Canzonissima 1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Canzonissima.
Canzonissima 1974
EdizioneXIX
Periodo6 ottobre 1974 – 6 gennaio 1975
SedeTeatro delle Vittorie
PresentatoreRaffaella Carrà, Cochi e Renato, Topo Gigio e Mike Bongiorno
Emittente TVProgramma Nazionale
Partecipanti48
Vincitore
Cronologia
1973
Canzonissima 1974
PaeseItalia
Anno1974 - 1975
Generemusicale
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreRaffaella Carrà
Cochi e Renato
Topo Gigio
Mike Bongiorno
RegiaEros Macchi
Autori
MusichePaolo Ormi e la sua orchestra
ScenografiaGaetano Castelli
CostumiSilvio Betti
LuciSalvatore Occhipinti
CoreografieDon Lurio
Rete televisivaProgramma Nazionale

Canzonissima 1974 è l'edizione 1974-1975 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 6 ottobre del 1974 ed il 6 gennaio 1975 sul Programma Nazionale. Questa edizione del programma viene citata nel film Il 7 e l'8 quando l'infermiere racconta l'inizio di tutta la storia.

Il programma[modifica | modifica wikitesto]

Anche quest'ultima edizione di Canzonissima, come la precedente, fu trasmessa nel pomeriggio della domenica.

Il programma fu condotto da Raffaella Carrà, con Cochi e Renato. La regia era di Eros Macchi, autore assieme a Dino Verde, mentre la direzione musicale fu affidata a Paolo Ormi. La sigla iniziale, Felicità tà tà, era cantata dalla Carrà mentre la sigla finale, cantata da Cochi e Renato, era E la vita, la vita che arrivò anche a occupare la prima posizione nella hit parade.

Da notare nell'edizione, gli esilaranti interventi di Paolo Villaggio, l'esordio di Massimo Boldi in alcuni sketch col duo Ponzoni-Pozzetto e, solo nella serata finale, gli interventi di Mike Bongiorno. Per il pubblico infantile, erano presenti dei momenti in compagnia di Topo Gigio.

La finale della kermesse, prevista in due parti e in onda rispettivamente dalle ore 18:00 alle 19:15 e dalle ore 20:40 alle 22:45 del 6 gennaio 1975, di fatto non andò in onda a causa di uno sciopero.

Fu trasmesso, nella prevista prima parte, un montaggio delle esibizioni dei finalisti tenutesi nelle precedenti puntate, e introdotto da Mike Bongiorno, in modo da consentire ai giurati di votare e stilare la classifica finale. I risultati e la proclamazione dei vincitori furono annunciati sommariamente in coda al Tg1 delle ore 20.[1]

Sorte simile toccò anche alla penultima puntata del programma, in onda in versione ridotta il 22 dicembre 1974, sempre per uno sciopero delle maestranze.

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Una novità della gara tra i cantanti fu costituita dai due gironi:

  1. quello di musica leggera, per cui vinse Un corpo e un'anima di Wess & Dori Ghezzi[2], davanti a Massimo Ranieri con Per una donna e Mino Reitano con Insieme noi;
  2. quello di musica folk, per cui vinse Toni Santagata con Lu maritiello, davanti a Maria Carta con Amore disisperadu.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Girone di musica leggera[3][modifica | modifica wikitesto]

Girone di musica folk[3][4][modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Girone di musica leggera[modifica | modifica wikitesto]

Girone di Musica folk[modifica | modifica wikitesto]

Finalissima Canzonissima 1974-75

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Canzonissima a Wess e Dori Ghezzi senza l'ultimo spettacolo sul video, La Stampa, 7 gennaio 1975.
  2. ^ Che, grazie all'affermazione, guadagnarono l'accesso all'Eurovision Song Contest 1975 in qualità di rappresentanti dell'Italia.
  3. ^ a b David Guarnieri, Canzonissima 74, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
  4. ^ Jacopo Tomatis, Il pubblico e il popolo, su jstor.org. URL consultato il 1º giugno 2023.