Canzonissima 1974
Canzonissima 1974 | |||
---|---|---|---|
Edizione | XIX | ||
Periodo | 6 ottobre 1974 – 6 gennaio 1975 | ||
Sede | Teatro delle Vittorie | ||
Presentatore | Raffaella Carrà, Cochi e Renato, Topo Gigio e Mike Bongiorno | ||
Emittente TV | Programma Nazionale | ||
Partecipanti | 48 | ||
Vincitore |
| ||
Cronologia | |||
| |||
Canzonissima 1974 | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1974 - 1975 |
Genere | musicale |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Raffaella Carrà Cochi e Renato Topo Gigio Mike Bongiorno |
Regia | Eros Macchi |
Autori | |
Musiche | Paolo Ormi e la sua orchestra |
Scenografia | Gaetano Castelli |
Costumi | Silvio Betti |
Luci | Salvatore Occhipinti |
Coreografie | Don Lurio |
Rete televisiva | Programma Nazionale |
Canzonissima 1974 è l'edizione 1974-1975 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 6 ottobre del 1974 ed il 6 gennaio 1975 sul Programma Nazionale. Questa edizione del programma viene citata nel film Il 7 e l'8 quando l'infermiere racconta l'inizio di tutta la storia.
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
Anche quest'ultima edizione di Canzonissima, come la precedente, fu trasmessa nel pomeriggio della domenica.
Il programma fu condotto da Raffaella Carrà, con Cochi e Renato. La regia era di Eros Macchi, autore assieme a Dino Verde, mentre la direzione musicale fu affidata a Paolo Ormi. La sigla iniziale, Felicità tà tà, era cantata dalla Carrà mentre la sigla finale, cantata da Cochi e Renato, era E la vita, la vita che arrivò anche a occupare la prima posizione nella hit parade.
Da notare nell'edizione, gli esilaranti interventi di Paolo Villaggio, l'esordio di Massimo Boldi in alcuni sketch col duo Ponzoni-Pozzetto e, solo nella serata finale, gli interventi di Mike Bongiorno. Per il pubblico infantile, erano presenti dei momenti in compagnia di Topo Gigio.
La finale della kermesse, prevista in due parti e in onda rispettivamente dalle ore 18:00 alle 19:15 e dalle ore 20:40 alle 22:45 del 6 gennaio 1975, di fatto non andò in onda a causa di uno sciopero.
Fu trasmesso, nella prevista prima parte, un montaggio delle esibizioni dei finalisti tenutesi nelle precedenti puntate, e introdotto da Mike Bongiorno, in modo da consentire ai giurati di votare e stilare la classifica finale. I risultati e la proclamazione dei vincitori furono annunciati sommariamente in coda al Tg1 delle ore 20.[1]
Sorte simile toccò anche alla penultima puntata del programma, in onda in versione ridotta il 22 dicembre 1974, sempre per uno sciopero delle maestranze.
Novità[modifica | modifica wikitesto]
Una novità della gara tra i cantanti fu costituita dai due gironi:
- quello di musica leggera, per cui vinse Un corpo e un'anima di Wess & Dori Ghezzi[2], davanti a Massimo Ranieri con Per una donna e Mino Reitano con Insieme noi;
- quello di musica folk, per cui vinse Toni Santagata con Lu maritiello, davanti a Maria Carta con Amore disisperadu.
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Girone di musica leggera[3][modifica | modifica wikitesto]
- Peppino Di Capri
- i Vianella
- Gianni Bella
- i Nuovi Angeli
- Anna Melato
- Gino Paoli
- Gloria e Denise Calore
- i Nomadi
- Paola Musiani
- Massimo Ranieri
- Al Bano
- Orietta Berti
- Equipe 84
- Claudio Villa
- Wess e Dori Ghezzi
- Mino Reitano
- Franco Simone
- i Camaleonti
- Romina Power
- Gilda Giuliani
- Peppino Gagliardi
- Dik Dik
- Little Tony
- Memo Remigi
- Marisa Sacchetto
- Gianni Nazzaro
- Giovanna
- Alunni del Sole
- Nicola Di Bari
- Gigliola Cinquetti
Girone di musica folk[3][4][modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Balocco (Piemonte)
- Rosa Balistreri (Sicilia)
- Elena Calivà (Sicilia)
- Canzoniere Internazionale (Toscana)
- Maria Carta (Sardegna)
- Fausto Cigliano (Campania)
- Duo di Piadena (Emilia-Romagna)
- Lando Fiorini (Lazio)
- Marina Pagano (Campania)
- Otello Profazio (Calabria)
- Toni Santagata (Puglia)
- Nanni Svampa e Lino Patruno (Lombardia)
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Girone di musica leggera[modifica | modifica wikitesto]
- Un corpo e un'anima, cantata da Wess & Dori Ghezzi
- Per una donna, cantata da Massimo Ranieri
- Insieme noi, cantata da Mino Reitano
- Il ritmo della pioggia, cantata da Orietta Berti
- Piccola mia piccola, cantata da Gianni Nazzaro
- Noi nun moriremo mai, cantata dai Vianella
- Mai, cantata da Peppino di Capri
Girone di Musica folk[modifica | modifica wikitesto]
- Lu maritiello, cantata da Toni Santagata
- Amore disisperadu, cantata da Maria Carta

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Canzonissima a Wess e Dori Ghezzi senza l'ultimo spettacolo sul video, La Stampa, 7 gennaio 1975.
- ^ Che, grazie all'affermazione, guadagnarono l'accesso all'Eurovision Song Contest 1975 in qualità di rappresentanti dell'Italia.
- ^ a b David Guarnieri, Canzonissima 74, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
- ^ Jacopo Tomatis, Il pubblico e il popolo, su jstor.org. URL consultato il 1º giugno 2023.