Otello Profazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Otello Profazio
Otello Profazio nel 1965
NazionalitàItalia Italia
GenereFolk
Musica della Calabria
Periodo di attività musicale1957 – in attività
EtichettaCetra, Fonit Cetra, RCA Italiana, Elca Sound
Album pubblicati25
Live0
Raccolte2
Sito ufficiale

Otello Ermanno Profazio (Rende, 26 dicembre 1934) è un cantautore e cantastorie italiano di genere folk.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Rielabora e reinterpreta molte canzoni della tradizione calabrese e meridionale (Sicilia, Puglia e Basilicata) e le poesie in lingua siciliana di Ignazio Buttitta. Molto conosciuto in Calabria e Sicilia, ha partecipato a trasmissioni radiofoniche negli anni sessanta e settanta. Nel 1964, durante la trasmissione televisiva Questo e quello, condotta da Giorgio Gaber, canta insieme ad Enzo Jannacci, Silverio Pisu, Lino Toffolo e lo stesso Gaber la canzone di Pietro Gori Addio a Lugano.

Per 15 anni ha scritto settimanalmente la rubrica Profaziate nel quotidiano Gazzetta del Sud[1]. Questa rubrica prosegue sotto forma di pillole televisive su Video Calabria[2]. Prosegue la sua attività concertistica, con esibizioni in tutto il mondo.

È considerato uno dei cantanti dialettali più importanti del meridione. Insignito del disco d'oro per aver venduto oltre un milione di copie dell'album Qua si campa d'aria, è a tutt'oggi l'unico cantante del genere folclorico ad aver raggiunto questo traguardo.[1]

Discografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

78 giri[modifica | modifica wikitesto]

45 giri[modifica | modifica wikitesto]

  • 1959: Lu spaccuni/Ahi ahi ahi (SP 449)
  • 1961: Faciti rota/Zza' Marianna (SP 1058)
  • 1965: La leggenda di Colapesce/Il riscatto della bella (Fonit Cetra, SPD 493)
  • 1966: Pastorale natalizia/Tarantella cantata (Fonit Cetra, SPD 603)
  • 1967: Garibaldi popolare/Parlamento... Parlamento... - La Leva (Fonit Cetra, SPD 606)
  • 1968: Hanno ammazzato a Kennedy/Lamento di Zappatore (Cetra, SPD 608)
  • 1968: Ballata del cinema/Giovane ventenne (Cetra, SPD 626)
  • 1968: Amuri/La crozza (Fonit Cetra, SPD 627)

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Le cento e più Profaziate, Edizioni P&M – Messina
  • Qua si campa d'aria: il secondo libro delle Profaziate, Edizioni P&M – Messina
  • Magna Magna Grecia: il terzo libro delle Profaziate, Laruffa Editore – Reggio Calabria
  • Carrialandi e affini": il quarto libro delle profaziate, Laruffa Editore – Reggio Calabria
  • L'orologio della passione, Città del Sole Edizioni – Reggio Calabria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Otelloprofazio.it. URL consultato il 15 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).
  2. ^ profaziate Archivi, su Video Calabria TV. URL consultato il 28 dicembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN267298765 · ISNI (EN0000 0003 8298 5028 · SBN CFIV112439 · LCCN (ENn2011088744 · GND (DE133899144 · WorldCat Identities (ENlccn-n2011088744