Canzonissima 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Canzonissima.
Canzonissima 1972
EdizioneXV
Periodo7 ottobre 1972-6 gennaio 1973
SedeTeatro delle Vittorie di Roma
PresentatorePippo Baudo e Loretta Goggi
Emittente TVTV
VincitoreMassimo Ranieri con Erba di casa mia
Cronologia
19711973
Canzonissima 1972
PaeseItalia
Anno1972 - 1973
Generemusicale
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePippo Baudo e Loretta Goggi
RegiaRomolo Siena
Rete televisivaRai 1

Canzonissima 1972 è l'edizione 1972-1973 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 7 ottobre 1972 ed il 6 gennaio 1973 sul Programma Nazionale. Vincitore fu Massimo Ranieri con Erba di casa mia, davanti a Gianni Morandi con Il mondo cambierà e Iva Zanicchi con Mi ha stregato il viso tuo.

Il programma[modifica | modifica wikitesto]

Presentatori furono Pippo Baudo e Loretta Goggi, con la presenza fissa di Vittorio Gassman per la regia di Romolo Siena.

Il programma aveva il difficile compito di raccogliere e mantenere il successo delle due edizioni precedenti, condotte dalla coppia composta da Corrado e Raffaella Carrà. Vengono cambiati i conduttori: a Corrado e alla Carrà succedono appunto Baudo e la Goggi.

Pippo Baudo, dopo una lunga gavetta e la presentazione del Festival di Sanremo 1968, grazie al riscontro ottenuto dalla sua trasmissione Settevoci, ottenne la definitiva consacrazione come conduttore di rango.

Al suo fianco Loretta Goggi, che ottenne da questo programma un grande successo personale, imponendosi come intrattenitrice a tutto tondo: attrice, cantante ballerina ed imitatrice. Nel corso del programma imita Renato Rascel, Mina, Raffaella Carrà, Nada, Wanda Osiris, Nilla Pizzi, Marlene Dietrich, Shirley Bassey, Barbra Streisand, Chelo Alonso, Delia Scala, Sandra Mondaini (nella sua imitazione di Arabella), Rita Pavone, Gigliola Cinquetti, Mariangela Melato, Monica Vitti e Milva.

La Goggi incide anche la sigla iniziale del programma Vieni via con me (Taratapunzi-e). Scritta da Dino Verde, Marcello Marchesi, Pippo Baudo ed Enrico Simonetti, diventa un immediato successo, raggiungendo la seconda posizione dei singoli più venduti, vincendo il Disco d'oro.[1].

Nel corso della trasmissione lancia anche il brano Mani Mani, che viene proposto dalla Goggi in alcune puntate dello show e diventa una sorta di tormentone.[2]. Anche questo singolo fu un successo, raggiungendo il quinto posto dei brani più venduti[1].

Il programma vedeva anche la presenza fissa di Vittorio Gassman, che ad ogni puntata proponeva performance iperboliche e surreali, che spesso includevano Baudo, quasi sempre nella parte della vittima sacrificale delle sue esuberanze fisiche. In una puntata fu ospite la figlia dell'attore, Paola Gassman.

Il programma fu ricco di grandi ospiti provenienti dal mondo del cinema, tra cui Mariangela Melato che si presentò in scena chiusa all'interno di una valigia[3], Monica Vitti, Renato Rascel, Vittorio De Sica, che presentò al pubblico suo figlio Christian De Sica, Franco Franchi, Enzo Cerusico, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Carroll Baker, Aldo Giuffré, Ave Ninchi, Sarah Ferrati, Giusi Raspani Dandolo, Barbara Bouchet, Alberto Lupo, Maria Giovanna Elmi, Rosanna Vaudetti, Mariolina Cannuli, Massimo Mollica, Sandra Mondaini, Mike Bongiorno, Silvan, Alighiero Noschese, Paolo Villaggio, Vinícius de Moraes, Liliana Cosi.

Cambiò anche il direttore d’orchestra: da Franco Pisano ad Enrico Simonetti, autore anche della sigla finale, Il mio pianoforte.

Il programma si riconfermò come un grande successo, mantenendo una media di 23,8 milioni di telespettatori a puntata[4].

La classifica finale venne stilata sommando i voti delle cartoline con quelli delle venti giurie dislocate nelle maggiori città italiane.

Prima fase - Le eliminatorie[modifica | modifica wikitesto]

Prima puntata (7 ottobre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono i primi otto cantanti (quattro uomini e quattro donne)

Seconda puntata (14 ottobre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono i secondi otto cantanti (quattro uomini e quattro donne)

Terza puntata (21 ottobre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono i terzi otto cantanti (quattro uomini e quattro donne)

Quarta puntata (28 ottobre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono gli ultimi otto cantanti (quattro uomini e quattro donne)

Ripescaggio[modifica | modifica wikitesto]

Quinta puntata (4 novembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono i primi otto dei sedici candidati al ripescaggio, ovvero i terzi, quarti, quinti e sesti classificati delle prime quattro puntate (quattro uomini e quattro donne)

Sesta puntata (11 novembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono gli altri otto dei sedici candidati al ripescaggio, ovvero i terzi, quarti, quinti e sesti classificati delle prime quattro puntate (quattro uomini e quattro donne)

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Accedono alla seconda fase gli otto cantanti che avevano superato la prima fase e i dieci ammessi tramite ripescaggio, per un totale di diciotto artisti, divisi stavolta in gruppi di sei (tre uomini e tre donne). In ogni puntata a spuntarla saranno due uomini e due donne. Si avranno così i nomi dei dodici semi-finalisti (sei uomini e sei donne), che saranno giudicati sulla base di canzoni inedite, presentate a Canzonissima per la prima volta.

Settima puntata (18 novembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

Si esibiscono i primi sei cantanti (tre uomini e tre donne)

Ottava puntata (25 novembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

Si esibiscono i secondi sei cantanti (tre uomini e tre donne)

Nona puntata (2 dicembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

Si esibiscono gli ultimi sei cantanti (tre uomini e tre donne)

Terza fase[modifica | modifica wikitesto]

Accedono alla terza fase in due puntate i dodici cantanti semi-finalisti (sei uomini e sei donne), divisi in due gruppi da sei (tre uomini e tre donne) con un solo obiettivo: conquistarsi il posto in finale. Inedite le canzoni presentate in questa fase della gara. Solo otto cantanti (quattro uomini e quattro donne) si sfideranno in finale.

Decima puntata (9 dicembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

Si esibiscono i primi sei cantanti (tre uomini e tre donne)

Undicesima puntata (16 dicembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

Si esibiscono gli ultimi sei cantanti (tre uomini e tre donne)

Finalissime[modifica | modifica wikitesto]

Nelle ultime due puntate vengono presentate le canzoni arrivate in finale.

Erano partiti in 32 ad ottobre ed ora sono rimasti in otto a contendersi la vittoria finale (quattro uomini e quattro donne). Ad essi sono abbinati altrettanti fortunati telespettatori con in mano il biglietto della lotteria, il cui primo premio è di 150 milioni di lire.

Gli otto cantanti saranno giudicati da venti giurie dislocate nelle sedi regionali della RAI. Ai voti delle giurie saranno sommati con uno speciale coefficiente di ponderazione le cartoline-voto dei telespettatori che hanno votato negli ultimi 10 giorni, dopo la puntata del 23 dicembre.

Dodicesima puntata (23 dicembre 1972)[modifica | modifica wikitesto]

si esibiscono gli otto finalisti

Tredicesima puntata (6 gennaio 1973)[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

  1. Massimo Ranieri - Erba di casa mia (PUNTI CARTOLINE: 137,54/VOTI GIURIE: 115/TOTALE: 252,54 punti)
  2. Gianni Morandi - Il mondo cambierà (PUNTI CARTOLINE: 84,73/VOTI GIURIE:69/TOTALE: 153,70 punti)
  3. Iva Zanicchi - Mi ha stregato il viso tuo (PUNTI CARTOLINE: 47,20/VOTI GIURIE: 75/TOTALE: 122,20 punti)
  4. Marcella - Un sorriso e poi perdonami (PUNTI CARTOLINE: 48,58/VOTI GIURIE: 69/TOTALE: 117,58 punti)
  5. Nicola Di Bari - Paese (PUNTI CARTOLINE: 58,06/VOTI GIURIE: 58/TOTALE: 116,06 punti)
  6. Mino Reitano - Cuore pellegrino (PUNTI CARTOLINE: 45,05 /VOTI GIURIE: 41/TOTALE: 86,05 punti)
  7. Orietta Berti - E lui pescava (PUNTI CARTOLINE: 46,96/VOTI GIURIE: 31/TOTALE: 77,96 punti)
  8. Rosanna Fratello - Figlio dell'amore (PUNTI CARTOLINE: 31,88/VOTI GIURIE: 42/TOTALE: 73,88 punti)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Hit Parade Italia - Indice per Interprete: G
  2. ^ Loretta Goggi - 45 giri - pagina 2, su lorettagoggi.it. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2013).
  3. ^ Copia archiviata, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2019).
  4. ^ http://www.tvblog.it/post/1197042/ascolti-story-dalle-origini-ai-giorni-nostri-1971-1973
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica