Festival di Sanremo 2006
Festival di Sanremo 2006 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LVI | ||
Periodo | 27 febbraio - 4 marzo | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Giorgio Panariello | ||
Presentatore | Giorgio Panariello con Victoria Cabello e Ilary Blasi | ||
Trasmissione TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Trasmissione radio | Rai Radio 1 Rai Radio 2 | ||
Partecipanti | 30 | ||
Vincitore | Povia | ||
Secondo | Nomadi | ||
Terzo | Anna Tatangelo | ||
Premio della critica | Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet | ||
Cronologia | |||
| |||
«Sanremo: la forza della musica!» |
(Motto del Festival, ideato da Giorgio Panariello) |
Il cinquantaseiesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 27 febbraio al 4 marzo 2006.
Il festival venne presentato da Giorgio Panariello con Ilary Blasi e Victoria Cabello.
La gara fu suddivisa in quattro categorie: Uomini, Donne, Gruppi (composte da 6 cantanti ciascuna) e Giovani (composta da 12 artisti emergenti).
A trionfare nella sezione Campioni fu il brano di Povia Vorrei avere il becco, mentre nella sezione Giovani vinse Sole negli occhi di Riccardo Maffoni. Ogni categoria inoltre ebbe come madrina una modella diversa: le modelle in questione furono Francesca Lancini per le Donne, Vanessa Hessler per i Gruppi, Marta Cecchetto per gli Uomini e Claudia Cedro per i Giovani.
La direzione artistica venne curata da Giorgio Panariello, coadiuvato nella direzione artistico-musicale da Gianmarco Mazzi, la regia venne curata da Paolo Beldì, la scenografia dai Premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo e l'orchestra fu diretta dal maestro Renato Serio.
Nonostante avesse un corpus molto simile all'anno precedente, tale edizione riscontrò uno scarso successo di pubblico, causato anche dalla forte controprogrammazione di Mediaset. Infatti, con il 40,17% di share, è la quarta edizione meno vista di sempre dopo quelle del 2008, 2004 e 2014.
Tra gli esclusi dalla gara vi fu Loredana Bertè, che non poté partecipare a causa di un vizio di forma (non presentò entro il termine stabilito la conferma di accettazione del regolamento);[1] tuttavia, la cantante si presentò come ospite nella serata dedicata ai duetti assieme a Ron e Tosca. Anche Simone Cristicchi rischiò l'esclusione a gara iniziata: il suo brano, secondo un quotidiano, sarebbe già stato presentato alla rassegna canora pesarese "Voci domani" sotto titolo diverso dalla coautrice Simona Cipollone, meglio nota come Momo.[1] Cristicchi dichiarò di avere effettivamente sviluppato il brano assieme a Momo con il titolo originale Embè ma di ignorare che successivamente Momo lo avesse eseguito e inciso. A evitare la squalifica fu tuttavia lo stesso regolamento del Festival, secondo il quale un eventuale ricorso sull'originalità dei brani in gara avrebbe dovuto essere presentato entro le cinque ore successive dalla prima esecuzione, nel caso di Cristicchi avvenuta alle ore 12 del 15 febbraio durante le prove.[2]
Gli autori furono Pietro Galeotti, Giorgio Panariello, Carlo Pistarino, Claudio Fasulo, Eddi Berni, Riccardo Cassini e Claudio Sabelli Fioretti.
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Sezione Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Categoria Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Alex Britti | 2003 |
Gianluca Grignani | 2002 |
Luca Dirisio | Esordiente |
Michele Zarrillo | 2002 |
Povia | Esordiente |
Ron | 1998 |
Categoria Donne[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Anna Oxa | 2003 |
Anna Tatangelo | 2005 |
Dolcenera | 2003 (tra i Giovani) |
Ivana Spagna | 2000 |
Nicky Nicolai | 2005 |
Simona Bencini | 1997 (come membro dei Dirotta su Cuba) |
Categoria Gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Gigi Finizio e i Ragazzi di Scampia | 1996 ed Esordienti |
Mario Venuti e Arancia Sonora | 2004 ed Esordienti |
Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet | Esordienti |
Nomadi | 1971 |
Sugarfree | Esordienti |
Zero Assoluto | Esordienti |
Sezione Giovani[modifica | modifica wikitesto]
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Ameba 4 | Esordienti |
Andrea Ori | Esordiente |
Antonello | Esordiente |
Deasonika | Esordienti |
Helena Hellwig | Esordiente |
Ivan Segreto | Esordiente |
L'Aura | Esordiente |
Monia Russo | Esordiente |
Riccardo Maffoni | Esordiente |
Simone Cristicchi | Esordiente |
Tiziano Orecchio | Esordiente |
Virginio | Esordiente |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Interprete | Canzone | Autori |
---|---|---|---|
1º | Povia | Vorrei avere il becco | G. Povia |
2º | Nomadi | Dove si va | C. Cattini, D. Sacco, M. Vecchi e G. Carletti |
3º | Anna Tatangelo | Essere una donna | Mogol e L. D'Alessio |
4º | Riccardo Maffoni | Sole negli occhi | R. Maffoni |
F | Michele Zarrillo | L'alfabeto degli amanti | V. Incenzo e M. Zarrillo |
Dolcenera | Com'è straordinaria la vita | E. Trane, L. Imerico e R. Pacco | |
Zero Assoluto | Svegliarsi la mattina | T. De Gasperi, M. Maffucci, D. Pao e E. Sognato | |
Simone Cristicchi | Che bella gente | S. Cristicchi e S. Cipollone | |
SF (III) | Alex Britti | Solo con te | A. Britti |
Nicky Nicolai | Lei ha la notte | T. Blu, N. Nicolai, M. Rinalduzzi e M. D'Angelo | |
Gigi Finizio e i Ragazzi di Scampia | Musica e speranza | G. D'Alessio e Mogol | |
SF (IV) | Ron | L'uomo delle stelle | Ron |
Simona Bencini | Tempesta | S. Bencini e E. Toffoli | |
Sugarfree | Solo lei mi dà | F. Zampaglione, M. Salom, M. Amantia Scuderi e G. Lo Iacono | |
SF | Helena Hellwig | Di luna morirei | C. De Bei, Mango e R. Petruzzi |
L'Aura | Irraggiungibile | L'Aura | |
Tiziano Orecchio | Preda innocente | M. Di Franco e A. Zuppini | |
Monia Russo | Un mondo senza parole | B. Illiano | |
NF (V) | Luca Dirisio | Sparirò | L. Dirisio |
Ivana Spagna | Noi non possiamo cambiare | M. Morante | |
Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet | Un discorso in generale | C. Fava e G. Martinelli | |
NF (VI) | Gianluca Grignani | Liberi di sognare | G. Grignani |
Anna Oxa | Processo a me stessa | P. Panella, A. Oxa e A. Miori | |
Mario Venuti e Arancia Sonora | Un altro posto nel mondo | M. Venuti e Kaballà | |
NF | Ameba 4 | Rido... forse mi sbaglio | F. Properzi |
Antonello | Capirò Crescerai | A. Carozza e S. Pietroluongo | |
Deasonika | Non dimentico più | M. Zanotti, W. Clemente, S. Facchi, M. Trentacoste e F. Tumminelli | |
Andrea Ori | Nel tuo mare | C. Ori, M. Vergnaghi e A. Ori | |
Ivan Segreto | Con un gesto | I. Segreto | |
Virginio | Davvero | V. Simonelli e P. Agosta |
Serate[modifica | modifica wikitesto]
Prima serata[modifica | modifica wikitesto]
Si esibirono i 18 cantanti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi, con votazione della giuria demoscopica. Inoltre, i 12 giovani si esibiscono in due gruppi da sei ed eseguono un breve spezzone del loro brano.
- Campioni
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Nicky Nicolai | Lei ha la notte |
2 | Dolcenera | Com'è straordinaria la vita |
3 | Gigi Finizio e Ragazzi di Scampia | Musica e speranza |
4 | Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet | Un discorso in generale |
5 | Povia | Vorrei avere il becco |
6 | Ron | L'uomo delle stelle |
7 | Simona Bencini | Tempesta |
8 | Ivana Spagna | Noi non possiamo cambiare |
9 | Sugarfree | Solo lei mi dà |
10 | Mario Venuti e Arancia Sonora | Un altro posto nel mondo |
11 | Alex Britti | Solo con te |
12 | Luca Dirisio | Sparirò |
13 | Anna Oxa | Processo a me stessa |
14 | Anna Tatangelo | Essere una donna |
15 | Nomadi | Dove si va |
16 | Zero Assoluto | Svegliarsi la mattina |
17 | Gianluca Grignani | Liberi di sognare |
18 | Michele Zarrillo | L'alfabeto degli amanti |
- Giovani
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Riccardo Maffoni | Sole negli occhi |
2 | Monia Russo | Un mondo senza parole |
3 | Ameba 4 | Rido... forse mi sbaglio |
4 | Simone Cristicchi | Che bella gente |
5 | Virginio | Davvero |
6 | Antonello | Capirò Crescerai |
7 | Andrea Ori | Nel tuo mare |
8 | L'Aura | Irraggiungibile |
9 | Tiziano Orecchio | Preda innocente |
10 | Deasonika | Non dimentico più |
11 | Helena Hellwig | Di luna morirei |
12 | Ivan Segreto | Con un gesto |
- Ospiti
Seconda serata[modifica | modifica wikitesto]
Si esibirono 9 dei cantanti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi (3 per categoria) e 6 dei cantanti appartenenti alla categoria Giovani; infine il voto della giuria demoscopica eliminò 1 cantante per ciascuna delle prime tre categorie e 3 cantanti della categoria Giovani.
- Campioni
Eliminati dalla gara
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Anna Oxa | Processo a me stessa |
2 | Sugarfree | Solo lei mi dà |
3 | Gianluca Grignani | Liberi di sognare |
4 | Anna Tatangelo | Essere una donna |
5 | Mario Venuti e Arancia Sonora | Un altro posto nel mondo |
6 | Ron | L'uomo delle stelle |
7 | Nicky Nicolai | Lei ha la notte |
8 | Gigi Finizio e Ragazzi di Scampia | Musica e speranza |
9 | Povia | Vorrei avere il becco |
- Giovani
Eliminati dalla gara
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Simone Cristicchi | Che bella gente |
2 | Monia Russo | Un mondo senza parole |
3 | Virginio | Davvero |
4 | Helena Hellwig | Di luna morirei |
5 | Deasonika | Non dimentico più |
6 | Antonello | Capirò Crescerai |
- Ospiti
- Francesco Totti
- Jesse McCartney - Because You Live
- Riccardo Cocciante - Bella senz'anima e Margherita
- Giorgio Faletti
- Hilary Duff - Wake Up
Terza serata[modifica | modifica wikitesto]
Si esibirono i restanti 9 cantanti appartenenti alle categorie Uomini, Donne e Gruppi (3 per categoria) ed i restanti 6 cantanti appartenenti alla categoria Giovani; infine il voto della giuria demoscopica eliminò 1 cantante per ciascuna delle prime tre categorie e 3 cantanti della categoria Giovani.
- Campioni
Eliminati dalla gara
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Simona Bencini | Tempesta |
2 | Nomadi | Dove si va |
3 | Alex Britti | Solo con te |
4 | Ivana Spagna | Noi non possiamo cambiare |
5 | Zero Assoluto | Svegliarsi la mattina |
6 | Michele Zarrillo | L'alfabeto degli amanti |
7 | Dolcenera | Com'è straordinaria la vita |
8 | Noa, Carlo Fava & Solis String Quartet | Un discorso in generale |
9 | Luca Dirisio | Sparirò |
- Giovani
Eliminati dalla gara
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | L'Aura | Irraggiungibile |
2 | Riccardo Maffoni | Sole negli occhi |
3 | Ameba 4 | Rido ... forse mi sbaglio |
4 | Ivan Segreto | Con un gesto |
5 | Andrea Ori | Nel tuo mare |
6 | Tiziano Orecchio | Preda innocente |
- Ospiti
- Leonardo Pieraccioni
- John Cena
- Carlo Verdone e Silvio Muccino
- Shakira - Don't Bother
- Maria Grazia Cucinotta
- Gianni Petrucci e i vincitori delle medaglie d'oro alle olimpiadi invernali 2006
Quarta serata[modifica | modifica wikitesto]
Si esibirono i 12 cantanti rimasti appartenenti alle categorie Uomini, Gruppi e Donne con una versione rivisitata del proprio brano, accompagnati da vari ospiti, ed i 6 cantanti rimasti appartenenti alla categoria Giovani; infine il voto della giuria demoscopica ed il televoto (con un peso del 50% ciascuno) eliminarono 2 cantanti per ciascuna delle prime tre categorie e 4 cantanti della categoria Giovani.
- Campioni
Eliminati dalla gara
Ordine di uscita | Artista - Ospite | Brano |
---|---|---|
1 | Michele Zarrillo - Giuseppe Bono e Tiziano Ferro | L'alfabeto degli amanti |
2 | Povia - Francesco Baccini, Francesco Musacco e Margherita Graczyk | Vorrei avere il becco |
3 | Ron - Loredana Bertè e Tosca | L'uomo delle stelle |
4 | Alex Britti - Max Gazzè | Solo con te |
5 | Nomadi - Roberto Vecchioni | Dove si va |
6 | Zero Assoluto - Niccolò Fabi | Svegliarsi la mattina |
7 | Sugarfree - Flavio Oreglio | Solo lei mi dà |
8 | Gigi Finizio e i Ragazzi di Scampia - Tullio De Piscopo | Musica e speranza |
9 | Anna Tatangelo - Alberto Radius e Ricky Portera | Essere una donna |
10 | Nicky Nicolai - Stefano Di Battista e Giovanni Allevi | Lei ha la notte |
11 | Dolcenera - Maurizio Solieri | Com'è straordinaria la vita |
12 | Simona Bencini - Sarah Jane Morris | Tempesta |
- Giovani
Accedono in finale
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Monia Russo | Un mondo senza parole |
2 | Tiziano Orecchio | Preda innocente |
3 | L'Aura | Irraggiungibile |
4 | Simone Cristicchi | Che bella gente |
5 | Helena Hellwig | Di luna morirei |
6 | Riccardo Maffoni | Sole negli occhi |
- Duetti previsti ma non eseguiti causa eliminazione dalla gara
- Luca Dirisio - Riccardo Fogli
- Gianluca Grignani - Gino Vannelli
- ivana Spagna - Alessandra Drusian
- Anna Oxa - Fausto Leali
- Noa, Carlo Fava e Solis String Quartet - Gil Dor e Richard Galliano
- Mario Venuti e Arancia Sonora - Peppe Servillo
- Ospiti
Quinta serata - Finale[modifica | modifica wikitesto]
Si esibirono gli 8 cantanti rimasti in gara (2 per categoria). Durante la serata finale il televoto eliminò un cantante per ciascuna categoria, decretando i quattro finalisti (1 per categoria); questi ultimi si scontrarono infine con un'ultima esibizione, al termine della quale tramite televoto venne decretato il vincitore assoluto del 56º Festival di Sanremo.
Vincitore categoria Uomini
Vincitrice categoria Donne
Vincitori categoria Gruppi
Vincitore categoria Giovani
Ordine di uscita | Artista | Brano |
---|---|---|
1 | Povia | Vorrei avere il becco |
2 | Michele Zarrillo | L'alfabeto degli amanti |
3 | Nomadi | Dove si va |
4 | Zero Assoluto | Svegliarsi la mattina |
5 | Dolcenera | Com'è straordinaria la vita |
6 | Anna Tatangelo | Essere una donna |
7 | Simone Cristicchi | Che bella gente |
8 | Riccardo Maffoni | Sole negli occhi |
- Finalissima
Vincitore
Posizione finale | Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti finalissima |
---|---|---|---|---|
Televoto | ||||
% | ||||
1 | 1 | Povia | Vorrei avere il becco | 10,45% |
2 | 4 | Nomadi | Dove si va | 9,58% |
3 | 2 | Anna Tatangelo | Essere una donna | 5,75% |
4 | 3 | Riccardo Maffoni | Sole negli occhi | 3,21% |
- Ospiti
- Giancarlo Giannini - Vecchio frack
- Andrea Bocelli - Il mare calmo della sera, Because We Believe e Somos Novios (con Christina Aguilera)
- Virna Lisi
- Eros Ramazzotti - Terra promessa, Una storia importante, Adesso tu, I Belong To You (Il ritmo della passione) (con Anastacia) e Nel blu dipinto di blu (con Laura Pausini)
- Laura Pausini - La solitudine, Strani amori, Come se non fosse stato mai amore, Lei e Nel blu dipinto di blu (con Eros Ramazzotti)
- Negramaro
- Paolo Zaccagnini
- Loredana Bertè - consegna del Premio della Critica "Mia Martini"
Premi[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitore 56º Festival di Sanremo: Povia con Vorrei avere il becco
- Vincitore 56º Festival di Sanremo categoria Giovani: Riccardo Maffoni con Sole negli occhi
- Vincitore 56º Festival di Sanremo categoria Uomini: Povia con Vorrei avere il becco
- Vincitore 56º Festival di Sanremo categoria Donne: Anna Tatangelo con Essere una donna
- Vincitore 56º Festival di Sanremo categoria Gruppi: Nomadi con Dove si va
- Premio della Critica "Mia Martini": Noa, Carlo Fava e Solis String Quartet con Un discorso in generale
- Premio Sala Stampa Radio Tv Lucio Dalla: Nomadi con Dove si va
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Raisat Ragazzi: Simone Cristicchi con Che bella gente
- Premio "Città di Sanremo" alla carriera: Riccardo Cocciante
Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
L'Orchestra sinfonica di Sanremo è stata diretta dal maestro Renato Serio. Durante le esibizioni dei cantanti dai maestri:
- Stefano Barzan per Noa, Carlo Fava e i Solis String Quartet
- Giuliano Boursier per Luca Dirisio
- Filippo d'Allio per Antonello e Virginio
- Lucio Fabbri per Dolcenera
- Margherita Gracyzk per Povia
- Fabio Gurian per gli Ameba4 e i Deasonika
- Umberto Iervolino per Tiziano Orecchio
- Mario Natale per Ivana Spagna
- Adriano Pennino per Anna Tatangelo, Zero Assoluto, Nicky Nicolai e Gigi Finizio e i Ragazzi di Scampia
- Rocco Petruzzi per Helena Hellwig
- Elio Polizzi per Monia Russo
- Roberto Rossi per Simone Cristicchi e Ivan Segreto
- Matteo Saggese per Mario Venuti e Arancia Sonora e Andrea Ori
- Bruno Santori per i Nomadi, gli Sugarfree, Simona Bencini e Riccardo Maffoni
- Vince Tempera per Anna Oxa
- Peppe Vessicchio per Ron, Michele Zarrillo e L'Aura
- Geoff Westley per Alex Britti
- Fio Zanotti per Gianluca Grignani.
Commissione artistica[modifica | modifica wikitesto]
Scenografia[modifica | modifica wikitesto]
Quest'edizione, seppur poco fortunata dal punto di vista degli ascolti, è ricordata per la particolare scenografia curata dai Premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: essa era composta da un ampio palco nero sul quale campeggiavano una grande chiave luminosa di Fa rovesciata sul lato sinistro, una gigantesca scritta blu Sanremo 2006 sospesa in alto e accanto alla chiave di Fa la scritta Ariston sospesa in verticale, che a seconda delle occasioni venivano sollevate o calate meccanicamente; l'orchestra era invece presente nel golfo mistico ai piedi del palco contornata da fiori. Il palco era circondato da colonne luminose verticali con la presenza di ulteriori ledwall in fondo allo stesso. Nella serata finale la scenografia fu infine modificata per volere dello stesso Panariello: la chiave di Fa venne tolta in favore di una grande scalinata centrale sulla quale si ergevano un'enorme palma e un grande leone dorati (simbolo della città di Sanremo), creati sempre da Ferretti, che andarono componendosi durante la serata e alla fine di essa si completarono definitivamente.
L'impianto scenografico non riguardò solo l'interno del teatro ma anche l'esterno: Ferretti intervenne anche all'esterno, facendo realizzare all'ingresso un impianto scenografico in stile Liberty su cui campeggiava la scritta Sanremo in caratteri maiuscoli e ai suoi lati dei pannelli su cui erano affisse le locandine della manifestazione. Questi interventi, tuttavia, suscitarono le proteste feroci dei commercianti le cui attività si trovavano nelle immediate vicinanze del teatro, in quanto si videro coperte le vetrine delle suddette attività.[3]
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
Serata | Data di messa in onda | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
I | 27 febbraio 2006 | 9.141.000 | 44,45% |
II | 28 febbraio 2006 | 8.235.000 | 37,33% |
III | 2 marzo 2006 | 6.234.000 | 33,49% |
IV | 3 marzo 2006 | 8.267.000 | 36,74% |
Finale | 4 marzo 2006 | 9.523.000 | 48,23% |
Media delle serate | 8.280.000 | 40,17% |
Il 1º marzo non è andato in onda per lasciare spazio all'amichevole di calcio Italia - Germania.
Piazzamenti in classifica dei singoli[modifica | modifica wikitesto]
Artista | Singolo | Posizione massima |
---|---|---|
Zero Assoluto | Svegliarsi la mattina | 1 |
Anna Tatangelo | Essere una donna | 4 |
Dolcenera | Come è straordinaria la vita | 5 |
Michele Zarrillo | L'alfabeto degli amanti | 11 |
Gianluca Grignani | Liberi di sognare | 11 |
Luca Dirisio | Sparirò | 12 |
Ron | L'uomo delle stelle | 13 |
Ivana Spagna | Noi non possiamo cambiare | 17 |
L'Aura | Irraggiungibile | 17 |
Mario Venuti e Arancia Sonora | Un altro posto nel mondo | 20 |
Sugarfree | Solo lei mi da | 21 |
Povia | Vorrei avere il becco | 25 |
Alex Britti | Solo con te | 30 |
Nomadi | Dove si va | 38 |
Simona Bencini | Tempesta | 43 |
Noa, Carlo Fava e Solis String Quartet | Un discorso in generale | 54 |
Piazzamenti in classifica degli album[modifica | modifica wikitesto]
Artista | Album | Posizione massima |
---|---|---|
Gianluca Grignani | Il re del niente | 3 |
Nomadi | Con me o contro di me | 3 |
Povia | I bambini fanno "ooh..." la storia continua... | 9 |
Anna Tatangelo | Ragazza di periferia | 15 |
Dolcenera | Il popolo dei sogni | 16 |
Ron | Ma quando dici amore | 16 |
L'Aura | Okumuki | 23 |
Luca Dirisio | La vita è strana | 23 |
Alex Britti | Festa | 25 |
Nicky Nicolai | L'altalena | 25 |
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- La vittoria di Povia vede per la prima volta al Festival di Sanremo, scendere sul palco una pioggia di lustrini colorati, cosa che accadrà poi in tutte le successive edizioni del Festival di Sanremo, eccetto che nelle edizioni 2013 e 2014, anticipato con una gag nel 2008.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Marcello Giannotti, L'Enciclopedia di Sanremo 1951-2006, Tutto il festival dalla A alla Z, 2007, Gremese Editore
- ^ Eddy Anselmi, Il Festival di Sanremo, De Agostini, 2020.
- ^ Giorgio Panariello parla di Sanremo: Nel mio Festival non c'erano i cantanti, su All Music Italia, 27 febbraio 2021. URL consultato il 3 marzo 2021.
- ^ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Festival di Sanremo 2006
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 2006