
21 Regno Unito Regno Unito 29 Italia Italia 37
22 Azerbaigian Azerbaigian 26 Svizzera Svizzera 27
23 San Marino San Marino 18 Polonia Polonia 23
24 Malta Malta 17 Slovenia Slovenia 21
25 Slovenia Slovenia 15 San Marino San Marino 16
26 Francia Francia 1 Francia Francia 5

12 punti[126]

N. A Da
13 Austria Austria Belgio, Finlandia, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera
8 Paesi Bassi Paesi Bassi Estonia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Ungheria
3 Svezia Svezia Danimarca, Romania, Ucraina
3 Armenia Armenia Austria, Francia, Georgia
2 Montenegro Montenegro Armenia, Macedonia
2 Russia Russia Azerbaigian, Bielorussia
1 Azerbaigian Azerbaigian San Marino
1 Bielorussia Bielorussia Russia
1 Italia Italia Malta
1 Romania Romania Moldavia
1 Spagna Spagna Albania
1 Ungheria Ungheria Montenegro

Cartoline[modifica | modifica wikitesto]

Negli spazi che precedono le varie esibizioni sono stati trasmessi dei filmati in cui i cantanti hanno creato la bandiera del proprio Stato nei modi più vari per poi fotografarla.[127]

Marcel Bezençon Awards[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono stati:[128]

OGAE 2014[modifica | modifica wikitesto]

L'OGAE 2014 è una classifica fatta da gruppi dell'OGAE, un'organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre quaranta fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.[129]

Posizione Paese Cantante Canzone* Punti[129]
1 Svezia Svezia Sanna Nielsen Undo 354
2 Ungheria Ungheria András Kállay Saunders Running 262
3 Israele Israele Mei Finegold Same Heart 233
4 Austria Austria Conchita Wurst Rise like a Phoenix 221
5 Regno Unito Regno Unito Molly Children of the Universe 162

*La tabella raffigura il voto finale di quaranta OGAE club.

Trasmissione dell'evento e commentatori[modifica | modifica wikitesto]

Portavoce[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine di presentazione ufficiale è stato stabilito il 10 maggio 2014, il giorno della finale:[174]

  1. Azerbaigian Azerbaigian: Səbinə Babayeva (rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2012)
  2. Grecia Grecia: Andrianna Maggania
  3. Polonia Polonia: Pauliana Chylewska
  4. Albania Albania: Andri Xhahu
  5. San Marino San Marino: Michele Perniola (rappresentante dello stato al Junior Eurovision Song Contest 2013)
  6. Danimarca Danimarca: Sofie Lassen-Kahlke
  7. Montenegro Montenegro: Tijana Miskovic
  8. Romania Romania: Sonia Argint Ionescu
  9. Russia Russia: Alsou
  10. Paesi Bassi Paesi Bassi: Tim Douwsma
  11. Malta Malta: Valentina Rossi
  12. Francia Francia: Elodie Suigo
  13. Regno Unito Regno Unito: Scott Mills
  14. Lettonia Lettonia: Ralfs Eilands
  15. Armenia Armenia: Anna Avanesyan
  16. Islanda Islanda: Benedikt Valsson
  17. Macedonia Macedonia: Marko Mark
  18. Svezia Svezia: Alcazar
  19. Bielorussia Bielorussia: Alena Lanskaja (rappresentante dello stato nell'edizione precedente)
  20. Germania Germania: Helene Fischer
  21. Israele Israele: Ofer Nachshon
  22. Portogallo Portogallo: Joana Teles
  23. Norvegia Norvegia: Margrethe Røed
  24. Estonia Estonia: Lauri Pihlap
  25. Ungheria Ungheria: Éva Novodomszky
  26. Moldavia Moldavia: Olivia Furtuna
  27. Irlanda Irlanda: Nicky Byrne
  28. Finlandia Finlandia: Redrama
  29. Lituania Lituania: Ignas Krupavičius
  30. Austria Austria: Kati Bellowitsch
  31. Spagna Spagna: Carolina Casado
  32. Belgio Belgio: Angelique Vlieghe
  33. Italia Italia: Linus
  34. Ucraina Ucraina: Zlata Ohnjevič (rappresentante dello stato nell'edizione precedente)
  35. Svizzera Svizzera: Kurt Aeschbacher
  36. Georgia Georgia: Sophie Gelovani e Nodi Tatishvili (rappresentanti dello stato nell'edizione precedente)
  37. Slovenia Slovenia: Ula Furlan

Tutti i portavoce hanno annunciato i propri voti in inglese tranne la Francia, che lo ha fatto in francese[174].

Voto[modifica | modifica wikitesto]

Giurie[modifica | modifica wikitesto]

I nomi dei giurati che hanno votato per ogni Stato partecipante sono stati resi noti il 1º maggio 2014[175], mentre subito dopo la serata finale è stato reso noto il voto individuale di ogni giurato[7]. I giurati sono stati:[176]

In grassetto sono indicati i presidenti di giuria

  • Albania Albania: Edmond Zhulali, Alfred Kacinari, Eranda Libohova, Mira Tuci e Engjell Ndocaj
  • Armenia Armenia: Asatur Asatryan, Arman Davtyan, Inga Arshakyan, Anush Arshakyan e Avet Barseghyan
  • Austria Austria: Stella Jones, Michael Dörfler, Dietmar Lienbacher, Diana Lueger e Alexander Kahr
  • Azerbaigian Azerbaigian: Yeganə Axundova, Mübariz Tağıyev, Samir Cəfərov, Nigar Camal e Khəyyam Mustafazadə
  • Bielorussia Bielorussia: Vasil' Rainčyk, Jaŭhen Alejnik, Vol'ha Ryžykava, Aljaksandr Mjažėnny e Inna Adamovič
  • Belgio Belgio: Bob Savenberg, Laura Van den Bruel, Roos Van Acker, Yannic Fonderie e Wouter Vander Veken
  • Danimarca Danimarca: Lise Cabble, Rune Funch, Monique Spartalis, Mich Hedin e Sys Bjerre
  • Estonia Estonia: Laura Remmel, Marju Länik, Rauno Märks, Alar Kotkas e Rasmus Rändvee
  • Finlandia Finlandia: Kaija Kärkinen, Saara Törmä, Rauli Eskolin, Jaako Hurme e Annette Lundell
  • Francia Francia: Fabrice Marchal, Jean-Marc Sauvagnargues, Fanny Llado, Julie Solia e Boris Bergman
  • Georgia Georgia: Giorgi Kukhianidze, Micheil Chelidze, Natia Khoshtaria, Nino Chachava e Nana Daushvili
  • Germania Germania: Jennifer Weist, Madeline Juno, Konrad Sommermeyer, Paul Würdig e Andreas Bourani
  • Grecia Grecia: Vasileios Apergīs, Kōnstantinos Pantzoglou, Rodanthī Papadea, Aggelos Makrīs e Maria Sinatsakī
  • Irlanda Irlanda: Patrick Hughes, Charlie McGettigan, Leanne Moore, Jenny Greene e Liam Reilly
  • Islanda Islanda: Hildur Thorhallsdottir, Jóhanna Jónsdóttir, Kjartan "Daddi" Gudbergsson, Fridrik Jonsson e Ragga Gröndal
  • Israele Israele: Ofra Helfmann, Alon Amir, Roi Klein, Doron Medalie e Dafna Gold
  • Italia Italia: Luca De Gennaro, Andrea Laffranchi, Paola Folli, Andrea Mirò e Francesco Pasquero
  • Lettonia Lettonia: Harijs Zarins, Marta Ritova, Edgars Belickis, Igeta Gaike e Kaspars Ansons
  • Lituania Lituania: Saulius Urbonavicius, Ruta Lukoseviciute, Deividas Zvonkus, Povilas Varvuolis e Kristina Zmailaite
  • Macedonia Macedonia: Milanka Rašić, Valentino Skanderovski, Ivan Bećković, Robert Bilbilov e Dimitar Čemkov
  • Malta Malta: Paul Abela, Manolito Galea, Elton Zarb, Corazon Mizzi e Pamela Bezzina
  • Moldavia Moldavia: Anatol Chiriac, Andrei Tostogan, Tatiana Postolachi, Nelea Ciobanu-Margineanu e Iurie Badicu
  • Montenegro Montenegro: Stefan Filipović, Slododan Bucevac, Zoja Djurović, Senad Gacević e Mihailo Radonjić
  • Norvegia Norvegia: Ahmed Ashraf, Jonas Brenna, Jan Holmlund, Rannveig Sundelin e Monica Johansen
  • Paesi Bassi Paesi Bassi: Antonius Van de Berkt, Freek Bartels, Marleen Sahupala Van den Broek, Ruth Jacott e Sander Lantinga
  • Polonia Polonia: Paweł Sztompke, Dorota Szpetkowska, Krzysztof Kasowski, Magdalena Tul e Mietek Szcześniak
  • Portogallo Portogallo: Paula Ferreira, José Cabrita, Jan Dijck, Ana Augusto e Marina Ferraz
  • Regno Unito Regno Unito: Caroline Grant, Stephen Allen, Candice McKenzie, Gus Gowland e Laura Wright
  • Romania Romania: Voicu Madalin, Fugaru Mirela, Stoica Mihai, Geambasu Calin e Matei Nicoleta
  • Russia Russia: Sergej Žilin, Margarita Mitrofanova, Leonid Rudenko, Dominik Joker e Juljia Načalova
  • San Marino San Marino: Sara Ghiotti, Lorenzo Salvatori, Andrea Gattei, Maria Ugolini e Paolo Macina
  • Slovenia Slovenia: Helena Blagne, Anze Langus Petrović, Robert Pikl, Izak Kosir e Alya
  • Spagna Spagna: Raul Fuentes, Damaris Abad, Jorge Gonzalez, Leticia Fuentes e Francisco Rodríguez
  • Svezia Svezia: Michael Cederberg, Robert Sehlberg, Oscar Zia, Sacha Jean-Baptiste e Elli Flemstrom
  • Svizzera Svizzera: Marcus Van Lier, Mélanie Freymond, Ivan Broggini, Sina Bellwald e Pascal Vonlanthen
  • Ucraina Ucraina: Oleksandr Zlotnyk, Kateryna Komar, Kostjantyn Mišukov, Alla Popova e Olena Jalovyk
  • Ungheria Ungheria: Zoltán Palásti Kovács, Kati Kovács, Attila Náksi, Péter Dorozsmai e Vera Tóth

Televoto[modifica | modifica wikitesto]

I risultati complessivi del televoto sono stati resi noti subito dopo la serata finale[7]. I voti provenienti dalla Crimea sono stati conteggiati come ucraini[177].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Breaking News: Eurovision 2014 on 6, 8 and 10 May Archiviato il 12 luglio 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  2. ^ (EN) Breaking News: Eurovision 2014 on 6, 8 and 10 May Archiviato il 12 luglio 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  3. ^ (EN) Koppel, Asbæk, Rønne to host Eurovision 2014, eurovision.tv
  4. ^ Eurovision 2014 slogan revealed: 'Join Us'!, eurovision.tv
  5. ^ (EN) Presenting: Theme Art of Eurovision 2014, eurovision.tv
  6. ^ Eurovision Song Contest, al via il 10 maggio la cinquantanovesima edizione, rockol.it
  7. ^ a b c (EN) Jury rules tightened for 2014 Eurovision Song Contest, eurovision.tv
  8. ^ (EN) Eurovision Song Contest organisers tighten measures to ensure voting integrity, eurovision.tv
  9. ^ (EN) TDC becomes Eurovision 2014 Presenting Partner, eurovision.tv
  10. ^ (EN) Schwarzkopf renews Eurovision partnership for 2014, eurovision.tv
  11. ^ (EN) VisitDenmark to partner with Eurovision, eurovisiontv
  12. ^ (EN) DAILIES® to partner with Eurovision 2014, eurovision.tv
  13. ^ (EN) Denmark: Aalborg to enter host city race?, su esctoday.com, 8 giugno 2013. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  14. ^ a b (EN) Denmark: Copenhagen and Herning bid to host Eurovision 2014, su esctoday.com, 8 giugno 2013. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  15. ^ (EN) Denmark: Fredericia joins the bidding race, su esctoday.com, 7 giugno 2013. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).
  16. ^ Denmark: Horsens bids to host Eurovision in a prison, su esctoday.com, 7 giugno 2013. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).
  17. ^ (EN) Anthony Granger, Denmark'14: Aalborg Drop Out Of The Race, su eurovoix.com, 17 giugno 2013. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  18. ^ (DA) Trekantområdet trækker sit kandidatur som vært for ESC 2014, su fredericia.dk. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  19. ^ (DA) Fodbold sparker Melodi Grand Prix ud af Parken, su dr.dk, 1º luglio 2013. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  20. ^ Copenhagen announced as host city of Eurovision 2014, eurovision.tv
  21. ^ (EN) General: Participation rules lightened Archiviato il 7 giugno 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  22. ^ (EN) Jon Ola Sand: “Ensuring that as many countries as possible take part is a high priority”, eurovision.tv
  23. ^ a b (EN) Slovenia joins Eurovision 2014, Semi-Final Allocation Draw on Monday, eurovision.tv
  24. ^ a b c (EN) Participants of Copenhagen 2014, su eurovision.tv, Eurovision Song Contest. URL consultato il 26 maggio 2021.
  25. ^ (EN) Albania: Dates change and 16 competing acts revealed, esctoday.com
  26. ^ (EN) Armenian representative announced on December 31st, eurovision.tv
  27. ^ (EN) Armenia: Song Presentation on 14 March, escXtra.com
  28. ^ (EN) Conchita Wurst to represent Austria in 2014, eurovision.tv
  29. ^ (EN) Austria: Internal song selection for Conchita, esctoday.com
  30. ^ (EN) Conchita to "Rise Like A Phoenix" for Austria, eurovision.tv
  31. ^ (EN) Azerbaijan: Boyuk Sehne auditions kick off in January, esctoday.com
  32. ^ (EN) Azerbaijan: Boyuk Sehne final on 2 March, esctoday.com
  33. ^ (EN) L'Azerbaijan va a fuoco Archiviato il 17 marzo 2014 in Internet Archive., OGAE Italy
  34. ^ (EN) Belgium: National final planned for 2014 Archiviato il 7 giugno 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  35. ^ (EN) Belgium: Eurosong 2014 final on March 16th Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  36. ^ (EN) Belarus: National Final in early January Archiviato il 28 marzo 2014 in Internet Archive., escXtra.com
  37. ^ (EN) Belarus: New lyrics for ‘Cheesecake’, ESCDAILY.com
  38. ^ (EN) It's Basim for Denmark to Copenhagen!, eurovision.tv
  39. ^ (EN) Denmark: Lyric change for Basim in Copenhagen!, esctoday.com
  40. ^ (EN) Estonia: Eesti Laul final on March 1st, esctoday.com
  41. ^ (EN) Finland: UMK Submissions Are Open, Eurovoix
  42. ^ (EN) Finland: National final on February 1st – UMK 2014 dates released, esctoday.com
  43. ^ a b (EN) It's Moustache for France!, eurovision.tv
  44. ^ (EN) France: National final on January 26; winner announced on March 2, esctoday.com
  45. ^ (EN) Georgia: GPB opts for an internal selection, esctoday.com
  46. ^ (EN) The Shin and Mariko Ebralidze to represent Georgia!, eurovision.tv
  47. ^ (EN) Georgia: Song is called 'Three minutes to Earth', ESCDAILY.COM
  48. ^ (EN) Germany: Elaiza to Copenhagen!, escXtra.com
  49. ^ (EN) Greece: National final 11 March, escXtra.com
  50. ^ (EN) Ireland reveal their five mentors for 2014, eurovision.tv
  51. ^ (EN) Iceland: National Final On February 15th, EuroVoix
  52. ^ Israel: Mei Feingold officially announced as representative, esctoday.com
  53. ^ (EN) Israel: IBA opts for internal artist selection for 2014, esctoday.com
  54. ^ (EN) Israeli final set for 5th March, eurovision.tv
  55. ^ Ufficiale: Emma all’Eurovision Song Contest 2014 per l’Italia, Eurofestival NEWS
  56. ^ (EN) Italy: Emma to sing “La mia città”, escXtra.com
  57. ^ (EN) Latvia: LTV changes Dziesma 2014 dates, esctoday.com
  58. ^ (EN) Lithuania: Selection with 9 shows – Grand final 8 February, esctoday.com.com
  59. ^ (EN) Lithuania sings "Attention", eurovision.tv
  60. ^ (EN) Tijana Dapčević will sing for F.Y.R. Macedonia in Denmark, eurovision.tv
  61. ^ (EN) FYR Macedonia: 'To The Sky' (Pobeda) presented, escXtra.com
  62. ^ (EN) FYR Macedonia: Tijana Dapčević to sing ‘Pobeda’ Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  63. ^ (MK) Хит на Месецот – промоција на евровизиската песна „Таму кај што припаѓам“ Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive., MRT
  64. ^ Malta: 2014 Participation Confirmed, eurovoix.com
  65. ^ (EN) MESC 2014: DATES & INFO REVEALED Archiviato il 28 novembre 2013 in Internet Archive., oikOtimes
  66. ^ (EN) Malta: Remastered version of “Coming Home” now available, ESCDAILY.COM
  67. ^ (EN) Moldova: National final on 15 March, esctoday.com
  68. ^ (EN) Norway calls for songs for new format selection, eurovision.tv
  69. ^ (EN) Revamped Norwegian final set for 15th March, eurovision.tv
  70. ^ (EN) Montenegro: Sergej Ćetković to Copenhagen, esctoday
  71. ^ (EN) Tonight: The premiere of Sergej's Moj Svijet, eurovision.tv
  72. ^ (EN) The Common Linnets to represent the Netherlands in Copenhagen, eurovision.tv
  73. ^ a b (EN) The Common Linnets to sing "Calm After The Storm", eurovision.tv
  74. ^ (EN) Poland: Internal Selection For Eurovision 2014, EuroVoix
  75. ^ (EN) Poland: Donatan & Cleo go to Eurovision, ESCDAILY.COM
  76. ^ (EN) Portugal: Festival da Canção to go over two nights, escXtra.com
  77. ^ (EN) United Kingdom: BBC Present Molly and “Children of the Universe”, escXtra.com
  78. ^ (EN) Romania: National final on 1 March, esctoday.com
  79. ^ Russia, due gemelle a Copenaghen Archiviato il 9 marzo 2014 in Internet Archive., OGAE Italy
  80. ^ (EN) Russia sends the Tolmachevy Twins to Copenhagen, eurovision.tv
  81. ^ (EN) Russia: Tomalchevy Twins to Shine in Copenhagen, esctoday.com
  82. ^ Russia: Rossija 1 announce national final on December 31, esctoday.com
  83. ^ Russia: National final date change, esctoday.com
  84. ^ Firma pre-accordo Eurofestival 2014 per Valentina Monetta, SMTV San Marino
  85. ^ (EN) It's Maybe for Valentina Monetta, euroviswion.tv
  86. ^ (EN) Slovenia: EMA 2014- national final on 8 March, esctoday.com
  87. ^ (EN) Spain: Ruth Lorenzo to Eurovision, escXtra.com
  88. ^ (EN) Sweden: Melodifestivalen 2014 dates and cities announced, esctoday.com
  89. ^ (EN) Switzerland: National final on February 1st, eurovision.tv
  90. ^ (EN) Ukraine: National final on December 21, esctoday.com
  91. ^ (EN) Hungary: A Dal national final on February 22, esctoday.com
  92. ^ (EN) Andorra: RTVA will not return to Eurovision in 2014, esctoday.com
  93. ^ (EN) WELCOME BACK BOSNIA & HERZEGOVINA Archiviato il 21 novembre 2013 in Internet Archive., oikOtimes
  94. ^ (EN) Bosnia & Herzegovina: BHRT Are Out Of Eurovision, EuroVoix
  95. ^ a b Eurovision 2014: la Serbia e la Bulgaria non ci saranno!, Eurofestival NEWS
  96. ^ (EN) Cyprus: CyBC not entering 2014 Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  97. ^ Eurovision Song Contest 2014: la Croazia non ci sarà, Eurofestival NEWS
  98. ^ (EN) Croatia: No participation in 2014 Archiviato il 24 settembre 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  99. ^ (EN) Luxembourg: RTL will not return to Eurovision in 2014, esctoday.com
  100. ^ (EN) Morocco: SNRT will not return to Eurovision in 2014, esctoday.com
  101. ^ (EN) Monaco: TMC will not return to Eurovision in 2014, esctoday.com
  102. ^ (EN) Eurovision 2014: Czech Republic will not participate in Copenhagen, esctoday.com
  103. ^ Slovakia: No comeback on horizon Archiviato il 5 settembre 2013 in Internet Archive., escXtra.com
  104. ^ (EN) Turkey: TRT will not participate in Eurovision 2014, esctoday.com
  105. ^ In quanto la successiva edizione è la settima, vedasi (EN) Eurovision In Concert 2015 Archiviato il 20 gennaio 2015 in Internet Archive., WEurovision in Concert
  106. ^ Il 5 aprile ad Amsterdam l'Eurovision in Concert 2014 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive., OGAE Italy
  107. ^ Domani ad Amsterdam l'Eurovision in Concert con Valentina Monetta, Eurofestival NEWS
  108. ^ (EN) London Preview Party returns for 2014, eurovision.tv
  109. ^ a b c d e f (EN) United Kingdom: Aram MP3 and Tijana confirmed for London, escXtra.com
  110. ^ a b c d e (EN) Special: More acts announced for London Preview Party, escXtra.com
  111. ^ a b c d (EN) Special: Ten Acts Already Announced for London Eurovision Party, escXtra
  112. ^ a b (EN) Special: London Eurovision Party in review, escXtra.com
  113. ^ (EN) Tickets for Eurovision 2014 on sale this Friday, eurovision.tv
  114. ^ (EN) Sweden and Norway drawn into Semi-Finals, eurovision.tv
  115. ^ (EN) Eurovision 2014: Semi-finals allocation draw on 20 January., esctoday.com
  116. ^ (EN) Eurovision 2014: Countries distributed in 6 pots, esctoday.com
  117. ^ (EN) Allocation Draw results: Who's in which Semi-Final?, eurovision.tv
  118. ^ a b (EN) https://www.eurovision.tv/page/news?id=australia_to_take_part_in_eurovision Australia to take part in Eurovision!], eurovision.tv
  119. ^ a b (EN) First Semi-Final of Copenhagen 2014, su eurovision.tv, Eurovision Song Contest. URL consultato il 26 maggio 2021.
  120. ^ (EN) Eurovision Song Contest 2014 First Semi-Final, eurovision.tv
  121. ^ (EN) Jessica Mauboy performs at Eurovision Song Contest, The Sydney Morning Herald
  122. ^ a b (EN) Second Semi-Final of Copenhagen 2014, su eurovision.tv, Eurovision Song Contest. URL consultato il 26 maggio 2021.
  123. ^ (EN) Eurovision Song Contest 2014 Second Semi-Final, eurovision.tv
  124. ^ (EN) Running order for the Grand Final revealed!, eurovision.tv
  125. ^ a b (EN) Eurovision Song Contest 2014 Grand Final, eurovision.tv
  126. ^ (EN) Eurovision Song Contest 2014 Grand Final, eurovision.tv
  127. ^ (EN) Which postcard is your favourite?, eurovision.tv
  128. ^ (EN) Winners of the Marcel Bezençon Awards, eurovision.tv
  129. ^ a b OGAE Poll 2014 Results, Google Docs.
  130. ^ (SQ) Eurovision Song Contest 2014 Live në RTSH me Andri Xhahun, Info Media Albania
  131. ^ (AM) «Եվրատեսիլ 2014». Արամ MP3-ի մասին ֆիլմը, talk show-ն եւ մեկնաբանները, news.am
  132. ^ (EN) About the Hosts, SBS
  133. ^ (DE) Österreich im zweiten Song-Contest-Semifinale am 8. Mai Archiviato il 16 gennaio 2014 in Archive.is., ORF
  134. ^ (RU) Белтелерадиокомпания продолжает подготовку к Международному конкурсу песни "Евровидение-2014". Сегодня творческая группа проекта сообщила, что в финале конкурса 10 мая объявлять баллы от Беларуси будет участница прошлогоднего песенного форума, заслуженная артистка нашей страны Алена Ланская, su tvr.by, National State Television and Radio Company of the Republic of Belarus, 4 aprile 2014. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  135. ^ (EN) Bosnia & Herzegovina: Will Not Show Eurovision Semi Finals, EuroVoix
  136. ^ ESC 2014: diretta in Kazakistan e Far Øer e differita in Canada, Eurofestival NEWS
  137. ^ (EL) Eurovision 2014: Το ΡΙΚ θα μεταδώσει τους ημιτελικούς και τον τελικό, su livecity.gr, LiveCity, 23 aprile 2014. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  138. ^ (HR) Prvi program HTV, subota, 10.05.2014 Archiviato il 21 aprile 2014 in Internet Archive., HRT
  139. ^ (DA) Søren Bygbjerg, Bare rolig: Tøpholm fortsat kommentator på Eurovision, su dr.dk, DR, 8 marzo 2014. URL consultato il 3 aprile 2014.
  140. ^ (EN) Faroe Islands: Eurovision 2014 Will Be Broadcast, EuroVoix
  141. ^ (FI) Euroviisut lähestyvät – Suomen edustajalla näytön paikka / Nedräkning till Eurovision Song Contest – alla tiders chans för Finlands Softengine
  142. ^ (FR) Eurovision 2014 : un dispositif de choix pour les Twin Twin, toutelatele.com
  143. ^ (EN) The Shin & Mariko to Participate at the 2014 ESC, on May 8 Archiviato il 24 aprile 2014 in Internet Archive., GPB
  144. ^ (EN) Greece: Welcome NERIT, new state broadcaster is now on air, esctoday.com
  145. ^ (DE) Der TV-Fahrplan für den ESC 2014 und weiteren Specials Archiviato il 17 maggio 2014 in Internet Archive., ESCfans.de]
  146. ^ (EN) Eurosong 2014, RTÉ
  147. ^ (IS) Dagskrá Rásar 2 þriðjudaginn 06. maí, RÚV
  148. ^ (IS) Dagskrá RÚV þriðjudaginn 06. maí, RÚV
  149. ^ (HE) Same Heart ייצג את ישראל על בימת אירוויזיון 2014! Archiviato il 22 marzo 2014 in Internet Archive., IBA
  150. ^ (HE) המופע של פרנק נֵף לקראת אירוויזיון 2014 Archiviato il 24 aprile 2014 in Internet Archive., IBA
  151. ^ Eurovision Song Contest 2014: entrambe le semifinali in onda su Rai4!, Eurofestival NEWS
  152. ^ Per le semifinali dell'Eurovision 2014 torna la coppia Solibello-Ardemagni, Eurofestival NEWS
  153. ^ Novità Eurovision Song Contest 2014: la semifinale su Rai 4 e la finale su Rai 2!, Eurofestival NEWS
  154. ^ Dove vedere l'Eurovision Song Contest 2014, Eurofestival NEWS
  155. ^ A Linus e Nicola Savino la finale dell'ESC 2014 su Rai 2, Eurofestival NEWS
  156. ^ (EN) Kazakhstan: Khabar Will Broadcast Eurovision Live, EuroVoix
  157. ^ (LT) "Aarzemnieki" Eirovīzijas dziesmu konkursā uzstāsies otrie, Latvijas Televīzija
  158. ^ (NO) Eurovision Song Contest 2014: 1.semifinale, NRK
  159. ^ (EN) EUROVISION 2014 Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive., BBC UKTV
  160. ^ (NL) The Common Linnets naar Eurovisie Songfestival Archiviato il 5 dicembre 2014 in Internet Archive., npo
  161. ^ (NL) Cornald Maas & Jan Smit commentatoren ESF 2014 Archiviato il 28 aprile 2014 in Internet Archive., Eurovision Song Contest AvroTROS
  162. ^ (PL) Słowianie wyruszą na podbój Europy, Telewizja Polska
  163. ^ (PT) Portugal: Sílvia Alberto comentadora do ESC2014, ESC Portugal
  164. ^ San Marino, confermati Lia Fiorio e Gigi Restivo al commento dell'ESC: è record, Eurofestival NEWS
  165. ^ San Marino RTV: doppio commento in inglese e speciali sull'ESC 2014, Eurofestival NEWS
  166. ^ (SR) РТС преноси „Евросонг“ 2014., in RTS, 7 aprile 2014.
  167. ^ (EN) Serbia: RTS to broadcast all three live shows, escXtra.com
  168. ^ (DE) Eurovision Song Contest 2014 – Internationales erstes Halbfinal live aus Kopenhagen/Dänemark, SRF
  169. ^ (FR) Le Tessinois Sebalter représentera la Suisse à l'Eurovision, Tribune de Genève
  170. ^ Intervista esclusiva a Sandy Altermatt e Alessandro Bertoglio (RSI) Eurofestival NEWS
  171. ^ (DE) ESC 2014 – Entscheidungsshow – Sebalter vertritt die Schweiz, SRF
  172. ^ (EN) Hungary: A Dal 2014 Rules released, esctoday.com
  173. ^ (HU) Eurovíziós Dalfesztivál 2014 – 1. elődöntő – PORT.hu Archiviato il 24 aprile 2014 in Internet Archive.
  174. ^ a b (EN) "Good evening Copenhagen" – Voting order revealed, eurovision.tv
  175. ^ (EN) Who will be in the expert juries?, eurovision.tv
  176. ^ (EN) EUROVISION SONG CONTEST COPENHAGEN 2014 JURY MEMBERS Archiviato il 2 maggio 2014 in Internet Archive., eurovision.tv
  177. ^ (EN) Ukraine: Crimea to Vote as Ukraine, The Eurovision Times

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]